27.12.2014 Views

Documento 15 maggio 2011_12 5 G - liceo della rovere

Documento 15 maggio 2011_12 5 G - liceo della rovere

Documento 15 maggio 2011_12 5 G - liceo della rovere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La <strong>maggio</strong>r parte <strong>della</strong> classe ha partecipato con discreta regolarità alle lezioni e ha dato prova di<br />

una certa continuità nell’applicazione e nello studio, ma il metodo di lavoro rimane per alcuni non<br />

sufficientemente organico ed accurato, per altri ancora troppo mnemonico.<br />

Metodi, strumenti di lavoro: Il programma è stato organizzato per moduli intesi non come unità di<br />

apprendimento in se compiute, ma interconnesse sia per quanto riguarda la sequenza logica di<br />

sviluppo all’interno del programma sia per quanto riguarda il conseguimento delle competenze da<br />

acquisire nelle diverse discipline.<br />

Ogni modulo risulta suddiviso in unità didattiche che hanno lo scopo di suddividere i contenuti del<br />

modulo per una più efficace proposta didattica, per una più agevole valutazione ed eventuale attività<br />

mirata di recupero.<br />

Per quanto concerne il metodo di insegnamento, ho cercato di instaurare un rapporto aperto e<br />

sincero con gli studenti, basato sulla trasparenza e lealtà reciproca, per cercare di costruire una<br />

intesa umana che è la premessa indispensabile per qualsiasi forma di comunicazione docentediscente.<br />

Ho dato ampio spazio alla lezione frontale (esposizione degli argomenti, domande e risposte)<br />

aiutandomi con parti dettate o schemi sintetici proposti alla lavagna ed appunti riassuntivi.<br />

I mezzi utilizzati sono stati i tradizionali strumenti di lavoro a disposizione dei docenti ( libri<br />

personali, libro di testo in adozione, video, CD, Internet).<br />

Verifiche e criteri di valutazione : Per guidare l’apprendimento e nel contempo verificare il grado<br />

di preparazione, ho sottoposto gli allievi a verifiche sia scritte sia orali. Le verifiche orali sono<br />

consistite in interrogazioni individuali su blocchi significativi di programma. Con esse ho inteso<br />

verificare in modo colloquiale, non solo gli sviluppi dell’apprendimento, ma anche le capacità<br />

espositive e di collegamento all’interno <strong>della</strong> materia, la proprietà linguistica e le capacità di<br />

ragionamento.<br />

Le prove scritte sono state impostate come test scritti con quesiti di tipo vero-falso, a risposta<br />

multipla e a risposta aperta per una valutazione oggettiva dell’acquisizione dei contenuti da parte<br />

degli alunni.<br />

Nella valutazione ho tenuto conto <strong>della</strong> correttezza delle risposte, del grado di approfondimento<br />

delle stesse, <strong>della</strong> completezza degli argomenti trattati nonché <strong>della</strong> proprietà di linguaggio e <strong>della</strong><br />

capacità di rielaborazione personale.<br />

Nella valutazione di fine periodo ho tenuto conto non solo del risultato delle prove ma anche <strong>della</strong><br />

partecipazione e del progresso raggiunto rispetto ai livelli di partenza.<br />

Contenuti Biologia<br />

Modulo 1:Genetica umana<br />

Unità 1: Genetica Mendeliana (settembre-ottobre)<br />

Cromosomi omologhi ed alleli – Omozigosi ed eterozigosi – Genotipo e fenotipo - Richiamo agli<br />

studi di Mendel – Legge <strong>della</strong> dominanza, legge <strong>della</strong> segregazione dei caratteri, legge<br />

dell’assortimento indipendente – Quadrato di Punnet ed esempi di incrocio – Testcross –<br />

Dominanza incompleta – Codominanza – Alleli multipli (ereditarietà dei gruppi sanguigni) –<br />

Pleiotropia – Ereditarietà poligenica<br />

Unità 2: Cromosomi, geni e genetica umana (novembre-dicembre)<br />

Teoria cromosomica dell’ereditarietà – Cariotipo umano: autosomi ed eterocromosomi – Significato<br />

ed importanza <strong>della</strong> meiosi – Aploidia e diploidia, gametogenesi e determinazione del sesso nella<br />

specie umana – Linkage e crossing-over – Mappatura del DNA e Genoma Umano – Malattie<br />

autosomiche dominanti: Nanismo acondroplastico, Corea di Huntington, Ipercolesterolemia –<br />

Malattie autosomiche recessive:Fenilchetonuria, Morbo di Tay-sachs, Anemia mediterranea, Fibrosi<br />

cistica, Albinismo – Malattie legate ai caratteri sessuali: Daltonismo, Emofilia, Distrofia muscolare<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!