27.12.2014 Views

Documento 15 maggio 2011_12 5 G - liceo della rovere

Documento 15 maggio 2011_12 5 G - liceo della rovere

Documento 15 maggio 2011_12 5 G - liceo della rovere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESAME DI STATO<br />

Anno scolastico <strong>2011</strong>-20<strong>12</strong><br />

Liceo “G. DELLA ROVERE” SAVONA<br />

Liceo delle scienze sociali - sezione comunicazione<br />

CORSO G<br />

INDICE<br />

1.Profilo dell’indirizzo pag. 3<br />

2.Composizione consiglio di classe pag. 5<br />

3.Variazione del Consiglio di Classe pag 6<br />

4.Elenco degli alunni <strong>della</strong> classe pag. 7<br />

5.Flussi degli studenti nella classe pag. 8<br />

6.Situazione didattico disciplinare pag. 8<br />

7.Obiettivi trasversali pag. 9<br />

8.Quadro orario pag. 9<br />

9.Contratto formativo pag. 10<br />

10. Relazione <strong>della</strong> classe pag 13<br />

11. Attività ed iniziative pag 14<br />

<strong>12</strong>. Griglia di valutazione <strong>della</strong> prima prova (espressa in quindicesimi) pag 20<br />

13. Griglia di valutazione <strong>della</strong> seconda prova pag 21<br />

14. Griglia di valutazione <strong>della</strong> terza prova pag 22<br />

<strong>15</strong>. Griglia di valutazione <strong>della</strong> terza prova handicap pag 23<br />

16. Italiano pag 24<br />

17. Storia pag 28<br />

18. Biologia pag 31<br />

19. Matematica pag. 34<br />

20. Scienze sociali pag. 37<br />

1


18 Filosofia pag. 39<br />

19.Tecniche di comunicazione pag. 41<br />

20. Diritto pag. 42<br />

21. Educazione Fisica pag. 44<br />

22. Religione pag. 46<br />

23. Linguaggi pag. 47<br />

24. Francese pag. 48<br />

25. Inglese pag. 52<br />

2


DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

PREMESSA<br />

Il Consiglio <strong>della</strong> classe V sezione G, nella seduta del 9 <strong>maggio</strong> 20<strong>12</strong>,<br />

- sulla base <strong>della</strong> programmazione didattico - educativa annuale;<br />

- in attuazione degli obiettivi culturali e formativi specifici dell’indirizzo delle scienze sociali;<br />

- nell’ambito delle finalità generali contenute nel Piano dell’Offerta Formativa (P. O. F.),<br />

elaborato dal Collegio dei Docenti;<br />

- in esecuzione delle disposizioni contenute nella normativa vigente sugli Esami di Stato;<br />

elabora<br />

all’unanimità il presente documento destinato alla Commissione di Esame.<br />

Redatto a conclusione dell’anno scolastico in corso e del quinquennio liceale, esso presenta<br />

obiettivi e contenuti disciplinari, metodi e mezzi, spazi e tempi del percorso formativo, criteri<br />

e strumenti di valutazione adottati dal Consiglio di classe ed ogni altro elemento significativo<br />

ai fini dello svolgimento degli esami.<br />

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI<br />

Il corso di scienze sociali si propone come obiettivo la formazione di un individuo autonomo e<br />

responsabile, in possesso di solide basi culturali sia nel settore umanistico che in quello scientifico,<br />

che gli consentiranno di seguire con profitto tutti i corsi universitari o di inserirsi con duttilità nel<br />

mondo del lavoro.<br />

Questo corso, nelle sue varie curvature , intende sviluppare la capacità di osservare e analizzare con<br />

mentalità scientifica il mondo reale, individuandone le leggi fondamentali e utilizzando i linguaggi<br />

specifici.<br />

Il corso riserva adeguata attenzione ai contenuti delle discipline umanistiche (italiano, storia,<br />

filosofia, inglese, francese, diritto), nella consapevolezza dell’importanza di tale tradizione,<br />

costantemente analizzata con rigorosa metodologia critica, curando nel contempo le capacità di<br />

relazione e comunicazione.<br />

Obiettivo importante è pertanto sviluppare negli studenti un’adeguata sensibilità nell’integrare le<br />

discipline con le modalità espositive. A tal fine l’indirizzo mette in primo piano in tutti gli ambiti<br />

disciplinari le modalità legate alla comunicazione, intesa come il prodotto storico più rilevante <strong>della</strong><br />

cultura occidentale, indagando criticamente i diversi prodotti offerti dal panorama che i mass-media<br />

quotidianamente mettono in mostra, il loro sviluppo nel corso del tempo, senza trascurare le<br />

problematiche etiche che tale processo oggi implica.<br />

L’opzione di tecniche di comunicazione delle scienze sociali è un indirizzo a carattere<br />

scientifico/relazionale che unisce la componente educativo/culturale allo sviluppo di una<br />

formazione specifica. La disciplina di tecniche di Comunicazione è stata sviluppata con l’ausilio di<br />

3


attività legate al laboratorio metodologico, la programmazione dei contenuti ha tenuto nella dovuta<br />

considerazione gli argomenti che vengono svolti nel susseguente corso universitario, pur<br />

sottolineando che le ore dedicate a tale disciplina sono sempre da intendersi come livello<br />

preparatorio liceale e non come laboratorio attuativo. Infatti si chiede che i ragazzi conoscano le<br />

basi fondamentali <strong>della</strong> comunicazione, le teorie afferenti ad esse e a grandi linee i campi entro i<br />

quali tali tecniche verranno a svilupparsi.<br />

L’attenzione che il nostro <strong>liceo</strong> pone circa l’approccio che deve essere messo in atto per la<br />

componente comunicativa, riveste un carattere fondamentale in ambito di alternanza scuolalavoro.<br />

Il significato dello stage per questo indirizzo può essere sintetizzato in alcuni punti esplicativi:<br />

1) conoscenza del mondo <strong>della</strong> comunicazione e attenzione alle dinamiche organizzativo<br />

/istituzionali;<br />

2) attenzione alle relazioni che intercorrono nelle organizzazioni in merito alle conoscenze e<br />

capacità comunicative che devono essere messe in atto;<br />

3) conoscenza diretta delle relazioni che caratterizzano il rapporto emittente-destinatario.<br />

4


Consiglio di classe <strong>della</strong> VG: Elenco docenti<br />

CAZZULI Clara Italiano<br />

CAZZULI Clara Storia<br />

REBESSI Maria Teresa Diritto ed Economia<br />

DIANA Ferruccio Scienze sociali<br />

POLLERO Fabio Filosofia<br />

POLLERO Fabio Tecniche di Comunicazione<br />

SANTINI Barbara Lingua inglese<br />

LORENZINI Maria Lingua francese<br />

GRAPPIOLO Claudia Matematica<br />

SCARPA Silvia Scienze sperimentali<br />

ARLANDINI Carla Linguaggi<br />

LENZI Luana Educazione fisica<br />

VINCALLI Giovanni Religione<br />

CAMUZZINI Viola Viola<br />

VIGO Livia Sostegno<br />

Coordinatore di classe Prof. ssa Scarpa Silvia<br />

Segretario Prof. ssa Vigo Livia<br />

Dirigente Scolastico Prof.ssa Graziella Rosso<br />

5


Variazione nel Consiglio di Classe<br />

DISCIPLINE ANNI CLASSI<br />

CURRICOLO CORSO III° IV° V<br />

Italiano 3°- 4° - 5° Ricci<br />

Rosella<br />

Storia 3°- 4° - 5° Serravalle<br />

Monica<br />

Diritto – Economia 3°- 4° - 5° Rebessi<br />

Maria Teresa<br />

Filosofia 3°- 4° - 5° Tassistro<br />

Giovanni<br />

Scienze sociali 3°- 4° - 5° Diana<br />

Ferruccio<br />

Lingua francese 3°- 4° - 5° Lorenzini<br />

Maria<br />

Lingua inglese 3°- 4° - 5° Santini<br />

Barbara<br />

Matematica 3°- 4° - 5° Badano<br />

Gabriele<br />

Biologia e Chimica 3°- 4° - 5° Scarpa<br />

Silvia<br />

Educazione fisica 3°- 4° - 5° Valdora<br />

Mario<br />

Religione 3°- 4° - 5° Vincalli<br />

Giovanni<br />

Tecniche di 3° - 4° -5° Crisafulli<br />

comunicazione<br />

Sergio<br />

Linguaggi 3° - 4° -5° Arlandini<br />

Carla<br />

Cazzuli<br />

Clara<br />

Serravalle<br />

Monica<br />

Rebessi<br />

Maria Teresa<br />

Diotti<br />

Fulvia<br />

Diana<br />

Ferruccio<br />

Lorenzini<br />

Maria<br />

Santini<br />

Barbara<br />

Badano<br />

Gabriele<br />

Scarpa<br />

Silvia<br />

Lenzi<br />

Luana<br />

Vincalli<br />

Giovanni<br />

Diotti<br />

Fulvia<br />

Badano<br />

Gabriele<br />

Cazzuli<br />

Clara<br />

Cazzuli<br />

Clara<br />

Rebessi<br />

Maria Teresa<br />

Pollero<br />

Fabio<br />

Diana<br />

Ferruccio<br />

Lorenzini<br />

Maria<br />

Santini<br />

Barbara<br />

Grappiolo<br />

Claudia<br />

Scarpa<br />

Silvia<br />

Lenzi<br />

Luana<br />

Vincalli<br />

Giovanni<br />

Pollero<br />

Fabio<br />

Arlandini<br />

Carla<br />

6


PROFILO DELLA CLASSE<br />

Elenco degli alunni che hanno frequentato la classe V G:<br />

1. BUBBA MIRKO<br />

2. CIARLO MICHAEL<br />

3. COCCORULLO SARA<br />

4. DEVINCENTI MARCO<br />

5. FRECCERO JENNIFER<br />

6. KALA FLAVIA<br />

7. MARENCO SERENA<br />

8. NARDO TIZIANA<br />

9. PELUFFO ANASTASIA<br />

10. PRETIN ALICE<br />

11. RIPAMONTI DAVIDE<br />

<strong>12</strong>. SILVESTRI AMBRA<br />

13. TOSO RICCARDO<br />

14.<br />

<strong>15</strong>.<br />

16.<br />

17.<br />

18.<br />

19.<br />

20.<br />

21.<br />

22.<br />

23.<br />

24.<br />

25.<br />

7


FLUSSI DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE<br />

TOTALE STUDENTI REGOLARI (che hanno frequentato lo stesso corso, senza<br />

ripetenze o spostamenti, dalla prima alla quinta classe): 8.<br />

Anno<br />

scolastico<br />

Classe Nuovi<br />

iscritti<br />

Già<br />

iscritti<br />

Totale<br />

iscritti<br />

Promossi a<br />

giugno<br />

Promossi a<br />

agosto<br />

Totale<br />

promossi<br />

Respinti<br />

Ritirati<br />

Iscritti alla<br />

classe<br />

successiva<br />

06/07 1^ 26 9 9 18 8 / 18<br />

07/08 2^ 4 18 22 10 9 19 2 1 19<br />

08/09 3^ 1 19 20 6 8 14 6 / 14<br />

09/10 4^ 2 14 16 4 9 13 2 1 13<br />

10/11 5^ 1 13 14 / / / / 1 13*<br />

*alunni presenti al momento <strong>della</strong> stesura<br />

SITUAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE<br />

Materia Frequenza Interesse Impegno Capacità Partecipazione<br />

al dialogo<br />

educativo<br />

Risultati<br />

consegu<br />

iti<br />

Italiano ottima buono buono discreta buona discreti<br />

Storia discreta buono buono discreta buona discreti<br />

Inglese discreta suff. scarso discreta sufficiente suff.<br />

Francese discreta suff. suff. discreta discreta suff.<br />

Scienze soc. discreta buono suff. discreta buona discreti<br />

Tecnica di com. discreta discreto discreto discreta discreta discreti<br />

Filosofia discreta discreto discreto discreta discreta discreti<br />

Scienze sperimentali discreta discreto suff. discreta discreta suff.<br />

Matematica discreta suff suff. discreta discreta suff.<br />

Diritto ed economia discreta suff. scarso discreta suff. suff.<br />

Linguaggi non verbali discreta discreto discreto discreta discreta discreti<br />

Ed. fisica discreta discreto discreto discreta buono discreti<br />

Religione buona ottimo ottimo buona ottima ottimi<br />

Indicatori: scarso, sufficiente, discreto, buono, ottimo<br />

Gli esiti di ogni indicatore <strong>della</strong> tabella rispecchiano la situazione media <strong>della</strong><br />

classe.<br />

8


OBIETTIVI TRASVERSALI<br />

Obiettivi<br />

Programmati<br />

Capacità di interpretare fatti e fenomeni<br />

ed esprimere giudizi personali<br />

Acquisizione di un linguaggio tecnico<br />

specifico funzionale alle varie discipline<br />

Consolidamento delle capacità di<br />

rielaborazione personale<br />

Capacità di ricerca autonoma delle fonti<br />

Capacità di confrontare realtà<br />

linguistiche e culturali diverse<br />

Potenziamento delle capacità logico -<br />

critiche<br />

Parzialmente<br />

raggiunti<br />

X<br />

X<br />

Raggiunti<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

Liceo delle Scienze Sociali OPZIONE COMUNICAZIONE<br />

QUADRO ORARIO SETTIMANALE<br />

MATERIA I II III IV V<br />

ITALIANO 4 4 4 4 4<br />

STORIA, ED. CIVICA 3 3 3 3 3<br />

Scienze sociali 4 4 5 5 5<br />

^ Lingua straniera (inglese) 3 3 2 2 2<br />

2^ lingua straniera (francese) 3 3 3 3 3<br />

FILOSOFIA - - 2 3 3<br />

SCIENZE SPERIMENTALI 2 2 2 2 2<br />

MATEMATICA 4 4 3 3 3<br />

Linguaggi non verbali e 2 2 - - -<br />

multimediali<br />

Diritto ed Economia 2 2 2 2 2<br />

ED. FISICA e motoria 2 2 2 2 2<br />

RELIGIONE CATTOLICA O 1 1 1 1 1<br />

ALTERNATIVA<br />

Area di integrazione 2 2 2 2 2<br />

TOTALE TOTALE ORE 30(*) 30 (*) 30 (*) 30 (*) 30 (*)<br />

SETTIMANALI<br />

(*) Piano orario degli studenti: 2 ore sono in copresenza<br />

9


Gli insegnanti e gli allievi <strong>della</strong> classe si impegnano a rispettare i punti del seguente:<br />

CONTRATTO FORMATIVO a. s. <strong>2011</strong> / 20<strong>12</strong><br />

Liceo “G. Della Rovere” Savona<br />

Anno Scolastico <strong>2011</strong>/20<strong>12</strong><br />

Liceo delle scienze sociali<br />

Indirizzo comunicazioni<br />

Classe 5 G<br />

Contratto formativo<br />

La scuola superiore si caratterizza per la sua finalità formativa sul piano umano ed esistenziale, oltre<br />

che culturale. Lo studente, attraverso le discipline di studio, svolge un percorso educativo nel quale<br />

è aiutato a prendere coscienza di sé, delle proprie attitudini ed abilità, in vista di una sua<br />

collocazione nel mondo in una relazione costruttiva con se stesso, gli altri e la società intera.<br />

