10.11.2014 Views

Documento finale del Consiglio di Classe - liceo della rovere

Documento finale del Consiglio di Classe - liceo della rovere

Documento finale del Consiglio di Classe - liceo della rovere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

LICEO STATALE “GIULIANO DELLA ROVERE”<br />

Scienze Sociali Linguistico Socio - Psico - Pedagogico<br />

Via Monturbano, 8 – 17100 SAVONA – tel. 019/850424 fax 019/814926<br />

e-mail : segreteria@<strong>liceo</strong><strong>del</strong>la<strong>rovere</strong>.it<br />

Esami <strong>di</strong> Stato<br />

Anno scolastico 2012/2013<br />

<strong>Classe</strong> 5a sez. A<br />

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI<br />

“Liceo sportivo”<br />

1


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

(ai sensi <strong>del</strong>l’art 5 <strong>del</strong>la legge n. 42)<br />

2


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO: Liceo <strong>del</strong>le Scienze sociali, curvatura sportivo,<br />

sezione “mare”.<br />

Dal POF d’Istituto:<br />

“Il Liceo <strong>del</strong>le Scienze sociali è stato introdotto nel 1998/ 99 per rispondere ad una richiesta, che nel<br />

futuro necessariamente andrà aumentando, <strong>di</strong> esperti <strong>del</strong>le problematiche socio-culturali<br />

relativamente alla me<strong>di</strong>azione interculturale, all’agevolazione <strong>del</strong>la comunicazione, ai servizi alla<br />

persona. L’in<strong>di</strong>rizzo sociale si propone <strong>di</strong> fornire all’allievo un’ampia base culturale per<br />

comprendere la società complessa e le sue caratteristiche <strong>di</strong> globalizzazione e <strong>di</strong> comunicazione. Ha<br />

come pilastro portante le Scienze Sociali che in<strong>di</strong>rizzano verso un sapere interrelato e problematico<br />

che la pluralità <strong>del</strong>le culture impone.<br />

Gli assi portanti <strong>del</strong> curricolo sono stati in<strong>di</strong>viduati nella:<br />

applicazione <strong>del</strong> metodo scientifico allo stu<strong>di</strong>o dei fenomeni sociali;<br />

utilizzazione <strong>di</strong> una prospettiva storica per lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la contemporaneità nelle sue <strong>di</strong>verse<br />

articolazioni;<br />

consapevolezza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze culturali nelle loro <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> incontro/ opposizione, <strong>di</strong>vergenza/<br />

convergenza, fondata sul riconoscimento <strong>del</strong>la complessità e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità;<br />

curvatura sociale <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scipline presenti nel curricolo.<br />

Il profilo formativo ha come obiettivi:<br />

la maturazione <strong>del</strong>la consapevolezza <strong>di</strong> sé attraverso il contatto con altre realtà socio-culturali;<br />

la ridefinizione dei propri atteggiamenti verso l’altro in un reciproco arricchimento;<br />

l’acquisizione <strong>del</strong>la consapevolezza <strong>del</strong>la molteplicità /articolazione dei processi comunicativi;<br />

il riconoscimento <strong>del</strong>le specificità dei linguaggi;<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> analisi critica <strong>del</strong>la realtà sociale e dei suoi mutamenti;<br />

capacità <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong>: contemporaneità, complessità, <strong>di</strong>versità in relazione al contesto.”<br />

Nel corso dei cinque anni si sono perseguite in particolare le seguenti finalità:<br />

formazione culturale attraverso un approccio storico-critico alle <strong>di</strong>scipline;<br />

capacità <strong>di</strong> esercitare la riflessione critica sulle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> sapere;<br />

attitu<strong>di</strong>ne a problematizzare e rielaborare conoscenze e idee;<br />

esercizio <strong>del</strong> controllo critico <strong>del</strong> <strong>di</strong>scorso, attraverso procedure logiche e argomentative.<br />

In questo nuovo In<strong>di</strong>rizzo scolastico viene inserita una opzione definita “sportivo” che, con<br />

intervento curricolare sulla quota locale <strong>del</strong> 15 % <strong>del</strong> monte orario, accoglie l’attività sportiva come<br />

elemento fondante <strong>del</strong>la persona e quin<strong>di</strong> come <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> pari <strong>di</strong>gnità e valore educativo degli<br />

altri aspetti <strong>del</strong> sapere.<br />

<br />

3


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

CONSIGLIO DI CLASSE<br />

1.ITALIANO Molino Dina 4<br />

2. STORIA ° Molino Dina 2 + 1<br />

3.FILOSOFIA Ghio Maurizio 2 + 1<br />

4. SCIENZE SOCIALI * Paro<strong>di</strong> Maria Raffaella 4 + 1<br />

5. DIRITTO Petrazzini Alessandro 1 +1<br />

6. LINGUA STRANIERA (<br />

Francese)<br />

7. LINGUA STRANIERA (<br />

Inglese)<br />

Osti Elisa 3<br />

Ferro Elena 2<br />

8. MATEMATICA Grappiolo Clau<strong>di</strong>a 3<br />

9. SCIENZE SPERIMENTALI Bragantini Laura 2<br />

10. EDUCAZIONE FISICA Altomare Angela 2<br />

11. EDUCAZIONE MOTORIA Lenzi Luana 2<br />

12. RELIGIONE Vincalli Giovanni 1<br />

Totale ore settimanali 30<br />

° storia e <strong>di</strong>ritto 1 ora in compresenza<br />

* filosofia e scienze sociali 1 ora in compresenza<br />

°° piano orario degli studenti 2 ore sono <strong>di</strong> compresenza<br />

COMMISSIONE D'ESAME<br />

Materie Interne Materie Esterne<br />

1.Italiano<br />

Molino Dina<br />

2. Scienze Sociali esterna<br />

3. Lingua Straniera (Francese) Osti Elisa<br />

4. Matematica Esterna<br />

5. Educazione Fisica Altomare Angela<br />

6. Filosofia Esterna<br />

4


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

ALUNNI<br />

1. Accornero Alessia<br />

2. Barile Giorgia<br />

3. Benedetti Gianluca<br />

4. Bevilacqua Massimiliamo<br />

5. Bonifacino Riccardo<br />

6. Briano Laura<br />

7. Castellini Andrea<br />

8. Cellerino Riccardo<br />

9. De Miglio Alessandro<br />

10. Di Virgilio Roberta<br />

11. Errico Emma<br />

12. Franchello Martina<br />

13. Gran<strong>di</strong>s Pietro<br />

14. Massone Tommaso<br />

15. Molinari Sebastiano<br />

16. Riba Cristina<br />

17. Romeo Michele<br />

18. Rosso Luca<br />

19. Sebastiani Andrea<br />

20. Serra Andrea<br />

21. Turboni Matteo<br />

22. Villar<strong>di</strong>ta Mattia<br />

23. Volta Federica<br />

5


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

GRIGLIA 1: variazioni <strong>del</strong> consiglio <strong>di</strong> classe<br />

DISCIPLINE<br />

CURRICOLO<br />

ANNI<br />

CORSO<br />

CLASSI<br />

III IV V<br />

Italiano 3°-5°<br />

Storia 3°-5° x<br />

Filosofia 3°-5° x<br />

Scienze Sociali 3°-5° x<br />

Diritto 3°-5°<br />

Francese 3°-5°<br />

Inglese 3°-5°<br />

Matematica 3°-5°<br />

Scienze Sperimentali 3°-5° x<br />

Ed.Fisica 3°-5°<br />

Religione 3°-5° x<br />

GRIGLIA 2: FLUSSO DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE<br />

Anno<br />

scola<br />

stico<br />

<strong>Classe</strong><br />

Totale<br />

iscritti<br />

Di cui<br />

iscritti<br />

da altre<br />

scuole<br />

Promos<br />

si senza<br />

debiti<br />

Promos<br />

si con<br />

debito/i<br />

Totale<br />

promoss<br />

i<br />

Respinti Ritirati<br />

Iscritti<br />

alla<br />

classe<br />

successi<br />

va<br />

2007/08 1° 28 4 13 6 19 8 1 18<br />

2008/09 2° 19 1 9 8 17 2 17<br />

2009/10 3° 24 6 12 7 19 4 1 20<br />

2010/11 4° 21 1 11 8 19 1 1 18<br />

2011/12 5° 23 3<br />

6


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE<br />

La 5^A è costituita da 23 alunni (8 femmine e 15maschi) ; 14 provengono dalla 1^A <strong>del</strong>l’anno<br />

scolastico 2006/2007, alla quale erano iscritti 28 alunni, gli altri 9 si sono inseriti nel corso dei<br />

successivi anni.<br />

La classe ha subito molte trasformazioni a causa <strong>di</strong> nuovi inserimenti che hanno via via ostacolato<br />

la formazione <strong>di</strong> un gruppo compatto e unito, cosa che ha reso non sempre facile il <strong>di</strong>alogo<br />

educativo.<br />

Presi singolarmente gli allievi sono collaborativi, ma nell’insieme risultano scostanti e poco<br />

interessati. Anche il ren<strong>di</strong>mento scolastico, nelle varie <strong>di</strong>scipline, risulta <strong>di</strong>somogeneo e<br />

commisurato alle capacità, all’applicazione e alla costanza <strong>di</strong> ciascun allievo rispetto allo stu<strong>di</strong>o:<br />

ci sono allievi sempre corretti ed impegnati, che hanno ottenuto una me<strong>di</strong>a più sod<strong>di</strong>sfacente, altri<br />

che raggiungono la piena sufficienza, altri ancora che arrancano per via <strong>di</strong> un’applicazione<br />

altalenante.<br />

Nella classe ci sono allievi che praticano sport a livello agonistico anche ad alti livelli, riuscendo a<br />

conciliare stu<strong>di</strong>o ed impegno sportivo; altri lo coltivano a livello amatoriale, sostenendo comunque<br />

allenamenti assidui ed impegnativi. In tutti i casi, pur con tempi calendarizzati in modo da integrarsi<br />

con le certificate attività sportive , si sono raggiunti risultati scolastici positivi.<br />

Gli insegnanti nel loro insieme, si sono impegnati a costruire un clima positivo e collaborativo<br />

basato sulla fiducia e sul senso <strong>di</strong> responsabilità, ottenendo però risultati parziali. La frequenza è<br />

stata regolare per buona parte degli studenti; sono stati, invece, rilevati reiterati ritar<strong>di</strong> e assenze,<br />

riguardanti un piccolo numero <strong>di</strong> allievi.<br />

Nella classe due allievi presentano un Disturbo Specifico <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento (D.S.A.) documentato e<br />

certificato.<br />

7


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

CONTRATTO FORMATIVO 2012/ 2013<br />

LICEO STATALE " G. DELLA ROVERE" SAVONA<br />

In<strong>di</strong>rizzo Sportivo<br />

<strong>Classe</strong> v° A<br />

Contratto Formativo<br />

La scuola superiore si caratterizza per la sua finalità formativa sul piano umano ed esistenziale, oltre<br />

che culturale. Lo studente, attraverso le <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, svolge un perco educativo nel quale è<br />

aiutato a prendere scoscienza <strong>di</strong> sè, <strong>del</strong>le proprie attitu<strong>di</strong>ni ed abiletà, in vista <strong>di</strong> una sua<br />

collocazione nel mondo in una relazione costruttiva con se stesso, gli altri e la società intera.<br />

Il presente Contratto Formativo vuole chiarire le con<strong>di</strong>zioni pratiche, gli obbiettivi culturali, i <strong>di</strong>ritti<br />

e i doveri <strong>di</strong> ciascuna componente.<br />

Per questo motivo vengono esplicitate le norme <strong>di</strong> comportamento scolastico, a cui sia gli<br />

insegnanti sia i ragazzi dovranno attenersi in una costruttiva assunzione <strong>di</strong> reciproca responsabilità,<br />

e la relativa programmazione <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong>sciplina, che conterrà gli obbiettivi, le finalità i mo<strong>di</strong> e i<br />

tempi previsti.<br />

Il <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> classe si prefigge <strong>di</strong>:<br />

1) Creare un' ambiente <strong>di</strong> lavoro in cui abbiano rilevanza i valori <strong>del</strong>la convivenza civile<br />

attraverso l' assunzione <strong>di</strong> responsabilità da parte <strong>di</strong> ciascuno; la valorizzazione <strong>del</strong>l' altro<br />

come partener con cui ogni allievo possa fare un'esperienza costruttiva <strong>di</strong> sè.<br />

2) Sviluppare negli allievi:<br />

• Formazzione culturale attraverso un approccio storico-critico-problematico alle<br />

<strong>di</strong>verse tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sciplinari.<br />

• Capacità <strong>di</strong> esercitare la riflessione critica sulle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> sapere.<br />

• Attitu<strong>di</strong>ne e problematizzare conoscienze e idee attraverso il riconoscimento <strong>del</strong>la<br />

loro storicità.<br />

• Esercizio <strong>del</strong> controllo critico <strong>del</strong> <strong>di</strong>scorso, usando rigorose procedure logiche e<br />

argomentative.<br />

3) Realizzare il successo scolastico me<strong>di</strong>ante :<br />

• Il ricorso a metodologie e strumenti adeguati al contesto <strong>del</strong>la classe durante le ore<br />

curricolari<br />

• Il coinvolgimento e la partecipazione degli alunni<br />

• Percorsi in<strong>di</strong>vidualizzati<br />

• Attività <strong>di</strong> recupero<br />

• Attività <strong>di</strong> potenziamento<br />

• Aartecipazioni a Progetti approvato dal POF<br />

4) Informare la <strong>Classe</strong> circa i percorsi formativi <strong>del</strong>le singole <strong>di</strong>scipline. Ogni docente<br />

pre<strong>di</strong>sporrà la propria programmazione facendo riferimento alle linee guida relative ai 4 assi<br />

culturali alle competenze chiavi <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza<br />

8


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

5) Esplicitare i criteri <strong>di</strong> misurazione e <strong>di</strong> valutazione utilizzati sia nelle verifiche scritte sia in<br />

quelle orali, per rispettare il <strong>di</strong>ritto alla trasparenza e per educare all'autovalutazione.<br />

