10.07.2015 Views

Documento 15 maggio 2011_12 5 D - liceo della rovere

Documento 15 maggio 2011_12 5 D - liceo della rovere

Documento 15 maggio 2011_12 5 D - liceo della rovere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESAME DI STATOAnno scolastico <strong>2011</strong>-20<strong>12</strong>Istituto “G. DELLA ROVERE” - SAVONASperimentazione LINGUISTICA BROCCAConsiglio di classe <strong>della</strong> VDElenco docentiCasali M.Dominica* Italiano e LatinoArgenti Franca TedescoBonasso Brunilde** FranceseCortesi Lorenzo Filosofia e StoriaFiorini Simonetta BiologiaLa Spesa Rosanna Educazione fisicaMarchionni Emanuela InglesePatrone Patrizia Matematica e FisicaRossi Lorenza Storia dell’arteTobia Marcello ReligioneVigo Livia Sostegno* Segretario del C.d.C.** Coordinatore del C.d.C.1


SITUAZIONE DIDATTICO DISCIPLINAREMateria Frequenza InteresseImpegno Capacità Partecipazione aldialogoeducativoRisultaticonseguitiItaliano buona buono discreto buone buona buoniLatino buona buono discreto discrete buona buoniStoria buono discreto discreto discrete suff. discretiInglese buona discreto discreto discrete discreto discretiFranceseL2TedescoL3discreta discreto discreto discrete suff. discretibuona discreto discreto discrete discreta discretiFilosofia buona discreto discreto discrete suff. discretiMatemati buona suff. scarso suff. suff. scarsicaFisica buona suff. suff. discrete discreta suff.Biologia buona suff. suff. discrete scarsa suff.Storia buono buono discreto discrete buona discretiarteEd. fisica buono buono buono buone buona buoniReligione ottima ottimo ottimo buone ottima buoniIndicatori: scarso, sufficiente, discreto, buono, ottimoGli esiti di ogni indicatore <strong>della</strong> tabella rispecchiano la situazione media <strong>della</strong>classe.5


OBIETTIVI TRASVERSALIObiettiviProgrammatiCapacità di interpretare fatti efenomeni ed esprimere giudizipersonaliAcquisizione di un linguaggiotecnico specifico funzionale allevarie disciplineConsolidamento delle capacità dirielaborazione personaleCapacità di ricerca autonoma dellefontiPotenziamento delle capacitàlogico - criticheAcquisizione di un metodo dilavoro organico.ParzialmenteraggiuntixxxxRaggiuntixxLa classe VD è dall’anno scolastico 2009/2010 classe ESABAC.Per tutte le informazioni concernenti il percorso di formazione culturale e dicompetenza linguistica previsto dal progetto si rimanda agli allegati specifici e allaprogrammazione dei contenuti dei docenti di francese e di storia.Allegati:- prove di compiti di lingua francese assegnate nel corrente anno scolastico aseguito delle indicazioni ministeriali fornite ai docenti in corso d'anno;- prove di storia in lingua francese6


AREA DI PROGETTOTitolo del progetto:“ STORIA, CULTURA E COSTUME’ DAL 1945 AI GIORNI NOSTRI ”La classe ha maturato questa scelta in relazione al percorso di formazione previstoper il rilascio del doppio diploma ESABAC (Esame di Stato italiano e Baccalauréatfrancese), attività iniziata già nell’anno scolastico 2009/2010 e supportata da unoscambio culturale biennale con il Liceo Dumont d’Urville di Tolone. Nel progetto diformazione binazionale sono state approfondite in particolare le manifestazioniletterarie e gli eventi storici dell’Italia e <strong>della</strong> Francia messi a confronto; nel corso delquinto anno di studi l’analisi delle problematiche storiche e sociali ha acquisitoinvece una dimensione più ampia e orientata al patrimonio storico-culturale di altrerealtà europee ed extra-europee. Ogni allievo ha scelto un percorso diapprofondimento di una tematica di interesse individuale ponendo l’attenzione <strong>della</strong>sua ricerca su aspetti culturali e su eventi significativi <strong>della</strong> storia , del pensiero e delcostume <strong>della</strong> società dal 1945 ai giorni nostri.Obiettivi: Saper individuare il metodo di lavoro per la ricerca, acquisendo la capacità diraccogliere, selezionare e organizzare materiali e dati reperiti. Sviluppare la capacità di conduzione autonoma del lavoro nelle varie fasioperative.Descrizione:Materie coinvolte: tutti i docenti del Consiglio di classe che hanno seguitoindividualmente gli allievi nei loro percorsi.7


Elenco delle tematiche approfondite1 Cosentino Stefano M. José , ultima regina d’Italia el’antitotalitarismo2 Cummaudo Lulu Il viaggio e il viaggiatore3 Fazio Virginia Il tempo, maestro e compagno dell’uomo4 Ferrando Francesca Il femminismo nella seconda metà del‘9005 Freccero Elisabetta Uno sguardo al cielo : le stelle6 Gori Ilaria “Se comprendere è possibile, conoscere énecessario”7 Masoero Alessandro La cultura orientale nel pensiero europeo8 Molinari Ilaria Scena dal crimine9 Naef Ilaria La disabilità fisica10 Parodi Eleonora Tante maschere e pochi volti11 Porta Federico L’”arte” <strong>della</strong> persuasione di massa<strong>12</strong> Ravera Fabio Il sentimento patriottico13 Salinelli Chiara Sentimento di libertà14 Satta Sofia Tra genio e follia8


ATTIVITA’ FORMATIVEINIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVEANNO SCOLASTICO 2009-2010• Partecipazione alle Olimpiadi <strong>della</strong> matematica• Visita al Parlamento Europeo ( Progetto Europa )• Partecipazione allo spettacolo teatrale: “ Giovani Spiriti: Sul consumo el’abuso di sostanze alcoliche tra i giovani”• Partecipazione allo spettacolo teatrale “Le Misantrope”• 2° parte dello scambio culturale col Lycée Dumont D’urville di Toulon• Visita a Torino ( Museo Egizio) con i corrispondenti francesi• Scambio culturale a Tolone• Visita alla Pinacoteca Civica e alla Cappella Sistina• Partecipazione allo spettacolo teatrale: “Fame”• 3 alunni partecipano allo stage Linguistico a Londra a Settembre.Anno scolastico 2010- <strong>2011</strong>• Partecipazione alla proiezione del film “Niente Paura”• Partecipazione alle Olimpiadi <strong>della</strong> Matematica• Visione del film “ En attendant les hommes” legato alla letteratura africana(Progetto Sguardi Sull’africa)• Partecipazione allo spettacolo teatrale: “Cyrano De Bergerac”• Partecipazione a N° 8 Incontri per Progetto “ Mafia e legalita” ( di cui 6 primadello stage e 2 dopo )• Stage In Sicilia nell’ambito del progetto “ Mafia e legalita”• Partecipazione alla conferenza : “La funzione del sole in A. Camus”• Visita al Palazzo Reale di Genova• Orientamento Universitario presso il Polo Universitario di Savona• Partecipazione a N° 2 incontri per il Corso di formazione: “La Sicurezza sulposto di lavoro”• Partecipazione alla conferenza : “ Le problematiche <strong>della</strong> vista”Anno scolastico <strong>2011</strong>- 20<strong>12</strong>• Mostra a Torino “Fare Gli Italiani”• Viaggio di istruzione a Praga• Partecipazione alla conferenza sul Bilinguismo organizzata dalla FondazioneDante Alighieri9


• Salone dell’ Università di Genova• Partecipazione alle Olimpiadi <strong>della</strong> Matematica• Partecipazione alla premiazione nell’ambito del progetto “Sguardi Sull’africa”• Partecipazione allo spettacolo teatrale: “I Masnadieri”• Mostra di Van Gogh a Genova• Incontro con Mediatore Linguistico• Partecipazione allo spettacolo teatrale: “Big Bang”10


