09.11.2014 Views

Okkio alla Salute - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

Okkio alla Salute - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

Okkio alla Salute - Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Qual è il rapporto tra IMC, caratteristiche del bambino e dei genitori?<br />

In alcuni stu<strong>di</strong>, il sesso del bambino, la zona geografica <strong>di</strong> abitazione, il livello <strong>di</strong> scolarità e lo stato<br />

ponderale dei genitori sono associati <strong>alla</strong> situazione <strong>di</strong> sovrappeso o obesità del bambino.<br />

<br />

<br />

<br />

Nella <strong>Regione</strong>, le prevalenze <strong>di</strong><br />

obesità e <strong>di</strong> sovrappeso sono<br />

simili tra i bambini <strong>di</strong> 8 e 9 anni e<br />

tra maschi e femmine.<br />

Bambini che frequentano scuole<br />

in centri con 10-50.000 abitanti<br />

sono in genere più obesi.<br />

Il rischio <strong>di</strong> obesità <strong>di</strong>minuisce<br />

con il crescere <strong>della</strong> scolarità<br />

<strong>della</strong> madre, da 15,4% per titolo<br />

<strong>di</strong> scuola elementare o me<strong>di</strong>a, a<br />

9,3% per <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola<br />

superiore, a 5,9% per la laurea.<br />

Stato ponderale dei bambini <strong>di</strong> 8 e 9 anni per caratteristiche<br />

demografiche del bambino e <strong>della</strong> madre (%)<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong> - OKkio 2012<br />

Caratteristiche<br />

Normo/<br />

sottopeso Sovrappeso<br />

Obeso<br />

Età<br />

8 anni 66,0 22,8 11,2<br />

9 anni 67,8 23,8 8,3<br />

Sesso<br />

maschi 66,3 24,2 9,5<br />

femmine 67,2 22,1 10,7<br />

Zona abitativa<br />

50.000 65,6 23,8 10,7<br />

metropolitana /<br />

perimetropolitana 68,2 22,7 9,1<br />

Istruzione <strong>della</strong> madre*<br />

Nessuna, elementare,<br />

me<strong>di</strong>a 62,4 22,2 15,4<br />

Superiore 66,4 24,2 9,3<br />

Laurea 71,6 22,5 5,9<br />

* Differenza statisticamente significativa (p < 0,05)<br />

S t a t o p o n d e r a l e n e i b a m b i n i r i s p e t t o a q u e l l o d e i g e n i t o r i<br />

sotto-normopeso sovrappeso obeso<br />

100<br />

80<br />

60<br />

%<br />

40<br />

20<br />

0<br />

19,2<br />

4,8<br />

Entrambi sottonormopeso<br />

64,3<br />

50,6<br />

25,4 27 22,4<br />

10,3<br />

almeno un genitore in<br />

sovrappeso<br />

Stato ponderale dei genitori<br />

almeno un genitore<br />

obeso<br />

È stato confrontato l’IMC del bambino rispetto a quello dei genitori ed è stato valutato, in<br />

particolare, l’eccesso <strong>di</strong> peso del bambino quando almeno uno dei genitori risulta essere<br />

sovrappeso o obeso.<br />

Dai dati autoriferiti dai genitori emerge che, nella nostra regione, il 18,3% delle madri è in<br />

sovrappeso e il 5,5% è obeso; i padri, invece, sono nel 44% sovrappeso e 10,9% obesi.<br />

Quando almeno uno dei due genitori è in sovrappeso il 25,4% dei bambini risulta in<br />

sovrappeso e il 10,3% obeso. Quando almeno un genitore è obeso il 27% dei bambini è in<br />

sovrappeso e il 22,4% obeso.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!