6) Evitare ecessivi carichi <strong>di</strong> lavoro a casa e, se possibile, la presenza <strong>di</strong> più verifiche<br />

sommative in una stessa mattinata <strong>di</strong> lezione.<br />

Per quanto riguarda in particolare le prove scritte :<br />

• I momenti stabiliti saranno in<strong>di</strong>cati sul registro <strong>di</strong> classe con congruo anticipo e gli alunni<br />

saranno informati sui contenuti e /o competenze richieste.<br />

• Il testo <strong>del</strong> compito rispetterà coerentemente quanto preannunciato.<br />

• La correzione avverrà possibilmente entro 15 giorni dall'effettuazione <strong>del</strong>la verifica.<br />

• Le spiegazioni <strong>del</strong>le correzioni saranno collegiali e gli insegnanti saranno <strong>di</strong>sponibili a<br />

fornire ulteriori spiegazioni, se richiesto.<br />

• Ogni voto riportato sul registro, a seguito <strong>di</strong> controlli in<strong>di</strong>viduali o collettivi<br />

<strong>del</strong>l'appren<strong>di</strong>mento, sarà comunicato agli alunni il più presto possibile e registrato sul<br />

libretto dei voti.<br />

• Ogni insegnante nella propria programmazione espliciterà le proprie modalità <strong>di</strong> recupero (<br />

durante le ore curricolari, ore pomeri<strong>di</strong>ane dei singoli docenti concordate con gli alunni ) .<br />

• Gli insegnanti si impegnano altresì a rispettare gli orari <strong>di</strong> inizio e fine <strong>del</strong>le lezioni e a<br />

permettere l'acccesso al fotocopiatore quando se ne ravveda la necessità, all'interno <strong>del</strong><br />

proprio orario <strong>di</strong> lezione.<br />

Gli ALUNNI si impegnano a :<br />

1) Conoscere e rispettare il Regolamento <strong>di</strong> Istituto<br />

2) Frequentare assiduamente le lezioni ( non è consentito secondo l'attuale normale effettuare<br />

un numero <strong>di</strong> assenze superiore al 25% <strong>del</strong> monte ore previsto dal curriculum; il numero<br />

<strong>del</strong>le assenze sarà quin<strong>di</strong> calcolato in ore, e per ogni ritardo superiore ai 15 minuti verrà<br />

conteggiata un'ora <strong>di</strong> assenza ) e partecipare alle attività <strong>del</strong>la scuola.<br />

3) Impegnarsi nel lavoro in<strong>di</strong>viduale ed in classe, rispettare le consegne, essere affidabili nei<br />

compiti.<br />

4) Rispettare la puntualità all'inizio <strong>del</strong>le lezioni e nei rientri dall'intervallo.<br />

5) Uscire uno alla volta dalla classe, per qualsiasi necessità, richiedendo il permesso presente<br />

in aula in quel momento.<br />

6) Presentare tempestivamente le giustifazioni <strong>del</strong>le assenze e dei ritar<strong>di</strong> ( si fa presente che<br />

l'ingresso dopo la prima – 8.55 – e tutte le uscite anticipate devono essere sempre<br />

autorizzate dalla vice preside e non dall'insegnante presente in classe) .<br />

7) Avere sempre con se il libretto al fine <strong>di</strong> poter registrare i voti <strong>del</strong>le verifiche che devono<br />

essere fatti firmare entro la lezione successiva.<br />

8) Richiedere le assemblee <strong>di</strong> classe, cui hanno <strong>di</strong>ritto, 5 giorni prima <strong>del</strong>la prevista.<br />

9) Mantenere un comportamento <strong>di</strong>sciplinato e corretto.<br />

10) Rispettare persone e cose, curando la pulizia e l'or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>l'aula nel quale si vive e si lavora<br />

tutti insieme.<br />

11) Dimostrare attenzione, partecipazione e spirito <strong>di</strong> collaborazione durante le attività <strong>di</strong><br />

classe.<br />

12) Riflettere sul proprio lavoro mostrando senso <strong>di</strong> responsabilità e capacità autocritica nei<br />

confronti <strong>del</strong>l'impegnbo personale, rispettando anche il lavoro altrui.<br />

13) Attivarsi per frequqntare le attività <strong>di</strong> recupero proposte dalla Scuola al fine <strong>di</strong> migliorare i<br />

risultati scolastici insod<strong>di</strong>sfacenti.<br />

14) Mantenere un atteggiamento responsabile durante i viaggi <strong>di</strong> istruzione o altre attività<br />

formative svolte all'esterno <strong>del</strong>la scuola.<br />

I Genitori si impegnano a :<br />

1) Controllare la frequenza alle lezioni.<br />

9


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

2) Giustificare imme<strong>di</strong>atamente assenze e ritar<strong>di</strong>.<br />

3) Controllare e firmare i voti <strong>del</strong>le prove <strong>di</strong> verifica annotate sul libretto.<br />

ATTIVITA' FORMATIVE<br />

1. Offerte formative rivolte a tutta la classe:<br />

-Teatro: collaborazione e partecipazione <strong>di</strong> buona parte <strong>del</strong>la classe alle rappresentazioni teatrali<br />

<strong>di</strong> fine anno nell’arco <strong>del</strong> percorso scolastico.<br />

- Progetto in collaborazione con i servizi sociali <strong>di</strong> Genova<br />

-Su iniziativa <strong>del</strong>la classe è stato imbiancato il porticato <strong>del</strong>la scuola.<br />

2. Iniziative formative attinenti allo specifico percorso<br />

( per l'intera classe o parte <strong>di</strong> essa)<br />

- Stage “sulla neve” ed aquisizione <strong>di</strong><br />

attestato <strong>di</strong> frequenza e <strong>di</strong> livello (classe<br />

II)<br />

- Acquisizione <strong>del</strong> brevetto <strong>di</strong><br />

“Assistente Bagnanti” per acque interne<br />

ed esterne<br />

rilasciato dalla F.I.N (classe IV)<br />

- Fitness:istruttori <strong>di</strong> 1° livello step<br />

(classe V)<br />

- Nuoto: istruttori <strong>di</strong> 1° livello<br />

rilasciato dalla F.I.N(classe V)<br />

- Pallavolo: istruttori <strong>di</strong> 1° livello<br />

rilasciato dalla F.I.P.A.V (classe V)<br />

10


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

3. Visite d'istruzione<br />

Visita guidata a Cannes. (classe I)<br />

- Visita sul lago <strong>di</strong> Como e il Vittoriale (classe II)<br />

- Museo antropologico a Genova (classe II)<br />

- Museo <strong>del</strong> cinema a Torino ( classe III)<br />

- Mostra per i 150 anni <strong>del</strong>l’unità d’Italia a Torino (classe III)<br />

- Visita d’istruzione <strong>di</strong> 3 giorni a Strasburgo (classe IV)<br />

- Visita d’istruzione <strong>di</strong> 5 giorni a Praga, Salisburgo e Mauthausen (classe V)<br />

- Mostra a Torino “THE HUMAN BODY PROGECT”<br />

- Varie rappresentazioni teatrali <strong>di</strong> fine anno al teatro “Chiabrera” <strong>di</strong> Savona<br />

- Visita dei luoghi Montaliani (Monterosso)<br />

11


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA<br />

Prima simulazione<br />

12 febbraio 2013<br />

Tempo : 6 ore<br />

Seconda simulazione<br />

2 maggio 2013<br />

Tempo : 6 ore<br />

Prima simulazione<br />

12 marzo 2013<br />

Tempo: 6 ore<br />

Seconda simulazione<br />

9 maggio 2013<br />

Tempo: 6 ore<br />

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA<br />

Prima simulazione<br />

15 marzo 2013<br />

Tempo: 2 ore<br />

Seconda simulazione<br />

15 aprile 2013<br />

Tempo: 2 ore<br />

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA<br />

12


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO<br />

completezza ed articolazione <strong>del</strong>l’analisi Fino a punti 5<br />

organizzazione ed elaborazione <strong>del</strong>le Fino a punti 3<br />

risposte<br />

proprietà espositiva e terminologica Fino a punti 4<br />

contestualizzazione <strong>del</strong>l’interpretazione Fino a punti 3<br />

TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE<br />

capacità <strong>di</strong> utilizzare i documenti<br />

proposti<br />

capacità <strong>di</strong> rielaborare criticamente i<br />

documenti<br />

capacità <strong>di</strong> esprimere il proprio punti <strong>di</strong><br />

vista<br />

capacità espositiva e adeguatezza <strong>del</strong><br />

registro linguistico<br />

Fino a punti 4<br />

Fino a punti 3<br />

Fino a punti 4<br />

Fino a punti 4<br />

TIPOLOGIA B - ARTICOLO DI GIORNALE<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> destinatario e Fino a punti 4<br />

strutturazione<br />

capacità <strong>di</strong> rielaborare criticamente i Fino a punti 4<br />

documenti<br />

taglio originale e personale Fino a punti 4<br />

qualità dei registri linguistici utilizzati Fino a punti 3<br />

TIPOLOGIA C e D –TEMA DI ARGOMENTO STORICO O DI ORDINE GENERALE<br />

rispondenza <strong>del</strong>lo svolgimento rispetto<br />

all’enunciato<br />

pertinenza e coerenza <strong>del</strong>le<br />

considerazioni<br />

raccor<strong>di</strong> inter<strong>di</strong>sciplinari e rielaborazione<br />

critica<br />

correttezza e qualità <strong>del</strong> registro<br />

linguistico<br />

Fino a punti 5<br />

Fino a punti 3<br />

Fino a punti 3<br />

Fino a punti 4<br />

13


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

INDICATORI DESCRITTORI bass<br />

o<br />

• Correttezza ortografica<br />

• Correttezza sintattica<br />

• Correttezza lessicale<br />

• Uso linguaggio specifico<br />

Realizzazione<br />

linguistica<br />

Coerenza<br />

Adeguatezza<br />

Controllo<br />

contenuti<br />

Valutazione<br />

globale<br />

• Comprensione ed utilizzo dei<br />

testi/documenti<br />

• Coerenza nell’analisi sequenziale<br />

dei punti/documenti<br />

• Organicità<br />

• qualità e ricchezza dei contenuti<br />

• collegamenti inter<strong>di</strong>sciplinari<br />

• collegamenti intra<strong>di</strong>sciplinari<br />

• utilizzo coerente ed efficace dei<br />

testi forniti<br />

• originalità opinioni ed espositiva<br />

• criticità e capacità nel risolvere<br />

situazioni problematiche<br />

me<strong>di</strong>o alt<br />

o<br />

punti<br />

0-1 2-3 4 1-4<br />

0-1 2-3 4 1-4<br />

0-1 2-3 4 1-4<br />

0-1 2 3 1-3<br />

Valutazione<br />

complessiva<br />

/15<br />

14


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA<br />

Prima simulazione<br />

15 marzo 2013<br />

Tipologia : 3 quesiti a risposta singola per ogni materia<br />

Tempo : 2 ore<br />

Materie :<br />

Francese<br />

Diritto<br />

Matematica<br />

Ed. Fisica<br />

Seconda simulazione<br />

15 aprile 2013<br />

Tipologia : 3 quesiti a risposta singola per ogni materia<br />

Tempo : 2 ore<br />

Materie :<br />

Biologia<br />

Inglese<br />

Filosofia<br />

Storia<br />

Il <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong> ha ritenuto, nel corso <strong>del</strong>l’anno scolastico, <strong>di</strong> proporre agli allievi simulazioni<br />

<strong>di</strong> prove d’esame. In particolare, sono state effettuate due simulazioni <strong>di</strong> terza prova con un duplice<br />

scopo:<br />

esercitare i can<strong>di</strong>dati alla tipologia dei quesiti, strutturati in una prova unica, per sperimentare mo<strong>di</strong><br />

e tempi e permettere ai docenti <strong>di</strong> testare i quesiti in funzione dei tempi e le griglie <strong>di</strong> correzione<br />

pre<strong>di</strong>sposte.<br />

In fase <strong>di</strong> correzione <strong>del</strong>le terze prove ogni docente ha avuto a <strong>di</strong>sposizione un punteggio totale per<br />

<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> 15 punti da ripartire in base al numero, al peso e alla tipologia degli item.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione dei punteggi è stata espressa in percentuale per permetterne l’assegnazione<br />

relativamente al peso assegnato ad ogni singolo quesito, alla complessità, durata, livello <strong>del</strong>la<br />

competenza accertata, al fine <strong>di</strong> garantire la significatività <strong>del</strong>la prova.<br />

15


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA<br />

PROVA<br />

Alunno.................................................................<br />

<strong>Classe</strong>........................<br />

TIPOLOGIA B<br />

MATERIA:................................................................<br />

Quesiti a risposta singola (conoscenze, competenze, linguaggio)<br />

Risposta non data / conoscenza nulla 0<br />

Conoscenza frammentaria e parziale, compie salti logici, mancanza <strong>di</strong> 1<br />

correttezza formale, lessico improprio<br />

Conoscenza lacunosa degli argomenti essenziali, linguaggio approssimativo, 2<br />

<strong>di</strong>fficoltà nello stabilire collegamenti logici, forma scorretta<br />

Conoscenza accettabile degli argomenti essenziali, linguaggio non sempre 3<br />

chiaro, qualche lacuna formale (quasi sufficiente)<br />

Conoscenza sicura degli argomenti fondamentali, uso corretto <strong>del</strong> linguaggio 3,5<br />

specifico e dei connettivi logici, forma sostanzialmente corretta<br />

Conoscenza completa degli argomenti proposti, lessico appropriato, buone 4<br />

capacità <strong>di</strong> collegamento, forma corretta<br />

Conoscenza accurata degli argomenti proposti, lessico sicuro e appropriato, 4,5<br />

padronanza nei collegamenti, forma corretta<br />

Conoscenza approfon<strong>di</strong>ta e ottimale <strong>del</strong>la materia, utilizzo sicuro e appropriato 5<br />

<strong>del</strong> lessico specifico, capacità <strong>di</strong> collegamenti personali, forma corretta<br />