Il presente Contratto Formativo vuole chiarire le condizioni pratiche, gli obiettivi culturali, i diritti e<br />

i doveri di ciascuna componente.<br />

Per questo motivo, vengono esplicitate le norme di comportamento scolastico a cui sia gli<br />

insegnanti sia i ragazzi dovranno attenersi in una costruttiva assunzione di reciproca responsabilità,<br />

e la relativa programmazione di ciascuna disciplina, che conterrà gli obiettivi, le finalità, i modi e i<br />

tempi previsti.<br />

Il Consiglio di Classe si prefigge di:<br />

1) Creare un ambiente di lavoro in cui abbiano rilevanza i valori <strong>della</strong> convivenza civile<br />

attraverso l’assunzione di responsabilità da parte di ciascuno; la valorizzazione dell’altro come<br />

partner con cui ogni allievo possa fare un’esperienza costruttiva di sé.<br />

2) Sviluppare negli allievi:<br />

Formazione culturale attraverso un approccio storico–critico-problematico alle diverse<br />

tradizioni disciplinari.<br />

Capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme di sapere.<br />

Attitudine a problematizzare conoscenze e idee attraverso il riconoscimento <strong>della</strong> loro<br />

storicità.<br />

Esercizio del controllo critico del discorso, usando rigorose procedure logiche e<br />

argomentative.<br />

3) Realizzare il successo scolastico mediante:<br />

• Il ricorso a metodologie e strumenti adeguati al contesto <strong>della</strong> classe durante le ore<br />

curricolari<br />

10


• Il coinvolgimento e la partecipazione degli alunni<br />

• Percorsi individualizzati<br />

• Attività di recupero<br />

• Attività di potenziamento<br />

• Partecipazione a Progetti approvati nel POF<br />

4) Informare la Classe circa i percorsi formativi delle singole discipline. Ogni docente<br />

predisporrà la propria programmazione facendo riferimento alle linee guida relative ai 4 assi<br />

culturali e alle competenze chiave di cittadinanza.<br />

5) Esplicitare i criteri di misurazione e di valutazione utilizzati sia nelle verifiche scritte sia in<br />

quelle orali, per rispettare il diritto alla trasparenza e per educare alla autovalutazione<br />

6) Evitare eccessivi carichi di lavoro a casa e, se possibile, la presenza di più verifiche<br />

sommative in una stessa mattinata di lezione.<br />

Per quanto riguarda in particolare le prove scritte:<br />

• I momenti stabiliti saranno indicati sul registro di classe con congruo anticipo e gli alunni<br />

saranno informati sui contenuti e/o competenze richiesti.<br />

• Il testo del compito rispetterà coerentemente quanto preannunciato.<br />

• La correzione avverrà possibilmente entro 10/<strong>15</strong> giorni dall'effettuazione <strong>della</strong> verifica.<br />

• Le spiegazioni delle correzioni saranno collegiali e gli insegnanti saranno disponibili a<br />

fornire ulteriori spiegazioni, se richieste.<br />

• Ogni voto riportato sul registro, a seguito di controlli individuali o collettivi<br />

dell'apprendimento, sarà comunicato agli alunni il più presto possibile e registrato sul<br />

libretto dei voti.<br />

• Ogni insegnante nella propria programmazione espliciterà le proprie modalità di recupero<br />

(durante le ore curricolari, ore pomeridiane dei singoli docenti concordate con gli alunni)<br />

• Gli insegnanti si impegnano altresì a rispettare gli orari di inizio e fine delle lezioni e a<br />

permettere l’accesso al fotocopiatore, quando se ne ravveda la necessità, all’interno del<br />

proprio orario di lezione.<br />

Gli Alunni si impegnano a:<br />

1) Conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto<br />

2) Frequentare assiduamente le lezioni e partecipare alle attività <strong>della</strong> Scuola<br />

3) Impegnarsi nel lavoro individuale ed in classe, rispettare le consegne, affidabilità nei compiti<br />

4) Rispettare la puntualità all’inizio delle lezioni e nei rientri dall’intervallo<br />

5) Uscire uno alla volta dalla classe per qualsiasi necessità<br />

6) Presentare tempestivamente le giustificazioni<br />

7) Richiedere le assemblee di classe, cui hanno diritto, almeno 5 giorni prima <strong>della</strong> data prevista<br />

8) Mantenere un comportamento disciplinato e corretto<br />

9) Rispettare persone e cose, curando la pulizia e l’ordine dell’aula nella quale si vive e si lavora<br />

tutti insieme<br />

10) Dimostrare attenzione, partecipazione e spirito di collaborazione durante le attività in classe<br />

11) Riflettere sul proprio lavoro e mostrare senso di responsabilità nel confronto del lavoro proprio<br />

e altrui<br />

11


<strong>12</strong>) Impegnarsi a frequentare le attività proposte dalla Scuola (partecipazione ai Progetti …) per<br />

migliorare risultati scolastici insoddisfacenti<br />

I Genitori si impegnano:<br />

1) Controllare la frequenza alle lezioni<br />

2) Giustificare immediatamente le assenze e i ritardi<br />

3) Partecipare assiduamente alle riunioni collegiali e ai colloqui con gli insegnanti<br />

4) Contribuire ad un dialogo costruttivo, trasparente, sereno e cooperare con i docenti per<br />

sollecitare autonomia e responsabilità nello studio<br />

Il presente CONTRATTO FORMATIVO è valido per l’anno scolastico <strong>2011</strong>/20<strong>12</strong>.<br />

Il Coordinatore<br />

prof. sa Silvia Scarpa<br />

I Rappresentanti degli alunni Toso Riccardo Coccorullo Sara<br />

I Rappresentanti dei genitori<br />

nessuno eletto<br />

<strong>12</strong>


Relazione<br />

V G<br />

La classe V G è composta da 13 alunni (8 femmine e 5 maschi).<br />

Nella classe è inserita un’alunna diversamente abile (ipovedente grave) per la quale è stato<br />

predisposto e realizzato un P.E.I. che prevede un sistema di valutazione che fa riferimento agli<br />

obiettivi minimi di tutte le discipline, pertanto le prove d’esame accerteranno una preparazione<br />

idonea al rilascio del Diploma di Stato. Nell’allegato relativo a questa situazione, sono descritte nel<br />

dettaglio motivazioni e modalità di effettuazione delle prove d’esame.<br />

All’inizio dell’anno scolastico è stata inserita un’ alunna con un vissuto diverso, ma in data 31<br />

gennaio 20<strong>12</strong>, si è dovuta ritirare, per aver raggiunto un congruo numero di assenze causa malattia.<br />

L’interesse e la partecipazione sono settoriali, in alcuni sono più che soddisfacenti in altri appena<br />

sufficienti. L’impegno in classe e a casa risulta talvolta non approfondito e soprattutto discontinuo.<br />

Si può affermare che la preparazione è, globalmente eterogenea, l'autonomia di lavoro è nel<br />

complesso accettabile, anche se un gruppo presenta spirito d’iniziativa e di collaborazione, mentre<br />

per un altro si sono rilevate difficoltà di comprensione delle consegne e di esecuzione dei lavori.<br />

Esistono altresì situazioni extrascolastiche che contribuiscono a rendere problematica la frequenza e<br />

costante l’impegno.<br />

E’ appena necessario sottolineare anche il numeroso avvicendarsi di insegnanti in alcune discipline<br />

(es. matematica, filosofia, tecnica <strong>della</strong> comunicazione).<br />

Dal punto di vista del rendimento siamo nella normalità con alcuni elementi che presentano<br />

debolezze circoscritte.<br />

Infatti, al termine dell’anno, si possono individuare le seguenti fasce di livello:<br />

• Alcuni elementi hanno una buona preparazione di base, capacità di comprensione e<br />

rielaborazione e hanno dimostrato autonomia, impegno costante e interesse.<br />

• Altri elementi hanno discrete capacità e hanno dimostrato impegno abbastanza costante.<br />

• Alcuni elementi hanno una preparazione di base appena sufficiente poiché hanno dimostrato<br />

impegno e interesse non sempre costanti e/o settoriali.<br />

Sono ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo e con attenzione critica a tutte le iniziative che<br />

l’istituzione scuola ha proposto e alle quali hanno fatto seguito sempre dibattiti di riflessione molto<br />

attenti, partecipati, disincantati e caratterizzati dall’interesse di trovare nuove soluzioni.<br />

Simulazioni<br />

Per quanto riguarda le simulazioni di prima prova ne sono state svolte due il <strong>15</strong>/<strong>12</strong>/11 e il 29/03/<strong>12</strong>;<br />

di seconda prova tre il 07/<strong>12</strong>/11, <strong>15</strong>/02/<strong>12</strong> e il 04/04/<strong>12</strong>; di terza prova due il 24/01/<strong>12</strong> e il<br />

09/03/<strong>12</strong>. Le terze prove hanno avuto le seguenti caratteristiche:1) tipologia B+C con quattro<br />

richieste a scelta multipla e due domande a risposta aperta; 2) 1,25 punti per ogni scelta multipla<br />

giusta e 5 punti per ogni domanda aperta giusta. (Allego tutte e tre le griglie di valutazione e tutte<br />

le simulazioni.). Per l’alunna diversamente abile tipologia C con dodici richieste a scelta multipla.<br />

13


ATTIVITA’ FORMATIVE<br />

INIZIATIVE COMPLEMENTARI / INTEGRATIVE<br />

Anni scolastici 2009-20<strong>12</strong><br />

La classe ha partecipato alle seguenti iniziative:<br />

• Visite di istruzione : Firenze, Palermo e Praga<br />

• Centro Giovani<br />

• La classe ha assistito a vari spettacoli teatrali: "Antonio e Cleopatra", "Sogno di una notte di<br />

mezza estate", "Vergine Madre", “ Big Bang”, “ I Masnadieri”, “La dodicesima notte”.<br />

• Progetto educazione alla salute: “il tabagismo”.<br />

• Partecipazione alle Olimpiadi <strong>della</strong> Matematica nei vari anni scolastici.<br />

• Visita alla redazione provinciale de La Stampa: visita <strong>della</strong> redazione e incontro con i<br />

responsabili<br />

• Mini stage a La Stampa<br />

• Partecipazione al torneo di bowling<br />

• Visita alla redazione provinciale del Secolo XIX e incontro con il caporedattore<br />

• Visione dei film: “L’onda”, “Orizzonti di gloria”.<br />

• All’Open day del Polo universitario di Savona .<br />

• All’Open day dell’Università di Genova.<br />

• Partecipazione dei vincitori al concorso sulle foibe di un viaggio di una settimana nei luoghi<br />

del sacrificio : Freccero<br />

• Partecipazione dei vincitori al concorso al Parlamento Europeo a Strasburgo: Pretin, Toso.<br />

• Vacanze studio ad Edimburgo: Nardo.<br />

• Stage: frequentare alcuni giorni un sindacato<br />

• Incontro con il registra Marco Gilardi per completare il percorso iniziato con il teatro con la<br />

visione di “La dodicesima notte”.<br />

• Partecipazione allo spettacolo teatrale " La dodicesima notte".<br />

• Progetto biennale: il quotidiano in classe e la Repubblica.<br />

• Itinerario storico – letterario: I luoghi manzoniani.<br />

• Nell'ambito del Progetto annuale <strong>2011</strong>-20<strong>12</strong>: Partecipazione alla Conferenza: “Art. 11 <strong>della</strong><br />

Costituzione dal Risorgimento alla nostra Costituzione, sul filo <strong>della</strong> memoria.”<br />

• Area progetto: Storia: “Noi credevamo”<br />

• Area di progetto: “ Guerra e Pace, art. 11 Costituzione italiana”<br />

• Stage: Stella Maris<br />

• Partecipazione alla mostra <strong>15</strong>0esimo anniversario dell’Unità D’Italia a Torino.<br />

Concorsi<br />

Diventiamo cittadini europei: 30 giorni al Parlamento europeo. Vincitori: Toso, Pretin.<br />

ANED. 27 gennaio giorno <strong>della</strong> memoria. Vincitori: Bubba, Silvestri, Kala, Toso.<br />

10/02 giorno <strong>della</strong> memoria. Esodo Esuli Giuliano Dalmati. Vincitori: Freccero.<br />

Diploma di gran merito: giornale scolastico. Vincitori: tutta la classe.<br />

Pubblicazioni lavori (produzioni scritte) in “Mazzini e Savona”. Pubblicati: Marenco,Toso.<br />

14


Progetti<br />

a)<br />

1. Titolo del progetto<br />

Art.11 <strong>della</strong> Costituzione <strong>della</strong> Repubblica Italiana. Dal Risorgimento alla<br />

Costituzione sul filo <strong>della</strong> memoria.<br />

- La memoria storica <strong>della</strong> guerra tra le varie "custodie" del passato ( cercare di<br />

ricordare ciò che altri dimenticano).<br />

- " Queste guerre lontane nel tempo e nello spazio geografico sono anche nostre:<br />

forse questa è l'occasione per pensare diversamente da come abbiamo fatto fino ad<br />

ora, l'occasione per reinventarsi il futuro e non rifare il cammino che ci ha portato<br />

all'oggi e potrebbe domani portarci al nulla" ( Tiziano Terzani "Lettere contro la<br />

guerra")<br />

2. Responsabile del progetto (indicare un solo nominativo)<br />

Cazzuli Clara<br />

3. Area di interesse e Dipartimento<br />

Dipartimento Umanistico e Antropologico, Area storica, letteraria, giuridica,<br />

economica, sociale…<br />

4. Sintesi del progetto<br />

Breve descrizione del progetto. Indicare chiaramente:<br />

a. obiettivi didattici Acquisire gli strumenti e le categorie per pensare<br />

storicamente il passato e per orientarsi nel presente .Acquisire la consapevolezza<br />

che la storia è una risorsa per la formazione di una cittadinanza attiva.<br />

Approfondire la conoscenza <strong>della</strong> Costituzione italiana intesa come fondamento e<br />

fonte dell’identità nazionale. Acquisire le procedure <strong>della</strong> ricerca storica.<br />

b. Obiettivi generali. Creare un'autentica coscienza storica per comprendere i<br />

processi di sviluppo che determinano i cambiamenti politici, sociali, culturali e di<br />

costume. Rendere chiaro come la storia globale influenzi gli avvenimenti locali e<br />

viceversa. Dimostrare quanto i fattori geografici, ambientali e il patrimonio di<br />

tradizioni del passato possano influenzare i processi storici.<br />

Partecipano gli studenti delle Classi del triennio. Classi: 3^G, 4^G, 5^G ( TEMI DI<br />

SVILUPPO DEL PROGETTO: la censura durante le guerre; il gioco <strong>della</strong> "guerra";<br />

la musica nelle guerre; i bambini – soldato; la mia guerra: testimonianze degli esuli<br />

giuliano-dalmati; la mia guerra: testimonianze di sopravvissuti alle guerre; l'arte <strong>della</strong><br />

guerra: la guerra è innata nell'uomo o frutto <strong>della</strong> civiltà; i traditori e le spie; la<br />

guerra al cinema; fotografie, documentari e reportage di guerra; le filastrocche e la<br />

guerra; la mafia e la guerra allo Stato; lo sport e la guerra; l'alimentazione durante le<br />

guerre; le armi; la medicina;il pensiero <strong>della</strong> guerra;la Chiesa e la guerra; il ripudio<br />

<strong>della</strong> guerra e la Costituzione italiana; definizione di guerra; l'amor di Patria; i luoghi<br />

<strong>della</strong> guerra; la famiglia nella guerra; le strategie di guerra; la pace nella Costituzione<br />

e il divieto <strong>della</strong> guerra; diritti umani e guerra; guerra al terrorismo; pace e guerra nel<br />

