08.11.2014 Views

A.S. 2012/13 - Istituto Agrario Firenze

A.S. 2012/13 - Istituto Agrario Firenze

A.S. 2012/13 - Istituto Agrario Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

piano delle attività <strong>2012</strong>/20<strong>13</strong><br />

L’ORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI<br />

LABORATORIO DI CHIMICA AGROALIMENTARE<br />

•<br />

Obiettivi<br />

Evidenziare, attraverso esperienze chimico analitiche guidate, i fenomeni<br />

trattati in via teorica<br />

• Sviluppare negli allievi capacità analitiche e di uso corretto degli<br />

strumenti<br />

• Promuovere negli allievi la capacità di condurre correttamente le<br />

principali metodiche relative alle analisi chimico-agrarie<br />

• L’orario delle lezioni viene elaborato in modo da consentire a tutte le<br />

Organizzazione<br />

delle attività<br />

classi l’uso dei laboratori<br />

Risorse umane • Docente coordinatore del laboratorio<br />

• Docenti teorici e tecnico pratici di Chimica e di Trasformazione dei<br />

prodotti<br />

• Assistenti tecnici<br />

Coordinatore • Prof. Coleschi (ITAGR)<br />

• Prof. Pirri (IPSAA)<br />

LABORATORIO DI SCIENZE E BIOLOGIA<br />

Obiettivi<br />

Organizzazione<br />

delle attività<br />

Acquisizione di una metodologia sperimentale di lavoro che sia di supporto ai<br />

contenuti delle discipline scientifiche.<br />

L’orario delle lezioni viene elaborato in modo da consentire a tutte le classi<br />

l’uso dei laboratori<br />

Risorse umane • Docente coordinatore del laboratorio<br />

• docenti teorici e tecnico pratici di Scienze della terra e biologia, Scienze e<br />

tecnologie applicate, Biotecnologie agrarie e di Produzioni vegetali<br />

• assistenti tecnici<br />

Coordinatore<br />

Prof. Manciagli (ITAGR)<br />

LABORATORIO DI MICROPROPAGAZIONE<br />

Obiettivi<br />

Organizzazione<br />

delle attività<br />

Acquisizione di una metodologia sperimentale di lavoro che sia di supporto ai<br />

contenuti delle discipline scientifiche.<br />

L’orario delle lezioni viene elaborato in modo da consentire alle classi quarte<br />

e quinte (ITAGR) l’uso del laboratorio<br />

Risorse umane • Docente coordinatore del laboratorio<br />

• docenti teorici e tecnico pratici di Biotecnologie agrarie e di produzioni<br />

vegetali<br />

• assistenti tecnici<br />

Coordinatore<br />

LABORATORIO DI FISICA<br />

Obiettivi<br />

Organizzazione<br />

Prof. Manciagli (ITAGR)<br />

Acquisizione di un insieme organico di metodi e contenuti finalizzati ad una<br />

interpretazione critica dei fenomeni naturali<br />

L’orario delle lezioni viene elaborato in modo da consentire alle classi del<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!