1° Quesito Pt.............. 2° Quesito Pt.............. 3° Quesito Pt..............<br />

Punteggio complessivo............................................./15<br />

Seguono le relazioni <strong>del</strong>le singole <strong>di</strong>scipline:<br />

Italiano<br />

Storia<br />

Inglese<br />

Filosofia<br />

Scienze sociali<br />

Diritto<br />

Francese<br />

Matematica<br />

Scienze sperimentali<br />

Educazione fisica<br />

Religione<br />

In allegato sono consultabili le simulazioni <strong>del</strong>le prove scritte assegnate.<br />

16


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

ITALIANO<br />

Docente: Dina Molino<br />

Testo adottato:<br />

LA LETTERATURA<br />

Volume 5, 6, 7<br />

Bal<strong>di</strong>, Giusso, Razetti, Zaccaria<br />

E<strong>di</strong>zioni Paravia<br />

Ore <strong>di</strong> lezione previste dal piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> nell’anno scolastico 2012/2013 :<br />

n. 132<br />

Ore <strong>di</strong> lezione effettuate :<br />

n. 104 (fino al 15/5/2012)<br />

Obiettivi<br />

Nel vasto panorama <strong>del</strong>la letteratura italiana <strong>del</strong>l’Ottocento e <strong>del</strong> Novecento, sono state operate<br />

<strong>del</strong>le scelte al fine <strong>di</strong> creare un percorso, il più possibile significativo, <strong>di</strong> conoscenza, comprensione<br />

e analisi dei maggiori movimenti ed autori, che hanno contribuito a fondare e formare la cultura<br />

letteraria italiana moderna.<br />

Il pensiero <strong>di</strong> ogni poeta o prosatore è stato <strong>di</strong>rettamente ricercato nelle rispettive opere,<br />

con<strong>di</strong>videndo l’ottica manzoniana, secondo cui:<br />

“…..è l’interesse <strong>del</strong>le cose presenti, a muoverci ad esaminare le passate “.<br />

Ciò premesso, considerando che l’obiettivo <strong>finale</strong> è quello <strong>di</strong> stimolare l’interesse e la<br />

curiosità per la letteratura, quale riflesso <strong>del</strong>la nostra Storia, intesa come comunione <strong>di</strong> ideali,<br />

valori, mentalità, slanci, realizzazioni e sofferenze, senza <strong>di</strong>menticare il rispetto, l’attenzione,<br />

l’accettazione e la valorizzazione <strong>del</strong>le “altre” culture nella coscienza <strong>del</strong>la relatività <strong>di</strong> ogni<br />

peculiare visione <strong>del</strong> mondo e <strong>del</strong>la vita, si definiscono i seguenti obiettivi:<br />

-collocare nel tempo e nello spazio i dati culturali e i fenomeni letterari,<br />

-in<strong>di</strong>viduare ciò che caratterizza culturalmente una determinata epoca,<br />

-cogliere e motivare continuità e rotture,<br />

-stabilire relazioni tra movimenti letterari, artistici, filosofici e scientifici,<br />

-acquistare coscienza <strong>del</strong>la complessità <strong>del</strong> presente e <strong>del</strong>la relatività <strong>di</strong> ogni<br />

posizione culturale.<br />

Contenuti<br />

1)L’età <strong>del</strong> NEOCLASSICISMO<br />

2)Ugo Foscolo<br />

: vita, pensiero, opere<br />

da I Sonetti : “Alla sera”<br />

“In morte <strong>del</strong> fratello Giovanni”<br />

“ A Zacinto”<br />

Dei Sepolcri : versi 1,90-150,198<br />

3)L’età <strong>del</strong> ROMANTICISMO<br />

17


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

4)Giacomo Leopar<strong>di</strong> :vita,pensiero, opere<br />

dalle Operette morali : “Dialogo <strong>del</strong>la Natura e <strong>di</strong> un<br />

Islandese “<br />

“Dialogo <strong>di</strong> un ven<strong>di</strong>tore<br />

d’almanacchi e un passeggere”<br />

da I Canti : “L’infinito”<br />

“A Silvia”<br />

“Canto notturno <strong>di</strong> un pastore errante <strong>del</strong>l’Asia”<br />

“La quiete dopo la tempesta”<br />

“Il sabato <strong>del</strong> villaggio”<br />

5)Alessandro Manzoni : vita,pensiero, opere<br />

“ In morte <strong>di</strong> Carlo Imbonati”<br />

da gli Inni sacri : “La Pentecoste”<br />

da Le o<strong>di</strong> civili : “Marzo 1821”<br />

“Il cinque maggio”<br />

dall’A<strong>del</strong>chi : coro <strong>del</strong>l’atto terzo<br />

coro <strong>del</strong>l’atto quarto<br />

I PROMESSI SPOSI : lettura capitoli I, II, III, IV, V, VI,<br />

VII, VIII, IX, XXIII,XXXIII, XXXIV,<br />

XXXVIII<br />

6)L’età <strong>del</strong> VERISMO<br />

7)Giovanni Verga<br />

8)Giosuè Carducci<br />

: vita,pensiero, opere<br />

da Vita dei campi : “Rosso Malpelo”<br />

“La lupa”<br />

da I Malavoglia : prefazione<br />

“Il ritorno <strong>di</strong>’Ntoni”<br />

dalle Novelle rusticane : “La roba”<br />

: cenni su vita, pensiero, opere<br />

da Rime nuove : “San Martino”<br />

“Pianto antico”<br />

“Il comune rustico”<br />

9)Il Simbolismo francese e Charles Bou<strong>del</strong>aire<br />

da I fiori <strong>del</strong> male : “L’albatro”<br />

10)L’età <strong>del</strong> DECADENTISMO<br />

11)Giovanni Pascoli<br />

: vita, pensiero, opere<br />

da Myricae : “Lavandare”<br />

“X Agosto”<br />

“Il lampo”<br />

“Il tuono”<br />

“Il temporale”<br />

dai Canti <strong>di</strong> Castelvecchio : “La mia sera”<br />

“Il gelsomino notturno”<br />

18


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

12)Gabriele D’Annunzio : vita, pensiero, opere<br />

dal Poema para<strong>di</strong>siaco : “Consolazione”<br />

da Alcione : “La pioggia nel pineto”<br />

“Falce <strong>di</strong> luna calante”<br />

13)L’età dei CREPUSCOLARI e dei FUTURISTI<br />

Sergio Corazzini : da Piccolo libro inutile “Desolazione <strong>del</strong> povero poeta<br />

sentimentale”<br />

Filippo Tommaso Martinetti : Manifesto <strong>del</strong> Futurismo<br />

Manifesto tecnico <strong>del</strong>la letteratura futurista<br />

Aldo Palazzeschi : da Poemi “Chi sono?”<br />

14)IL ROMANZO PSICOLOGICO …..<br />

Italo Svevo : vita,pensiero, opere<br />

Da La Coscienza <strong>di</strong> Zeno : “Al letto <strong>del</strong> padre morente”<br />

“La proposta <strong>di</strong> matrimonio”<br />

“ La conflagrazione”<br />

Luigi Piran<strong>del</strong>lo : vita,pensiero, opere<br />

da L‘umorismo : “ La vecchia imbellettata”<br />

da Il fu Mattia Pascal : pagine conclusive<br />

“ L’uomo dal fiore in bocca” ( versione tetrale)<br />

15) L’età <strong>del</strong>l’ERMETISMO<br />

Lettura integrale <strong>di</strong> un romanzo a scelta<br />

16)Giuseppe Ungaretti : vita,pensiero, opere<br />

da L’allegria : “San Martino <strong>del</strong> Carso”<br />

“Mattina”<br />

“Soldati”<br />

“Commiato”<br />

da Sentimento <strong>del</strong> tempo : “Non gridate più”<br />

“La madre”<br />

17)Eugenio Montale : vita,pensiero, opere<br />

da Ossi <strong>di</strong> seppia : “Non chiederci la parola”<br />

“ Spesso il male <strong>di</strong> vivere ho incontrato”<br />

“L’agave su lo scoglio”<br />

“ I limoni”<br />

“Cigola la carrucola nel pozzo”<br />

“Meriggiare pallido e assorto”<br />

da Satura : “Ho sceso,dandoti il braccio,un milione <strong>di</strong> scale”<br />

19


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

da La Bufera e altro : “A mia madre”<br />

18)Salvatore Quasimodo :vita,pensiero, opere<br />

da Ed è subito sera : “Ed è subito sera”<br />

da Giorno dopo giorno : “Milano,Agosto 1943”<br />

“Alle fronde dei salici”<br />

“Uomo <strong>del</strong> mio tempo”<br />

Meto<strong>di</strong> e strumenti <strong>di</strong>dattici<br />

.<br />

Nell’esaminare un autore si è cercato <strong>di</strong> metterne in evidenza le caratteristiche umane, artistiche e<br />

letterarie, i punti che lo hanno avvicinato ad altri autori, il suo singolare tentativo <strong>di</strong> trovare una<br />

risposta ai perché <strong>del</strong>la vita.<br />

Si sono pertanto creati dei percorsi <strong>di</strong>dattici che proponessero e approfon<strong>di</strong>ssero<br />

innanzi tutto le opere <strong>del</strong>l’autore, al fine <strong>di</strong> ricostruirne il pensiero, per porlo contestualizzandolo a<br />

confronto con altri scrittori, nonché con il presente e le<br />

personali considerazioni <strong>di</strong> ciascuno.<br />

Sono state effettuate nel corso <strong>del</strong>l’anno scolastico lezioni pomeri<strong>di</strong>ane <strong>di</strong> recupero<br />

e/o approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Riguardo agli strumenti <strong>di</strong>dattici si è privilegiato il libro <strong>di</strong> testo , integrandolo o<br />

semplificandone alcuni parti con appunti, schemi e fotocopie.<br />

Gli alunni sono comunque stati stimolati più volte a mettere a confronto <strong>di</strong>versi libri <strong>di</strong> testo, per<br />

procedere secondo il metodo <strong>del</strong>la ricerca.<br />

Spazi<br />

Le attività scolastiche si sono svolte prevalentemente in aula , ad eccezione <strong>del</strong>la lezione itinerante<br />

nel PARCO LETTERARIO <strong>di</strong> :<br />

-Monterosso, LUOGHI MONTALIANI<br />

Verifiche e valutazione<br />

Si è fatto ricorso via via alle seguenti tipologie <strong>di</strong> prove :<br />

-interrogazioni orali sottoforma <strong>di</strong> colloquio personale o <strong>di</strong>alogo e partecipazione a <strong>di</strong>scussioni,<br />

-questionari,<br />

-analisi <strong>di</strong> testi poetici e narrativi,<br />

-saggi brevi,<br />

-articoli <strong>di</strong> giornale,<br />

-testi argomentativi.<br />

La valutazione ha comunque tenuto conto <strong>di</strong> tutto il contesto formativo che si è venuto a creare, in<br />

particolare si è tentato <strong>di</strong> verificare negli studenti l’avvenuta acquisizione <strong>di</strong> conoscenze, la<br />

completezza <strong>del</strong>le stesse, la qualità <strong>del</strong> linguaggio <strong>di</strong>sciplinare,la capacità analitica, sintetica,<br />

rielaborativa , espressiva ed espositiva , sia nella forma orale sia in quella scritta.<br />

Si allegano i testi <strong>del</strong>la simulazione <strong>del</strong>la prima prova.<br />

Si allega la griglia <strong>di</strong> valutazione per la prima prova, concordata con la classe VA.<br />

20


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

STORIA<br />

Docente: Dina Molino<br />

Testo adottato:<br />

PASSATO PRESENTE<br />

Volume 3<br />

Fossati, Luppi, Zanette<br />

E<strong>di</strong>zioni Scolastiche Bruno Mondadori<br />

Ore <strong>di</strong> lezione previste nell’anno scolastico 2010-2011<br />

84<br />

Ore <strong>di</strong> lezione effettuate<br />

69 ( entro il 15 maggio 2012)<br />

Obiettivi<br />

L’allievo è stato condotto ad attuare tutte le operazioni cognitive che sono proprie<br />

<strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento storico: conoscere i fatti, comprenderli, ossia spiegarli contestualmente,<br />

leggere e interpretare le fonti.<br />

Si è cercato inoltre, <strong>di</strong> mettere in costante rapporto il Passato con il Presente, cercando <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong><br />

appiattire il primo sul secondo o <strong>di</strong> attuare forzate attualizzazioni, puntando invece ad interrogarsi<br />

sulle questioni nodali <strong>del</strong>la nostra memoria collettiva e sulle gran<strong>di</strong> idee ricevute, che costituiscono<br />

ancora oggi i fondamenti <strong>del</strong>la nostra vita sociale e civile.<br />

Contenuti:<br />

1)Il Risorgimento<br />

2)I moti <strong>del</strong> 1820-21<br />

3)I moti <strong>del</strong> 1830-31<br />

4)Giuseppe Mazzini<br />

5)Il 1848<br />

6)Le tre guerre d’in<strong>di</strong>pendenza<br />

7)Garibal<strong>di</strong> e Cavour<br />

8)La proclamazione <strong>del</strong> Regno d’Italia<br />

9)La questione romana<br />

10)I gravi problemi post-unitari<br />

11)La Destra e la Sinistra Storica<br />

12)La seconda Rivoluzione industriale<br />

13)Crispi e Giolitti<br />

14)Colonialismo e Imperialismo<br />

15)Il movimento operaio, il socialismo, le associazioni cattoliche<br />

16)LA PRIMA GUERRA MONDIALE<br />

17)La Rivoluzione Russa<br />

18)L’età dei TOTALITARISMI<br />

il Fascismo<br />

il Nazismo<br />

19)LA SECONDA GUERRA MONDIALE<br />

20)La Shoah<br />

21)La Resistenza<br />

22) Il nuovo or<strong>di</strong>ne mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong> dopoguerra<br />