<strong>15</strong>


Trattato di Lisbona confronto con l'articolo 11; costituzione e missioni di pace; la<br />

guerra nelle cartoline…) e 4F ( " Dallo Statuto Albertino alla Costituzione")<br />

- attività principali.<br />

Partecipazione a conferenze .<br />

Lettura,interpretazione e discussione di testi narrativi,saggistici,fonti scritte.<br />

Proiezione,interpretazione e discussione di film e documentari.<br />

Consultazione di siti internet. Incontri con esperti e testimoni.<br />

Realizzazione di varie tipologie di elaborati. Incontri periodici presso i<br />

diversi Istituti <strong>della</strong> Rete (presentazione e discussione degli elaborati<br />

realizzati dagli studenti).<br />

d. tempi di attuazione<br />

Da Ottobre ad Aprile.<br />

c. risultati attesi<br />

Innovare e aggiornare la didattica <strong>della</strong> storia e del diritto. Realizzare progetti<br />

relativi alla didattica <strong>della</strong> storia contemporanea, all’educazione alla<br />

cittadinanza, alla metodologia <strong>della</strong> ricerca ( in forma condivisa fra i diversi<br />

Istituti <strong>della</strong> Rete e in collaborazione con l’Isrec), Costruire uno spazio di<br />

elaborazione,confronto e verifica comuni fra le scuole che partecipano alla Rete.<br />

Collaborare con le Agenzie presenti sul territorio che hanno fra i loro fini la<br />

sperimentazione didattica. Realizzare un blog-archivio <strong>della</strong> Rete appoggiato al<br />

sito dell’Isrec. Collaborare con le Istituzioni locali ( Comune, Provincia,<br />

Regione) e con l’Isrec alla realizzazione di iniziative in occasione di ricorrenze di<br />

particolare valore etico-civile ( es, Giorno <strong>della</strong> Memoria ).<br />

d. modalità di verifica<br />

A discrezione dell’Insegnante<br />

e. modalità di documentazione<br />

Testi, fotocopie, dvd, cd-rom didattici, conferenze, interviste, viaggi premio<br />

5. Figure coinvolte<br />

Docenti interni: Proff.Rebessi,Serravalle,Perata,Cazzuli<br />

Esperti esterni: Proff.Oliva Gianni,Grosso Federico, Cristofanini Giulio, Anna<br />

Costantini Sgherri ecc…Tutti gli esperti esterni sono a carico dell’Isrec.<br />

6. Risorse necessarie<br />

Risorse professionali:<br />

n° ore funzionali all’insegnamento dei docenti e scopo:<br />

16


Nome e Cognome del docente :Cazzuli Clara scopo:_progettazione individuale<br />

e di gruppo ore 20<br />

n° ore aggiuntive di insegnamento dei docenti e scopo:<br />

Nome e Cognome del docente : Rebessi M.Teresa _scopo : lezioni pomeridiane<br />

ore 5<br />

Nome e Cognome del docente : Cazzuli Clara scopo: lezioni pomeridiane con i<br />

ragazzi ore 5<br />

Nome e Cognome dei tecnici : Giachello Aldo, Coratella Massimo<br />

n° ore di intervento dell’esperto e scopo:<br />

Esperti a carico dell’Isrec<br />

Visione cinematografica del film "Noi credevamo" di Mario Martone al Cinema<br />

Diana di Savona.<br />

Il progetto è stato approvato dal Collegio Docenti di Ottobre purchè senza onere<br />

per l'Istituto.<br />

Gli alunni meritevoli avranno attribuito il credito formativo e i lavori ritenuti migliori<br />

potranno essere pubblicati.<br />

b)<br />

- Titolo del progetto<br />

-<br />

Il quotidiano in Classe e il giornalismo scolastico.<br />

- Responsabile del progetto (indicare un solo nominativo)<br />

CAZZULI CLARA<br />

- Area di interesse e Dipartimento<br />

Umanistico, antropologico, scientifico<br />

- Sintesi del progetto<br />

Breve descrizione del progetto. Indicare chiaramente:<br />

La Responsabile del progetto<br />

Clara Cazzuli<br />

- obiettivi: L'obiettivo del progetto è dare la possibilità agli studenti di<br />

raccontare la propria opinione sui temi settimanali promossi dalle testate<br />

giornalistiche di Quotidiani nazionali con cui collaboriamo, sui blog creati ad hoc ,il<br />

cui accesso avviene da un sito comune. Gli studenti realizzano le proprie inchieste di<br />

testo, foto,video. Inoltre l'obiettivo,tramite il mensile Focus, è quello di avvicinare i<br />

17


giovani alla cultura scientifica. Tutti i quotidiani ed il mensile sono distribuiti<br />

gratuitamente alla Redazione.<br />

- n° destinatari / classi: gli alunni delle classi 3^ G (comunicazione),<br />

4^G(comunicazione), 5^G (comunicazione).<br />

- attività principali: adesione e collaborazione al progetto "Il quotidiano in Classe"<br />

e a "Repubblica@scuola" ( stesura articoli da pubblicare on line alle testate<br />

giornalistiche, lettura ed analisi dei seguenti quotidiani che arrivano gratuitamente<br />

ai ragazzi : Il corriere <strong>della</strong> sera, il Sole XXIV ore, Il Giorno, il periodico Focus).<br />

Lettura e analisi del quotidiano Repubblica su Web. Gli studenti sono invitati a<br />

scrivere articoli/elaborati che illustrino le loro idee, si sono formate tre redazioni<br />

giornalistiche che lavorano autonomamente . Il progetto coinvolge giovani in età<br />

evolutiva sia come destinatari sia come autori dei messaggi pubblicati, si tutela la<br />

loro personalità non ancora del tutto autonoma, nonchè si vigila sui contenuti che<br />

verranno comunicati (secondo l'età considerata infatti è <strong>maggio</strong>re l'esigenza di<br />

protezione dei loro interessi prevalenti e dei loro dati personali/privacy) quindi<br />

viene effettuato sistematicamente dall'insegnante referente una verifica dei<br />

contenuti degli elaborati pubblicati e dei commenti. La classe 4^G partecipa<br />

inoltre alla "Prova d'Autore: leggere per scrivere" promosso dall'Osservatorio<br />

Permanente Giovani - Editori in collaborazione con la Fondazione Achille e<br />

Giulia Boroli, la classe ha ricevuto gratuitamente copie del volume "Parole e<br />

immagini" di Aldo Grasso e Massimo Scaglioni messo a disposizione dalla<br />

Fondazione, ogni studente <strong>della</strong> classe produce un proprio elaborato di recensione<br />

del libro ho una riflessione sul libro oltre una sintesi del libro stesso, il livello di<br />

interesse mostrato e un personale giudizio. E altro ancora...<br />

- tempi di attuazione: da ottobre a giugno<br />

- risultati attesi: per ora (in data 9 marzo 20<strong>12</strong>) comunicazione di Alboscuole<br />

(Associazione Nazionale di Giornalismo Scolastico Targa d'Argento del<br />

Presidente <strong>della</strong> Repubblica nell'ambito del monitoraggio sul giornalismo<br />

scolastico on line è emerso che la Redazione del Liceo Della Rovere ha raggiunto<br />

livelli di eccellenza tali da meritarsi il riconoscimento del Diploma di Gran Merito<br />

e la candidatura all'assegnazione del Premio Nazionale "Giornalista per 1 giorno"<br />

2010/<strong>2011</strong>. Creazione di un giornale web dell'Istituto con assistenza continua<br />

senza costi per la scuola omaggiato dall'Azione Nazionale di Giornalismo<br />

Scolastico per merito.<br />

- modalità di verifica: quotidiani (correzione e valutazione da parte dell'insegnante<br />

degli elaborati prodotti).<br />

18


- modalità di documentazione: lettura, analisi, commento dei quotidiani<br />

consegnati dall'insegnante, consultazione internet, testi, video ...<br />

- Figure coinvolte<br />

Docenti interni: Cazzuli Clara<br />

Tecnici: Giachello Aldo, Coratella Massimo<br />

- Risorse necessarie: nessun onere da parte dell'Istituto, tanta buona volontà da<br />

parte di tutti i componenti <strong>della</strong> Redazione<br />

La Responsabile del progetto<br />

Prof.ssa Clara Cazzuli<br />

19


Liceo delle Scienze Sociali “ G. <strong>della</strong> Rovere “ Savona<br />

Esame di stato <strong>2011</strong>-20<strong>12</strong><br />

Commissione<br />

CRITERI DI CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA<br />

Nome Cognome___________________________<br />

Tipologia _________________<br />

Classe 5^ G<br />

Aspetti del testo<br />

Livello rilevato<br />

Punti<br />

basso medio alto<br />

Valutazione analitica<br />

Realizzazione linguistica 0 - 1 2 - 3 4 1 - 4<br />

- Correttezza nell’uso delle tecniche di<br />

scrittura (ortografica, uso <strong>della</strong><br />

punteggiatura, correttezza morfosintattica)<br />

- Adeguatezza e proprietà lessicale<br />

Coerenza e adeguatezza alla forma testuale e alla<br />

consegna<br />

0 - 1 2 3 - 4 1 - 4<br />

Capacità di pianificazione e di articolazione del<br />

testo in parti; coerenza nell’organizzazione<br />

dell’esposizione e delle argomentazioni;<br />

complessiva aderenza alle richieste <strong>della</strong><br />

consegna<br />

Controllo dei contenuti 0 - 1 2 - 3 4 1 - 4<br />

Uso adeguato dei contenuti; loro ricchezza e<br />

padronanza in funzione delle diverse<br />

tipologie testuali e dei materiali forniti e in<br />

particolare:<br />

Tipologia A: comprensione ed interpretazione del<br />

testo proposto; coerenza degli elementi di<br />

contestualizzazione<br />

Tipologia B: comprensione dei materiali forniti e<br />

loro utilizzo efficace e coerente<br />

Tipologia C e D: coerente esposizione delle<br />

conoscenze in proprio possesso in rapporto al<br />

tema dato; capacità di collocazione di<br />

contenuti negli adeguati contesti culturali<br />

Per tutte le tipologie: significatività degli<br />

elementi informativi, delle idee, delle<br />

interpretazioni<br />

Valutazione globale 0 - 1 2 3 1 - 3<br />

Efficacia complessiva del testo ( rapporto tra<br />

ampiezza e qualità informativa; originalità dei<br />

contenuti e delle scelte espressive; capacità critiche<br />

personali; creatività )<br />

Valutazione complessiva<br />

20


GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA SCRITTA.<br />

1) Conoscenza specifica dei contenuti<br />

Descrittori: assolutamente fuori tema (0), trattazione parziale <strong>della</strong> traccia(1),<br />

aderisce alla traccia nelle linee generali(2), strettamente aderente al<br />

tema(3), trattazione ampia ed esauriente(4)<br />

2) Competenze linguistiche e capacità lessicale<br />

Descrittori: gravi errori morfosintattici(1), lessico limitato ma sporadici errori(2),<br />

testo corretto e lessico adeguato(3), testo corretto e lessico ricco ed<br />

articolato.(4)<br />

3) Capacità di costruire un testo organico<br />

Descrittori: mancanza di collegamento tra gli argomenti e sviluppo poco equilibrato<br />

tra le parti(0), parziali collegamenti e sviluppo poco equilibrato(1),<br />

parziali collegamenti ma sviluppo adeguato ed equilibrato(2),<br />

collegamenti e ragionamenti conseguenti e motivati(3), testo organico<br />

con sviluppo equilibrato, buona connessione logica.(4)<br />

4) Capacità critica, originalità e creatività.<br />

Descrittori: giudizi inesistenti(1), semplice ripetizione di nozioni, giudizi e scelte<br />

adeguate ma non sempre motivate(2), rielaborazione personale originale,<br />

giudizi critici che denotano originalità e creatività.(3)<br />

21


GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA<br />

Alunno.................................................................<br />

Classe........................<br />

TIPOLOGIA B + C<br />

MATERIA:................................................................<br />

Quesiti a risposta multipla<br />

Risposta non data o errata :<br />

punteggio nullo<br />

Risposta corretta : punteggio 1,25<br />

1° Quesito Pt............ 2° Quesito Pt........... 3° Quesito Pt............. 4° Quesito Pt.........<br />

Quesiti a risposta singola (conoscenze, competenze, linguaggio)<br />

Risposta non data / conoscenza nulla 0<br />

Conoscenza frammentaria e parziale, compie salti logici, mancanza 1<br />

di correttezza formale, lessico improprio<br />

Conoscenza lacunosa degli argomenti essenziali, linguaggio 2<br />

approssimativo, difficoltà nello stabilire collegamenti logici, forma<br />

scorretta<br />

Conoscenza accettabile degli argomenti essenziali, linguaggio non 3<br />

sempre chiaro, qualche lacuna formale (quesito ritenuto sufficiente)<br />

Conoscenza sicura degli argomenti fondamentali, uso corretto del 3,5<br />

linguaggio specifico e dei connettivi logici, forma sostanzialmente<br />

corretta<br />

Conoscenza completa degli argomenti proposti, lessico appropriato, 4<br />

buone capacità di collegamento, forma corretta<br />

Conoscenza accurata degli argomenti proposti, lessico sicuro e 4,5<br />

appropriato, padronanza nei collegamenti, forma corretta<br />

Conoscenza approfondita e ottimale <strong>della</strong> materia, utilizzo sicuro e 5<br />

appropriato del lessico specifico, capacità di collegamenti personali,<br />

forma corretta<br />

1° Quesito Pt.............. 2° Quesito Pt..............<br />

Punteggio complessivo............................................./<strong>15</strong><br />

22


GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA<br />

Alunno.................................................................<br />

Classe........................<br />

TIPOLOGIA C<br />

MATERIA:................................................................<br />

Quesiti a risposta multipla<br />

Risposta non data o errata : punteggio nullo<br />

Risposta corretta : punteggio 1,25<br />

1° Quesito Pt............<br />

2° Quesito Pt...........<br />

3° Quesito Pt.............<br />

4° Quesito Pt.........<br />

5° Quesito Pt............<br />

6° Quesito Pt...........<br />

7° Quesito Pt.............<br />

8° Quesito Pt.........<br />

9° Quesito Pt............<br />

10° Quesito Pt...........<br />

11° Quesito Pt...........<br />

<strong>12</strong>° Quesito Pt...........<br />

Punteggio complessivo............................................./<strong>15</strong><br />

23


RELAZIONE CONSULTIVA E PROGRAMMA SVOLTO A. S. 20011/20<strong>12</strong><br />

MATERIA : ITALIANO<br />

INSEGNANTE : CAZZULI CLARA<br />

CLASSE : V G<br />

INDIRIZZO : COMUNICAZIONE<br />

DATA DI INIZIO DELLE LEZIONI : 14/09/2010<br />

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: <strong>12</strong>5<br />

TESTO IN ADOZIONE : G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria “La letteratura”, volume 4 (il<br />

Romanticismo), vol. 5 (la Scapigliatura, il Verismo, il Decadentismo), vol. 6 (il primo Novecento e<br />

il periodo tra le due guerre), vol. 7 (dal dopoguerra ai nostri giorni), ed. Paravia<br />

OBIETTIVI: Nel vasto panorama <strong>della</strong> letteratura italiana , in particolare dell’Ottocento e del<br />