ITALIANOLibro di testo: “La letteratura” di Baldi, Giusso, Razzetti.Ore di lezione fino al <strong>15</strong> <strong>maggio</strong>: <strong>12</strong>1Prof. Casali Maria DominicaCompetenze disciplinariEsprimersi in modo sostanzialmente corretto sotto il profilo ortografico, morfologico,sintattico e lessicale.Strutturare organicamente un intervento scritto e/o orale.Produrre in modo guidato e non vari tipi di testo, individuando le caratteristiche <strong>della</strong>tipologia richiesta (testo argomentativo, analisi del testo, saggio breve, articolo).Conoscere i temi significativi dell’opera degli autori oggetto di studio.Leggere un testo poetico sapendone fare la parafrasi, l’analisi ed il commento.Contestualizzare testi letterari.Sviluppare capacità critiche, rielaborando le conoscenze.MetodologiaLezioni frontali.Attività di produzione e di correzione collettiva di testi.Letture domestiche consigliate, analizzate e discusse in classe.Esercizi di verifica dell’apprendimento in rapporto al programma svolto.Gli alunni sono stati guidati al potenziamento delle capacità di composizione scritta,in particolare all’analisi di un testo poetico e narrativo, alla scrittura di un saggiobreve e di un articolo, anche in preparazione alla prima prova dell’esame di stato.ContenutiCenni a Scapigliatura e Positivismo: coordinate storiche.Cenni al Naturalismo francese. Edmond e Jules de Goncourt: "Un manifesto delNaturalismo", da "Germinie Lacerteux". Emile Zola: "Lo scrittore come operaio delprogresso sociale", da "Il romanzo sperimentale".Giovanni Verga. Vita, opere e formazione. Le novelle. Il ciclo dei Vinti. Le tecnichenarrative. La lingua e lo stile.Lettura e commento <strong>della</strong> “Lettera dedicatoria a Salvatore Farina”: i principi teorici<strong>della</strong> poetica veristica verghiana.Da “Vita dei campi”:“Rosso Malpelo”“La lupa”Dai “Malavoglia”:Prefazione: “I vinti e la ‘fiumana’ del progresso”“L’inizio del romanzo”: "Il mondo arcaico e l'irruzione <strong>della</strong> storia" (cap.I)11


“I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico”(cap.IV)“Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta” (cap.XI)“La conclusione del romanzo: l’addio di ‘Ntoni” (cap.XV)Dalle “Novelle rusticane”:“La roba”.Dal “Mastro-don-Gesualdo”:“La tensione faustiana del self-made man". Gesualdo e Diodata:la legge <strong>della</strong> roba el’impossibilità degli affetti (I, cap.IV)“La morte di Gesualdo”(IV, cap.V)Giosuè Carducci. Vita, opere e poetica. La diversa fortuna di Carducci presso lacritica.Lettura, analisi e commento: da “Rime nuove”:“Tedio invernale”“Il comune rustico”“San Martino”"Idillio maremmano"da “Odi barbare”:"Fantasia""Nella piazza di san Petronio"“Nevicata”.Il Decadentismo.Charles Baudelaire. Lettura e commento da "I fiori del male": "Corrispondenze","L'albatro", "Spleen". "La perdita d'aureola".La poesia simbolista. Paul Verlaine, lettura e commento di "L'arte poetica". ArthurRimbaud, lettura e commento di "Vocali".Gabriele D’Annunzio. Il “personaggio”: vita, opere e pensiero. L’estetismo,l’ideologia superomistica.Da “Il piacere”:“Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli”, (cap. II).Lettura, analisi e commento: da “Alcyone”:“La sera fiesolana”“La pioggia nel pineto”.“I pastori”Giovanni Pascoli. Vita, opere. Le tematiche, le soluzioni formali (lessico, sintassi,metrica), il simbolismo. La poetica del ‘fanciullino’: lettura dal saggio “Ilfanciullino”. L'ideologia politica: dal socialismo al nazionalismo.Lettura, analisi e commento: da “Myricae”:"Arano"“X agosto”<strong>12</strong>


"Dall'argine"“L’assiuolo”“Novembre”“Orfano”“Il lampo”Dai "Poemetti":"Digitale purpurea""Italy"Dai “Canti di Castelvecchio”:“Il gelsomino notturno”L’età dei Crepuscolari e dei Futuristi.La “smitizzazione” <strong>della</strong> figura del poeta e il declassamento <strong>della</strong> parola:Sergio Corazzini: da “Piccolo libro inutile”: “Desolazione del povero poetasentimentale”Aldo Palazzeschi: da “Poemi”: “Chi sono?”; “Lasciatemi divertire”.Marino Moretti: da “Poesie scritte col lapis”: “A Cesena”.Guido Gozzano: "La signorina Felicita"Filippo Tommaso Marinetti: “Il primo manifesto del Futurismo”.Camillo Sbarbaro: Analisi di: "Taci anima stanca di godere" e di "Talora nell'arsura<strong>della</strong> via".Luigi Pirandello. Vita e opere. La visione del mondo, la frantumazione dell’io, ilrelativismo conoscitivo. Contrasto “forma” e “vita”, “personaggio” e “persona”,“maschera” e “maschera nuda”.“L’umorismo”: lettura del brano “La differenza tra umorismo e comicità: la vecchiaimbellettata” (parte II, cap. II).Da “Novelle per un anno”:“Ciaula scopre la luna”“Il treno ha fischiato”.“Il fu Mattia Pascal”: vicenda, personaggi, crisi d'identità, letture: “La costruzione<strong>della</strong> nuova identità e la sua crisi” (cap. VII e IX); “Lo strappo nel cielo di carta e la"lanterninosofia"” (cap. XII e XIII).Da “Uno, nessuno, centomila”: “Nessun nome” (pagina conclusiva).Lo svuotamento del dramma borghese e la rivoluzione teatrale.Lettura de "Il giuoco delle parti".Italo Svevo. Vita e formazione. I romanzi.Lettura, commento e analisi da “Una Vita”: “Macario e Alfonso: le ali del gabbiano eil cervello dell’intellettuale”.Da “Senilità”: “Il ritratto dell'inetto”, (cap. I); "La trasfigurazione di Angiolina" (cap.XIV).13


“La coscienza di Zeno”: vicenda, tematiche, struttura dell'opera e inattendibilità delnarratore; lettura e analisi dei brani:“Lo schiaffo del padre” (cap. La morte di mio padre)“La salute ‘malata’ di Augusta” (cap. La moglie e l'amante)"Psicanalisi" (cap. VIII)Conclusione del romanzo: “La profezia di un'apocalisse cosmica”.Giuseppe Ungaretti. Vita, opere. Novità formali di “L’allegria”, l'esperienza <strong>della</strong>guerra, lettura, analisi di:“In memoria”"Il porto sepolto"“I fiumi”“Veglia”“Mattina”“Soldati”La regolarizzazione formale: da “Il dolore”: “Non gridate più”.Umberto Saba. Vita, opere. “Il Canzoniere”: lingua e stile: il recuperodell'Ottocento, la modernità e complessità dei contenuti; lettura e analisi di:“A mia moglie”“La capra”"Trieste"“Amai”"Ulisse"L'ermetismo e Salvatore Quasimodo.Lettura e analisi da: “Ed è subito sera” : “Ed è subito sera”da “Giorno dopo giorno” :“Alle fronde dei salici”.Eugenio Montale. Vita, opere.La poetica, la figura del poeta, l'insicurezza ontologica e il "varco":da “Ossi di seppia”:“Non chiederci la parola”;“I limoni”;"Meriggiare pallido e assorto"“Forse un mattino andando in un'aria di vetro”;“Spesso il male di vivere ho incontrato”;da "Le occasioni": "Non recidere forbice quel volto"da “Satura”: “La storia"‘Panoramica’ <strong>della</strong> narrativa dal dopoguerra ai giorni nostri: la letteraturadell’‘impegno’, il neorealismo. Letture da “Il partigiano Johnny” di Beppe Fenoglio:“ Il settore sbagliato <strong>della</strong> parte giusta”; da “Una questione privata”: “La morte diMilton”; da “La casa in collina “ di Pavese: “Ogni guerra è una guerra civile”; da14


