08.11.2014 Views

A.S. 2012/13 - Istituto Agrario Firenze

A.S. 2012/13 - Istituto Agrario Firenze

A.S. 2012/13 - Istituto Agrario Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

piano delle attività <strong>2012</strong>/20<strong>13</strong><br />

MUSEO DELLA DIDATTICA IN AGRICOLTURA<br />

Destinatari Studenti, genitori, personale docente e non docente, cittadinanza.<br />

Obiettivi abituare gli studenti ad apprezzare un contesto museale e promuovere un<br />

maggiore senso di appartenenza all’istituzione scolastica in cui operano<br />

approfondire la conoscenza delle singole discipline attraverso la fruizione<br />

del museo stesso<br />

Azioni Revisione, aggiornamento e completamento dell’inventario<br />

Riorganizzazione basata su aree tematiche<br />

Integrazione con il circuito dei musei fiorentini per favorire la “visibilità”<br />

del museo<br />

Creare materiale illustrativo ed audiovisivo per divulgare la conoscenza<br />

del museo sul territorio<br />

Coordinatore<br />

Prof. Franca Nardi<br />

Destinatari<br />

<br />

<br />

<br />

QUALITA’ E ACCREDITAMENTO<br />

le famiglie;<br />

gli allievi;<br />

le istituzioni sul territorio e il mondo del lavoro.<br />

Obiettivi Ottenere l’accreditamento e la certificazione di qualità (CAF);<br />

Riconoscimento dell’istituzione scolastica come agenzia formativa;<br />

Costruire un sistema di autovalutazione di <strong>Istituto</strong>;<br />

Fare della scuola un centro di iniziativa per la qualità;<br />

Diffondere le migliori pratiche all'interno della scuola e in rete sul territorio<br />

Azioni Costituzione del gruppo qualità per l’a.s. <strong>2012</strong>-20<strong>13</strong>;<br />

Prosecuzione ed attuazione azioni di miglioramento intraprese nell’a.s.2011-<strong>2012</strong> (alma<br />

diploma, scheda rilevazione competenze di tutto il personale, minipof)<br />

Organizzazione dell’autovalutazione;<br />

Conduzione del processo di autovalutazione con la distribuzione di questionari a tutte le<br />

componenti dell’IS;<br />

Raccolta e valutazione dei risultati di performance;<br />

Aggiornamento del rapporto di autovalutazione;<br />

Aggiornamento Piano di miglioramento;<br />

Scelta delle priorità e implementazione del processo di miglioramento avviato lo scorso<br />

anno scolastico.<br />

Soggetti coinvolti Docenti interni, personale ATA, studenti e genitori<br />

Scansione temporale Da settembre <strong>2012</strong> a maggio 20<strong>13</strong><br />

riunioni del gruppo qualità;<br />

preparazione dei questionari di soddisfazione;<br />

rilevamento a campione tra le componenti degli studenti, genitori, ATA, docenti e<br />

aziende del settore e somministrazione del questionario;<br />

raccolta dati dei questionari;<br />

elaborazione dei dati scaturiti;<br />

stesura del rapporto di autovalutazione seguendo il modello CAF;<br />

elaborazione di un piano di miglioramento;<br />

implementazione del piano di miglioramento;<br />

pianificare la successiva autovalutazione.<br />

Eventuale partecipazione al riconoscimento Ecu-label e al premio qualità<br />

Coordinatori<br />

Prof. Angela Baldini - Francesca Pirri – Anna Maria Donatella Secci<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!