21


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

Meto<strong>di</strong> e strumenti <strong>di</strong>dattici<br />

Per favorire uno stu<strong>di</strong>o integrato tra le varie materie, si sono attuati <strong>di</strong>versi percorsi inter<strong>di</strong>sciplinari<br />

che hanno coinvolto Storia, Letteratura, Diritto-Economia.<br />

Ci si è avvalsi <strong>di</strong> un’ampia tipologia <strong>di</strong> documenti : testi storiografici, iconografie, film d’autore,<br />

documentari originali, ecc..<br />

La materia è stata proposta in buona parte con lezioni frontali sempre volte a favorire il <strong>di</strong>alogo, la<br />

ricerca e il confronto ; riguardo agli strumenti <strong>di</strong>dattici si è privilegiato il libro <strong>di</strong> testo, integrandolo<br />

non <strong>di</strong> rado con schemi e appunti.<br />

Nell’ora settimanale <strong>di</strong> compresenza Storia/Diritto i rispettivi docenti hanno concordato <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re le tematiche comuni inerenti al programma.<br />

Verifiche e valutazione<br />

Per verificare il grado <strong>di</strong> preparazione conseguito, gli allievi sono stati sottoposti a prove sia orali<br />

sia scritte. Le verifiche orali hanno avuto l’obiettivo <strong>di</strong> stimolare e valutare via via le capacità<br />

analogiche, analitiche e sintetiche, nonché l’acquisizione <strong>di</strong> un adeguato linguaggio <strong>di</strong>sciplinare.<br />

Riguardo alle prove scritte si sono utilizzati quesiti prevalentemente a risposta aperta<br />

22


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

LICEO “GIULIANO DELLA ROVERE” SAVONA<br />

PROGRAMMA FINALE <strong>di</strong> SCIENZE SOCIALI<br />

DOCENTE: Maria Raffaella PARODI<br />

CLASSE 5A - ANNO SCOLASTICO 2012-2013<br />

TESTI ADOTTATI:<br />

- CAPIRE IL MONDO VOL. 3 (alcuni riferimenti generali) – Clemente/Danieli Ed. Paravia.<br />

- CHE COLPA ABBIAMO NOI? - Patrizia Valsecchi Ed. Bonanno<br />

- APPUNTI DELL’INSEGNANTE<br />

Obiettivi<br />

Il programma seguito è stato volto a fornire, quanto più possibile, una buona padronanza <strong>del</strong>le<br />

tematiche fondamentali <strong>del</strong>le Scienze Sociali.<br />

Acquisizione <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> collegare le proposte teoriche stu<strong>di</strong>ate all’analisi <strong>del</strong>la realtà concreta<br />

in vista <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong>le tracce d’esame con modalità non scontate, ma in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> riflessione,<br />

consapevolezza <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> connessioni che sottende allo specifico ambito e a ogni particolare<br />

problematica soggettiva e sociale. Graduale capacità <strong>di</strong> impostare le questioni in senso critico,<br />

utilizzando il lessico adeguato.<br />

Il fine principale <strong>del</strong> percorso illustrato è stato quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> consentire il raggiungimento <strong>di</strong> una<br />

consapevolezza soggettiva e sociale, <strong>di</strong> esplorare le variegate possibilità teoriche, critiche e pratiche<br />

che si aprono a seguito <strong>di</strong> un serio impegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nell’ambito <strong>del</strong>le Scienze Sociali. La<br />

razionalizzazione <strong>del</strong>l’approccio e dei collegamenti permette inoltre <strong>di</strong> seguire una via il meno<br />

possibile <strong>di</strong>spersiva e superficiale.<br />

PROGRAMMA<br />

- Ripasso generale dei concetti base <strong>del</strong>le Scienze Sociali;<br />

- CENNI A: il pregiu<strong>di</strong>zio, i biases, le vie euristiche.<br />

- GIOVANI E: politica, moda, mafia, globalizzazione, le migrazioni e lo straniero-la<br />

multiculturalità, spiritualità e religione, nucleare e bio<strong>di</strong>versità, questioni <strong>di</strong> bioetica, la protesta <strong>del</strong><br />

mondo giovanile, il mondo <strong>del</strong> lavoro: aspetti e problemi –<br />

- I mass me<strong>di</strong>a (principali caratteristiche e teorie)<br />

- I Luoghi: la città<br />

- I Non-Luoghi (Eterotopia)<br />

- Affettività, il soggetto umano e lo sviluppo cognitivo, linguaggio e comunicazione (verbale – CNV),<br />

i me<strong>di</strong>a (breve storia e teorie) –<br />

- La personalità.<br />

Freud – Teoria <strong>del</strong>l’attaccamento: Bowlby – Ainsworth/Main/Salomon – Winnicott – Melanine<br />

Klein – Wilfred Bion.<br />

- Cenni a: oggetto libi<strong>di</strong>co e cognitivo, costanza <strong>del</strong>l’oggetto, paura <strong>del</strong>l’estraneo, autismo normale,<br />

sta<strong>di</strong>o preoggettuale - M. Mahler – Spitz – Hartmann – Bronfenbrenner – autismo (Teorie <strong>del</strong>la<br />

mente).<br />

- Lo sviluppo cognitivo.<br />

- Dall’infanzia all’adolescenza (caratteristiche <strong>del</strong>lo sviluppo motorio, percettivo, cognitivo) – il<br />

23


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

<strong>di</strong>segno infantile – il gioco – la socializzazione.<br />

- Piaget e gli sta<strong>di</strong> <strong>del</strong>lo sviluppo cognitivo/morale (Kohlberg).<br />

- Cenni a storia <strong>del</strong>la pedagogia<br />

- A partire dalle principali teorie sociologiche (Funzionalismo, Teorie critiche, Sociologie<br />

comprendenti…) e dai temi trattati nei testi <strong>di</strong> riferimento, sono stati presi in esame alcuni brani<br />

d’autore e giornalistici al fine <strong>di</strong> conseguire un punto <strong>di</strong> vista articolato, critico, variegato da<br />

applicare nello svolgimento <strong>del</strong>le tracce e dei colloqui d’esame.<br />

COMPRESENZA con il docente <strong>di</strong> Filosofia: approfon<strong>di</strong>mento e verifiche su alcuni scritti<br />

kantiani specificamente in<strong>di</strong>cati per costituire una base <strong>di</strong> collegamento tra la Filosofia e le altre<br />

<strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, in particolare, le Scienze Sociali.<br />

Metodologia<br />

Lezioni frontali<br />

Discussione<br />

Preparazione lezioni a cura <strong>del</strong>la classe<br />

Materiale video<br />

Appunti <strong>del</strong>l'insegnante<br />

Interrogazioni orali e scritte<br />

Lavori <strong>di</strong> gruppo<br />

Temi, verifiche con domande aperte e/o chiuse.<br />

Valutazioni (da 1 a 10) sulla base <strong>di</strong>:<br />

- Prove scritte con domande aperte e/o chiuse<br />

- Interrogazioni orali<br />

- Lavori in<strong>di</strong>viduali e/o <strong>di</strong> gruppo<br />

Savona, lì 8 maggio 2013<br />

L’insegnante<br />

Prof. Maria Raffaella Paro<strong>di</strong><br />

I rappresentanti degli studenti<br />

Martina Franchello<br />

Riccardo Bonifacino<br />

24


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE<br />

Docente: Elena Ferro<br />

Libro <strong>di</strong> testo “New Surfing the World “ Maria Grazia Dan<strong>di</strong>ni – Zanichelli e<strong>di</strong>tore<br />

Ore <strong>di</strong> lezione effettuate nell’anno scolastico: 2012/2013 n. ore 54 ( entro il 15 maggio.) su un<br />

monte ore previsto <strong>di</strong> 66 annuali.<br />

Obiettivi programmati:<br />

-Potenziare le quattro abilità <strong>del</strong>la lingua e favorirne le interconnessioni.<br />

- Dare completezza e sistematicità al bagaglio linguistico acquisito nei precedenti anni <strong>di</strong> corso<br />

anche alla luce <strong>del</strong>le nuove acquisizioni.<br />

-Cogliere il senso dei testi orali e scritti.<br />

-Sostenere conversazioni adeguate per registro e contenuti e accettabili per pronuncia.<br />

-Ampliare le conoscenze sul mondo anglofono e migliorare le conoscenze linguistiche.<br />

Obiettivi conseguiti:<br />

-Comprensione analitica dei testi scritti;<br />

-Acquisizione <strong>del</strong> linguaggio specifico;<br />

-Esposizione <strong>di</strong> testi orali <strong>di</strong> tipo argomentativo con chiarezza e precisione lessicale;<br />

-Produzione <strong>di</strong> testi scritti coerenti e funzionali all’obiettivo comunicativo.<br />

Si sottolineano <strong>di</strong>fferenze nel raggiungimento <strong>di</strong> detti obiettivi da parte dei singoli alunni.<br />

Metodologia:<br />

L’impostazione <strong>di</strong>dattica ha avuto come obiettivo l’acquisizione e il rafforzamento <strong>del</strong>le abilità <strong>di</strong><br />

base seguendo un taglio funzionale-comunicativo.<br />

Circa la produzione orale si è cercato <strong>di</strong> migliorare la capacità espositiva e <strong>di</strong> rielaborazione dei<br />

contenuti stu<strong>di</strong>ati.<br />

Per quanto riguarda la produzione scritta sono state svolte attività <strong>di</strong> scrittura specialmente <strong>di</strong> natura<br />

espositiva relativa agli argomenti trattati .Dal momento che in questo corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> il Programma<br />

Ministeriale non prevede lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la Letteratura bensì quello <strong>del</strong>la Civiltà, gli argomenti sono<br />

stati scelti in modo da analizzare i due paesi principali parlanti la lingua inglese, trattandone<br />

l'aspetto fisico, il sistema <strong>di</strong> governo, le caratteristiche <strong>di</strong> alcune epoche storiche e alcune figure <strong>di</strong><br />

particolare rilievo.<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong>le quattro abilità è stato il più possibile equilibrato alla realtà classe e al numero<br />

esiguo <strong>del</strong>le ore settimanali <strong>di</strong> lezione che , per la Lingua Inglese , sono soltanto due per tutto il<br />

triennio.<br />

Mezzi e strumenti <strong>di</strong> lavoro:<br />

Ci si è avvalsi <strong>del</strong> libro <strong>di</strong> testo .<br />

Valutazione<br />

Per la valutazione <strong>del</strong>le prove scritte si è tenuto conto <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> conoscenza degli argomenti ,<br />

<strong>del</strong>la capacità espositiva e <strong>di</strong> rielaborazione e <strong>del</strong>l'uso appropriato <strong>del</strong>le funzioni e <strong>del</strong> lessico.<br />

Per la valutazione <strong>del</strong>la prova orale il giu<strong>di</strong>zio sull'efficacia <strong>del</strong>la prestazione ha tenuto conto<br />

<strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> comprensione, <strong>del</strong>la padronanza lessicale , <strong>del</strong>la scorrevolezza e <strong>del</strong>la correttezza<br />

espositiva. Tale giu<strong>di</strong>zio è stato poi espresso in voto.<br />

25


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

PROGRAMMA SVOLTO<br />

Contenuti:<br />

THE U.K. : ONE STATE FOUR COUNTRIES<br />

England<br />

Welcome to Wales<br />

Highlands and islands - Scotland<br />

Northern Ireland<br />

THE USA : DIFFERENT REGIONS, DIFFERENT CULTURES<br />

The Southwest<br />

The West<br />

The Midwest<br />

The Northeast<br />

The South<br />

THE U. K . - LIFE AND SOCIETY IN THE PAST<br />

The Victorian age<br />

The twentieth century<br />

THE USA - GOVERNMENT AND POLITICS<br />

George Washington<br />

26


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

DISCIPLINA :INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA<br />

A.S. 2012-2013<br />

Docente: Giovanni Vincalli<br />

Contenuti:<br />

L’uomo, elementi <strong>di</strong> antropologia cristiana (ottobre\novembre)<br />

La coscienza (<strong>di</strong>cembre\febbraio)<br />

La libertà (marzo)<br />

Un progetto per la vita. Uomo e natura, uomo ed economia. Temi <strong>di</strong> teologia<br />

morale e dottrina sociale. (aprile)<br />

Obiettivi raggiunti:<br />

messaggio cristiano<br />

Rapportarsi con la realtà per scoprire i valori morali e confronto con il<br />

Confrontare il personale progetto <strong>di</strong> vita con il mo<strong>del</strong>lo cristiano.<br />

Sapere effettuare una corretta rielaborazione personale in vista <strong>di</strong> scelte responsabili.<br />

Maturare giu<strong>di</strong>zi critici razionalmente fondati.<br />

In particolare: Obiettivo comune curare connessioni inter<strong>di</strong>sciplinari, ma con particolare<br />

attenzione agli aspetti etico problematici piuttosto che culturali - storici.<br />

La classe 5 a A è caratterizzata, per la stragrande maggioranza degli alunni<br />

avvalentisi, da un approccio con la materia ed i temi proposti, piuttosto vivace<br />

ed esigente. Si è cercato, pertanto, <strong>di</strong> offrire stimoli alla riflessione<br />

privilegiando il confronto <strong>di</strong>retto basato sul “vissuto” degli studenti<br />

valorizzandone le esperienze personali.<br />

In sintesi, devo rilevare che il rapporto con l’I.R.C. è stato piuttosto positivo. I ragazzi hanno<br />

risposto con interesse alle sollecitazioni che prevedeva il programma loro destinato. La figura<br />

<strong>del</strong>l’uomo, la sua <strong>di</strong>gnità, la possibilità ed il <strong>di</strong>ritto alle scelte fondamentali <strong>del</strong>l’esistenza, collegati<br />

all’uso <strong>di</strong> materiali multime<strong>di</strong>ali adeguati, hanno generato una risposta attenta, critica e, debbio<br />

ammettere, anche, in alcuni casi, inaspettata. Solo in quest’ultimo scorcio d’anno scolastico, a causa<br />