"Uomini e no" di Elio Vittorini: "L'offesa all'uomo"; da “Se questo è un uomo “ diPrimo Levi: “Il canto di Ulisse”; dal “Barone rampante” di Italo Calvino: “Il baronee la vita sociale: distacco e partecipazione”.Dante Alighieri, dal “Paradiso”:canto I: protasi ed invocazione ad Apollo (1-36);canto III: la figura di Piccarda e i dubbi di Dante;canto VI: Giustiniano e l'Impero universale;canto XI: la figura di S. Francesco e la decadenza degli ordini;canto XV (97-135): Cacciaguida e la celebrazione <strong>della</strong> Firenze antica;canto XVII (46-69): Cacciaguida e la profezia dell'esilio; (<strong>12</strong>4-142) la missione delpoeta.ValutazioneLa valutazione è avvenuta sulla base delle competenze indicate e si è basatasull’osservazione degli allievi e dei loro lavori, su interrogazioni orali e scritte, temi,saggi, articoli, esercizi di analisi.Della valutazione gli alunni sono stati regolarmente informati alla fine dell’attività odel gruppo di attività osservate.Per quanto riguarda lo studio <strong>della</strong> letteratura, alla fine di ogni argomento trattato èstato programmato un momento di ripasso per l’intera classe in modo da creareun’ulteriore occasione per chi fosse stato assente o chi non avesse colto qualcheaspetto importante.Griglia di valutazione con riferimento alle competenze disciplinari:Prime cinque competenze < 6non acquisite in modocompleto o parzialePrime cinque competenze = 6acquisite in maniera linearePrime cinque competenze > 6acquisite in manieraapprofonditaTutte le competenze > 7acquisite<strong>15</strong>


LATINOLibro di testo: “Nemora” di Bettini, Chiarini, Fo.Ore di lezione fino al <strong>15</strong> <strong>maggio</strong>:73Prof. Casali Maria DominicaObiettiviSaper analizzare e tradurre testi di autori latini, giustificando la traduzione effettuatacome frutto di una ricerca esegetica.Saper fare una contestualizzazione storico-culturale dei testi esaminati, individuandoi vari generi letterari, le tradizioni di modelli e di stili.Individuare i caratteri salienti <strong>della</strong> letteratura latina e collocare i testi e gli autorinella trama generale <strong>della</strong> storia letteraria.Conoscere i temi significativi dell’opera degli autori latini oggetto di studio.Acquisire consapevolezza delle diverse caratteristiche stilistiche dei testi.Consolidare la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche apprese e acquisirne dinuove.Saper rielaborare autonomamente le conoscenze.MetodologiaLa lettura di testi, in originale o in traduzione, è stato il principale strumento per laconoscenza <strong>della</strong> civiltà romana.Attraverso la lettura di testi di autori latini sono state esplicitate nuove regolemorfologiche e sintattiche e se ne sono state consolidate di già apprese.ContenutiLinee essenziali e significative di storia <strong>della</strong> letteratura latinaL’età di Tiberio: inquadramento storico-culturale.Fedro. Traduzione e analisi dal I libro: “Il lupo e l’agnello”;in italiano: “La novella del soldato e <strong>della</strong> vedova”.Seneca. La vita, lo stile.Il problema del tempo nella riflessione morale:traduzione e analisi: “Siamo noi che rendiamo breve la vita”, dal “De brevitatevitae”,1, 3-4;in italiano: “L'uomo è prodigo del proprio tempo”, dal “De brevitate vitae”, 3;“La 'galleria' degli occupati”, dal “De brevitate vitae”, <strong>12</strong>.“Il tempo”, dalle “Epistulae morales ad Lucilium”, 1, 1-3;Schiavitù e libertà:traduzione e analisi dalle “Epistulae morales ad Lucilium”: “Gli schiavi sonouomini” (I, 47, 1-10).16


Petronio. Vita. Il “Satyricon”: struttura, modelli, temi, toni e stile.Letture in italiano:“La larva di Trimalcione”, 34“Una storia di licantropia”, 61“La matrona di Efeso”, 111-1<strong>12</strong>“La vendetta di Priapo”, 132,9-133, 3.Traduzione e commento: "La lingua di un ubriaco".L'età dai Flavi a Traiano: inquadramento storico-culturale.Quintiliano. Vita. L'”Institutio oratoria” e la pedagogia di Q.: l'educazionedell'oratore, l'attenzione all'infanzia, l'importanza del gioco, l'ottimismo educativo, lacentralità dell'insegnante, scuola pubblica/precettore privato.Traduzione e analisi:“L'importanza del gioco e <strong>della</strong> ricreazione”, (Inst. orat. I, 3, 8-<strong>12</strong>)“Il maestro come secondo padre” (Inst. orat, II, 2, 4-8)“Come deve essere un buon allievo” (Inst. orat, II, 9, 1-3)In italiano:“Il valore educativo del gioco” ( Inst. orat, I,1, 20)“I vantaggi dell'apprendimento collettivo” ( Inst. orat,I, 2)“Un difficile giudizio su Seneca”, (Inst. orat, X, 1, <strong>12</strong>5-131)“Moralità dell'oratore”, (Inst. orat, XII, 1, 1-3)Marziale. Gli epigrammi: temi e stile.Traduzione e analisi:“Manuale <strong>della</strong> vita felice in tredici versi”, (Epigrammata, X, 47)“Effetti del tempo”, (Epigrammata, VI, 40)In italiano:“La bellezza di Maronilla”, (Epigrammata, I, 10)"Un povero ricco", (Epigrammata, I, 103)"In morte <strong>della</strong> piccola Erotion", (Epigrammata, V, 34; V, 37)“Un mondo di oscenità”, (Epigrammata, I, 35)Tacito. Tematiche delle opere: “Agricola”, “Germania” e “Dialogus de oratoribus”.Letture in italiano:“Il discorso di Calgaco”, (“Agricola”, 30-32)“Eloquenza e libertà”, (“Dialogus de oratoribus”, 36)"Excursus etnografico sulla Giudea" (Historiae, V, 2-5)Traduzione e analisi:“Una terra senza forma”, (“Germania”, 2, 1)“La sincerità genetica dei Germani”, (“Germania”, 4,1)Giovenale. Le satire e l'indignatio.Letture esclusivamente in italiano:"Perché scrivere satire", (Saturae, 1, 1-80)17


"Pregiudizi razzisti", (Saturae, 3, 60-<strong>15</strong>3)"Le donne del buon tempo antico", (Saturae, 6, 1-20)"Eppia la gladiatrice , Messalina Augusta meretrix", (Saturae, 6, 82-132)"I riti <strong>della</strong> Bona Dea capovolti", (Saturae, 6, 314-334)L'età di Adriano e degli Antonini.Svetonio. De vita Caesarum.Letture esclusivamente in italiano: "Augusto, i prodigi e la superstizione"; "Le moglipadronedi Claudio".Apuleio. Le Metamorfosi. La novella di Amore e Psiche. Traduzione dell'inizio <strong>della</strong>novella: "Erant in quadam civitate..." (Metamorphoses, IV, 28), lettura in italiano:"Lo sposo misterioso" (Metamorphoses, V, 21)Dai Severi ai tetrarchi. La prima letteratura cristiana in latino.Tertulliano, lettura in italiano di "La prova <strong>della</strong> nostra innocenza sta nella vostrainiquità" (Apologeticum, 49-50); "Acconciature femminili" (De cultu feminarum, II,6-7, 1-2)Agostino. “Le Confessioni” e il “De civitate Dei”.In latino:dalle “Confessiones”: “Sero Te amavi” (X, 27).In italiano:dalle “Confessiones”: “L'estasi di Ostia” (IX, 10);dalle “Confessiones”: “La conversione: tolle lege” (VIII,<strong>12</strong>, 28-29).ValutazioneLa valutazione si è basata sull'osservazione costante degli allievi e dei loro lavori, suinterrogazioni, esercizi di analisi, di comprensione e di traduzione di testi, intesi adaccertare il raggiungimento degli obiettivi sopra elencati.18


GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANOTIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO1. completezza ed articolazione dell’analisi Fino a punti 52. organizzazione ed elaborazione delle risposte Fino a punti 43. proprietà espositiva e terminologica Fino a punti 44. contestualizzazione dell’interpretazione Fino a punti 2TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE1. capacità di utilizzare i documenti proposti Fino a punti 42. capacità di rielaborare criticamente i documenti Fino a punti 43. capacità di esprimere il proprio punti di vista Fino a punti 34. capacità espositiva e adeguatezza del registro linguistico Fino a punti 4TIPOLOGIA B - ARTICOLO DI GIORNALE1. individuazione del destinatario eFino a punti 4strutturazione2. capacità di rielaborare criticamente i Fino a punti 4documenti3. taglio originale e personale Fino a punti 34. qualità dei registri linguistici utilizzati Fino a punti 4TIPOLOGIA C e D –TEMA DI ARGOMENTO STORICO O DI ORDINE GENERALE1. rispondenza dello svolgimento rispettoFino a punti 5all’enunciato2. pertinenza e coerenza delle considerazioni Fino a punti 33. raccordi interdisciplinari e rielaborazione critica Fino a punti 34. correttezza e qualità del registro linguistico Fino a punti 419


CLASSE V DMateria: INGLESEDocente: Emanuela MarchionniLibri di testo adottati:Now And Then, second edition di M. Spiazzi e M. Tavella, ed. ZanichelliBurning Issues di R. Elliott, ed. ZanichelliOre di lezione effettuate nell’anno scolastico <strong>2011</strong>-20<strong>12</strong>:n. ore 75 su n. ore 99 previste dal piano di studiObiettivi conseguiti:Gli obiettivi prefissati sono stati lo sviluppo delle quattro abilità comunicative e una conoscenza<strong>della</strong> letteratura in lingua inglese attraverso la lettura e l’analisi di brani di autori che hannocostituito un “turning point” nella storia letteraria. Ogni autore è stato trattato con particolareriferimento alle tematiche e allo stile che hanno caratterizzato le sue opere. Inoltre, sono statianalizzati gli aspetti storici, sociali e culturali che hanno contraddistinto le varie epoche allo scopodi fornire agli studenti gli elementi per una migliore comprensione dei fatti letterari.Lo studio <strong>della</strong> letteratura ha fornito la base per il potenziamento delle abilità orali attraversol'analisi, la discussione e i riassunti dei brani letti.La “reading-comprehension” è stata anche esercitata tramite la lettura di articoli tratti dalle riviste‘Time’ e’ Newsweek’e dal testo di attualità ‘Burning Issues’. Il “writing” è stato potenziato conquestionari, riassunti e composizioni secondo le tipologie delle prove di maturità. .Ogni allievo ha affrontato nel corso dell’anno la lettura di un testo integrale in lingua inglese,presentando infine un riassunto e un commento personale dell’opera .Inoltre, per una <strong>maggio</strong>recomprensione del background storico-sociale ,è stata proposta la visione del film visione del film‘The Young Victoria’ .La classe ha dimostrato globalmente interesse e partecipazione agli argomenti trattati, sia durante leore con l’insegnante madrelingua, impegnandosi in analisi e discussioni sui vari argomenti diattualità, sia durante le lezioni di letteratura.I risultati conseguiti sono nell’insieme discreti, pur nella diversità di rendimento dei singoli allievi.ContenutiTesto: Now and Then Second Edition di M. Spiazzi e M .Tavella , Ed ZanichelliThe Romantic Age:-The Changing Face of Britain and AmericaThe Literary Ground:-The SublimeThe Gothic Novel:M. Shelley: The Creation of the MonsterThe Novel of Manners:J. Austen: Mr and Mrs BennetRomantic Poetry:W. Blake and the theme of Imagination : London, The Lamb, The TygerW: Wordsworth and the theme of Nature: DaffodilsThe Victorian Age20


The Victorian CompromiseThe Historic BackgroundThe Literary BackgroundThe Victorian Novel:C. Dickens and the theme of Industrialism: Hard Times- A Town of Red Brick., A Man of RealitiesO Wilde: The Picture of Dorian Gray- I would give my soulThe theme of Human Passions:Charlotte Bronte : Jane Eyre –PunishmentThe Victorian Comedy : O. Wilde-The Importance of being EarnestThe Victorian Poetry:Walt Whitman: Leaves of Grass- Song of MyselfE . Dickinson: Some poemsThe 20 th Century: The Historic BackgroundThe Literary Background :Symbolism and Free Verse: T. S.EliotThe Stream of Consciousness and the Interior Monologue:V. Woolf- To the Lighthouse,J. Joyce; Ulysses - Molly’s MonologueDubliners and the theme of paralyses :Eveline, The DeadThe Post War Drama: S. Beckett- Waiting for GodotThe Irish Question: W B. Yeats- Easter1916S. Heaney - PunishmentE. M. Forster and the theme of human Relationship- A Passage to IndiaCriteri metodologici:Lezioni di tipo frontale.Gli autori presentati sono stati preceduti da una introduzione del periodo storico-sociale.La successiva analisi dei testi è stata impostata sull’acquisizione <strong>della</strong> terminologia specificamentedi tipo letterario e sulla comprensione del testo, prima globale , poi dettagliata.Note critiche aggiuntive ed approfondimenti culturali e biografici riferiti alle tematiche,agli stili deisingoli autori sono state fornite agli allievi allo scopo di guidarli alla formulazione di un giudiziocritico personale e alla comparazione degli autori studiati nel corso dell’anno.Mezzi e strumenti di lavoro:Uso dei mezzi audiovisivi.Uso dei libri di testo e di riviste di attualità in lingua inglese .Uso di altri testi ad integrazione degli elementi e dei commenti critici forniti dal testo in adozione.Strumenti di verificaN° 3 prove scritte di verifica ed 1 orale nel primo quadrimestre.N° 4 prove scritte di verifica e due orali nel secondo quadrimestre.Le prove sono state proposte secondo la tipologia delle prove d'esame:21


1) Comprensione di un testo scritto (di carattere letterario, socio-economico o di attualità)verificata attraverso un questionario a risposta aperta (v. prove assegnate agli esami di maturità -indirizzo linguistico)2) Produzione di un testo scritto (di carattere letterario, socio-economico o di attualità)3) Questionario su tematiche storico-letterarie con risposte aperte (v. prove di simulazione <strong>della</strong>terza prova di esame)4) Produzione orale (commento ad un testo dato, esposizione argomentativa , colloquio)22


da parte degli alunni e uno sviluppo armonico di comprovate competenze; in realtà daparte degli alunni non vi è stata scelta né la possibilità da parte del docente di poteravviare alla prova finale solo gli alunni di ottimo livello. La generalizzazionedell’avviamento alla doppia prova ha fatto sì che tutti gli alunni iscritti nella classe5D siano stati automaticamente avviati alla nuova prova d’esame, indipendentementedalla regolarità del loro percorso negli anni precedenti.Da non sottovalutare neppure il carico che gli alunni hanno essendo inseriti in unpercorso Brocca linguistico di 35 ore settimanali di cui una parte considerevoli diarea scientifica su cui si è innescata un’ulteriore ora di lingua francese e due oresettimanali di storia in lingua.La conformazione poco omogenea <strong>della</strong> classe e l’impegno non sempre costante nonhanno consentito di sviluppare il programma come preventivato all’inizio dell’annoscolastico, infatti il programma del XX secolo è stato ridimensionato.METODOLOGIAL’approccio alla storia <strong>della</strong> letteratura è stato cronologico; ogni movimentoletterario è stata contestualizzato come pure ogni autore di cui sono stati analizzatitesti in modo da poterne evincerne il pensiero. La vita dei singoli autori ha avutorilevanza solo nei casi in cui ha avuto un ruolo importante nello sviluppo delpensiero. Nell’analisi degli autori e delle opere ho curato <strong>maggio</strong>rmente il romanzorispetto alla poesiaVERIFICHELe verifiche scritte sono state somministrate spesso nelle ore pomeridianequindicinali del recupero <strong>della</strong> quarta ora di lingua, momento più favorevole per iltempo di somministrazione ma, ovviamente, ore più impegnative perché in coda allesei antimeridiane.La tipologia che è stata somministrata è il commentaire dirigé ( analisi del testo) diun testo di letteratura francese ( ho scelto autori del XX secolo di cui in allegato sonoforniti i testi) seguito da 2/3 domande per la comprensione del testo, 3/4 perl’interpretazione e dalla richiesta di una produzione personale ( circa 300 parole)per la riflessione a partire dal testo e/o dal / i tema/i trattato/i.La valutazione è stato il risultato <strong>della</strong> media di tre parti fondamentali e distinte : lacomprensione del testo, la produzione scritta e la competenza linguisticaDurante il presente anno scolastico la classe non ha potuto partecipare P.S.T. (Périodede Scolarisation Temporaire ) presso il Lycée Dumont d’Urville di Toulon ( nostropartner da 3 anni) per problemi di accoglienza nel <strong>liceo</strong> partner. Negli anniprecedenti, gli alunni partecipanti hanno svolto una prova di lingua e storia ,preparata e corretta da docenti del <strong>liceo</strong> francese .25