Novecento, sono state operate scelte al fine di creare un percorso il più possibile significativo di<br />

conoscenza, comprensione e analisi dei <strong>maggio</strong>ri Autori e dei principali movimenti letterari che<br />

hanno contribuito a formare la cultura letteraria moderna. L’obiettivo finale è stato principalmente<br />

quello di stimolare l’interesse e la curiosità per la letteratura, quale riflesso <strong>della</strong> nostra storia, intesa<br />

come comunione di ideali, valori, mentalità, slanci, realizzazioni e sofferenze, senza dimenticare il<br />

rispetto, l’attenzione, l’accettazione e la valorizzazione delle altre culture. Questi gli obiettivi<br />

generali: collocare nel tempo e nello spazio i dati culturali e i fenomeni letterari; individuare ciò che<br />

caratterizza culturalmente una determinata epoca; cogliere e motivare continuità e rotture; stabilire<br />

relazioni tra movimenti letterari, artistici, filosofici e scientifici; acquisire coscienza <strong>della</strong><br />

complessità del presente e <strong>della</strong> relatività di ogni posizione culturale.<br />

Non solo quindi apprendere e comunicare un sapere, ma porsi in ascolto e in dialogo con una<br />

tradizione viva per muovere così qualche passo nei territori più sensibili <strong>della</strong> nostra umanità.<br />

In ragione delle risonanze novecentesche <strong>della</strong> sua opera e, insieme, <strong>della</strong> complessità <strong>della</strong> sua<br />

posizione nella letteratura europea del XIX secolo, Leopardi è stato studiato all’inizio dell’ultimo<br />

anno dopo un veloce ripasso, nel primo mese di frequenza scolastica, di Foscolo e Manzoni. Il<br />

disegno storico, che è andato dall’unità d’Italia ad oggi, prevede che lo studente sia in grado di<br />

comprendere la relazione del sistema letterario (generi, temi, stili, rapporto con il pubblico, nuovi<br />

mezzi espressivi) da un lato con gli eventi che hanno modificato via via l’assetto sociale e politico<br />

italiano e dall’altro lato con i fenomeni che contrassegnano più generalmente la modernità e la<br />

postmodernità.<br />

Al centro del percorso sono stati gli autori e i testi che più hanno marcato l’innovazione profonda<br />

delle forme e dei generi, prodottasi nel passaggio cruciale fra Ottocento e Novecento, segnando le<br />

strade lungo le quali sono state definite la poesia e la prosa nel corso del XX secolo. Da questo<br />

profilo, le vicende <strong>della</strong> lirica , meno che mai riducibili ai confini nazionali, non hanno potuto che<br />

muovere da Baudelaire e dalla ricezione italiana <strong>della</strong> stagione simbolista europea che da quello<br />

s’inaugura. L’incidenza lungo tutto il Novecento delle voci di Pascoli e d’Annunzio ne rende<br />

imprescindibile lo studio; così come, sul versante <strong>della</strong> narrativa, la rappresentazione del “vero” in<br />

Verga e la scomposizione delle forme del romanzo in Pirandello e Svevo costituiscono altrettanti<br />

momenti non eludibili nel costituirsi <strong>della</strong> “tradizione del Novecento”. Dentro il secolo XX e fino<br />

alle soglie dell’attuale il percorso <strong>della</strong> poesia è stato effettuato analizzando le esperienze decisive<br />

di Ungaretti e Montale. Il percorso <strong>della</strong> narrativa, dalla stagione neorealista ad oggi, comprenderà<br />

letture da autori significativi come Fenoglio, Calvino, P.Levi, Pavese, Pasolini, Morante…).<br />

Infine, data la specificità dell’indirizzo, saranno eseguite letture di pagine <strong>della</strong> migliore prosa<br />

saggistica, giornalistica e memorialistica.<br />

24


CONTENUTI<br />

L’età del NEOCLASSICISMO<br />

UGO FOSCOLO : la vita, il pensiero e le opere.<br />

“Ultime lettere di Jacopo Ortis” ( brani scelti proposti dall’antologia )<br />

Sonetti : “Alla sera”, “A Zacinto”, “In morte del fratello Giovanni”<br />

Carmen “Dei Sepolcri”<br />

“Didimo Chierico” ( brani scelti proposti dall’antologia )<br />

L’età del ROMANTICISMO<br />

GIACOMO LEOPARDI : la vita, il pensiero e le opere.<br />

Canti: “L’infinito”, “La ginestra” , “A Silvia” , “Il sabato del villaggio” ,” A se stesso”<br />

Operette morali : “Dialogo <strong>della</strong> Natura e di un Islandese”, “Dialogo di Pietro Gutierrez e<br />

Cristoforo Colombo”<br />

Zibaldone : “La mia filosofia”<br />

ALESSANDRO MANZONI : la vita, il pensiero e le opere.<br />

Le odi civili: “Il cinque Maggio”<br />

Tragedie: da “Adelchi” “Un volgo disperso che nome non ha”e “Sparse le trecce morbide”<br />

“I Promessi Sposi” ( tutti i brani proposti dall’antologia )<br />

GIOSUE’ CARDUCCI : la vita , il pensiero e le opere.<br />

La poesia civile: “Il comune rustico”<br />

L’età del VERISMO<br />

GIOVANNI VERGA : la vita, il pensiero e le opere.<br />

Novelle :” La lupa”, “Rosso mal pelo”, “La roba”,” Nedda”, “Fantasticheria”<br />

“I Malavoglia” ( brani scelti proposti dall’antologia ).<br />

“Mastro Don Gesualdo” ( brani scelti proposti dall’antologia ).<br />

La SCAPIGLIATURA ( caratteri generali )<br />

L’età del DECADENTISMO e il SIMBOLISMO ( in particolare CHARLES BAUDELAIRE )<br />

“I fiori del male” : “Spleen” e “Corrispondance”<br />

GIOVANNI PASCOLI : la vita, il pensiero e le opere<br />

“Il fanciullino” (prosa tratta dall’Antologia)<br />

Da” Myricae”: “X Agosto”<br />

Da “Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno” e “L’assiuolo”<br />

GABRIELE D’ANNUNZIO : la vita, il pensiero e le opere.<br />

“Alcione” :” La pioggia nel pineto”<br />

Romanzi:” Il piacere” e “L’innocente” ( caratteri generali )<br />

L’età dei CREPUSCOLARI e dei FUTURISTI<br />

Filippo Tommaso Marinetti: “Manifesto del Futurismo” e “Manifesto tecnico <strong>della</strong> letteratura<br />

futurista”<br />

25


EMILIO LUSSU: “Un anno sull’altipiano” ( la prosa <strong>della</strong> Grande Guerra )<br />

ITALO SVEVO : la vita, il pensiero e le opere.<br />

Romanzo :” La coscienza di Zeno”, “Una vita”, “Senilità” ( caratteri generali )<br />

LUIGI PIRANDELLO : la vita, il pensiero e le opere.<br />

Novelle :” Il treno ha fischiato”, “Ciaula scopre la luna”<br />

Romanzi : “Il fu Matia Pascal”,” L'esclusa”, “Uno, nessuno, centomila” ( caratteri generali )<br />

Teatro : “Sei personaggi in cerca d’autore”<br />

Saggio sull'umorismo<br />

L’età dell’ERMETISMO<br />

GIUSEPPE UNGARETTI : la vita, il pensiero e le opere.<br />

“L’Allegria”: “Veglia” , “San Martino del Carso” ,” I fiumi”, “Fratelli”,” Soldati”<br />

EUGENIO MONTALE : la vita, il pensiero e le opere.<br />

Da “Ossi di seppia”: “Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”,<br />

“Meriggiare pallido e assorto”<br />

Da “ Le occasioni” : “Non recidere, forbice, quel volto”<br />

Da “Satura” : “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”<br />

Cenni sull’età del NEOREALISMO e il ROMANZO DEL NOVECENTO : Primo Levi, Alberto<br />

Moravia, Italo Calvino, Cesare Pavese, Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Leonardo Sciascia,<br />

Beppe Fenoglio, Umberto Eco ( ogni alunno ha scelto un Autore da approfondire )<br />

DARIO FO: la vita, il pensiero e le opere<br />

DANTE ALIGHIERI: Paradiso (canti: I, II, XI, XII, XXXIII)<br />

RAPPRESENTAZIONE TEATRALE AL “ CHIABRERA”: “I Masnadieri” di Friedrich Schiller e<br />

“Big Bang” di Lucilla Giagnoni<br />

PROGETTO “Il quotidiano in Classe”: lettura, analisi, esercizi di scrittura ( articoli e saggi ) e<br />

pubblicazioni (per il Corriere <strong>della</strong> sera; Repubblica; Il Sole 24 ore; il Giorno; La Stampa<br />

ecc…consegnati gratuitamente ai ragazzi tutti i giovedì mattina dall'Insegnante. Mensilmente il<br />

giornalino Focus). Creazione giornalino Web d'Istituto:” Il Della Rovere si illumina di inchiostro”.<br />

Circa 200 gli articoli di vario genere prodotti dalla Classe nel corso dell’a.s.<br />

PUBBLICAZIONE: collaborazione alla pubblicazione del testo “ Mazzini a Savona” e “ Le funivie<br />

e Savona” in collaborazione con la Società “Dante Alighieri” Comitato di Savona. Pubblicazioni di<br />

lavori degli alunni anche da parte dell’ISREC in “Quaderni Savonesi” n°26 per il progetto “Storia<br />

del ‘900”<br />

METODI e STRUMENTI DIDATTICI<br />

Si sono effettuate nel corso dell’anno scolastico lezioni di recupero alla settima ora e/o<br />

approfondimento, si sono privilegiate le lezioni frontali e l’uso del libro di testo, integrandolo o<br />

semplificandolo con appunti , schemi e fotocopie.<br />

26


VERIFICHE e VALUTAZIONI<br />

Sono state effettuate interrogazioni orali; verifiche scritte sotto forma di questionari e/o prove<br />

strutturate o semistrutturate, analisi di testi poetici e narrativi, saggi brevi, articoli di giornale, testi<br />

argomentativi e produzioni scritte di argomento storico.<br />

Savona, <strong>15</strong>/05/20<strong>12</strong><br />

L’Insegnante<br />

Clara Cazzuli<br />

Gli Alunni<br />

27


RELAZIONE CONSUNTIVA E PROGRAMMA SVOLTO A. S. <strong>2011</strong>/20<strong>12</strong><br />

Materia: Storia<br />

Insegnante: CAZZULI Clara<br />

Classe: 5^ G<br />

Indirizzo : Comunicazione<br />

Data di inizio delle lezioni: 14/09/2010<br />

Testo in adozione: Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette, “Passato Presente”,<br />

voll. 2 (parte finale) e 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.<br />

Ore di lezione effettuate: 92<br />

L’ultimo anno è dedicato allo studio dell’epoca contemporanea, dall’analisi delle premesse <strong>della</strong> I<br />

guerra mondiale fino ai nostri giorni. Da un punto di vista metodologico, ferma restando<br />

l’opportunità che lo studente conosca e sappia discutere criticamente anche i principali eventi<br />

contemporanei, è tuttavia necessario che ciò avvenga nella chiara consapevolezza <strong>della</strong> differenza<br />

che sussiste tra storia e cronaca, tra eventi sui quali esiste una storiografia consolidata e altri sui<br />

quali invece il dibattito storiografico è ancora aperto. Nella costruzione dei percorsi didattici non<br />

potranno essere tralasciati i seguenti nuclei tematici: l’inizio <strong>della</strong> società di massa in Occidente;<br />

l’età giolittiana; la prima guerra mondiale; la rivoluzione russa e l’URSS da Lenin a Stalin; la crisi<br />

del dopoguerra; il fascismo; la crisi del ’29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo; il<br />

nazismo; la shoah e gli altri genocidi del XX secolo; la seconda guerra mondiale; l’Italia dal<br />

Fascismo alla Resistenza e le tappe di costruzione <strong>della</strong> democrazia repubblicana. Il quadro storico<br />

del secondo Novecento dovrà costruirsi attorno a tre linee fondamentali trattate schematicamente<br />

dall’Insegnante per motivi di tempo: 1) dalla “guerra fredda” alle svolte di fine Novecento: l’ONU,<br />

la questione tedesca, i due blocchi, l’età di Kruscev e Kennedy, il crollo del sistema sovietico, il<br />

processo di formazione dell’Unione Europea, i processi di globalizzazione ,la rivoluzione<br />

informatica e le nuove conflittualità del mondo globale; 2) decolonizzazione e lotta per lo sviluppo<br />

in Asia, Africa e America latina: la nascita dello Stato di Israele e la questione palestinese, la<br />

nascita <strong>della</strong> Cina e dell’India come potenza mondiale; 3) la storia d’Italia nel secondo dopoguerra:<br />

la ricostruzione, il boom economico, le riforme degli anni Sessanta e Settanta, il terrorismo,<br />

Tangentopoli e la crisi del sistema politico all’inizio degli anni 90.<br />

Obiettivi generali:<br />

Padronanza del linguaggio storiografico e corretto utilizzo<br />

Comprensione del contenuto di un brano di storia (ricavare i fatti, escludendo ogni giudizio,<br />

accostare a ciascun fatto descritto i relativi elementi interpretativi)<br />

Costruzione di una cultura storica obiettiva e pluralista<br />

Organizzazione dello studio in modo da non avere una visione “enciclopedica” del sapere storico<br />

bensì centrare obiettivi di apprendimento modulare e di grande rilevanza tematica<br />

Corretto rapporto passato/presente al fine di creare e rafforzare in chi studia la motivazione<br />

all’analisi di epoche talora anche lontane nel tempo<br />

Approfondimento, anche personale, che consenta di verificare l’applicazione dei concetti acquisiti<br />

suggerendo spunti di riflessione<br />

Contenuti<br />

Si sono operate scelte flessibili e mirate sul piano didattico selezionando come programma di esame<br />

obiettivi e contenuti specifici tenendo conto delle caratteristiche e degli interessi manifestati dagli<br />

alunni. Questi i contenuti richiesti suddivisi in prerequisiti e obiettivi specifici:<br />

Il 1848 in Europa e in Italia, lo stato unitario italiano, problemi, contrasti, sviluppi.<br />

28


Partiti, idee e avvenimenti tra i due secoli (prerequisiti: conoscenza delle principali vicende<br />

economiche dell’ottocento; la prima rivoluzione industriale e le successive fasi economiche di<br />

depressione e ripresa; conoscenza del concetto di Socialismo; conoscenza <strong>della</strong> situazione politica<br />

delle grandi nazioni europee a fine ottocento Austria, Francia, Russia, Inghilterra; obiettivi:<br />

individuare la situazione di attrito tra gli stati europei ; notare la contemporanea presenza all’inizio<br />

del 900 di una fase di crescita industriale e di un momento di difficoltà economica).<br />

Le democrazie e gli stati autoritari tra il 1870 e il 1919 (prerequisiti: conoscenza, a grandi linee,<br />

<strong>della</strong> situazione politico – sociale delle grandi nazioni europee; obiettivi: sintetizzare alcune<br />

situazioni politiche delle nazioni chiave, ricordare gli eventi militari dell’epoca, notare gli episodi<br />

più significativi dell’epoca alla luce dei successivi drammatici sviluppi).<br />