<strong>del</strong>l’imminente esame <strong>di</strong> fine corso, le preoccupazioni ad esso collegate, hanno un poco allentato<br />

questo trend positivo. Posso comunque affermare che sono stati ampiamente raggiunti gli obiettivi<br />

che ci eravamo prefissati.<br />

Il rapporto con gli allievi, globalmente, è stato positivo: la ricerca <strong>del</strong> contatto <strong>di</strong>retto ed<br />

in<strong>di</strong>viduale è stata per me prioritaria. D'altronde l’esperienza dei precedenti anni mi ha confermato<br />

nell’idea che il giovane, quando se ne ravvisa la necessità, deve ottenere da parte <strong>del</strong> docente<br />

l’attenzione <strong>di</strong>retta che richiede. Ritengo, a tal proposito, che, nonostante i tempi limitati, sia uno<br />

dei compiti specifici <strong>del</strong>l’insegnante <strong>di</strong> religione. Questo non certo a causa <strong>di</strong> qualche particolare<br />

carisma ma per la posizione maggiormente vicina all’ascolto che la <strong>di</strong>sciplina prevede. Sono, infatti,<br />

privilegiati i momenti <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong>retto, spontaneo, non obbligato che permettono all’alunno <strong>di</strong><br />

esporsi e <strong>di</strong> partecipare quando veramente sente <strong>di</strong> poterlo fare. Questo è l’inizio <strong>del</strong> <strong>di</strong>alogo<br />

personale, anche se inserito nell’ambito <strong>di</strong> molte altre situazioni simili nelle classi. Sta<br />

all’insegnante saper riconoscere quando è possibile instaurare questo rapporto in<strong>di</strong>viduale senza<br />

mai forzare la volontà <strong>del</strong>l’alunno.<br />

In conclusione posso affermare che l’esperienza <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> quest’anno scolastico può<br />

considerarsi sostanzialmente positiva. Con queste prerogative il rapporto docente – alunni ha potuto<br />

avvalersi <strong>di</strong> connotazioni più precise e gli interventi sono sicuramente stati più efficaci e mirati.<br />

27


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

MATEMATICA<br />

Prof. Giovanni Vincalli<br />

LICEO “G. DELLA ROVERE”<br />

Relazione consuntiva <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong>sciplinare<br />

INSEGNANTE: Grappiolo Clau<strong>di</strong>a<br />

ANNO SCOLASTICO: 2012 / 13<br />

CLASSE: 5 A<br />

INDIRIZZO: sportivo<br />

MATERIA: MATEMATICA<br />

Libro <strong>di</strong> testo adottato: Funzioni e limiti , Derivate e stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> funzione <strong>di</strong> Bergamini Trifone<br />

Barozzi Moduli Blu <strong>di</strong> matematica U+ V e appunti forniti dall’insegnante.<br />

Numero ore <strong>di</strong> lezione svolte al 15 maggio: 80 / 90<br />

• Obiettivi programmati:<br />

Liceo <strong>del</strong>le scienze sociali<br />

Conoscere e utilizzare consapevolmente tecniche e procedure affrontate nel corso <strong>del</strong><br />

biennio e <strong>del</strong> triennio<br />

Conoscere e saper utilizzare tecniche e procedure relative a limiti e derivate<br />

Saper in<strong>di</strong>viduare strutture fondamentali e saper cogliere analogie strutturali<br />

Potenziare il rigore espositivo e l’uso corretto <strong>del</strong> lessico e <strong>del</strong> simbolismo specifico<br />

Sviluppare le capacità <strong>di</strong> ragionamento coerente e argomentato<br />

Potenziare le capacità <strong>di</strong> analisi e sintesi.<br />

• Obiettivi conseguiti:<br />

La classe composta da 23 ragazzi, nella sua quasi totalità, ha raggiunto gli obiettivi minimi fissati,<br />

soprattutto per quanto riguarda la conoscenza e l'utilizzo <strong>del</strong>le procedure relative al calcolo dei<br />

limiti e <strong>del</strong>le derivate. Permangono, in generale, <strong>di</strong>fficoltà più o meno evidenti nell'uso <strong>del</strong> lessico e<br />

<strong>del</strong> simbolismo specifico, ed emergono talvolta incertezze nell'utilizzo <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> calcolo<br />

acquisite nel corso degli anni precedenti (in particolare nelle <strong>di</strong>sequazioni). Alcuni si orientano con<br />

sufficiente sicurezza tra le varie situazioni problematiche proposte, mentre per altri il livello <strong>di</strong><br />

conoscenza dei contenuti è prevalentemente mnemonico e superficiale. Per i ragazzi DSA ho<br />

prolungato i tempi <strong>del</strong>le prove, oppure davo verifiche con meno esercizi e generalmente ho sempre<br />

richiesto gli obiettivi minimi e nelle prove <strong>di</strong> simulazione abbiamo cambiato le <strong>di</strong>verse tipologie per<br />

capire la più adatta e probabilmente, quella a loro più congeniale, è la tipologia: B+C con quattro<br />

domande a scelta multipla e due domande a risposta aperta; assegnando 1,25 punti per ogni<br />

domanda giusta in quelle chiuse, 5 punti per ogni domanda aperta giusta.<br />

28


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

• Mezzi e strumenti <strong>di</strong> lavoro<br />

Il libro <strong>di</strong> testo è stato utilizzato prevalentemente come fonte <strong>di</strong> esercizi e talvolta come supporto<br />

nell'affrontare i contenuti teorici, ad integrazione degli appunti regolarmente forniti dall'insegnante.<br />

Si è fatto uso <strong>del</strong>la LIM, per <strong>di</strong>segnare una curva, mo<strong>di</strong>ficarla, assegnando <strong>di</strong>versi valori ai<br />

parametri <strong>del</strong>la sua equazione, oppure recuperare grafici <strong>di</strong> funzioni già stu<strong>di</strong>ate, in particolari siti<br />

internet.<br />

• Strumenti <strong>di</strong> verifica<br />

Il controllo <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento è avvenuto attraverso:<br />

1. L'osservazione attenta e sistematica dei comportamenti <strong>del</strong>la classe e dei singoli alunni, la<br />

registrazione puntuale degli interventi, atta a stimolare un attivo coinvolgimento <strong>del</strong>l'alunno;<br />

2. Prove scritte <strong>di</strong> vario tipo: quesiti a risposta singola; verifiche tra<strong>di</strong>zionali; verifiche<br />

formative e sommative; verifiche <strong>di</strong> recupero.<br />

3. Simulazioni <strong>di</strong> terza prova: sono state proposte sia in collaborazione con i docenti <strong>del</strong>le<br />

materie sia come tipologia <strong>di</strong> verifica e/o <strong>di</strong> esercitazione durante le attività curricolari.<br />

La valutazione <strong>del</strong>le prove è stata ritenuta sufficiente quando gli allievi, nelle prove proposte, ne<br />

hanno sviluppato correttamente almeno il 50 - 55% <strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong> conoscere e comprendere gli<br />

argomenti <strong>di</strong> base e saper applicare le fondamentali procedure <strong>di</strong> calcolo.<br />

Per quanto riguarda le simulazioni <strong>di</strong> terza prova hanno avuto le seguenti caratteristiche: 1)<br />

tipologia B con tre domande a risposta aperta; 2) 5 punti per ogni domanda aperta giusta.<br />

• Interventi <strong>di</strong> recupero e/o <strong>di</strong> potenziamento<br />

Si sono resi necessari interventi <strong>di</strong>dattici educativi integrativi secondo le seguenti modalità:<br />

Durante il normale orario <strong>di</strong> lezione interrompendo l’attività al fine <strong>di</strong> rispondere a quesiti<br />

specifici e approfon<strong>di</strong>re contenuti;<br />

Durante alcuni pomeriggi stabiliti dall’insegnante.<br />

CONTENUTI SVOLTI<br />

<strong>Classe</strong> 5°A<br />

Contenuti<br />

Competenze<br />

M. 1 Ripasso • <strong>di</strong>sequazioni <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

• risoluzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sequazioni intere, frazionarie, sistemi, valore<br />

assoluto.<br />

• Saper rappresentare e conoscere i caratteri <strong>di</strong>stintivi <strong>del</strong>le<br />

seguenti funzioni, trattate negli anni precedenti: retta,<br />

parabola, seno, coseno, tangente, iperbole equilatera, funzione<br />

omografica, esponenziale e logaritmica.<br />

29


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

M. 2 Classificazione <strong>del</strong>le<br />

funzioni<br />

• Conoscere la definizione <strong>di</strong> funzione e la terminologia relativa<br />

• Conoscere la classificazione <strong>del</strong>le funzioni matematiche<br />

• Saper determinare l'insieme <strong>di</strong> definizione <strong>di</strong> una funzione<br />

razionale , irrazionale, trascendente<br />

• Essere in grado <strong>di</strong> determinare gli intervalli <strong>di</strong> positività <strong>di</strong> una<br />

funzione razionale e trascendente<br />

• Saper riconoscere algebricamente e/o graficamente<br />

particolari proprietà <strong>di</strong> una funzione (funzioni pari e <strong>di</strong>spari)<br />

M. 3 I limiti e la continuità • Acquisizione <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> limite<br />

• Conoscere il significato <strong>di</strong> limite destro e <strong>di</strong> limite sinistro<br />

• Saper calcolare limiti <strong>di</strong> funzioni razionali e trascendenti<br />

• Conoscere i principali teoremi <strong>del</strong>la teoria dei limiti<br />

• il limite notevole (con <strong>di</strong>mostrazione).<br />

• Saper risolvere le forme indeterminate: +-; ; 0/0;<br />

• Conoscere la definizione <strong>di</strong> funzione continua e saper<br />

riconoscere i punti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità<br />

• Saper determinare le equazioni degli asintoti<br />

M. 4 Il concetto <strong>di</strong> derivata<br />

e i<br />

teoremi<br />

fondamentale <strong>del</strong><br />

calcolo <strong>di</strong>fferenziale<br />

• Acquisizione <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> rapporto incrementale e suo<br />

significato geometrico<br />

• Acquisizione <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> derivata e <strong>del</strong> suo significato<br />

geometrico<br />

• Essere in grado <strong>di</strong> calcolare la derivata <strong>di</strong> una funzione<br />

• Saper utilizzare le derivate per il calcolo <strong>del</strong>l’equazione <strong>del</strong>la<br />

retta tangente ad una curva<br />

• Conoscere il teorema sulla continuità come con<strong>di</strong>zione<br />

necessaria per la derivabilità (solo enunciato)<br />

• Conoscere i principali teoremi <strong>del</strong> calcolo <strong>di</strong>fferenziale: Rolle,<br />

Lagrange, Cauchy, De L’Hospital (solo enunciato).<br />

• Saper applicare il calcolo <strong>di</strong>fferenziale per determinare<br />

estremi relativi e assoluti, concavità e convessità <strong>di</strong> una<br />

funzione razionale<br />

M. 5 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> funzioni • Saper utilizzare le conoscenze teoriche acquisite per lo stu<strong>di</strong>o<br />

e la rappresentazione <strong>di</strong> funzioni razionali e trascendenti nel<br />

piano cartesiano<br />

• Saper leggere ed analizzare il grafico <strong>di</strong> una funzione<br />

Competenze minime:<br />

• Conoscere i fondamenti <strong>del</strong>l’analisi<br />

• Saper riconoscere i principali tipi <strong>di</strong> funzioni<br />

• Saper rappresentare funzioni razionali intere e fratte<br />

• Saper leggere e interpretare il grafico <strong>di</strong> una funzione.<br />

30


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

DIRITTO ED ECONOMIA<br />

TESTO ADOTTATO: FONDAMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA 3 a cura <strong>del</strong>la<br />

Redazione Simone per la scuola<br />

ORE DI LEZIONE PREVISTE DAL PIANO DI STUDI: 66<br />

ORE EFFETTUATE al 15/5/2012: 55<br />

FINALITA’ EDUCATIVE GENERALI<br />

* Promuovere una partecipazione consapevole alla vita <strong>di</strong> relazione (famiglia, scuola, lavoro, Stato)<br />

* Far comprendere le interazioni società-or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co<br />

* Evidenziare le varie forme <strong>di</strong> solidarietà attuabili attraverso l’intervento <strong>del</strong>lo Stato e<br />

degli enti pubblici territoriali nei rapporti economici e sociali<br />

OBIETTIVI<br />

* Conoscenza degli aspetti fondamentali e comprensione <strong>del</strong>la ratio dei <strong>di</strong>versi istituti giuri<strong>di</strong>ci<br />

* Conoscenza <strong>del</strong>l’evoluzione storica <strong>del</strong>le norme giuri<strong>di</strong>che in materia <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong> lavoratore e <strong>del</strong><br />

citta<strong>di</strong>no<br />

* Capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la rilevanza giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> fatti e atti <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse<br />

formazioni operanti nella società<br />

* Conoscenza dei più significativi fenomeni macroeconomici, sia nelle loro manifestazioni, sia nella<br />

<strong>di</strong>mensione causa-effetto<br />

* Comprensione <strong>del</strong>l’opportunità economica e sociale dei principali strumenti <strong>di</strong> politica economica<br />

e monetaria<br />

• Capacità <strong>di</strong> esporre con linguaggio tecnico appropriato i concetti appresi<br />

CONTENUTI<br />

Modulo 1 – Gli organi costituzionali<br />

1) Gli organi costituzionali: presentazione<br />

2) Il Parlamento: il sistema bicamerale; l’organizzazione; le funzioni (schemi)<br />

3) Il Governo: funzioni; struttura e formazione (schemi)<br />

4) Il Presidente <strong>del</strong>la Repubblica: posizione costituzionale, elezione e funzioni (schemi)<br />

5) La Magistratura: posizione costituzionale; la pluralità dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio (schemi)<br />

6) La Corte costituzionale: struttura e funzioni (schemi)<br />

Modulo 2 – Il <strong>di</strong>ritto <strong>del</strong> lavoro<br />

1) Il lavoro nella Costituzione<br />

2) Lavoro subor<strong>di</strong>nato e lavoro autonomo<br />

3) I soggetti <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong> lavoro subor<strong>di</strong>nato<br />