Griglia di valutazione delle prove scritte :Comprensione scritta pt 0/4Comprensione generale del testoComprensione nei dettagliSelezione delle informazioniSaper analizzare e interpretare il documento in funzione <strong>della</strong> problematica per trarne deduzioniProduzione scritta pt 0/6Rispetto delle consegne (coerenza con problematiche proposte etc)Trasmissione delle informazioni e argomenti dal testoAddurre esempi pertinenti, saper argomentareDimostrare capacità di sintesiEsposizione <strong>della</strong> propria opinione e delle proprie idee con convinzioneChiarezza nella strutturazione del discorso organizzato con un’argomentazione coerenteCompetenza linguistica pt 0/5Correttezza grammaticale e sintattica : : il grado di controllo grammaticale è tale che gli errori sustrutture semplici e correnti siano occasionali e non producano malintesi;Correttezza ortografica e <strong>della</strong> punteggiatura : padronanza dell’ortografia corrente con errori pocofrequenti e un uso appropriato <strong>della</strong> punteggiaturaUso adeguato del lessico : il vocabolario utilizzato è sufficientemente ampio da evitare ripetizionifrequenti o confusioniAmpiezza e precisione del vocabolario che permette di variare, ed é abbastanza preciso da consentireun’espressione personale che colga le varie sfumature <strong>della</strong> lingua;Organizzazione del testo : coesione e coerenza, l’uso adeguato di connettivi che permette di evidenziarechiaramente la relazione tra idee e fatti;Entro la fine dell’anno scolastico gli alunni saranno sottoposti ad una simulazione<strong>della</strong> quarta prova.ContenutiXIX ème siècleConnaître le sièclePag. 111Histoirepag 113SociétéLe mal du siècleRomantismeCHATEAUBRIANDpag. 118Du vague des passions ( René)pag. 119MUSSET L’angoisse de la mort leur entra dans l’âme ( photocopieConfession d’un enfant du siècle)L’homme et la nature pag. <strong>12</strong>5LAMARTINEpag. <strong>12</strong>1Le lac ( Méditations Poétiques)pag. <strong>12</strong>2Réponse à NèmésisphotocopieVICTOR HUGOLe goût de la lutte ( Les Châtiments )La fonction du poète (Les rayons et les ombres)Pag. 136PhotocopiePag. 13726


Hugo, défenseur des opprimés ( Les Misérables )photocopieLa fonction du poète et de la poésie pag. 138RéalismeSTENDHALBALZACFLAUBERTNaturalisme :MAUPASSANTZOLALa physique de l’amourLe Rouge et le NoirLe père de JulienLa main de M.me de RenalJulien garde d’honneurLe procès de JulienLa Chartreuse de Parme ( 1,3)( De l’amour)Le Père GoriotLa pension VauquerLes conseils de VautrinGoriot vu par une DuchesseLa dernière larme de RastignacMadame BovaryLe bal à la VaybessardLa mort de M.me BovaryLa mort de Charles BovaryVision du film « M.me Bovary »Le HorlaUne double vie mystérieuseLa parureL'AssomoirL’idéal de GervaiseL’alcoolL’Affaire DreyfusJ’accusepag. 148photocopiepag. 149photocopiepag. <strong>15</strong>0photocopiepag. <strong>15</strong>7photocopiepag. <strong>15</strong>3pag. <strong>15</strong>4photocopiephotocopiepag. <strong>15</strong>6pag. 162photocopiepag. 167photocopiephotocopiephotocopiephotocopiepag. 170pag. 172pag. 173pag. 175pag 176BAUDELAIRESymbolismeVERLAINERIMBAUDLes fleurs du malL’albatrosCorrespondancesSpleenInvitation au voyageLe Spleen de ParisLe FenêtresChanson d’automne (Poèmes saturniens)Art Poétique (Jadis et naguère)Il pleure dans mon coeur ( Romances sans paroles)Le ciel est, par-dessus le toitLe dormeur du valVoyellesAube (Illuminations)XX ème siècleLe siècle des transgression et de remises en questionpag. 182pag. 139pag. 183pag. 192pag. 187pag. 190pag. 191pag. 195pag. 196pag. 140pag. 200photocopiepag. 205pag. 204pag. 20627


Materia: TEDESCO (L3)Docente: prof.ssa Franca ArgentiLibri di testo adottati:Mattioli-Pacciani. Gedichte oder Geschichte? Gedichte als Spiegelbild der deutschenGeschichte des 20. Jahrhunderts, ed.Loescher, 2003J.v. Eichendorff, Aus dem Leben eines Taugenichts, ed. Cideb, 2008R.Delor, Kult(o)uren neu, ed. Lang, 2009Vannucci-Bonetto-Kundrat, Mach’s gut! – Grammatica tedesca con esercizi. ed. Loescher, 2009Ore effettuate nell'anno scolastico <strong>2011</strong>-20<strong>12</strong>:n° 105/<strong>12</strong>0 ore (h. 4 settimanali) previste dal piano di studi (entro il <strong>15</strong> <strong>maggio</strong>). Le ore diinsegnamento mancanti sono state impiegate dalla classe in attività previste dal P.O.F. atte adampliare l'offerta formativa e svolte in orario curricolare.Obiettivi conseguiti: In riferimento al dettato ministeriale sulle finalità <strong>della</strong> disciplina e inconsiderazione <strong>della</strong> progressione del percorso formativo si è cercato di raggiungere i seguentiobiettivi: sviluppare le competenze comunicative di ricezione, interazione, produzione orale e scrittaautonoma e critica; suscitare interesse e piacere per la pagina letteraria, individuando in essa i molteplicicontenuti e significati; comprendere, interpretare e comparare una varietà di testi cogliendone la situazione,l'argomento, le informazioni specifiche, l'intenzione dell'autore e sapere collocare i testianalizzati nel contesto storico - culturale in cui essi sono stati prodotti e in una più ampiadimensione culturale europea; acquisire un corretto linguaggio letterario specifico dell'indirizzo;riconoscere i generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano;attivare modalità di apprendimento autonomo nella scelta di materiali e di strumenti di studi(area di progetto).Il lavoro di analisi del testo letterario e del documento storico è proceduto con i tempi necessari adassicurare un'acquisizione convincente e consapevole da parte di tutti gli allievi dei contenutispecifici. Si precisa che non tutta la classe dispone in modo omogeneo degli strumenti linguistici eculturali atti a cogliere in profondità e in diverse chiavi di lettura il testo letterario. Si evidenzianopertanto differenze nel raggiungimento degli obiettivi da parte dei singoli allievi. A ciò si aggiungeuna riduzione del monte orario pianificato e una interruzione del lavoro a causa di impegni <strong>della</strong>classe e del docente in attività formative extra - curricolari svolte in orario curricolare. E' statonecessario operare in itinere una selezione di testi adeguati linguisticamente alla competenza media<strong>della</strong> classe. Lo svolgimento del programma è stato quasi interamente conforme al percorsodidattico-educativo indicato all'inizio dell' anno scolastico nella programmazione annualeprevisionale.Il programma di storia <strong>della</strong> Germania, in linea con la programmazione <strong>della</strong> disciplina nel ProgettoESABAC, è stato svolto anche in compresenza con la lettrice di madrelingua.Contenuti:Sono stati intrapresi i seguenti percorsi formativi:1. Ampliamento del patrimonio linguistico - comunicativo: consolidamento e reimpiego delleseguenti strutture: h. <strong>15</strong> Passiv Präteritum Präpositionen29