Colonialismo e imperialismo (prerequisiti: conoscenza in generale, di quali sono state le zone del<br />

globo già oggetto di una politica coloniale, conoscenza di quali nazioni avevano già intrapreso una<br />

politica coloniale; obiettivi: individuare modi e forme dell’imperialismo e del colonialismo,<br />

conoscere le cause dell’imperialismo).<br />

L’Italia dal 1870 al 1914 (prerequisiti: conoscenza dei problemi dell’Italia post – unitaria e dei<br />

sistemi usati dai primi governi per affrontarli, conoscenza del concetto generale del colonialismo;<br />

obiettivi: puntualizzare le situazioni politiche e sociali <strong>della</strong> vita italiana tra il 1870 e il 1914,<br />

conoscere le epoche di Depretis, Crispi e Giolitti, conoscere le vicende italiane in relazione al<br />

colonialismo e ai rapporti del governo con i cattolici e il socialismo).<br />

La prima guerra mondiale (prerequisiti: conoscenza <strong>della</strong> situazione generale dell’Europa nel 1914,<br />

conoscenza dei modi di svolgimento delle guerre fino all’800; obiettivi: individuare precedenti e<br />

cause <strong>della</strong> guerra mondiale, conoscere le principali vicende militari, conoscere la posizione italiana<br />

prima del conflitto e durante il suo svolgimento, conoscere la rivoluzione russa, conoscere la nuova<br />

situazione europea del 1918 alla luce dei trattati di pace).<br />

Dal dopoguerra alla crisi del 1929 ( prerequisiti: conoscenza di alcuni termini chiave del<br />

vocabolario politico quali socialismo, nazionalismo, militarismo, conoscenza <strong>della</strong> carta politica<br />

europea così come si determinò dopo la prima guerra mondiale, conoscenza <strong>della</strong> situazione italiana<br />

con particolare riguardo al malcontento che esisteva prima e dopo la guerra; obiettivi: osservare<br />

come si organizzarono politicamente le varie nazioni europee nel dopoguerra, individuare le cause<br />

dell’origine del fascismo, osservare lo sviluppo e il consolidamento del fascismo).<br />

Dagli anni trenta alla seconda guerra mondiale (prerequisiti: conoscenza delle situazioni politico –<br />

sociali <strong>della</strong> Germania, dell’Italia, <strong>della</strong> Russia e del Giappone, conoscenza di quelle situazioni nate<br />

dai trattati di pace del 1918 che potevano alimentare l’idea di un futuro conflitto; obiettivi: la<br />

repubblica di Weimar notare il consolidarsi dei regimi totalitari in Germania, in Italia e in<br />

Giappone, conoscere la guerra di Spagna, conoscere i fatti essenziali <strong>della</strong> seconda guerra mondiale<br />

e le implicazioni politiche che essa scatenò).<br />

L’ Italia Repubblicana. Dalla Resistenza alla Costituzione repubblicana.<br />

CASI STUDIO<br />

La guerra è inevitabile Ne discutono due grandi geni: Freud ed Einstein.<br />

Storia di Margarete Buber-Neumann, prigioniera di Stalin e di Hitler.<br />

Un patto tra nemici irriducibili: Hitler e Stalin ( Protocollo aggiuntivo segreto )<br />

“ Chiunque salva una vita salva il mondo intero” : “Schinder’s List” di Steven Spielberg (visione<br />

film)<br />

“ La banalità del male “ dall’opera di Hannah Arendt .<br />

“Orizzonti di gloria” di Stanley Kubrick (visione film )<br />

“La masseria delle allodole” dei fratelli Taviani (visione film)<br />

Hiroshima, anno zero dell’era nucleare.<br />

Parole per il nuovo millennio: “globalizzazione”.<br />

29


COMPRESENZA STORIA-DIRITTO percorsi per materia : l’ idea di nazione, la questione<br />

sociale e lo sviluppo economico, emigrazione ed immigrazione, la nascita e l’evoluzione<br />

dell’Europa. In particolare preparazione pubblicazione “ Le funivie e Savona “ in collaborazione<br />

con la Società “Dante Alighieri” Comitato di Savona.<br />

METODI<br />

Lezioni frontali<br />

Conferenze-dibattito ( la Classe ha partecipato al ciclo di Conferenze “28 Ottobre 1922: 90°<br />

anniversario <strong>della</strong> Marcia su Roma” da Ottobre a Maggio organizzato dall’ISREC di Savona,<br />

Relatori Antonio Gibelli, Alberto De Bernardi, Gianni Oliva, Giuseppe Milazzo)<br />

Ricerca guidata<br />

Lettura e analisi di brani tratti da testi storici e documenti<br />

Filmati<br />

Approfondimenti guidati dal docente (consegna di fotocopie su “casi studio”)<br />

Attività orientate al recupero<br />

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI<br />

Libro di testo<br />

Atlante storico<br />

Videocassette<br />

VALUTAZIONE E VERIFICHE<br />

Tra le prove si sono predilette quelle orali, quelle “strutturate” (anche nella prospettiva <strong>della</strong><br />

preparazione per la “terza prova” dell’Esame di Stato, privilegiando nell’ultimo mese dell’anno<br />

scolastico le domande con risposta a scelta multipla e domande a risposta aperta uniformandosi alle<br />

decisioni del Consiglio di Classe) e le produzioni scritte di argomento storico ( tipologia C proposta<br />

nella “prima prova” dell’Esame di Stato). Tutte le prove hanno inteso accertare la capacità<br />

dell’alunno di proporre e di argomentare tesi. Si è privilegiata la capacità di muoversi in modo<br />

logico e consapevole nelle varie problematiche.<br />

Per tutte le prove ordinarie si è adottata la scala decimale dei voti.<br />

Il recupero, il rinforzo, il potenziamento delle conoscenze e delle competenze degli alunni si sono<br />

effettuate in ore curricolari e in settime ore per favorire gli alunni, l’insegnamento è stato<br />

individualizzato o predisposto a gruppi, realizzando “piste di lavoro” efficaci e tarate sulle<br />

specifiche esigenze degli alunni.<br />

Savona , <strong>15</strong>/05/20<strong>12</strong><br />

L’Insegnante<br />

Clara Cazzuli<br />

Gli Alunni<br />

30


Liceo statale “G. Della Rovere”<br />

Anno scolastico <strong>2011</strong>/<strong>12</strong><br />

Classe 5 G Sc. Sociali indirizzo Comunicazione<br />

Insegnante: Silvia Scarpa<br />

Materia: Biologia e Sc. Sperimentali<br />

Relazione consuntiva dell’attività disciplinare<br />

Libri di testo utilizzati: oltre al testo in uso (“Immagini <strong>della</strong> Biologia” Vol: A+B e C+D –<br />

Campbell Neil A., Reece Jane B., Taylor Martha R. - Zanichelli) ho fornito materiale integrativo<br />

curando personalmente la redazione di appunti e fotocopie.<br />

Ore di lezioni effettuate nell’anno scolastico (entro il <strong>15</strong> <strong>maggio</strong>): rispetto al monte ore di 2 ore<br />

alla settimana previsto dai programmi per l’indirizzo comunicazione, alcune unità orarie sono state<br />

utilizzate in favore di attività formative di stage, assemblee di classe e di istituto, visite di<br />

istruzione. Tutto il programma previsto ad inizio anno è stato svolto.<br />

Ore effettivamente svolte : Biologia ore 54<br />

Finalità del corso: Il livello di preparazione <strong>della</strong> classe risulta abbastanza omogeneo e<br />

complessivamente soddisfacente, solo una minoranza denuncia alcune lacune nella preparazione di<br />

base, applicazione frammentaria o superficiale e difficoltà nell’uso del lessico specifico.<br />

Nel corso dell’anno ho cercato di sviluppare, nell’ambito dei contenuti suggeriti dai programmi<br />

ministeriali, un percorso preferenziale volto al conseguimento dei seguenti obiettivi generali:<br />

1. La consapevolezza del valore <strong>della</strong> Biologia quale componente culturale fondamentale per<br />

la lettura e l’interpretazione <strong>della</strong> realtà quotidiana.<br />

2. Il recupero e la sistemazione in un quadro unitario coerente di alcune conoscenze<br />

biologiche precedentemente acquisite evitando un’eccessiva frammentazione del sapere.<br />

3. Una valutazione più critica ed autonoma delle informazioni fornite dai mass-media su<br />

argomenti e problemi biologici.<br />

4. La conoscenza e la riflessione su alcune caratteristiche specifiche dell’uomo, sia dal punto<br />

di vista evolutivo sia anatomico-fisiologico.<br />

5. L’acquisizione di un comportamento più consapevole e responsabile nella tutela <strong>della</strong><br />

salute (propria ed altrui).<br />

Per il raggiungimento, almeno parziale, di tali finalità ho ritenuto indispensabili i seguenti obiettivi<br />

cognitivi specifici:<br />

1. Fornire un quadro d’insieme <strong>della</strong> morfologia funzionale dell’uomo.<br />

2. Individuare caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi, ai diversi livelli di<br />

organizzazione.<br />

3. Spiegare i meccanismi <strong>della</strong> ereditarietà, con particolare riferimento alla genetica umana.<br />

4. Far acquisire un lessico specifico sufficientemente corretto, chiaro e preciso.<br />

5. Promuovere la capacità di reperire autonomamente e criticamente informazioni specifiche<br />

consultando fonti opportune.<br />

Globalmente la classe ha mostrato buona disponibilità nei confronti <strong>della</strong> disciplina e gli alunni,<br />

opportunamente stimolati, si sono avvicinati ad essa con interesse.<br />

31


La <strong>maggio</strong>r parte <strong>della</strong> classe ha partecipato con discreta regolarità alle lezioni e ha dato prova di<br />

una certa continuità nell’applicazione e nello studio, ma il metodo di lavoro rimane per alcuni non<br />

sufficientemente organico ed accurato, per altri ancora troppo mnemonico.<br />

Metodi, strumenti di lavoro: Il programma è stato organizzato per moduli intesi non come unità di<br />

apprendimento in se compiute, ma interconnesse sia per quanto riguarda la sequenza logica di<br />

sviluppo all’interno del programma sia per quanto riguarda il conseguimento delle competenze da<br />

acquisire nelle diverse discipline.<br />

Ogni modulo risulta suddiviso in unità didattiche che hanno lo scopo di suddividere i contenuti del<br />

modulo per una più efficace proposta didattica, per una più agevole valutazione ed eventuale attività<br />

mirata di recupero.<br />

Per quanto concerne il metodo di insegnamento, ho cercato di instaurare un rapporto aperto e<br />

sincero con gli studenti, basato sulla trasparenza e lealtà reciproca, per cercare di costruire una<br />

intesa umana che è la premessa indispensabile per qualsiasi forma di comunicazione docentediscente.<br />

Ho dato ampio spazio alla lezione frontale (esposizione degli argomenti, domande e risposte)<br />

aiutandomi con parti dettate o schemi sintetici proposti alla lavagna ed appunti riassuntivi.<br />

I mezzi utilizzati sono stati i tradizionali strumenti di lavoro a disposizione dei docenti ( libri<br />

personali, libro di testo in adozione, video, CD, Internet).<br />

Verifiche e criteri di valutazione : Per guidare l’apprendimento e nel contempo verificare il grado<br />

di preparazione, ho sottoposto gli allievi a verifiche sia scritte sia orali. Le verifiche orali sono<br />

consistite in interrogazioni individuali su blocchi significativi di programma. Con esse ho inteso<br />

verificare in modo colloquiale, non solo gli sviluppi dell’apprendimento, ma anche le capacità<br />

espositive e di collegamento all’interno <strong>della</strong> materia, la proprietà linguistica e le capacità di<br />

ragionamento.<br />

Le prove scritte sono state impostate come test scritti con quesiti di tipo vero-falso, a risposta<br />

multipla e a risposta aperta per una valutazione oggettiva dell’acquisizione dei contenuti da parte<br />

degli alunni.<br />

Nella valutazione ho tenuto conto <strong>della</strong> correttezza delle risposte, del grado di approfondimento<br />

delle stesse, <strong>della</strong> completezza degli argomenti trattati nonché <strong>della</strong> proprietà di linguaggio e <strong>della</strong><br />

capacità di rielaborazione personale.<br />

Nella valutazione di fine periodo ho tenuto conto non solo del risultato delle prove ma anche <strong>della</strong><br />

partecipazione e del progresso raggiunto rispetto ai livelli di partenza.<br />

Contenuti Biologia<br />

Modulo 1:Genetica umana<br />

Unità 1: Genetica Mendeliana (settembre-ottobre)<br />

Cromosomi omologhi ed alleli – Omozigosi ed eterozigosi – Genotipo e fenotipo - Richiamo agli<br />

studi di Mendel – Legge <strong>della</strong> dominanza, legge <strong>della</strong> segregazione dei caratteri, legge<br />

dell’assortimento indipendente – Quadrato di Punnet ed esempi di incrocio – Testcross –<br />

Dominanza incompleta – Codominanza – Alleli multipli (ereditarietà dei gruppi sanguigni) –<br />

Pleiotropia – Ereditarietà poligenica<br />

Unità 2: Cromosomi, geni e genetica umana (novembre-dicembre)<br />

Teoria cromosomica dell’ereditarietà – Cariotipo umano: autosomi ed eterocromosomi – Significato<br />

ed importanza <strong>della</strong> meiosi – Aploidia e diploidia, gametogenesi e determinazione del sesso nella<br />

specie umana – Linkage e crossing-over – Mappatura del DNA e Genoma Umano – Malattie<br />

autosomiche dominanti: Nanismo acondroplastico, Corea di Huntington, Ipercolesterolemia –<br />

Malattie autosomiche recessive:Fenilchetonuria, Morbo di Tay-sachs, Anemia mediterranea, Fibrosi<br />

cistica, Albinismo – Malattie legate ai caratteri sessuali: Daltonismo, Emofilia, Distrofia muscolare<br />

32


di Duchenne – Alterazioni cromosomiche: mutazioni cromosomiche, genomiche e geniche –<br />

Sindromi da non disgiunzione meiotica: trisomie ( sindrome di Down, trisomia X, sindrome di<br />

Klynefelter XXY) e monosomie (sindrome di Turner XO) – Analisi prenatali – La gemellarietà:<br />

gemelli mono-dizigoti, gemellarietà multipla – Gli alberi genealogici<br />

Modulo 2:Genetica molecolare e sintesi proteica<br />

Unità 1: La biologia molecolare e gli sviluppi <strong>della</strong> genetica (gennaio-febbraio-marzo)<br />

Struttura di un amminoacido: gruppi funzionali caratteristici – Condensazione di due aa. e<br />

formazione del legame peptidico – Struttura primaria, secondaria, ternaria e quaternaria delle<br />

proteine – Struttura del DNA (modello di Watson e Crick): struttura dei nucleotidi, ponti H e legami<br />

fosfodiestere, complementarietà delle basi azotate – Proteine nucleari istoniche associate al DNA<br />

degli eucarioti – Esperimenti che provano come il DNA sia portatore del codice genetico: Griffith,<br />

Avery, Chase, Chargaff – Duplicazione semiconservativa del DNA (ipotesi di Watson e Crick,<br />

verifica sperimentale di Meselson e Sthal) – Ruolo <strong>della</strong> DNA-polimerasi – Trascrizione del<br />

messaggio genetico: sintesi dell’RNA, azione dell’RNA polimerasi, Tipi diversi di RNA<br />

(messaggero, ribosomale, transfer) e loro struttura – Traduzione del codice genetico, sintesi proteica<br />

e sua regolazione: ribosomi e loro sub-unità – Meccanismo di crescita <strong>della</strong> catena peptidica:<br />

codice d’inizio e codici di termine – Teoria del “un gene - un enzima” (Beadle e Tatum) – Errori<br />

innati : Mutazioni puntiformi missense (es. anemia falciforme) e non sense e agenti mutageni<br />