4) Gli obblighi <strong>del</strong> lavoratore<br />

5) I <strong>di</strong>ritti <strong>del</strong> lavoratore<br />

6) Gli obblighi <strong>del</strong> datore <strong>di</strong> lavoro<br />

7) I poteri <strong>del</strong> datore <strong>di</strong> lavoro<br />

8) L’estinzione dl rapporto <strong>di</strong> lavoro<br />

Modulo 3 (svolto nell’ora <strong>di</strong> compresenza con Storia) - Le legislazioni <strong>di</strong> settore: il sistema<br />

31


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

previdenziale e assistenziale; la tutela giuri<strong>di</strong>ca degli stranieri<br />

1) La sicurezza sociale e la Costituzione<br />

2) La previdenza sociale: oggetto e soggetti<br />

3) La previdenza sociale e le assicurazioni sociali<br />

4) I <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> Stato: stato assoluto e stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto; stato liberale, stato democratico e stato<br />

sociale<br />

5) L’evoluzione storica <strong>del</strong> sistema previdenziale<br />

6) L’assistenza sanitaria: dalla L 2248/1865 alla 833/1978<br />

7) L’assistenza sociale: fondamento costituzionale e cenni relativi ai principali interventi<br />

8) Lo stato sociale: crisi e prospettive<br />

9) Gli stranieri: tipologie e posizione giuri<strong>di</strong>ca<br />

10) Immigrati e legislazione<br />

Modulo 4 – Moneta, inflazione e ruolo <strong>del</strong>le banche<br />

1) Il sistema bancario italiano<br />

2) Le autorità cre<strong>di</strong>tizie<br />

3) Le funzioni <strong>del</strong>le banche<br />

4) Moneta e inflazione<br />

5) Definizione e misura <strong>del</strong>l’inflazione<br />

6) Gli effetti <strong>del</strong>l’inflazione<br />

7) Le cause <strong>del</strong>l’inflazione<br />

8) Le politiche anti-inflazionistiche<br />

Modulo 5 - Le politiche economiche<br />

1) La politica economica: definizione, obiettivi e strumenti<br />

2) La politica <strong>di</strong> bilancio: obiettivi, strumenti ed effetti<br />

3) Gli obiettivi <strong>del</strong>la politica monetaria<br />

4) Gli strumenti <strong>del</strong>la politica monetaria<br />

METODOLOGIA<br />

* Presentazione dei contenuti fondamentali<br />

* Approfon<strong>di</strong>mento me<strong>di</strong>ante presentazione <strong>di</strong> casi e situazioni<br />

* Ricerca <strong>del</strong>la ragione storica e sociale degli istituti giuri<strong>di</strong>ci e dei fenomeni economici<br />

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI<br />

* Libro <strong>di</strong> testo<br />

• Fonti normative<br />

• Appunti e schemi<br />

STRUMENTI DI VERIFICA<br />

I livelli <strong>di</strong> profitto raggiunti sono stati verificati me<strong>di</strong>ante:<br />

* 1 prova scritta (quesiti a risposta singola)<br />

* interrogazioni orali<br />

* 1 simulazione <strong>del</strong>la terza prova (tipo B)<br />

32


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione si è basata sui seguenti elementi:<br />

* conoscenze acquisite<br />

* chiarezza espositiva e capacità <strong>di</strong> usare linguaggi specifici<br />

* capacità <strong>di</strong> rielaborazione e <strong>di</strong> collegamento tra le <strong>di</strong>verse parti <strong>del</strong>la materia e con le altre<br />

<strong>di</strong>scipline<br />

Requisiti per il raggiungimento <strong>di</strong> un livello minimo (sufficienza):<br />

* comprensione e conoscenza dei concetti fondamentali<br />

* esposizione con un linguaggio specifico semplice, ma appropriato<br />

Requisiti per il raggiungimento <strong>di</strong> un livello massimo:<br />

* rielaborazione autonoma e critica <strong>del</strong>le conoscenze acquisite<br />

* in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> relazioni in senso inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

* acquisizione <strong>di</strong> una capacità espositiva organizzata e <strong>di</strong> un lessico giuri<strong>di</strong>co – economico<br />

appropriato<br />

VALUTAZIONE GENERALE<br />

Nel corso dei cinque anni la classe ha partecipato all’attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong>mostrando interesse nei<br />

confronti <strong>del</strong>le tematiche giuri<strong>di</strong>co - economiche ed impegno adeguato nello stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale.<br />

Conseguentemente, considerati le finalità e gli obiettivi fissati, il livello <strong>di</strong> profitto raggiunto è, nel<br />

complesso, positivo.<br />

33


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

BIOLOGIA<br />

Docente : Prof. BRAGANTINI LAURA<br />

La programmazione <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina ha richiesto un’attenzione particolare, poiché si trattava <strong>di</strong><br />

recuperare ed approfon<strong>di</strong>re ,con sole 2 ore settimanali <strong>di</strong> lezione,conoscenze biologiche che<br />

risalivano agli anni precedenti, inserendole organicamente in un quadro d’insieme che <strong>di</strong>mostrasse<br />

come gli esseri viventi, pur nella loro enorme varietà , hanno risolto in modo analogo e secondo un<br />

evidente filo evolutivo i problemi connessi con la sopravvivenza.La classe,che conoscevo solo<br />

dalla 4^, aveva cambiato ogni anno il docente <strong>di</strong> scienze. Questo fatto,unito alla complessità<br />

<strong>del</strong>la materia e <strong>del</strong> lessico specifico comportava da parte mia una guida costante nella acquisizione,<br />

comprensione e rielaborazione dei contenuti, me<strong>di</strong>ata dal confronto con vari testi e documenti<br />

scientifici . Spesso ho fornito materiale integrativo, vuoi sotto forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>spense personalmente<br />

elaborate al computer, vuoi curando la redazione <strong>di</strong> appunti e fotocopie da parte degli alunni.<br />

FINALITA’ DEL CORSO :<br />

Il lavoro che ho svolto nel corso <strong>del</strong>l’anno si proponeva <strong>di</strong> sviluppare un percorso preferenziale,<br />

adattato in sede <strong>del</strong> C.d.C. e volto al conseguimento dei seguenti OBIETTIVI :<br />

a) La consapevolezza <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>le Scienze quale componente culturale fondamentale per la<br />

lettura e l’interpretazione <strong>del</strong>la realtà quoti<strong>di</strong>ana.<br />

b) Il recupero e la sistemazione in un quadro unitario coerente <strong>di</strong> alcune conoscenze biologiche<br />

precedentemente acquisite (evitando un’eccessiva frammentazione <strong>del</strong> sapere) .<br />

c) Una valutazione più critica ed autonoma <strong>del</strong>le informazioni fornite dai mass-me<strong>di</strong>a su<br />

argomenti e problemi scientifici.<br />

d) L’acquisizione <strong>di</strong> un comportamento più consapevole e responsabile nella tutela <strong>del</strong>la salute<br />

(propria ed altrui) .<br />

e) La conoscenza e la riflessione su alcune caratteristiche specifiche <strong>del</strong>l’uomo, sia dal punto <strong>di</strong><br />

vista evolutivo che anatomo-fisiologico(con particolare attenzione ai collegamenti con il<br />

programma <strong>di</strong> educazione fisica).<br />

f) Far acquisire la capacità <strong>di</strong> reperire autonomamente e criticamente informazioni<br />

specifiche consultando fonti opportune..<br />

g) In<strong>di</strong>viduare caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi, ai <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> organizzazione..<br />

h) Far acquisire un lessico specifico sufficientemente corretto, chiaro e preciso.<br />

METODI, MEZZI, STRUMENTI :<br />

Dopo aver in<strong>di</strong>viduato i principali contenuti idonei al raggiungimento degli obiettivi prefissati, li<br />

ho articolati in semplici unità <strong>di</strong>dattiche, segmenti <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento omogeneo.<br />

La trattazione degli argomenti cercava <strong>di</strong> stimolare negli alunni l’osservazione personale e le<br />

capacità riflessive ed analitiche, sollecitando domande, <strong>di</strong>scussioni e <strong>di</strong>battiti che facessero luce sui<br />

loro interessi e cercando <strong>di</strong> far comprendere l’importanza <strong>del</strong> metodo sperimentale nella evoluzione<br />

<strong>del</strong> pensiero scientifico.<br />

La lezione frontale è stata privilegiata, alternata con la lettura <strong>di</strong> articoli e dati statistici,<br />

l’osservazione <strong>di</strong> plastici, luci<strong>di</strong>, fotografie, l’utilizzo <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi e tavole schematiche.<br />

VERIFICA E VALUTAZIONE :<br />

Nel corso <strong>del</strong>l’anno le verifiche sono state quanto più possibile frequenti (anche se non<br />

necessariamente esaustive), in modo da accertare, man mano che le U.D. venivano completate, il<br />

34


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

livello <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> comprensione degli argomenti proposti.<br />

Il controllo <strong>del</strong> raggiungimento degli obiettivi è stato fatto con i seguenti strumenti:<br />

a) Verifiche scritte, contenenti quesiti <strong>del</strong> tipo vero/falso o a scelta multipla, quesiti <strong>del</strong> tipo a<br />

completamento, quesiti <strong>del</strong> tipo a corrispondenza, domande a risposta aperta.<br />

b) Verifiche orali, sotto forma o <strong>di</strong> colloquio breve esteso a più soggetti (in modo da evitare un<br />

impiego eccessivo <strong>di</strong> tempo, la <strong>di</strong>strazione dei non interrogati, la preve<strong>di</strong>bilità<br />

<strong>del</strong>l'interrogazione, la tensione emotiva <strong>del</strong> singolo) o <strong>di</strong> interrogazioni programmate,<br />

concordate con la classe.<br />

La valutazione, espressa in decimi o quin<strong>di</strong>cesimi, teneva conto dei seguenti punti:<br />

a) Comprensione <strong>del</strong> quesito.<br />

b) Conoscenza corretta e completa dei contenuti.<br />

c) Capacità <strong>di</strong> collegamento.<br />

d) Esposizione, con utilizzo <strong>di</strong> termini specifici.<br />

e) Interesse in<strong>di</strong>viduale all’appren<strong>di</strong>mento<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong>dattici minimi sono stati i seguenti:<br />

a)conoscenza essenziale dei contenuti previsti nei <strong>di</strong>versi moduli<br />

b)capacità <strong>di</strong> sapersi orientare,con l’aiuto <strong>del</strong>l’insegnante,sulle conoscenze man mano acquisite,in<br />

modo da effettuare gli opportuni collegamenti<br />

c)acquisizione accettabile <strong>del</strong> lessico specifico<br />

Si è considerato raggiunto il livello minimo se sono stati realizzati tutti e tre gli obiettivi<br />

La classe alla fine <strong>del</strong>l’anno ,si poteva sud<strong>di</strong>videre in tre fasce:<br />

a)Alunni/e dotati <strong>di</strong> buone capacità logico-deduttive, precisi nell’esposizione e che mostrano <strong>di</strong><br />

possedere un metodo <strong>di</strong> lavoro organico ed autonomo, per cui apprendono con velocità e<br />

sicurezza( 3/4 elementi).<br />

b)Altri che, pur non mancando <strong>di</strong> capacità, si applicano in modo più frammentario e superficiale, o<br />

troppo mnemonico e meccanico, presentando <strong>di</strong> conseguenza un profitto più saltuario ma comunque<br />

globalmente sufficiente.<br />

c)Un gruppo esiguo , infine, denuncia maggiore lentezza nei ritmi d’appren<strong>di</strong>mento, unita a<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> esposizione e, in alcuni casi, a mancanza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Globalmente, la classe ha mostrato buona <strong>di</strong>sponibilità nei confronti <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sciplina; soprattutto<br />

rispetto ai nuovi argomenti trattati in Biologia gli alunni, opportunamente stimolati, hanno dato<br />

prova <strong>di</strong> crescente interesse. Buona parte <strong>del</strong>la classe ha partecipato con <strong>di</strong>screta regolarità alle<br />

lezioni e ha dato prova <strong>di</strong> una certa continuità nell’applicazione e nello stu<strong>di</strong>o, ma il metodo <strong>di</strong><br />

lavoro rimane per alcuni non sufficientemente organico ed accurato, per altri ancora troppo<br />

mnemonico ,superficiale e <strong>di</strong>spersivo. Di conseguenza, accanto a pochi elementi <strong>di</strong> spicco che<br />

presentano una buona acquisizione culturale dei contenuti, accompagnata da sod<strong>di</strong>sfacenti capacità<br />

<strong>di</strong> rielaborazione personale, altri colgono solo in parte gli aspetti più salienti e significativi <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>sciplina ed operano con <strong>di</strong>fficoltà / solo se guidati collegamenti opportuni fra gli argomenti<br />

proposti. Gli obiettivi programmati sono stati conseguiti, ma alcuni solo parzialmente: infatti la<br />

fascia più bassa <strong>del</strong>la scolaresca presenta ancora un profitto non sempre sod<strong>di</strong>sfacente .Inoltre,a<br />

causa <strong>di</strong> molte ore(una ventina!!!!)perdute per attività <strong>di</strong> stage, partecipazione a conferenze,visite<br />

guidate,simulazioni <strong>del</strong>le prove <strong>di</strong> esame,il programma effettivamente svolto ha subito una<br />

riduzione rispetto a quanto avevo previsto.<br />

Contenuti <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> biologia:<br />

U.D.I –EQUILIBRIO IDRICO ED ESCREZIONE-<br />

Il rene: struttura e funzione.-Bilancio idrosalino:apporti e per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> acqua/<strong>di</strong> soluti -Il nefrone-La<br />

formazione <strong>del</strong>l’urina(ultrafiltrazione glomerulare,riassorbimento e secrezione a livello dei tubuli)-<br />

35


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

Composizione normale <strong>del</strong>le urine.- Regolazione ormonale <strong>del</strong>l’equilibrio idrico(ADH e <strong>di</strong>abete<br />

insipido)-Lo stimolo <strong>del</strong>la sete-Controllo omeostatico <strong>del</strong> riassorbimento <strong>del</strong> so<strong>di</strong>o,secrezione degli<br />

ioni idrogeno e degli ioni potassio in eccesso-Anatomia e funzione <strong>del</strong>le vie urinarie e <strong>del</strong>la<br />

vescica.-Malattie renali(nefrite,calcoli,insufficienza renale)-La <strong>di</strong>alisi-<br />