GenitivInfinitivsätzeFinalsätzeso…dass…TemporalsätzeObwohl, Trotz, TrotzdemRelativpronomen und Relativsätzewürde + InfinitivKonjunktiv 1 und 2 Formazione e uso(discorso indiretto, richieste, consigli, desideri, ipotesi, comparazioni)2. Approccio al testo letterario tramite lo svolgimento dei seguenti moduli :a. Einführung in den literarischen Text: h. 3- Was heißt „ Lesen “? Individuelle Leseerfahrungen- Textsorten- Kultureller Hintergrund eines lit. Textes- Beziehung Autor-Zielpublikum (Leser), Vermittler zwischen Autor undZielpublikum- „ Leseratten u. Bücherwürmer “ (aus „Kult(o)uren“ S.1<strong>12</strong>-113)b. Die Weimarer Klassik h. 7 Allgemeiner Kontext (aus „Kult(o)uren“ S. 114 u. Fotokopie) Fr. Schiller, Ode an die Freude (Fotokopie) J. W. v. Goethe, Wanderers Nachtlied (Fotokopie)Mignon (Fotokopie)Teatro di Roma/Teatro Stabile dell’Umbria: „ I masnadieri” (Die Räuber) di F.Schiller: analisie commento al lavoro teatrale cui la classe ha assistitoc. Die Romantik h.10 Allgemeiner Kontext (aus „Kult(o)uren“ S. 98-99)Spätromantik:• J. v. Eichendorff, Aus dem Leben eines Taugenichts:(lettura <strong>della</strong> novella in versione facilitata)J. v. Eichendorff, Mondnacht (Fotokopie)In der Fremde (aus „Kult(o)uren“ S.99)Volksmärchen und Kunstmärchen (Fotokopie)Gebrüder Grimm, Die Sternaler (Fotokopie) – Der Rattenfänger von HamelnEr war einmal … (aus „Kult(o)uren“ S.96-97)3. Berlin / Geschichte Deutschlands(von 1871 bis zur Wiedervereinigung) (aus: Kult(o)uren) h. 45Visione e commento di alcune sequenze in lingua tedesca tratte dal filmdocumentarioSpiegel TV “100 Jahre Berlin. Vom Kaiser bis zur Kanzlerin” Gründerjahre : Die industrielle Revolution. Die verspätete Nation.„Eiserner Kanzler“. Boom und Imperialismus (S. 38-39) Neue Zeiten : Der Erste Weltkrieg (S. 40) Die Weimarer Republik (1919-1933) (S. 40-41) Faschismus: Das Dritte Reich. Der totale Krieg. Holocaust, Terror u. Widerstand (S.42-43) Die doppelte Staatsgründung: Die “Stunde Null“(S. 70) Potsdamer Konferenz. Die Teilung Deutschlands (S. 70-71) Berliner Blockade. Kalter Krieg (S.71) Zwei deutsche Staaten: BRD und DDR (S. 71) Nachkriegsjahre: Wirtschaftswunder. Nato. Warschauer Pakt.17 Juni 1953 (S.71-72)30


Der Mauerbau (S. 72) Die 70er Jahre (S. 73) Der Weg zur deutschen Einheit: das Ende der DDR (S. 74) Die deutsche Einheit (S.75) Nach der Wende: Ostalgie (S.76-77)“ Sophie Scholl – Die letzten Tage” regia di M. Rothemund (D 2005)(Visione del film in lingua italiana)Analisi dei seguenti testi (aus: “Gedichte oder Geschichte?”):Die Weimarer Republik - „Die Goldenen 20er:- A. Kerr, Die Wende hat begonnen (S. 4)- K.Tucholsky, An unsere Kleine (S. 5)- Das Kabarett in Deutschland (Fotokopie):- Comedian Harmonist, Ein neuer Frühling (S. 14)- Die Filmkunst (aus „Kult(o)uren“ S. <strong>12</strong>2)- H. Anacker, Lied der Arbeitslosen (S.16)- E. Kästner, Aus meinem Leben (S. 17)Die Hitler-Diktatur und der 2.Weltkrieg:- M. Maschmann, Leben und Tod (S. 22-23)- B. Brecht, Deutschland 1933- „Weiße Rose“ : Das letzte Flugblatt (S. 36)- P. Schütt, Friedenspiele (S. 32)- G. Kunert, Auf der Schwelle des Hauses (S.54)Über einige Davongekommene (S. 56)Nachkriegszeit: Berliner Mauer und Wiedervereinigung:- W. Biermann, Berlin (S.<strong>12</strong>8)- G. Wallraff, Hier und Dort (S. 71-72)- R. Kunze, Die Mauer (S. <strong>12</strong>8)- Plakate S. 19, 41,70, 1014. Aktuelles h. <strong>15</strong>- Ch.F. Delius, Büchnerpreis <strong>2011</strong> (Zeitungsartikel)- M. Reich-Ranicki, Tag der Erinnerung: Bericht aus der Hölle (Fotokopie)- Rügen statt Rimini (Zeitungsartikel)- Italiens Regierungschef Mario Monti trifft die Bundeskanzlerin Angela Merkel inBerlin. Interview. (Die Welt/ Zeitungsartikel 11.1.20<strong>12</strong>)- M. L. Kaschnitz, Das letzte Buch (Fotokopie)- F. Hohler, Die blaue Amsel (Fotokopie)5. Landschaften. Land und Leute vom Norden nach Süden. h. 10Esposizione in lingua delle caratteristiche paesaggistiche e culturali di una regionetedesca a scelta (lavoro autonomo individuale). Le informazioni sono state desuntedal testo “Kult(o)uren” Sezione “Land und Leute” e da siti Internet consultati inautonomia di ricerca.Sono state svolte alcune prove d'esame delle passate sessioni dell'Esame di Stato (testo letterario etesto di attualità) come attività extra - curricolare condotta al pomeriggio.Nella temporizzazione indicata sono comprese anche le ore dedicate alle prove di verifica orale escritta.31


Criteri metodologici: al fine di realizzare gli obiettivi didattico - educativi previsti nellaprogrammazione di lingua e civiltà tedesca e di trasmettere i contenuti <strong>della</strong> disciplina, sono statiadottati i seguenti criteri metodologici:a. integrazione delle quattro abilità linguistiche di base, con particolare attenzioneall'apprendimento e al consolidamento <strong>della</strong> ”microlingua” atta a capire e a interpretare il testoletterario e il documento storico, che. per la loro specificità, si differenziano dal registro linguistico<strong>della</strong> comunicazione quotidiana;b. centralità del testo scritto analizzato linguisticamente nel contenuto e nella struttura;comprensione globale e poi dettagliata (risposte a domande e/o compiti da eseguire): eventualeriassunto;c. riconoscimento del tipo di testo all'interno del genere letterario di appartenenza;d. eventuale approfondimento di aspetti particolari;e. commento e interpretazione;f. collocazione del testo nel suo contesto (testuale, biografico, storico -culturale)g. eventuale collegamento con altri testi dello stesso autore o sullo stesso tema;h. eventuale riferimento alla personalità e agli eventi biografici dell'autore, all'epoca storica eculturale di appartenenza del testo.Si sono tenute lezioni frontali, sono state organizzate attività di lavoro individuale e domestico, ingruppo e sono state effettuate simulazioni <strong>della</strong> seconda e terza prova dell'Esame di Stato.Nell'ambito dei percorsi individuali intrapresi per la realizzazione dell'area di progetto, gli alunnihanno lavorato su testi aggiuntivi, ampliando in una prospettiva interdisciplinare alcune tematichedi loro interesse.Mezzi e strumenti di lavoro : libri di testo, audioregistratore, videoregistratore, materiale autenticoinformativo di vario genere, materiale integrativo distribuito in fotocopia, videocassette deldocumentario visionato, computer, utilizzo di Internet per le ricerche inerenti all'Area di progetto.Strumenti di verifica:Il livello di assimilazione dei contenuti trasmessi, il loro consolidamento, la capacità dicomprensione, di espressione, di rielaborazione autonoma e di correlazione delle conoscenzeacquisite sono stati accertati periodicamente tramite colloqui orali, sollecitazioni a interventidurante la lezione di tipo frontale, mediante la strutturazione di prove soggettive (analisi di testiletterari e di attualità) e di prove oggettive (quesiti a risposta multipla e a risposta aperta) inpreparazione alla seconda e alla terza prova scritta dell'Esame di Stato.Valutazione:Per le prove orali si considerano i seguenti indicatori: la comprensione delle domande poste; la pertinenza delle risposte; la correttezza linguistica; l'approfondimento personale; la capacità di collegamento degli argomenti trattati.Per le prove scritte si considerano i seguenti indicatori: comprensione del testo; rielaborazione personale; correttezza formale;Per la valutazione dei quesiti <strong>della</strong> terza prova si fa riferimento alla griglia comune alle disciplineelaborata dal Dipartimento di Lingue (v. allegati).Come livello di sufficienza si è considerato il raggiungimento dell'obiettivo in misura adeguata,anche se ancora imprecisa e limitata nel contenuto e/o nella forma espressiva.32


