07.11.2014 Views

o_1964li4qv164okoe1j1q1lk21lcka.pdf

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. MORIGI, REPVLICANISMVS GEOPOLICVS FONTES ORIGINES ET VIA, P. 86 di 159<br />

Si dice che ci fosse un automa costruito in modo tale da rispondere, ad<br />

ogni mossa di un giocatore di scacchi, con una contromossa che<br />

gli assicurava la vittoria. Un fantoccio in veste da turco, con una pipa<br />

in bocca, sedeva di fronte alla scacchiera, poggiata su un’ampia<br />

tavola. Un sistema di specchi suscitava l’illusione che questa tavola fosse<br />

trasparente da tutte le parti. In realtà c’era accoccolato un nano gobbo, che<br />

era un asso nel gioco degli scacchi e che guidava per mezzo di fili la<br />

mano del burattino. Qualcosa di simile a questo apparecchio si può<br />

immaginare nella filosofia. Vincere deve sempre il fantoccio chiamato<br />

“materialismo storico”. Esso può farcela senz’altro con chiunque se<br />

prende al suo servizio la teologia, che oggi, com’è noto, è piccola e<br />

brutta, e che non deve farsi scorgere da nessuno.<br />

Walter Benjamin, I Tesi di filosofia della storia<br />

In quella che è stata definita l’epoca della fine delle metanarrative, è<br />

inevitabile il senso di alienazione che attraversa coloro che dovrebbero<br />

officiare la narrativa magistra vitae per eccellenza e questo spaesamento<br />

risulta essere ancora più profondo quando la storia si imbatte in<br />

problematiche la cui tradizione e costruzione teoretica nasce “altra”<br />

rispetto a quella della scienze di Clio.<br />

In altre parole: l’impiego di una prospettiva “culturalistica” in storiografia<br />

può prendere due direzioni. La prima è quella semplicemente di un<br />

incremento ed affinazione della strumentazione atta a produrre nuove<br />

versioni delle vecchie narrazioni, e questo è sicuramente tanto più<br />

necessario ora che le vecchie concezioni economicistiche e/o sociologiche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!