Modulo 3:Evoluzione<br />

Unità 1: Come agisce l’evoluzione (aprile-<strong>maggio</strong>)<br />

Le teorie fissiste e creazioniste: Anassimandro, Aristotele, Linneo, Buffon, E. Darwin, Cuvier e la<br />

teoria del catastrofismo – Lo studio dei fossili – L’inizio dell’evoluzionismo: Lamarck punti nodali<br />

e i suoi limiti – L’attualismo di Hutton, gli studi di W. Smith, Lyell e Malthus – Il viaggio del<br />

brigantino Beagle e le osservazioni di Darwin – Capisaldi dell’evoluzionismo: variabilità, lotta per<br />

l’esistenza, selezione naturale – Evoluzione convergente, evoluzione divergente; fattori che<br />

condizionano la speciazione – Un esempio di microevoluzione: Biston Betularia – Il neodarwinismo<br />

e la teoria sintetica dell’evoluzione – Cenno alla genetica <strong>della</strong> popolazione (definizione di<br />

popolazione e di pool genico, variabilità genetica, la deriva genetica)<br />

Savona, <strong>15</strong>/05/20<strong>12</strong><br />

L’Insegnante<br />

Silvia Scarpa<br />

33


INSEGNANTE: Grappiolo Claudia<br />

ANNO SCOLASTICO: <strong>2011</strong> / <strong>12</strong><br />

CLASSE: 5 G<br />

INDIRIZZO: comunicazioni<br />

MATERIA: MATEMATICA<br />

Libro di testo adottato: Corso base verde plus di matematica di M. Bergamini, A.<br />

Trifone, G. Barozzi e appunti forniti dall’insegnante<br />

Numero ore di lezione svolte al <strong>15</strong> <strong>maggio</strong>: 80 / 90<br />

• Obiettivi programmati:<br />

Conoscere e utilizzare consapevolmente tecniche e procedure affrontate nel corso del<br />

biennio e del triennio<br />

Conoscere e saper utilizzare tecniche e procedure relative a limiti e derivate<br />

Saper individuare strutture fondamentali e saper cogliere analogie strutturali<br />

Potenziare il rigore espositivo e l’uso corretto del lessico e del simbolismo specifico<br />

Sviluppare le capacità di ragionamento coerente e argomentato<br />

Potenziare le capacità di analisi e sintesi.<br />

• Obiettivi conseguiti:<br />

La classe composta da 14 ragazzi, nella sua quasi totalità, ha raggiunto gli obiettivi minimi fissati,<br />

soprattutto per quanto riguarda la conoscenza e l'utilizzo delle procedure relative al calcolo dei<br />

limiti e delle derivate. Permangono, in generale, difficoltà più o meno evidenti nell'uso del lessico e<br />

del simbolismo specifico, ed emergono talvolta incertezze nell'utilizzo di procedure di calcolo<br />

acquisite nel corso degli anni precedenti (in particolare nelle disequazioni). Alcuni si orientano con<br />

sufficiente sicurezza tra le varie situazioni problematiche proposte, mentre per altri il livello di<br />

conoscenza dei contenuti è prevalentemente mnemonico e superficiale. Nel corso del quinquennio,<br />

la classe ha cambiato molteplici insegnanti di matematica, io ho preso la classe in quinta ed i<br />

ragazzi hanno dovuto affrontare un nuovo metodo e nuove richieste. Per la ragazza ipovedente,<br />

inizialmente per le verifiche scritte, usavo un carattere grande per la scrittura, ma visto il<br />

peggioramento repentino l’insegnante di sostegno aiutava la ragazza nella lettura del testo e nella<br />

stesura scritta.<br />

• Mezzi e strumenti di lavoro<br />

Il libro di testo è stato utilizzato prevalentemente come fonte di esercizi e talvolta come supporto<br />

nell'affrontare i contenuti teorici, ad integrazione degli appunti regolarmente forniti dall'insegnante.<br />

• Strumenti di verifica<br />

Il controllo del processo di apprendimento è avvenuto attraverso:<br />

1. L'osservazione attenta e sistematica dei comportamenti <strong>della</strong> classe e dei singoli alunni;<br />

2. La registrazione puntuale degli interventi, atta a stimolare un attivo coinvolgimento<br />

dell'alunno;<br />

34


3. Prove scritte di vario tipo: quesiti a risposta singola; verifiche tradizionali; verifiche<br />

formative e sommative; verifiche di recupero.<br />

4. Simulazioni di terza prova: sono state proposte sia in collaborazione con i docenti delle<br />

materie sia come tipologia di verifica e/o di esercitazione durante le attività curricolari<br />

La valutazione delle prove è stata ritenuta sufficiente quando gli allievi, nelle prove proposte, ne<br />

hanno sviluppato correttamente almeno il 50 - 55% dimostrando di conoscere e comprendere gli<br />

argomenti di base e saper applicare le fondamentali procedure di calcolo.<br />

Per quanto riguarda le simulazioni di terza prova avranno le seguenti caratteristiche: 1) tipologia<br />

B+C con quattro domande a scelta multipla e due domande a risposta aperta; 2) 1,25 punti per ogni<br />

domanda giusta in quelle chiuse, 5 punti per ogni domanda aperta giusta.<br />

• Interventi di recupero e/o di potenziamento<br />

Quando si sono resi necessari, sono stati attivati interventi didattici educativi integrativi secondo le<br />

seguenti modalità:<br />

Durante il normale orario di lezione interrompendo l’attività al fine di rispondere a quesiti<br />

specifici e approfondire contenuti;<br />

Durante “ I pomeriggi S.O.S.”<br />

• Allego la simulazione svolta nel mese di gennaio.<br />

CONTENUTI SVOLTI<br />

Funzioni: definizioni e terminologia; classificazione delle funzioni matematiche; dominio e<br />

codominio; funzioni iniettive, suriettive e biiettive; funzioni pari e dispari; determinazione dei punti<br />

d’intersezione con gli assi cartesiani, studio del segno, funzioni crescenti e decrescenti in un<br />

intervallo; massimi e minimi relativi e assoluti; determinazione del campo di esistenza di una<br />

funzione (razionale intera, razionale fratta, irrazionale, logaritmica, esponenziale)<br />

Limiti e continuità delle funzioni ( approccio intuitivo al concetto di limite di una funzione<br />

attraverso esempi e verifica grafica): limite finito per x che tende ad un valore finito; limite destro e<br />

limite sinistro; limite finito per x che tende all’infinito; asintoti orizzontali; limite infinito per x che<br />

tende a un valore finito, asintoti verticali; limite infinito per x che tende all’infinito; asintoti obliqui;<br />

teorema di esistenza ed unicità del limite (solo enunciato); teorema <strong>della</strong> permanenza del segno<br />

(solo enunciato); teorema del confronto (solo enunciato), definizione di funzione continua in un<br />

punto ed in un intervallo; discontinuità delle funzioni continue e relativa classificazione; calcolo dei<br />

limiti di funzioni razionali intere e fratte; teoremi sul calcolo dei limiti (solo enunciato); risoluzione<br />

∞<br />

delle forme indeterminate: + ∞ - ∞ ; ; 0/0; il limite notevole<br />

(con<br />

∞<br />

dimostrazione).<br />

Derivata di una funzione: definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico;<br />

definizione di derivata in un punto e suo significato geometrico; equazione <strong>della</strong> retta tangente ad<br />

una curva; teorema sulla continuità come condizione necessaria per la derivabilità (solo enunciato);<br />

derivata di alcune funzioni elementari: y = k; y = x n , y = 1/x n , y = x ; y=e x ; y= lnx; derivata di<br />

una somma, di un prodotto, di un quoziente, di y = [f(x)] n ; derivate successive; ricerca di massimi e<br />

minimi con lo studio del segno <strong>della</strong> derivata prima di funzioni razionali intere e fratte; alcuni<br />

semplici esempi di ricerca dei flessi con lo studio del segno <strong>della</strong> derivata seconda.<br />

I teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Lagrange, teorema di Rolle, teoarema di de<br />

L’Hospital (solo enunciato)<br />

35


Analisi del grafico di una funzione valutando tutte le caratteristiche definite<br />

Alcuni semplici esempi di grafico probabile di una funzione razionale intera e/o fratta<br />

(dominio, intersezioni con assi, simmetrie, studio del segno, limiti agli estremi del campo di<br />

esistenza ed eventuali asintoti orizzontali verticali e obliqui, ricerca di massimi e minimi, ricerca dei<br />

punti di flesso solo in semplici situazioni).<br />

Competenze minime:<br />

• Conoscere i fondamenti dell’analisi<br />

• Saper riconoscere i principali tipi di funzioni<br />

• Saper leggere e interpretare il grafico di una funzione.<br />

• Saper rappresentare funzioni goniometriche<br />

• Saper rappresentare funzioni razionali intere e fratte<br />

• Saper rappresentare semplici funzioni irrazionali<br />

• Saper rappresentare semplici funzioni esponenziali e logaritmiche.<br />

Savona, <strong>15</strong>/05/20<strong>12</strong><br />

I rappresentanti di classe:<br />

Grappiolo Claudia<br />

IL DOCENTE<br />

36


Programmazione di SCIENZE SOCIALI<br />

Anno scolastico <strong>2011</strong>/20<strong>12</strong><br />

Classe V G<br />

Testo : " Capire il mondo", E. Clemente - R. Danieli, Ed. Paravia<br />

ore di lezione effettuate: 110<br />

Modulo I^<br />

Ripasso<br />

- I concetti, le teorie e gli studiosi <strong>della</strong> psicologia<br />

- I concetti, le teorie e gli studiosi <strong>della</strong> sociologia<br />

- I concetti, le teorie e gli studiosi <strong>della</strong> antropologia culturale<br />

- I metodi<br />

- Ripasso dei principali argomenti <strong>della</strong> programmazione di terza<br />

- Ripasso dei principali argomenti <strong>della</strong> programmazione di quarta<br />

Modulo II^<br />

Il lavoro: storia e concetti fondamentali<br />

- Il lavoro e i suoi aspetti<br />

- Teoria e pratica del lavoro nella storia occidentale: dagli schiavi ai white collars<br />

- L'organizzazione del lavoro: da Adam Smith al toyotismo<br />

Il mondo del lavoro: aspetti e problemi<br />

- La merce-lavoro e il suo mercato<br />

- Il problematico incontro tra domanda ed offerta di lavoro: la disoccupazione<br />

- Il mercato del lavoro in Italia<br />

- La sicurezza sul lavoro<br />

Modulo III^ Il cittadino e il potere<br />

- Nel cuore <strong>della</strong> politica: il potere<br />

- Il potere e lo Stato<br />

- La democrazia tra passato e presente<br />

La partecipazione politica<br />

- Partecipare alla vita politica attraverso il voto<br />

- I partiti politici<br />

- Il consenso politico<br />

- I giovani e la politica<br />

Modulo IV^<br />

Storia e protagonisti <strong>della</strong> comunicazione politica<br />

- Natura e origini <strong>della</strong> comunicazione politica<br />

- Comunicazione e dialettica politica tra Ottocento e Novecento<br />

- La comunicazione politica oggi: aspetti e problemi<br />

L'opinione pubblica: aspetti ed interpretazioni<br />

- Un'espressione composita<br />

- Tra Settecento e Ottocento: dai salotti alla piazza<br />

- L'opinione pubblica nell'età dei media<br />

Modulo V^ Lo sguardo dell'antropologia sulle attività economiche<br />

- Che cos'è l'economia<br />

- Antropologia economica ed economia: un confronto<br />

- Figure e momenti dell'antropologia economica<br />

- Lo spazio del dono nella società contemporanea<br />

37


- Produzione, scambio, consumo<br />

Le strategie di sopravvivenza<br />

- Caccia e raccolta<br />

- Agricoltura<br />

- Allevamento<br />

- Industria<br />

Modulo VI^ Le società multiculturali: aspetti e problemi<br />

- Alle radici <strong>della</strong> multiculturalità<br />

- Il riconoscimento delle culture: dall'uguaglianza alla diffidenza<br />

- La ricchezza <strong>della</strong> diversità nella società di oggi<br />

Modelli e pratiche dell'educazione interculturale<br />

- L'esigenza di una nuova cultura pedagogica<br />

- La pedagogia interculturale<br />

- Il lessico <strong>della</strong> pedagogia interculturale<br />

- Buone partiche di educazione interculturale<br />

Lessico<br />

Conoscere le definizioni di : psicologia, sociologia, pedagogia, statistica, antropologia culturale,<br />

termini relativi all’apprendimento.<br />

Metodologia<br />

- Individuazione di conoscenze pregresse relative ai vari contributi disciplinari<br />

- Lezioni frontali e dialoghi aperti<br />

- Esperienze diversificate attraverso le altre discipline<br />

Nel secondo periodo si è continuato con le linee avanzate precedentemente, fatto salvo il bisogno di<br />

ampliare l’offerta in relazione alla capacità dei singoli di operare ricerche sul campo, indagini,<br />

inchieste (ancora poco strutturate) per individuare il reale quadro apprenditivo.<br />

Non sono stati approntati incontri specifici in quanto la classe è stata ampliamente sollecitata<br />

dall'ins. di Italiano attraverso articoli ed incontri ampiamente condivisibili con le scienze sociali<br />

Verifica e valutazione<br />

La valutazione dell’apprendimento dei singoli allievi viene espressa in decimi (da 3 a 9), secondo<br />

una scala di valori articolata nei seguenti livelli di base: gravemente insufficiente(3-4) /<br />

insufficiente / sufficiente / discreto / buono/ ottimo. Inoltre viene espresso un giudizio sintetico<br />

complessivo su ciascun alunno e articolato per : comportamento / capacità / interesse / metodo di<br />

studio / impegno / progressione. La verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite dagli allievi si<br />

avvale di questionari di comprensione ( domande aperte), colloqui e interrogazioni. La valutazione<br />

si basa su una continua attenzione sui feedback, sugli interventi e sulle risposte che ciascun allievo<br />

fornisce in ogni occasione. Tale valutazione si suddivide operativamente in : ricerca dei prerequisiti<br />

e del livello di partenza, in itinere e finale.<br />

Savona 5/05/20<strong>12</strong><br />

Prof. Ferruccio Diana<br />

38


PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO<br />

di filosofia<br />

Classe 5^G<br />

Anno Scolastico <strong>2011</strong>/20<strong>12</strong><br />

Docente: Prof. Fabio Pollero<br />

Principale strumento di lavoro è stato il seguente libro di testo:<br />

totale ore effettuate entro il <strong>15</strong> <strong>maggio</strong>:76<br />

Domenico Massaro: La comunicazione filosofica, Torino, Paravia Vol 2; Vol. 3°A; Vol. 3B<br />

La svolta empirista.<br />

• Berkeley, Locke , Hume e la ragione nei limiti dell’esperienza<br />

Kant e la filosofia come istanza critica<br />

• Il problema <strong>della</strong> conoscenza: la Critica <strong>della</strong> Ragion Pura<br />

• Il problema morale: la Critica <strong>della</strong> Ragion Pratica<br />

• Il problema estetico: la Critica del Giudizio<br />

La filosofia dell’infinito: Fichte, Schelling e l’idealismo<br />

• L’idealismo etico di Fichte: l’infinita aspirazione alla libertà<br />

• L’idealismo estetico di Schelling:l’assoluto come identità di natura e Spirito<br />

La razionalità del reale: Hegel<br />

• I concetti fondamentali dell’hegelismo<br />

• Il romanzo <strong>della</strong> coscienza: l’alienazione del moderno<br />

• La dialettica come logica del reale<br />

Tra dolore e noia:il mondo di Schopenhauer<br />

• Il mondo come rappresentazione<br />

• La rappresentazione e le forme a priori <strong>della</strong> conoscenza<br />