MATERIA FILOSOFIADOCENTE CORTESI LORENZOLIBRI DI TESTON. ABBAGNANO – G. FORNERO, Il Nuovo protagonisti e testi <strong>della</strong> filosofia, voll. 2B, 3A, 3B,Ed. ParaviaORE DI LEZIONE EFFETTUATEFino al <strong>15</strong> <strong>maggio</strong>: 78 ore; previste prima del termine delle lezioni: <strong>12</strong> ore; totale 90 oreOBIETTIVI CONSEGUITIA vari livelli gli alunni hanno conseguito i seguenti obiettivi:- acquisizione delle conoscenze fondamentali del pensiero degli autori- capacità di stabilire relazioni e confronti tra alcune tematiche filosofiche e storiche- utilizzo appropriato del lessico filosofico- esposizione dei contenuti, ordinati in modo logico e coerente- analisi di un brano filosofico, usando gli strumenti di lettura indicati dall’insegnanteCONTENUTILa fondazione dell’Idealismo1. Johann Gottlieb Fichte (1762-1814)La struttura dell’Idealismo fichtianoL’attività conoscitiva e l’attività moraleLa missione del dotto2. Friedrich Wilhelm Schelling (1775-1854)La filosofia <strong>della</strong> natura: la natura come preistoria dello spiritoL’Idealismo trascendentale: le tre epoche dell’ioL’idealismo esteticoGeorg Wilhelm Hegel (1770-1831) e l’assolutizzazione dell’Idealismo1. I capisaldi del sistema hegeliano: la realtà come spirito, il panlogismo, ladialettica, il significato dell’Aufhebung)2. La Fenomenologia dello Spirito:- significato e finalità <strong>della</strong> Fenomenologia- l’autocoscienza: la dialettica “servo padrone”e la liberazione dell’autocoscienza (stoicismo, scetticismo e coscienza infelice)- lo spirito “sociale”: etica (la tragedia greca)3. La logica:- definizione e caratteri generali- l’essere: essere, nulla e divenire4. La filosofia <strong>della</strong> natura:- caratteristiche generali5. La filosofia dello Spirito:- lo Spirito oggettivo: diritto - moralità - eticità (famiglia, società, stato; la storia)- lo Spirito assoluto: arte - religione - filosofia33


I grandi contestatori del sistema hegeliano1. Arthur Schopenhauer (1788-1860):- Il mondo come rappresentazione- Spazio, tempo e la categoria “causa-effetto”- Il mondo come volontà- La vita oscilla tra dolore e noia- La liberazione attraverso l’arte, la morale, l’ascesi religiosa2. Sören Kierkegaard (1813-1855):- Le ripercussioni delle vicende familiari nel pensiero filosofico- La dialettica esistenzialistica- Possibilità, disperazione, pentimento, angoscia- La vita estetica nell’analisi delle opere di Mozart:Il flauto magico, Le nozze di Figaro e Don Giovanni- Lo stadio etica: la figura del marito- La vita di fede: la figura di Abramo- La categoria del singoloDall’hegelismo al marximo1. Destra e Sinistra hegeliana: caratteri generali2. Ludwig Feuerbach (1804-1872):- Da Dio all’uomo e la critica al sistema hegeliano- La teologia è antropologia- L’umanesimo e la teoria degli alimenti3. Karl Marx (1818-1883):- La critica al sistema hegeliano- Il materialismo storico e il materialismo dialettico- La critica al socialismo reazionario, conservatore-borghese, utopistico- La critica alla religione- L’alienazione del lavoro- La lotta di classe- Il capitale: la merce, il denaro, il plusvalore- L’avvento del comunismoIl Positivismo1. Definizione e caratteri generali2. Auguste Comte (1798-1857):- La legge dei tre stadi- La sociologia come fisica socialeFriedrich Nietzsche (1844-1900): la reazione al positivismo1. La nascita <strong>della</strong> tragedia: apollineo e dionisiaco2. Sull’utilità e il danno <strong>della</strong> storia per la vita3. La gaia scienza: anticipazione dell’annuncio <strong>della</strong> morte di Dioe dell’eterno ritorno4. Così parlò Zarathustra: la figura di Zarathustra, le tre metamorfosi dello spirito,l’annuncio <strong>della</strong> morte di Dio, l’Übermensch, la fedeltà alla terra, l’eterno ritorno5. La Genealogia <strong>della</strong> morale: la morale dei signori e la morale degli schiavi6. La volontà di potenzaSpiritualismo francese1. È Boutroux (1845-1921): la teoria del contingentismo2. M. Blondel (1861-1949): l’azione34


3. H. Bergson (1849-1941):- tempo <strong>della</strong> scienza e tempo <strong>della</strong> vita- il concetto di durata- l’élan vital- istinto e intelligenzaSigmund Freud (1856-1939) e la nascita del movimento psicoanalitico1. Dall’ipnosi alla psicoanalisi: le tecniche delle libere associazioni, transfert,interpretazione dei sogni e lapsus2. Aspetti consci e inconsci e stadi di sviluppo <strong>della</strong> personalità3. Il concetto di rimozione4. La lotta tra Eros e ThanatosQuadro generale delle principali correnti filosofiche del NovecentoEsistenzialismo, Fenomenologia, , Scuola di Francoforte, Neopositivismo,Filosofia analitica, Ermeneutica.METODOLOGIA- Lezione frontale- Lettura e analisi di testi filosofici- Discussione in classeMEZZI E STRUMENTI DI LAVOROOltre al testo in adozione sono state utilizzate fotocopieSTRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE- Verifica orale- Verifica scritta alla fine <strong>della</strong> trattazione di una parte consistente di programma- Verifica scritta come simulazione <strong>della</strong> terza prova dell’esame di stato35


