08.11.2014 Views

A.S. 2012/13 - Istituto Agrario Firenze

A.S. 2012/13 - Istituto Agrario Firenze

A.S. 2012/13 - Istituto Agrario Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

piano delle attività <strong>2012</strong>/20<strong>13</strong><br />

Coordinatori<br />

Prof: Vieri Baldocci (ITAGR) – Prof. Francesca Pirri (IPSAA)<br />

STAGES<br />

Destinatari alunni delle classi terze e quarte dell’ITAGR e quarte e quinte dell’IPSAA<br />

Obiettivi<br />

integrazione delle attività curricolari con il mondo del lavoro.<br />

• Gli stages verranno effettuati, su richiesta degli studenti, presso Aziende del<br />

Organizzazione delle<br />

territorio. Avranno la durata di 2 settimane a partire dalla fine dell’anno<br />

attività<br />

scolastico.<br />

• Le aziende saranno selezionate in base agli interessi ed all’indirizzo di studi dei<br />

singoli alunni.<br />

• I contenuti saranno concordati con le aziende e si riferiranno ai singoli piani di<br />

studio di ogni stagista.<br />

Risorse umane<br />

Coordinatore<br />

Docenti interni. Enti: Aziende del territorio fiorentino<br />

Prof. Vieri Baldocci – Prof. Francesca Pirri<br />

STAGE ESTIVI-INVERNALI NELL’AZIENDA SCOLASTICA<br />

Destinatari Studenti delle clessi prime, seconde, terze e quarte in gruppi max di 10<br />

unità<br />

Obiettivi Approfondire ed integrare le conoscenze acquisite durante le lezioni<br />

teoriche<br />

Completare lo studio delle tecniche agricole di molte specie che<br />

terminano il ciclo produttivo nel periodo estivo<br />

Sviluppare la capacità di comprendere l’organizzazione delle attività<br />

aziendali<br />

Azioni Esercitazioni pratiche nelle aziende agrarie dell’Itagr e dell’Ipsaa<br />

Coordinatore<br />

Prof. Vieri Baldocci<br />

ATTIVITA' DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO<br />

• Contrastare la dispersione scolastica<br />

Obiettivi<br />

• Fornire e trasmettere conoscenze e competenze<br />

• Recuperare le carenze e potenziare le conoscenze e le competenze<br />

• Corsi per il recupero dei Debiti formativi<br />

Organizzazione delle<br />

• Prove di verifica per il superamento dei debiti formativi<br />

attività<br />

• Pausa didattica (da stabilire in sede di c.d.c)<br />

• Corsi di recupero (da stabilire in sede di c.d.)<br />

• Attività di sportello per recupero e potenziamento (a richiesta)<br />

Risorse umane<br />

Coordinatore<br />

Docenti interni Itagr e Ipsaa<br />

Prof. Costantina Di Giglio<br />

PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA<br />

E DIRITTO DOVERE ALL’ISTRUZIONE<br />

(Progetto organico di istituto - Riorientamento)<br />

Destinatari<br />

Obiettivi<br />

Organizzazione delle<br />

alunni delle classi prime e seconde dell’ITAGR e dell’ IPSAA<br />

• Ridurre i fattori di incidenza sulla dispersione scolastica in entrata e durante il<br />

corso di studio.<br />

• Adottare le misure opportune che permettano di rendere quanto più possibile<br />

operativo l’obbligo scolastico e formativo<br />

• Coordinare e migliorare l’attività di analisi dei bisogni formativi e delle abilità<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!