U.D.II -GENETICA UMANA(con richiami alla Genetica classica)<br />

Genotipo e Fenotipo-.Richiamo agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Men<strong>del</strong>.- Cariotipo umano : autosomi ed<br />

eterocromosomi – Cromosomi omologhi ed alleli – Omozigosi ed eterozigosi - Legge <strong>del</strong>la<br />

dominanza e <strong>del</strong>la recessività. Dominanza incompleta/interme<strong>di</strong>a , dominanza irregolare,<br />

codominanza-Ere<strong>di</strong>tarietà poligenica/polifattoriale-Pleiotropia- – Significato ed importanza <strong>del</strong>la<br />

meiosi –Aploi<strong>di</strong>a e <strong>di</strong>ploi<strong>di</strong>a, gametogenesi e determinismo <strong>del</strong> sesso nella specie umana –- Legge<br />

<strong>del</strong>la segregazione e <strong>del</strong>l’assortimento in<strong>di</strong>pendente (richiami a Men<strong>del</strong> e Sutton) – Probabilità<br />

applicata a Genetica –Esempi <strong>di</strong> incroci;quadrato <strong>di</strong> Punnet– Linkage e Crossing-over-Mappatura<br />

<strong>del</strong> DNA- – Malattie ere<strong>di</strong>tarie autosomiche, dominanti o recessive (modalità <strong>di</strong> trasmissione,<br />

esempi : nanismo acondroplastico, morbo <strong>di</strong> Bourneville, neurofibromatosi, corea <strong>di</strong> Hungtington,<br />

albinismo, fenilchetonuria, morbo <strong>di</strong> Tay-Sachs, anemia me<strong>di</strong>terranea –La malaria e la superiorità<br />

<strong>del</strong>l’eterozigote portatore rispetto all’omozigote sano) - Consanguineità –Esperimenti <strong>di</strong> Morgan e<br />

Bridges- Malattie <strong>di</strong>aginiche (caratteristiche <strong>del</strong>la ere<strong>di</strong>tarietà, esempi: daltonismo, emofilia,<br />

<strong>di</strong>strofia muscolare progressiva tipo Duchenne, adrenoleuco<strong>di</strong>strofia.) – Sindromi da non<br />

<strong>di</strong>sgiunzione meiotica : trisomie(sindrome <strong>di</strong> Down, trisomia D, trisomia E, sindrome <strong>di</strong><br />

Klynefelter, trisomia X), monosomie(sindrome <strong>di</strong> Turner), aberrazioni cromosomiche (<strong>del</strong>ezioni,<br />

traslocazioni) – Ere<strong>di</strong>tarietà dei gruppi sanguigni (Sistema ABO – Sistema Rh) – Malattia emolitica<br />

<strong>del</strong> neonato – Applicazioni me<strong>di</strong>co-legali dei gruppi sanguigni(ricerca <strong>di</strong> paternità)- Analisi<br />

prenatali – La gemellarità: gemelli mono-<strong>di</strong>zigoti, frequenza <strong>del</strong> parto gemellare, gemellarità<br />

multipla, gemelli siamesi – Gli alberi genealogici-Ere<strong>di</strong>tarietà e ambiente-<br />

U.D.III-GENETICA MOLECOLARE E SINTESI PROTEICA<br />

Struttura <strong>di</strong> un alfa amminoacido: gruppi funzionali caratteristici- Condensazione <strong>di</strong> due aa. e<br />

formazione <strong>del</strong> legame pepti<strong>di</strong>co- Struttura primaria, secondaria, ternaria e quaternaria <strong>del</strong>le<br />

proteine- Definizione <strong>di</strong> organismo procariote ed eucariote- Ciclo vitale <strong>di</strong> una cellula eucariote-<br />

Eterocromatina ed eucromatina- Struttura <strong>del</strong> DNA(mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> Watson e Crick) : struttura dei<br />

nucleoti<strong>di</strong>, ponti H e legami fosfo<strong>di</strong>estere, complementarità <strong>del</strong>le basi azotate- Possibili spiegazioni<br />

<strong>del</strong>la “ridondanza <strong>del</strong> DNA”- Proteine nucleari(istoniche e non istoniche) associate al DNA degli<br />

Eucarioti e loro significato funzionale- RNA nucleare- Esperimenti che provano come il DNA sia<br />

portatore <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce genetico: Avery, Chase, Chargaff- Duplicazione semiconsevativa <strong>del</strong> DNA<br />

(ipotesi <strong>di</strong> Watson e Crick, verifica sperimentale <strong>di</strong> Meselson e Sthal)- Cenno alle modalità <strong>di</strong><br />

azione <strong>del</strong>la DNA polimerasi- Duplicazione <strong>del</strong> DNA virale a catena singola- La trascrizione <strong>del</strong><br />

messaggio genetico: sintesi <strong>del</strong>l’RNA, azione <strong>del</strong>l’RNA polimerasi (cenno)- Tipi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> RNA(<br />

HRNA, messaggero, ribosomiale, transfert) e loro struttura- Messaggeri mono / policistronici-<br />

Traduzione <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce genetico, sintesi proteica e sua regolazione: ribosomi e loro sub-unità;<br />

reticolo endoplasmatico liscio o ruvido, <strong>di</strong>fferenziamento funzionale <strong>del</strong>le proteine sintetizzate dai<br />

polisomi o dai ribosomi associati al reticolo- Meccanismo <strong>di</strong> crescita <strong>del</strong>la catena pepti<strong>di</strong>ca in<br />

formazione: sticky points, co<strong>di</strong>ce d’inizio( ruolo <strong>del</strong>la formilmetionina), co<strong>di</strong>ce degenerato e basi<br />

“ballerine”, co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> termine- Manipolazioni post-ribosomiche <strong>del</strong>le proteine sintetizzate( es.<br />

<strong>del</strong>l’insulina)- Teoria <strong>del</strong>l’”un gene,un enzima”(richiamo al concetto <strong>di</strong> catalisi enzimatica)- Errori<br />

innati <strong>del</strong> metabolismo- Le mutazioni: definizione <strong>di</strong> de Vries- Mutazioni puntiformi missense(es.:<br />

anemia falciforme)- Mutazioni non-sense, mutazioni somatiche- Agenti mutageni-Le nuove<br />

frontiere <strong>del</strong>la genetica:le moderne biotecnologie(l’ingegneria genetica,il DNA ricombinante,la<br />

clonazione,gli organismi transgenici)-<br />

LINGUA FRANCESE<br />

36


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

Insegnante: Elisa Osti<br />

Per le competenze e le abilità si è fatto riferimento alle in<strong>di</strong>cazioni nazionali seguite dal P.O.F. e in<br />

esso contenute.<br />

Per le conoscenze si è proposto quanto segue:<br />

Dal testo: Melo-Faggiano-Pelon “ENVOYẾ SPẾCIAL” MINERVA, saranno affrontati i seguenti<br />

argomenti:<br />

• Les Français : mode d’emploi Pag. 19-21<br />

• Les Français : et la vie sociale Pag. 23-26<br />

• L’immigration et intégration Pag. 34-35<br />

• Les banlieues Pag. 44-45<br />

• Les tendances Pag. 58-59<br />

• La France: géographie générale et organisation territoriale Pag. 86-92<br />

• Les régions (une région au choix de l’élève) Pag. 94-112<br />

• Paris Pag. 116-129<br />

• Espace Jeunes:<br />

• l’éducation Pag. 136-137<br />

• l’avenir Pag. 139-141<br />

• la mode Pag. 148-149<br />

10) La République française Pag. 160-161<br />

11) Portrait politique Pag. 166-167<br />

12) L’enivronnement<br />

a. l’écologie Pag. 207-209<br />

b. les énergies renouvelables Pag. 212-213<br />

c. les solutions du futur Pag. 215<br />

37


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

FILOSOFIA<br />

Docente : Maurizio Ghio<br />

Modulo 0:<br />

L’illuminismo e Rousseau<br />

a) Caratteri generali <strong>del</strong>l’illuminismo<br />

b) Illuminismo e borghesia<br />

c) La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le idee<br />

d) La ragione illuminista<br />

e) La religione illuminista: il deismo<br />

f) Il <strong>di</strong>ritto: il Giusnaturalismo<br />

g) Illuminismo e neoclassicismo<br />

h) L’enciclope<strong>di</strong>a<br />

Rousseau:<br />

a) Vita ed opere<br />

b) Un illuminista eretico: il <strong>di</strong>stacco dagli enciclope<strong>di</strong>sti<br />

c) Il trattato sull’origine <strong>del</strong>la <strong>di</strong>suguaglianza<br />

d) Il Contratto sociale<br />

e) La Pedagogia: l’Emilio<br />

Modulo 1: Il Criticismo <strong>di</strong> Kant<br />

a) Contestualizzazione storico-filosofica<br />

b) Kant fra empirismo e razionalismo<br />

c) Il personaggio: carattere e biografia<br />

d) Kant precritico<br />

- Principiorum primorum cognitionis metaphisicae nova <strong>del</strong>ucidatio<br />

- Unico argomento possibile per una <strong>di</strong>mostrazione <strong>del</strong>l’esistenza <strong>di</strong> Dio<br />

- Ricerca sull’evidenza dei principi <strong>del</strong>la teologia naturale e <strong>del</strong>la morale<br />

- Osservazioni sul sentimento <strong>del</strong> bello e <strong>del</strong> sublime<br />

- I sogni <strong>del</strong>la metafisica spiegati con i sogni <strong>di</strong> un visionario<br />

- De mun<strong>di</strong> sensibilis atque intellegibilis forma et principiis<br />

e) La critica <strong>del</strong>la ragion pura<br />

- Lo schematismo trascendentale ( lettura e commento)<br />

- Kant anticipatore <strong>del</strong> Cognitivismo e <strong>del</strong>la psicologia <strong>del</strong>la Gestalt. La<br />

psicologia scientifica<br />

- Estetica Trascendentale<br />

- Analitica trascendentale<br />

- Dialettica trascendentale<br />

f) La critica <strong>del</strong>la ragion pratica<br />

- Massime ed imperativi<br />

- L’imperativo categorico<br />

- Azione legale ed azione morale: eteronomia, autonomia.<br />

- La libertà<br />

- Il rispetto<br />

g) La critica <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

- Il Bello ed il Sublime<br />

38


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

- La teleologia<br />

h) La Religione nei limiti <strong>del</strong>la sola ragione<br />

Modulo 2 : Romanticismo ed Idealismo: Hegel<br />

a) Caratteri generali <strong>del</strong> Romanticismo<br />

b) Da Kant ad Hegel:l’idealismo soggettivo <strong>di</strong> Fichte e quello oggettivo <strong>di</strong> Schelling<br />

c) L’idealismo assoluto <strong>di</strong> Hegel.<br />

- Contestualizzazione storico-filosofica<br />

- Il personaggio: carattere e biografia<br />

- La critica alle filosofie precedenti<br />

- La <strong>di</strong>alettica<br />

- La Fenomenologia <strong>del</strong>lo Spirito:<br />

- I no<strong>di</strong> <strong>di</strong> passaggio e le figure fondamentali <strong>di</strong> Coscienza, Autocoscienza,<br />

Ragione.<br />

1) La coscienza infelice<br />

2) La <strong>di</strong>alettica servo-padrone<br />

- La Logica (accenni)<br />

- La Filosofia <strong>del</strong>la natura<br />

- La filosofia <strong>del</strong>lo Spirito:<br />

1) Lo Spirito soggettivo<br />

2) Lo Spirito oggettivo: <strong>di</strong>ritto astratto, moralità, eticità. Lo stato.<br />

3) Lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia.<br />

- La Filosofia <strong>del</strong>la Storia: lettura <strong>del</strong>l’introduzione <strong>del</strong>la filosofia <strong>del</strong>la storia<br />

<strong>di</strong> Hegel.<br />

Questione storico-critica:la pubblicazione e le e<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>l’opera<br />

La teoria dei quattro imperi universali<br />

I gran<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui storici<br />

L’astuzia <strong>del</strong>la ragione<br />

I <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> fare storia<br />

I con<strong>di</strong>zionamenti <strong>del</strong> clima e <strong>del</strong> territorio<br />

Dove finisce la storia?<br />

- Filosofia <strong>del</strong>la Storia e Storia <strong>del</strong>la Filosofia<br />

Modulo 3 :La filosofia nel 1800, gli sviluppi <strong>del</strong>l’idealismo.<br />

a) Schopenhauer<br />

- Vita ed opere<br />

- Il mondo come volontà e rappresentazione<br />

- Il velo <strong>di</strong> Maya e l’accesso al noumeno<br />

- La volontà <strong>di</strong> vivere<br />

- Il pessimismo cosmico<br />

- Le vie <strong>di</strong> liberazione dal dolore<br />

- Amore e pietas<br />

b) Kierkegaard<br />

- Vita ed opere<br />

- La filosofia <strong>del</strong>l’esistenza: il singolo e le possibilità<br />

- Gli sta<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’esistenza: vita estetica, vita etica, vita religiosa<br />

- L’angoscia<br />

- Disperazione e fede<br />

c) Destra e Sinistra hegeliana<br />

39


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

d) Feuerbach<br />

- La vita e le opere<br />

- La critica ad Hegel ed alla religione.<br />

- L’origine <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> Dio<br />

- Ateismo e filantropismo<br />

e) Il materialismo storico: Marx<br />

- La vita e le opere<br />

- Le critiche ad Hegel e a Feuerbach<br />

- La critica alla società borghese, al liberalismo, alle ideologie, alla religione.<br />

- Il Manifesto<br />

- Il Capitale<br />

- Il concetto <strong>di</strong> classe<br />

- Struttura e Sovrastruttura<br />

- L’alienazione<br />

- Il materialismo storico<br />

e) IL POSITIVISMO<br />

- Caratteri generali <strong>del</strong> positivismo<br />

- Il positivismo sociale: Comte e la nascita <strong>del</strong>la sociologia<br />

