27.12.2014 Views

Documento 15 maggio 2011_12 5 G - liceo della rovere

Documento 15 maggio 2011_12 5 G - liceo della rovere

Documento 15 maggio 2011_12 5 G - liceo della rovere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE CONSULTIVA E PROGRAMMA SVOLTO A. S. 20011/20<strong>12</strong><br />

MATERIA : ITALIANO<br />

INSEGNANTE : CAZZULI CLARA<br />

CLASSE : V G<br />

INDIRIZZO : COMUNICAZIONE<br />

DATA DI INIZIO DELLE LEZIONI : 14/09/2010<br />

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: <strong>12</strong>5<br />

TESTO IN ADOZIONE : G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria “La letteratura”, volume 4 (il<br />

Romanticismo), vol. 5 (la Scapigliatura, il Verismo, il Decadentismo), vol. 6 (il primo Novecento e<br />

il periodo tra le due guerre), vol. 7 (dal dopoguerra ai nostri giorni), ed. Paravia<br />

OBIETTIVI: Nel vasto panorama <strong>della</strong> letteratura italiana , in particolare dell’Ottocento e del<br />

Novecento, sono state operate scelte al fine di creare un percorso il più possibile significativo di<br />

conoscenza, comprensione e analisi dei <strong>maggio</strong>ri Autori e dei principali movimenti letterari che<br />

hanno contribuito a formare la cultura letteraria moderna. L’obiettivo finale è stato principalmente<br />

quello di stimolare l’interesse e la curiosità per la letteratura, quale riflesso <strong>della</strong> nostra storia, intesa<br />

come comunione di ideali, valori, mentalità, slanci, realizzazioni e sofferenze, senza dimenticare il<br />

rispetto, l’attenzione, l’accettazione e la valorizzazione delle altre culture. Questi gli obiettivi<br />

generali: collocare nel tempo e nello spazio i dati culturali e i fenomeni letterari; individuare ciò che<br />

caratterizza culturalmente una determinata epoca; cogliere e motivare continuità e rotture; stabilire<br />

relazioni tra movimenti letterari, artistici, filosofici e scientifici; acquisire coscienza <strong>della</strong><br />

complessità del presente e <strong>della</strong> relatività di ogni posizione culturale.<br />

Non solo quindi apprendere e comunicare un sapere, ma porsi in ascolto e in dialogo con una<br />

tradizione viva per muovere così qualche passo nei territori più sensibili <strong>della</strong> nostra umanità.<br />

In ragione delle risonanze novecentesche <strong>della</strong> sua opera e, insieme, <strong>della</strong> complessità <strong>della</strong> sua<br />

posizione nella letteratura europea del XIX secolo, Leopardi è stato studiato all’inizio dell’ultimo<br />

anno dopo un veloce ripasso, nel primo mese di frequenza scolastica, di Foscolo e Manzoni. Il<br />

disegno storico, che è andato dall’unità d’Italia ad oggi, prevede che lo studente sia in grado di<br />

comprendere la relazione del sistema letterario (generi, temi, stili, rapporto con il pubblico, nuovi<br />

mezzi espressivi) da un lato con gli eventi che hanno modificato via via l’assetto sociale e politico<br />

italiano e dall’altro lato con i fenomeni che contrassegnano più generalmente la modernità e la<br />

postmodernità.<br />

Al centro del percorso sono stati gli autori e i testi che più hanno marcato l’innovazione profonda<br />

delle forme e dei generi, prodottasi nel passaggio cruciale fra Ottocento e Novecento, segnando le<br />

strade lungo le quali sono state definite la poesia e la prosa nel corso del XX secolo. Da questo<br />

profilo, le vicende <strong>della</strong> lirica , meno che mai riducibili ai confini nazionali, non hanno potuto che<br />

muovere da Baudelaire e dalla ricezione italiana <strong>della</strong> stagione simbolista europea che da quello<br />

s’inaugura. L’incidenza lungo tutto il Novecento delle voci di Pascoli e d’Annunzio ne rende<br />

imprescindibile lo studio; così come, sul versante <strong>della</strong> narrativa, la rappresentazione del “vero” in<br />

Verga e la scomposizione delle forme del romanzo in Pirandello e Svevo costituiscono altrettanti<br />

momenti non eludibili nel costituirsi <strong>della</strong> “tradizione del Novecento”. Dentro il secolo XX e fino<br />

alle soglie dell’attuale il percorso <strong>della</strong> poesia è stato effettuato analizzando le esperienze decisive<br />

di Ungaretti e Montale. Il percorso <strong>della</strong> narrativa, dalla stagione neorealista ad oggi, comprenderà<br />

letture da autori significativi come Fenoglio, Calvino, P.Levi, Pavese, Pasolini, Morante…).<br />

Infine, data la specificità dell’indirizzo, saranno eseguite letture di pagine <strong>della</strong> migliore prosa<br />

saggistica, giornalistica e memorialistica.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!