• Il corpo come via di accesso all’essenza <strong>della</strong> vita<br />

• Il dolore <strong>della</strong> vita<br />

• Le vie <strong>della</strong> redenzione<br />

• L’arte e l’ascesi<br />

L’esistenza in Kierkegaard e la fede come paradosso<br />

• I nuclei fondamentali del pensiero Kierkegaardiano<br />

• Le forme <strong>della</strong> comunicazione filosofica<br />

• L’ateismo dei cristiani<br />

• Vita estetica, etica e religiosa<br />

La storia come rivoluzione: Marx e la critica <strong>della</strong> modernità<br />

• Destra e Sinistra hegeliana<br />

• Feuerbach<br />

• Il lavoro umano nella società capitalistica<br />

• Il materialismo storico<br />

• Il superamento dello stato borghese<br />

Nietzsche:il pensiero <strong>della</strong> crisi<br />

• La decadenza del presente e l’epoca tragica dei greci<br />

• La morte di Dio<br />

• L’oltre-uomo e l’eterno ritorno dell’uguale<br />

• La volontà di potenza<br />

39


La vita dello spirito: Bergson<br />

• La memoria<br />

• L’evoluzione creatrice<br />

Breve introduzione ad alcune aree tematiche <strong>della</strong> filosofia contemporanea<br />

• L’esistenzialismo come clima culturale: L’analitica esistenziale di Martin Heidegger<br />

• La filosofia <strong>della</strong> scienza<br />

• Popper: il metodo <strong>della</strong> discussione critica<br />

• La filosofia <strong>della</strong> scienza post-popperiana: Kuhn, Lakatos e Feyerabend<br />

Si precisa altresì che durante l’ora di compresenza con Scienze Sociali, sono stati realizzati i<br />

seguenti programmi di approfondimento:<br />

il giusnaturalismo moderno<br />

• La politica necessaria Hobbes<br />

• Locke: la dottrina politica e l’affermazione <strong>della</strong> tolleranza<br />

Che cos’è l’illuminismo<br />

• Ragione e progresso nel pensiero dei philosophes<br />

Il pensiero come strumento. Il pragmatismo americano<br />

• Il pragmatismo metodologico di Peirce<br />

• Il pragmatismo metafisico di James<br />

• Lo strumentalismo di Dewey<br />

40


PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO<br />

di tecniche di comunicazione<br />

Classe 5^G<br />

Anno Scolastico <strong>2011</strong>/20<strong>12</strong><br />

Docente: Prof. Fabio Pollero<br />

Libro di testo: Maria Grazia Ponzi – Rita Antonelli Tecniche di comunicazione e<br />

relazione, Elemond Scuola ed Azienda + integrato da materiale fornito dal docente<br />

totale ore effettuate entro il <strong>15</strong> <strong>maggio</strong>:36<br />

• La pubblicità: breve introduzione<br />

• La persuasione<br />

• attrattiva e credibilità <strong>della</strong> fonte<br />

• Il concetto di industria culturale<br />

• I media e lo sviluppo <strong>della</strong> comunicazione<br />

• I mass media<br />

• La nascita <strong>della</strong> stampa di massa: genesi e sviluppo del quotidiano quale modello dei sistemi<br />

di comunicazione di massa.<br />

• la comunicazione di massa<br />

• il villaggio globale<br />

• l’industria culturale<br />

• Le rappresentazioni sociali<br />

• evoluzione nella comunicazione: dai media tradizionali ai new-media<br />

Si precisa, inoltre, che sono stati effettuati degli approfondimenti di alcune parti del programma al<br />

fine di sviluppare al meglio i collegamenti interdisciplinari:<br />

• Dai segni agli atti linguistici: denotazione e connotazione, teoria degli atti linguistici ed il<br />

paradosso <strong>della</strong> decodifica aberrante<br />

• Dal tribale al globale: la rivisitazione del concetto di cultura<br />

• Etnografia del mondo contemporaneo: i non luoghi <strong>della</strong> cultura<br />

• Il concetto di diamante culturale di W. Griswold<br />

Materiale didattico utilizzato tratto da: Elisabetta Clemente, Rossella Danieli Capire il mondo<br />

Paravia Vol 1°- 2°<br />

• Il pensiero di Simmel ed il saggio sulla Moda 1905<br />

Materiale didattico utilizzato tratto da: Paolo Volontè Sociologia Einaudi Scuola<br />

• Analisi dei meccanismi <strong>della</strong> persuasione: dal paradigma di Yale alla via centrale e<br />

periferica<br />

Materiale didattico utilizzato tratto da: Adele Bianchi, Parisio Di Giovanni Biblioteca di Scienze<br />

Sociali Vol. II°: La comunicazione<br />

41


PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA<br />

DOCENTE: Prof.ssa Maria Teresa Rebessi<br />

TESTO: Redazioni Simone per la Scuola “Fondamenti di diritto ed economia” per il<br />

5 anno Ed. Simone per la Scuola.<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

Al termine dell’anno di studio lo studente deve dimostrare di essere in grado di:<br />

1. Esporre con linguaggio tecnico-giuridico e tecnico-economico adeguato ai concetti appresi,.<br />

2. Riconoscere i soggetti collettivi pubblici e privati operanti sul territorio, individuandone la<br />

rilevanza e le funzioni,<br />

3. Conoscere le diverse tipologie di investimento mobiliare e strumenti finanziari<br />

4. Conoscere le teorie sul commercio internazionale<br />

5. Conoscere e saper intrepretare i dati riportati nella Bilancia dei Pagamenti<br />

CONTENUTI<br />

MOD. A : LO STATO E LA COSTITUZIONE<br />

1. Lo Stato: nozione ed elementi<br />

2. La Costituzione<br />

3. Profili di storia costituzionale italiana<br />

MOD. C: L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA<br />

1. Democrazia rappresentativa e democrazia diretta<br />

2. Il Parlamento: struttura ed organizzazione<br />

3. La funzione legislativa<br />

4. Il Presidente <strong>della</strong> Repubblica<br />

5. Il Governo: formazione e struttura<br />

6. Le funzioni normative del Governo<br />

7. La Corte Costituzionale: struttura e funzioni<br />

MOD. D: ECONOMIA POLITICA<br />

1. Il mercato finanziario<br />

2. Il commercio internazionale e la globalizzazione<br />

FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO<br />

L’insegnamento del diritto:<br />

1. concorre ad integrare la prospettiva offerta dalle scienze umane e sociali, studiate<br />

nell’indirizzo con la peculiarità delle proprie categorie logiche e sistematiche,<br />

2. Promuove nello studente una <strong>maggio</strong>re consapevolezza <strong>della</strong> complessità dei rapporti<br />

sociali e delle regole che li organizzano,<br />

3. consente di individuare le connotazioni delle diverse formazioni operanti nela società,<br />

cogliendone la rilevanza giuridica,<br />

4. attiva la riflessione sull’essenzialità del nesso tra societàed ordinamento giuridico,<br />

5. evidenzia le forme di solidarietà attuabili mediante l’intervento dello Stato nei rapporti<br />

economici e sociali.<br />

OBIETTIVI MINIMI<br />

Alla fine del corso l’allievo deve dimostrare di conoscere e usare in modo appropriato i termini<br />

giuridici fondamentali, di avere le conoscenze di base dei vari argomenti svolti, di collegare tra loro<br />

gli stessi e di avere conseguito capacità di sintesi e di ragionamento sulla materia.<br />

42


METODOLOGIE DIDATTICHE<br />

Seguendo i suggerimenti ministeriali, si è cercato di:<br />

1. partire dalla osservazione diretta dei fenomeni giuridici per coglierne caratteristiche e<br />

processualità, basi di successive generalizzazioni e sistematici inquadramenti;<br />

2. ricorrere a casi tratti dalla realtà;<br />

3. evitare approcci prevalentemente basati su esposizioni teoriche e sulla ripetizione di concetti e<br />

favorirne l’acquisizione attraverso la analisi di casi e la sollecitazione di processi induttivi.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Sebbene questo insegnamento preveda solo la prova orale, le verifiche sono articolate facendo<br />

ricorso a test e prove oggettive che consentono di accrescere gli elementi di valutazione senza<br />

sottrarre molto tempo alla attività di insegnamento – apprendimento. La verifica orale riveste<br />

comunque particolare importanza perché finalizzata ad accertare il grado di padronanza e di<br />

correttezza nell’impiego <strong>della</strong> terminologia giuridica ed economica da parte degli allievi.<br />

Le verifiche sono state valutate utilizzando i criteri di seguito indicati:<br />

Gravemente insufficiente (


EDUCAZIONE FISICA<br />

Docente: Luana Lenzi<br />

Testo adottato:<br />

“Movimento, sport e salute” - di B. Balboni, A. Dispensa – ed. Il Capitello<br />

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2010/11<br />

n. ore 42 su n. ore 60 previste dal piano di studi (entro il <strong>15</strong> <strong>maggio</strong>)<br />

Obiettivi conseguiti:<br />

Gli obiettivi sottoelencati risultano conseguiti dagli alunni più motivati e desiderosi di apprendere.<br />

Sono stati parzialmente conseguiti da quelli che hanno dimostrato scarso interesse e impegno<br />

settoriale:<br />

- Hanno consapevolezza del percorso da effettuare per conseguire il miglioramento delle capacità<br />

di resistenza, forza, velocità e mobilità.<br />

- Sanno coordinare azioni efficaci in situazioni complesse.<br />

- Sanno utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e<br />

ai vari contenuti tecnici.<br />

- Sanno organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati.<br />

Contenuti:<br />

- Realizzazione di un percorso a tempo comprendente: capovolta avanti e indietro, traslocazione<br />

sulla trave bassa, salto in alto, palleggio basket con 3° tempo, palleggi di pallavolo al muro,<br />

saltelli con la funicella, volteggio framezzo al cavallo, esecuzione di squadre alla spalliera,<br />

lancio <strong>della</strong> palla medica, scavalcamento di ostacoli bassi ravvicinati a piedi pari. (8 ore)<br />

- Stretching<br />

- Apparato scheletrico<br />

- Bowling<br />

- Percorso misto: capovolta indietro e avanti, traslocazione sulla trave, salto in alto fosbury,<br />

slalom, terzo tempo,10 paleggi di pallavolo al muro, 10 saltelli alla funicella, 3 flex busto avanti<br />

da panca, 3 max squadre alla spalliera, salto in piedi al cavallo, lancio <strong>della</strong> palla medica, scatto<br />

- Patologie del rachide e degli arti inferiori<br />

- Sistema muscolare<br />

- Sistema nervoso<br />

- Apparato respiratorio<br />

- Apparato cardio-circolatorio<br />

- Capacità condizionali e coordinative: forza, resistenza, velocità, mobilità, coordinazioe ed<br />

equilibrio.<br />

- Pallavolo: fondamentali e schemi di gioco.<br />

44


Metodi<br />

La metodologia non sempre è stata basata sull’organizzazione di attività “in situazione” ma spesso<br />

si è ricorsi al metodo analitico specialmente per l’apprendimento delle diverse tecniche dei gesti<br />

sportivi.<br />

Si è sempre seguito il criterio <strong>della</strong> gradualità nella progressione di lavoro e sulla continua indagine,<br />

individuazione e correzione autonoma dell’errore. In diverse attività si è cercato di dare spazio al<br />

contributo creativo e di elaborazione di ciascun allievo, nella progettazione, organizzazione e<br />

realizzazione dei percorsi operativi da adottare.<br />

Per ciò che riguarda le informazioni sulla teoria del movimento si sono individuati i temi più<br />

importanti che sono stati sviluppati completamente dell’insegnante con l’ausilio del libro di testo.<br />

Il tipo di lezione più comunemente utilizzata è stata quella frontale per ciò che ha riguardato i<br />

contenuti teorici e la lezione “stimolo” per ciò che ha interessato la parte pratica.<br />

Tempi:<br />

Mediamente ogni modulo pratico ha avuto una durata di circa 4/8 ore<br />

Verifiche:<br />

L’Educazione Fisica è una disciplina operativa che coinvolge e mette in gioco tutta la persona<br />

dell’alunno e le prestazioni di carattere cognitivo che essa può richiedere devono essere funzionali a<br />

questa sua peculiarità.<br />

Conseguentemente la valutazione deve tenere conto <strong>della</strong> situazione iniziale dello studente ed è<br />

basata sulla continua e sistematica osservazione e verifica da parte dell’insegnante. In alcuni casi si<br />

sono utilizzati situazioni di tipo globale o esercitazioni specifiche, utili a verificare i miglioramenti<br />

conseguiti dalla persona.<br />

Per quanto riguarda la verifica delle conoscenze teoriche si sono usati questionari misti strutturati<br />

con quesiti a risposta multipla e aperta.<br />

45


DISCIPLINA :INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA<br />

A.S. <strong>2011</strong>-20<strong>12</strong><br />

Docente: Giovanni Vincalli<br />

Contenuti:<br />

L’uomo, elementi di antropologia cristiana (ottobre\novembre)<br />

La coscienza (dicembre\febbraio)<br />

La libertà (marzo)<br />

Un progetto per la vita. Uomo e natura, uomo ed economia. Temi di teologia<br />

morale e dottrina sociale. (aprile)<br />

Obiettivi raggiunti: Rapportarsi con la realtà per scoprire i valori morali e confronto con il<br />

messaggio cristiano<br />

Confrontare il personale progetto di vita con il modello cristiano.<br />

Sapere effettuare una corretta rielaborazione personale in vista di scelte responsabili.<br />

Maturare giudizi critici razionalmente fondati.<br />

In particolare: Obiettivo comune curare connessioni interdisciplinari, ma con particolare<br />

attenzione agli aspetti etico problematici piuttosto che culturali - storici.<br />

La classe 5 a G è caratterizzata, per la stragrande <strong>maggio</strong>ranza degli alunni<br />

avvalentisi, da un approccio con la materia ed i temi proposti, piuttosto vivace<br />

ed esigente. Si è cercato, pertanto, di offrire stimoli alla riflessione<br />

privilegiando il confronto diretto basato sul “vissuto” degli studenti<br />

valorizzandone le esperienze personali.<br />

In sintesi, devo rilevare che il rapporto con l’I.R.C. è stato piuttosto positivo. I ragazzi hanno<br />

risposto con interesse alle sollecitazioni che prevedeva il programma loro destinato. La figura<br />

dell’uomo, la sua dignità, la possibilità ed il diritto alle scelte fondamentali dell’esistenza, collegati<br />

all’uso di materiali multimediali adeguati, hanno generato una risposta attenta, critica e, debbio<br />

ammettere, anche, in alcuni casi, inaspettata. Solo in quest’ultimo scorcio d’anno scolastico, a causa<br />

dell’imminente esame di fine corso, le preoccupazioni ad esso collegate, hanno un poco allentato<br />

questo trend positivo. Posso comunque affermare che sono stati ampiamente raggiunti gli obiettivi<br />

che ci eravamo prefissati.<br />

Il rapporto con gli allievi, globalmente, è stato positivo: la ricerca del contatto diretto ed<br />

individuale è stata per me prioritaria. D'altronde l’esperienza dei precedenti anni mi ha confermato<br />

nell’idea che il giovane, quando se ne ravvisa la necessità, deve ottenere da parte del docente<br />

l’attenzione diretta che richiede. Ritengo, a tal proposito, che, nonostante i tempi limitati, sia uno<br />

dei compiti specifici dell’insegnante di religione. Questo non certo a causa di qualche particolare<br />

carisma ma per la posizione <strong>maggio</strong>rmente vicina all’ascolto che la disciplina prevede. Sono, infatti,<br />

privilegiati i momenti di intervento diretto, spontaneo, non obbligato che permettono all’alunno di<br />

esporsi e di partecipare quando veramente sente di poterlo fare. Questo è l’inizio del dialogo<br />

personale, anche se inserito nell’ambito di molte altre situazioni simili nelle classi. Sta<br />

all’insegnante saper riconoscere quando è possibile instaurare questo rapporto individuale senza<br />

mai forzare la volontà dell’alunno.<br />

In conclusione posso affermare che l’esperienza didattica di quest’anno scolastico può<br />

considerarsi sostanzialmente positiva. Con queste prerogative il rapporto docente – alunni ha potuto<br />

avvalersi di connotazioni più precise e gli interventi sono sicuramente stati più efficaci e mirati.<br />