- Il positivismo evoluzionistico: Spencer e Darwin<br />

Modulo 4: La filosofia nel 1900 da Nietzsche all’esistenzialismo<br />

a) Nietzsche<br />

- Vita ed opere<br />

- Critiche allo scientismo ed allo storicismo<br />

- Demitizzazione e desacralizzatone<br />

- Dioniso: l’accettazione <strong>del</strong>la vita.<br />

- La risposta al dolore.<br />

- La trasmutazione <strong>di</strong> tutti i valori<br />

- La morte <strong>di</strong> Dio<br />

- Superamento <strong>del</strong> nichilismo<br />

- L’eterno ritorno<br />

- Il superuomo<br />

- La volontà <strong>di</strong> potenza<br />

b) Freud: la psicoanalisi<br />

- Dall’isteria alla scoperta <strong>del</strong>l’inconscio: le ricerche <strong>di</strong> Freud<br />

- I <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista freu<strong>di</strong>ani sulla psiche<br />

- La libido e lo sviluppo sessuale.<br />

- Fissazione, regressione, sublimazione<br />

- L’interpretazione dei sogni<br />

- Psicopatologia <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

- Religione e civiltà<br />

- La teoria psicoanalitica <strong>del</strong>l’arte<br />

- La metapsicologia: eros e thanatos<br />

c) L’esistenzialismo: linee generali<br />

d) Heidegger: Essere e Tempo<br />

- Biografia<br />

40


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

- Le tre fasi <strong>del</strong> pensiero <strong>di</strong> Heidegger<br />

- Essere e Tempo:<br />

a. Il circolo ermeneutico.<br />

b. L’ermeneutica <strong>del</strong>l’effettività: l’esser-ci<br />

c. L’essere gettato<br />

d. La pubblicità <strong>del</strong> si, la me<strong>di</strong>età<br />

e. Esistenza autentica ed in autentica<br />

f. L’essere per la morte<br />

g. La cura<br />

Modulo 5: Filosofia <strong>del</strong>la Scienza ed Epistemologia<br />

a) Filosofia <strong>del</strong>la scienza<br />

b) Il metodo <strong>del</strong>la ricerca scientifica: il problema <strong>del</strong>la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> una ricerca<br />

c) La struttura <strong>del</strong>l’esperimento<br />

d) Popper: falsificazionismo e verificazionismo a confronto<br />

- Congetture e Confutazioni<br />

- La critica ai totalitarismi<br />

- La critica allo storicismo<br />

- Scienza e pseudoscienze<br />

- L’io ed il suo cervello<br />

e) Einstein: la teoria <strong>del</strong>la relatività<br />

f) Altri epistemologi: Kuhn, Feyerabend, Lakatos<br />

Modulo 6: Compresenza con Scienze Sociali<br />

U.D.1 Lettorato sullo schematismo trascendentale <strong>di</strong> Kant<br />

Gli a-priori <strong>del</strong>la conoscenza<br />

Schemi cognitivi<br />

Schemi percettivi<br />

La processualità <strong>del</strong>la conoscenza<br />

Il problema <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong> pensiero<br />

U.D. 2 Lettorato sulla Filosofia <strong>del</strong>la Storia <strong>di</strong> Hegel<br />

La nascita <strong>del</strong>l’antropologia<br />

L’evoluzionismo antropologico<br />

La Globalizzazione<br />

Il ruolo <strong>del</strong>l’ambiente nell’antropologia e nella storia<br />

U.D. 3 Karl Popper<br />

Scienze e Pseudoscienze<br />

Il metodo <strong>di</strong> ricerca: Verificazionismo e Falsificazionismo<br />

La critica alle ideologie ed al totalitarismo<br />

L’elogio <strong>del</strong>la democrazia<br />

41


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

EDUCAZIONE FISICA<br />

Docente: Angela Altomare<br />

Testo adottato: “Per vivere in perfetto equilibrio” <strong>di</strong> Del Nista, Parker, Tasselli Ed. D’Anna<br />

Ore <strong>di</strong> lezione effettuate nell’anno scolastico 2012/2013<br />

n. ore 54 su n. ore 60 previste dal piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (entro il 15 maggio)<br />

Obiettivi conseguiti:<br />

Gli obiettivi sottoelencati risultano conseguiti dagli alunni più motivati e desiderosi <strong>di</strong> apprendere.<br />

Sono stati parzialmente conseguiti da quelli che hanno <strong>di</strong>mostrato scarso interesse e impegno<br />

settoriale:<br />

- Hanno consapevolezza <strong>del</strong> percorso da effettuare per conseguire il miglioramento <strong>del</strong>le capacità<br />

<strong>di</strong> resistenza, forza, velocità e mobilità.<br />

- Sanno coor<strong>di</strong>nare azioni efficaci in situazioni complesse.<br />

- Sanno utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle <strong>di</strong>verse<br />

esperienze e ai vari contenuti tecnici.<br />

- Sanno organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati.<br />

Contenuti:<br />

- Stretching: conoscenza <strong>del</strong>le posizioni ed esecuzione dei principali esercizi <strong>di</strong> allungamento<br />

- Attività sportive <strong>di</strong> squadra: pallavolo - pallacanestro<br />

- Percorso misto comprendente i gesti tecnici acquisiti e tutti i gran<strong>di</strong> attrezzi usati nel corso <strong>del</strong><br />

triennio<br />

- Informazioni e conoscenze relative a:<br />

• forza – fattori che con<strong>di</strong>zionano la forza – come si sviluppa – forme fondamentali<br />

- allenamento<br />

• mobilità articolare – fattori che influenzano la mobilità - allenamento<br />

• equilibrio – statico, <strong>di</strong>namico, in volo - allenamento<br />

• velocità – le componenti <strong>del</strong>la velocità - allenamento<br />

• resistenza – generale e specifica - allenamento<br />

• coor<strong>di</strong>nazione – capacità coor<strong>di</strong>native generali e speciali – allenamento<br />

• Apparato scheletrico<br />

• Apparato articolare<br />

• Sistema muscolare – struttura dei muscoli scheletrici – energia muscolare – tipi <strong>di</strong><br />

contrazione muscolare – movimento volontario, riflesso, automatico<br />

• Apparato car<strong>di</strong>ocircolatorio – il sangue – circolazione sanguigna – il cuore – effetti <strong>del</strong><br />

movimento sull’apparato car<strong>di</strong>ocircolatorio<br />

• Apparato respiratorio<br />

• Sistema nervoso<br />

Meto<strong>di</strong><br />

La metodologia è stata basata sull’organizzazione <strong>di</strong> attività “in situazione”. Spesso si è ricorsi al<br />

metodo analitico specialmente per l’appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse tecniche dei gesti sportivi.<br />

42


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

Si è sempre seguito il criterio <strong>del</strong>la gradualità nella progressione <strong>di</strong> lavoro e sulla continua indagine,<br />

in<strong>di</strong>viduazione e correzione autonoma <strong>del</strong>l’errore. In <strong>di</strong>verse attività si è cercato <strong>di</strong> dare spazio al<br />

contributo creativo e <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> ciascun allievo, nella progettazione, organizzazione e<br />

realizzazione dei percorsi operativi da adottare.<br />

Per ciò che riguarda le informazioni sulla teoria <strong>del</strong> movimento si sono in<strong>di</strong>viduati i temi più<br />

importanti che sono stati sviluppati completamente dall’insegnante con l’ausilio <strong>del</strong> libro <strong>di</strong> testo.<br />

Il tipo <strong>di</strong> lezione più comunemente utilizzata è stata quella frontale per ciò che ha riguardato i<br />

contenuti teorici e la lezione “stimolo” per ciò che ha interessato la parte pratica.<br />

Tempi:<br />

Me<strong>di</strong>amente ogni modulo pratico ha avuto una durata <strong>di</strong> circa 8/10 ore<br />

Verifiche:<br />

L’Educazione Fisica è una <strong>di</strong>sciplina operativa che coinvolge e mette in gioco tutta la persona<br />

<strong>del</strong>l’alunno e le prestazioni <strong>di</strong> carattere cognitivo che essa può richiedere devono essere funzionali a<br />

questa sua peculiarità.<br />

Conseguentemente la valutazione deve tenere conto <strong>del</strong>la situazione iniziale <strong>del</strong>lo studente ed è<br />

basata sulla continua e sistematica osservazione e verifica da parte <strong>del</strong>l’insegnante. In alcuni casi si<br />

sono utilizzati situazioni <strong>di</strong> tipo globale o esercitazioni specifiche, utili a verificare i miglioramenti<br />

conseguiti dalla persona.<br />

Per quanto riguarda la verifica <strong>del</strong>le conoscenze teoriche si sono usati questionari strutturati con<br />

quesiti a risposta aperta.<br />

43


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

EDUCAZIONE MOTORIA<br />

Docente: Luana Lenzi<br />

Ore <strong>di</strong> lezione effettuate nell’anno scolastico 2012/13<br />

n. ore 50 su n. ore 60 previste dal piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (entro il 15 maggio)<br />

In questa classe le 2 ore curricolari <strong>di</strong> Educazione fisica sono state affidate alla Prof. Altomare,<br />

mentre le 2ore <strong>di</strong> Educazione Motoria sono state affidate alla Prof. Lenzi.<br />

L’educazione motoria prevede la preparazione tecnica, teorica e <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> alcune specialità<br />

sportive, scelte dagli alunni, che confluiscono al termine nello svolgimento <strong>di</strong> esami atti ad<br />

acquisire brevetti per l’insegnamento <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scipline stesse.<br />

Obiettivi conseguiti:<br />

Gli obiettivi sottoelencati risultano conseguiti dagli alunni più motivati e desiderosi <strong>di</strong> apprendere.<br />

Sono stati parzialmente conseguiti da quelli che hanno <strong>di</strong>mostrato scarso interesse e impegno<br />

settoriale:<br />

- Hanno consapevolezza <strong>del</strong> percorso da effettuare per conseguire il miglioramento <strong>del</strong>le capacità<br />

<strong>di</strong> resistenza, forza, velocità e mobilità.<br />

7) Sanno coor<strong>di</strong>nare azioni efficaci in situazioni complesse.<br />

8) Sanno utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle <strong>di</strong>verse esperienze e<br />

ai vari contenuti tecnici.<br />

9) Sanno organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

La metodologia non sempre è stata basata sull’organizzazione <strong>di</strong> attività “in situazione” ma spesso<br />

si è ricorsi al metodo analitico specialmente per l’appren<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse tecniche dei gesti<br />

sportivi.<br />

Si è sempre seguito il criterio <strong>del</strong>la gradualità nella progressione <strong>di</strong> lavoro e sulla continua indagine,<br />

in<strong>di</strong>viduazione e correzione autonoma <strong>del</strong>l’errore. In <strong>di</strong>verse attività si è cercato <strong>di</strong> dare spazio al<br />

contributo creativo e <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> ciascun allievo, nella progettazione, organizzazione e<br />

realizzazione dei percorsi operativi da adottare.<br />

Per ciò che riguarda le informazioni sulla teoria <strong>del</strong> movimento si sono in<strong>di</strong>viduati i temi più<br />

importanti che sono stati sviluppati completamente <strong>del</strong>l’insegnante con l’ausilio <strong>del</strong> libro <strong>di</strong> testo.<br />

Il tipo <strong>di</strong> lezione più comunemente utilizzata è stata quella frontale per ciò che ha riguardato i<br />

contenuti teorici e la lezione “stimolo” per ciò che ha interessato la parte pratica.<br />

Tempi:<br />

Me<strong>di</strong>amente ogni modulo pratico ha avuto una durata <strong>di</strong> circa 30/60 ore<br />

Verifiche:<br />

L’Educazione Fisica e Motoria è una <strong>di</strong>sciplina operativa che coinvolge e mette in gioco tutta la<br />

persona <strong>del</strong>l’alunno e le prestazioni <strong>di</strong> carattere cognitivo che essa può richiedere devono essere<br />

funzionali a questa sua peculiarità.<br />

Conseguentemente la valutazione deve tenere conto <strong>del</strong>la situazione iniziale <strong>del</strong>lo studente ed è<br />

basata sulla continua e sistematica osservazione e verifica da parte <strong>del</strong>l’insegnante. In alcuni casi si<br />

44


Esami <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> <strong>di</strong> <strong>Classe</strong><br />

sono utilizzati situazioni <strong>di</strong> tipo globale o esercitazioni specifiche, utili a verificare i miglioramenti<br />

conseguiti dalla persona.<br />

Per quanto riguarda la verifica <strong>del</strong>le conoscenze teoriche si sono usati questionari misti strutturati<br />

con quesiti a risposta multipla e aperta.<br />

Contenuti:<br />

11) Fitness: aerobica, step, flexible, tonificazione con piccoli pesi<br />

12) Pallavolo<br />

13) Nuoto<br />

14) Canoa<br />

Gli alunni hanno conseguito i seguenti brevetti:<br />

3) Brevetto per assistente bagnante in acque interne ed esterne (a.s 2010/11)<br />

4) Brevetto per istruttore <strong>di</strong> nuoto <strong>di</strong> primo livello (a.s 2012/13)<br />

5) corso preparatorio per istruttore <strong>di</strong> pallavolo <strong>di</strong> primo livello( dal 2010 al 2013)<br />

6) brevetto per istruttore <strong>di</strong> fitness, step <strong>di</strong> primo livello (a.s. 2012/13)<br />

7) corso preparatorio per istruttore <strong>di</strong> canoa <strong>di</strong> primo livello ( dal 2010 al 2013)<br />

Gli alunni hanno partecipato alla realizzazione dei seguenti spettacoli:<br />

5) Spettacolo <strong>di</strong> fine anno scolastico realizzato presso il Teatro Chiabrera dal titolo “ Persi in<br />

una notte d'agosto in un bosco incantato” 2010/11.<br />

6) Spettacolo <strong>di</strong> fine anno scolastico realizzato presso il Teatro Chiabrera <strong>di</strong> savona, dal titolo<br />

“Mathesis Universalis”.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!