46<br />

Prof. Giovanni Vincalli


CLASSE V G Anno scolastico <strong>2011</strong>/<strong>12</strong><br />

PROGRAMMA di LINGUAGGI non verbali<br />

Insegnante: Arlandini Carla<br />

Contenuti:<br />

Primo modulo<br />

CINEMA<br />

Il cinema<br />

Il cinema come linguaggio di comunicazione.<br />

Come la trasposizione cinematografica modifica il romanzo o la realtà.<br />

Dall’idea al film.<br />

Dall’immagine al movimento.<br />

L’inquadratura.<br />

Il cinema come veicolo di messaggio sociale.<br />

Visione dei film :<br />

“ The Terminal” (2004) regia Steven Spielberg<br />

“Shine” (1996) regia Scott Hichs<br />

“L’ultimo dei mohicani” (1992) regia Michael Mann<br />

Commento ed individuazione dei temi sociali contenuti nei film.<br />

In laboratorio stesura scheda di presentazione su ogni film.<br />

Secondo modulo<br />

Utilizzo del laboratorio multimediale per la stesura tesine.<br />

Impaginazione. Intestazioni. Soluzioni grafiche. Presentazioni.<br />

RELAZIONE sulla classe e sul programma svolto<br />

Il programma ha subito parecchie modifiche dal progetto originale in quanto il laboratorio<br />

multimediale <strong>della</strong> succursale è diventato operativo dopo febbraio e da allora in poi l’accesso è stato<br />

possibile solo una volta ogni due settimane a causa <strong>della</strong> concomitanza d’orario <strong>della</strong> classe terza<br />

con un altro insegnante di linguaggi non verbali. Il funzionamento del collegamento internet ha dato<br />

qualche problema. Per la visione dei film si è utilizzata la televisione <strong>della</strong> scuola che qualche volta<br />

non è stata disponibile per problemi vari. Le ore effettuate complessivamente ad oggi sono inferiori<br />

a quaranta a causa di impegni <strong>della</strong> classe in orario scolastico e in almeno un quarto delle ore di<br />

lezione gli alunni assenti erano ben più <strong>della</strong> metà. La partecipazione e l’interesse <strong>della</strong> classe sono<br />

stati accettabili.<br />

47


10.1 Materia: FRANCESE<br />

10.2 Docente: Prof. Maria Lorenzini<br />

10.3 Libri di testo adottati:<br />

- Vietri, “Fiches de grammaire”, Edisco<br />

- Goarin/Siréjols/Assini, “Champion” vol. 2, CLE International<br />

- Faggiano/Pelon, “Envoyé spécial”, Monerva<br />

10.4 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico <strong>2011</strong>-20<strong>12</strong><br />

Numero ore: 54, sulle 64 previste dal piano di studi entro il <strong>15</strong> <strong>maggio</strong>.<br />

10.5 Obiettivi conseguiti.<br />

La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi di apprendimento in maniera adeguata:<br />

- comprendere una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati;<br />

- comprendere in modo analitico testi scritti relativi a tematiche culturali e di attualità;<br />

- confrontare sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone sia gli elementi comuni, sia le<br />

identità specifiche;<br />

- sistematizzare strutture e meccanismi linguistici.<br />

In generale, si è riscontrato un discreto livello di interesse. Alcuni allievi, in particolare, si sono<br />

distinti per serietà e volontà di partecipazione.<br />

Tuttavia, non tutti gli studenti sono riusciti a colmare le lacune pregresse e pertanto hanno<br />

incontrato difficoltà nel conseguimento dei sottoindicati obiettivi:<br />

- produrre brevi testi scritti coerenti e funzionali;<br />

- attivare modalità di apprendimento autonomo.<br />

- produrre testi orali di tipo espositivo e argomentativo.<br />

Le cause vanno probabilmente ricercate in fragilità individuali, in una certa frammentarietà del<br />

percorso dovuta alla molteplicità degli impegni, nonché nell’incapacità da parte di alcuni a gestire<br />

nel suo complesso il carico di lavoro obiettivamente impegnativo dell’ultimo anno di corso.<br />

10.6 Contenuti.<br />

Modulo linguistico<br />

Priorità e ambiti di approfondimento: aspetti grammaticali, produzione scritta.<br />

Obiettivi comunicativi:<br />

• Formulare delle ipotesi<br />

• Discutere sull’ambiente e l’inquinamento<br />

• Leggere e capire documenti di ecologia<br />

• Difendere il proprio punto di vista<br />

• Esprimere un’opinione<br />

• Fare un rimprovero<br />

• Esprimere l’obbligo e il divieto<br />

48


Contenuti grammaticali:<br />

• La formazione del periodo ipotetico di 1°, 2° e 3° tipo<br />

• Le locuzioni congiuntive au cas où, à condition que<br />

• I pronomi personali doppi<br />

• Le preposizioni par e pour<br />

• Il condizionale composto<br />

• I legami logici<br />

Contenuti lessicali:<br />

• La difesa dell’ambiente<br />

• La natura<br />

• I regolamenti dei parchi<br />

Materiale: “Champion” 2, ed. CLE – Unité 9 ; documenti autentici ; schede integrative; CD audio;<br />

“Fiches de grammaire”, ed. Edisco<br />

Moduli tematici<br />

Caratteristiche: - sono stati individuati anche in base alla programmazione del Consiglio di classe<br />

- hanno permesso di approfondire tematiche sociali di attualità<br />

- hanno preso spunto da testi e documenti autentici, oltre che dal materiale offerto<br />

dal testo di civiltà “Envoyé spécial”, ed. Minerva<br />

Environnement: préparons l’avenir<br />

• Sauvegarder la planète – pp. 207-208<br />

• Les forêts malades à cause de l’homme – Champion Cahier p. 95<br />

• Effet de serre et réchauffement- p. 208<br />

• Effet de serre : analyse des risques – Le Français dans le monde n°345, mai-juin 2006<br />

• Le protocole de Kyoto – Ça m’intéresse, avril 2007<br />

• La Conférence de Durban, décembre <strong>2011</strong><br />

• Pollutions, dégradations… des urgences sur tous les continents – pp. 210-211<br />

• La question énergétique: les énergies renouvelables – pp. 2<strong>12</strong>-213<br />

• « Nucléaire : le référendum, une bombe » - Néoplanète n°26, février 20<strong>12</strong><br />

Solutions individuelles et collectives:<br />

• “La journée idéale de Monsieur Durable” – p. 209<br />

• Apprenez à vivre écologiquement – Champion, p. 118<br />

• Le tri des déchets – Le Français dans le monde, n° 338, mars-avril 2005<br />

• “Arrêtez le changement climatique avant qu’il ne vous change” – campagne WWF<br />

• Les solutions du futur – p. 2<strong>15</strong><br />

49


Zoom sur la République<br />

Les principes:<br />

• 1789-1799: l’oeuvre de la Révolution – interview à un historien<br />

• Déclaration des droits de l’homme et du citoyen (1791)<br />

• Le droit de vote des femmes en France – Le Français dans le Monde n°342, nov.-déc. 2005<br />

• Parité: les Françaises et la politique – p. 57<br />

• La Vème République – pp. 160-161<br />

• Les symboles de la France – pp. 163-164<br />

• « La Marseillaise, toujours d’actualité » - Le Français dans le monde, mai 2006, magazine<br />

sonore<br />

Les pouvoirs:<br />

• Qui fait quoi<br />

• La séparation des pouvoirs: exécutif, législatif, judiciaire – pp. 160-161<br />

• Coup de projecteur sur le chef de l’Etat<br />

• Portrait politique: les partis – p. 166-167<br />

• Actualité: les élections présidentielles en France – site : www.présidentielle-2007.net<br />

- candidats principaux<br />

- le Quiz de la Présidentielle 20<strong>12</strong><br />

• Mouvement « Tous Candidats 20<strong>12</strong> - pour une république des consciences » - site :<br />

www.touscandidats20<strong>12</strong>.fr<br />

10.7 Metodi di insegnamento<br />

L’impostazione didattica ha naturalmente curato il rafforzamento e lo sviluppo delle abilità di<br />

base seguendo il taglio funzionale-comunicativo.<br />

Per quanto riguarda la comprensione orale, oltre all’uso <strong>della</strong> lingua da parte dell’insegnante, si è<br />

presentata una varietà di messaggi registrati relativi a situazioni comunicative di progressiva<br />

complessità, differenziate per contesto, natura degli interlocutori, modalità e registro di lingua, e si<br />

sono effettuate le necessarie verifiche del livello di comprensione.<br />

Circa la produzione orale, si è cercato di sviluppare la capacità espositiva e di rielaborazione dei<br />

contenuti di indirizzo.<br />

Relativamente alla comprensione scritta, si è scelto di dare centralità al testo nlle sue diverse<br />

tipologie, con particolare riguardo ai testi di attualità. Si sono pertanto sviluppate attività di lettura<br />

globale, selettiva, lineare, analitica a seconda delle finalità da raggiungere<br />

Riguardo alla produzione scritta, si sono proposte attività di scrittura diversificata per obiettivi –<br />

specialmente di natura descrittiva, espositiva e argomentativa – e si sono anche prodotti testi<br />

personali e di tipo creativo.<br />

La riflessione sulla lingua è stata condotta sulla linea di un sistematico approfondimento :<br />

- del rapporto esistente tra funzioni comunicative e forme linguistiche ;<br />

- delle modalità di organizzazione dei diversi tipi e generi testuali ;<br />

- del lessico specifico dei diversi ambiti culturali ;<br />

- dello studio del sistema morfologico e delle strutture sintattiche in chiave comparativa.<br />

50


10.8 Mezzi e strumenti di lavoro<br />

Oltre ai libri di testo, ci si è avvalsi di materiale didattico non necessariamente “scolastico”,<br />

ma avente caratteristiche di autenticità e di specificità.<br />

Il dizionario è risultato essere un utile strumento di lavoro individuale per l’arricchimento<br />

lessicale e per il controllo <strong>della</strong> correttezza ortografica, morfologica e <strong>della</strong> pronuncia.<br />

L’uso del registratore è stato finalizzato allo sviluppo delle abilità di comprensione, nonché ad<br />

un corretto apprendimento <strong>della</strong> struttura fonologica <strong>della</strong> lingua e all’acquisizione di automatismi.<br />

Grazie alle tematiche trattate e al costante confronto con la natura autentica dei testi in lingua,<br />

si può forse sperare che il ristretto spazio dell’aula dove si sono svolte le lezioni si sia di volta in<br />

volta “dilatato”, liberando così la curiosità, l’interesse, la volontà di capire e di agire degli alunni.<br />

10.9 Strumenti di verifica<br />

Per quanto riguarda in particolare la valutazione scritta, sono state scelte le seguenti modalità:<br />

- quesiti a risposta multipla volti a verificare sia la competenza linguistica a livello lessicale,<br />

sia la comprensione di testi scritti;<br />

- quesiti a risposta aperta;<br />

- vrai/faux;<br />

- test de closure<br />

Per la misurazione delle prove di tipo oggettivo si sono utilizzate scale numeriche corrispondenti ai<br />

vari livelli di formulazione linguistica; per quelle di tipo soggettivo si è fatto ricorso a griglie<br />

coinvolgenti gli aspetti formali, contenutistici e comunicativi.<br />

Per la valutazione <strong>della</strong> produzione orale, il giudizio sull’efficacia <strong>della</strong> prestazione ha tenuto conto<br />

<strong>della</strong> capacità di comprensione e di interazione, <strong>della</strong> padronanza lessicale, <strong>della</strong> scorrevolezza,<br />

dell’accuratezza e <strong>della</strong> correttezza espositiva. Tale giudizio è stato poi espresso in voto.<br />

51


PROGRAMMA di Lingua INGLESE<br />

Classe 5^ G Comunicazione<br />

Testi: M. Layton, M. Spiazzi, M. Tavella, SLIDES FROM THE WORLD,<br />

Zanichelli<br />

Docente: SANTINI Barbara<br />

Ore di lezione: due settimanali<br />

Obiettivi conseguiti: gli alunni hanno dimostrato impegno e volontà di apprendimento non<br />

sempre adeguati. Il livello di conoscenza è appena sufficiente per alcuni e mediamente discreto<br />

per altri, espresso in modo mnemonico e con poca capacità rielaborativa. .<br />

Il lavoro in classe è stato svolto con continuità .<br />

Modalità e strumenti:<br />

Gli argomenti di civiltà, negli aspetti storico, geografico e culturale, sono stati affrontati<br />

privilegiando la suddivisione in moduli e scegliendo contenuti di carattere informativo e specifico<br />

all’indirizzo.<br />

Sono state inoltre scelte parti con la finalità di fornire un arricchimento lessicale.<br />

Particolare risalto è stato dato alle attività di comprensione del testo con lettura , traduzione,<br />

acquisizione di lessico specifico e conseguente riutilizzo in esercizi operativi.<br />

Valutazione: le verifiche scritte ed orali , hanno tenuto conto <strong>della</strong> capacità di riprodurre quanto<br />

appreso in una esposizione corretta nella forma e completa nel contenuto. Le prove scritte sono state<br />

impostate secondo le modalità <strong>della</strong> Terza Prova d’Esame, preferendo le tipologie B e C.<br />

Modulo uno: Wales p. 27<br />

The National Park of Snowdonia p. 28<br />

Cardiff, the capital of Wales p. 29<br />

Industry p. 30<br />

The Welsh language p. 32<br />

Romantic customs p. 33<br />

The arts p. 34<br />

Modulo due: Scotland p. 35<br />

A proud and beautiful nation p. 36<br />

Edinburgh p. 36 – 37<br />

Scottish festivals p. 38<br />

Scotland the brave p. 39<br />

Bonnie Prince Charlie p. 40<br />

What lies beneath p. 41<br />

Charles R. Mackintosh p. 42<br />

52


Modulo tre: Ireland p. 43<br />

Dublin p. 44<br />

Let’s go have some craic!<br />

Food and drinks p.45<br />

A symbol of Ireland p.46<br />

Irish music p.47<br />

The making of Ireland p. 48<br />

Mythical Ireland p.49<br />

An IRA Peace Declaration p. 50<br />

U 2 p. 51<br />

The arts p. 52<br />

Modulo quattro. The USA<br />

The political system p. 67<br />

An ethnic mosaic p. 68<br />

The language p. 68<br />

Modulo cinque. Canada<br />

A multicultural nation p.76<br />

The Canadian flag p.76<br />

Bilingualism in Canada p. 76<br />

The Government p. 76<br />

Who are the Inuit P. 78<br />

Modulo sei.<br />

Australia<br />

Charting Australia p. 87<br />

The original Australians p. 88<br />

Their way of living p. 88<br />

Their food p. 88<br />

The dreamtime p. 88<br />

Storytelling art and the didgeridoo p. 88<br />

Modulo sette. New Zealand<br />

Land of the Long White Cloud p. 95<br />

Maori culture p. 95<br />

The Haka p. 96<br />

Modulo otto. South Africa<br />

A history of apartheid p.103 - 104<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!