MATERIA STORIADOCENTE CORTESI LORENZOTESTO ADOTTATOA. BRANCATI – T. PAGLIARANI, Nuovo dialogo con la storia: Novecento, Ed. La Nuova ItaliaORE DI LEZIONE EFFETTUATEFino al <strong>15</strong> <strong>maggio</strong>: 82 ore; previste prima del termine delle lezioni: <strong>12</strong> ore; totale: 94 oreOBIETTIVI CONSEGUITIGli obiettivi conseguiti, pur in diverse forme e in differenti gradi, sono i seguenti:- acquisizione dei dati relativi al periodo storico trattato- esposizione dei contenuti in modo chiaro e lineare- analisi di alcuni documenti storiografici- percezione di una continuità tra il passato e il presente- capacità di stabilire relazioni tra il piano politico, sociale, economico, culturalee religioso all’interno di un periodo storico- consolidamento del lessico e delle categorie proprie <strong>della</strong> disciplinaCONTENUTIIl primo decennio del Novecentoa) Età giolittiana- Il decollo industriale in Italia- Legislazione sociale e riforme- Socialisti e cattolici nell’età giolittiana- Il Modernismo e l’enciclica Pascendi (1907) di Pio X- L’impresa libica (1911-<strong>12</strong>)- Le elezioni del 1913 e il “patto Gentiloni”b) Rivoluzioni, crisi e guerre prima <strong>della</strong> “grande guerra”- La rivoluzione russa del 1905- La prima e la seconda crisi marocchina- Le guerre balcanicheLa prima guerra mondiale- Lo scoppio del conflitto: l’attentato di Sarajevo e la mobilitazione generale- L’Italia dalla neutralità all’intervento- 19<strong>15</strong>-16: due anni di guerra di logoramento- 1917: guerra sottomarina illimitata, intervento statunitense, sconfitta <strong>della</strong> Russiae la disfatta italiana a Caporetto- 1918: il fallimento delle grandi offensive tedesche e il crollo degli imperi centrali- 1919-20: i trattati di pace di Versailles, Saint-Germain, Sèvres- La Società delle nazioniLa rivoluzione russa del 1917 e la vittoria dei bolscevichi- Gruppi politici: Cadetti, Socialrivoluzionari, Menscevichi, Bolscevichi- Dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre- Le tesi d’aprile di Lenin- I primi provvedimenti di Lenin36


La crisi del dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo- La “vittoria mutilata e l’impresa di Fiume- I governi Nitti e Giolitti- Il biennio rosso- I partiti di massa- La marcia su RomaLo stato fascista- La prima fase del fascismo e il delitto Matteotti- Le leggi “fascistissime”- I patti lateranensi- La politica economica fascista- Il regime totalitario in Italia e le istituzioni dello stato fascista- Le leggi razziali- Gli oppositori del fascismoLa Germania nei primi anni del dopoguerra- Le fragili basi <strong>della</strong> repubblica di Weimar- Il Putsch di Monaco- I fondamenti ideologici del nazismo (Mein Kampf)- Il regime totalitario in Germania: dalla “notte dei lunghi coltelli” al totalitarismo- L’antisemitismo: dalla “notte dei cristalli” alla “soluzione finale”La Russia stalinista- L’ascesa al potere di Stalin- La collettivizzazione forzata in URSS e i piani quinquennali- Il regime staliniano- Il gulag: una macchina terroristica di sfruttamentoLa grande crisi economica e la situazione internazionale tra le due guerrea) Il capitalismo fra le due guerre mondiali- La crisi del 1929- Il “new deal” di F.D. Rooseveltb) La situazione internazionale fra le due guerre mondiali- Gli accordi di Locarno (1925)- La creazione del “fronte di Stresa” (1935)- La guerra d’Etiopia (1935-36)- La guerra civile spagnola (1936-39)- Dall’asse Roma-Berlino (1936) al patto nazisovietico (23 agosto 1939)La seconda guerra mondialea) Dalle vicende militari agli accordi delle grandi potenze- Gli inizi <strong>della</strong> guerra: dal crollo <strong>della</strong> Polonia alla caduta <strong>della</strong> Francia- L’intervento in guerra dell’Italia- Il “Nuovo Ordine” e La Carta Atlantica- L’attacco giapponese a Pearl Harbor- L’attacco tedesco all’URSS, il fallimento <strong>della</strong> guerra lampo- La sconfitta <strong>della</strong> Germania e del Giappone- Le conferenze di Casablanca, Teheran, Jalta e Potsdamb) Il crollo militare dell’Italia, l’armistizio e la resistenza- La caduta del fascismo37


- Il governo di Badoglio dei “quarantacinque giorni”- La repubblica di Salò- Il fenomeno <strong>della</strong> resistenzaIl secondo dopoguerraVedi il programma EsabacMETODOLOGIA- Lezione frontale- Discussione in classe- Uso di strumenti audiovisiviMEZZI E STRUMENTI DI LAVOROOltre al testo in adozione sono stati utilizzati DVD e fotocopieSTRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE- Verifica orale con scansione periodica- Verifica scritta alla fine <strong>della</strong> trattazione di una parte consistente di programma38


PROGRAMMA DI STORIA – ESABACIl programma di Storia – Esabac è stato svolto, in co-presenza, dagli insegnante di storia e di linguae letteratura francese, per 2 ore settimanali.Oltre al testo in adozione in lingua italiana, gli alunni hanno utilizzato il manuale in lingua francese:Jean-Michelle Lambin, Histoire – Terminal, Ed. Haschette.ContenutiLe monde de 1945 à nos jours- De la société industrielle à la société decommunication- Les relations internationales depuis 1945 : laconfrontation Est-Ouest jusqu'en 1991- La recherche d'un nouvel ordre mondial depuisles années 1970- L'Europe de 1946 à nos jours- Le tiers monde : décolonisation, contestation del'ordre mondial, diversification.Il mondo dal 1945 fino ai giorni nostri- Dalla società industriale alla società dellecomunicazioni.- Le relazioni internazionali dal 1945: il confrontoEst-Ovest fino al 1991.- La ricerca di un nuovo ordine mondiale a partiredagli anni ’70.- L’Europa dal 1946 ai giorni nostri.- Il Terzo Mondo: decolonizzazione, contestazionedell’ordine mondiale, diversificazioneL'Italie de 1945 à nos jours- Institutions (le nouveau régime républicain)et les grandes phases de la vie politique- Économie (La reconstruction ; le « miracleéconomique » ; les grandes mutations de lacrise des années 1970 à nos jours)- Société et culture (mouvementsidéologiques ; évolution de la population, desmodes de vie, des pratiques culturelles et descroyances)La France de 1945 à nos jours- Institutions de la Vème République et lesgrandes phases de la vie politique- Économie (la reconstruction et les « trenteglorieuses », de la Deuxième Guerre mondialeaux années 1970 ; les grandes mutations, de lacrise économique des années 1970 jusqu'à nosjours)- Société et culture (mouvementsidéologiques ; évolution de la population, desmodes de vie, des pratiques culturelles et descroyances).L’Italia dal 1945 fino ai giorni nostri- Istituzioni (il nuovo regime repubblicano) ele grandi fasi <strong>della</strong> vita politica.- Economia (la ricostruzione, il “miracoloeconomico”, i grandi cambiamenti dalla crisidegli anni ’70 ai giorni nostri).- Società e cultura (movimenti ideologici,evoluzione <strong>della</strong> popolazione, dello stiledi vita, delle abitudini culturali e dellecredenze religiose).La Francia dal 1945 fino ai giorni nostri- Le Istituzioni <strong>della</strong> V Repubblica e le grandifasi <strong>della</strong> vita politica- Economia (la ricostruzione e i “trentagloriosi” dalla Seconda Guerra Mondiale aglianni ’70; i grandi cambiamenti, dalla crisieconomica degli anni ’70 ai giorni nostri). -Società e cultura (movimenti ideologici,evoluzione <strong>della</strong> popolazione, dello stiledi vita, delle abitudini culturali e dellecredenze religiose)39


CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA STORIA NELL’ESABACLa composizioneIl professore valuta:- la comprensione dell’argomento;- la padronanza di conoscenze che prediligano le nozioni centrali del programma nonché unapproccio sintetico;- la capacità di organizzare una scaletta o una tesi coerente con la traccia;- la pertinenza degli esempi e dei grafici (schemi ecc.). Questi ultimi valorizzeranno il votofinale;- la padronanza dell’espressione scritta.Lo studio di un corpusIl professore valuta:- la capacità di rispondere con esattezza e concisione ai quesiti posti dando prova di spiritocritico;- la capacità di rispondere alla problematica dell’argomento con una riflessione strutturata cheassoci le conoscenze personali e le informazioni colte nei documenti del corpus; a talriguardo sarà penalizzata la semplice trascrizione delle informazioni dei documenti comepure l’uso esclusivo delle informazioni didattiche che ignori totalmente i documenti forniti;- l’attitudine a leggere e interpretare un corpus, a identificare, mettere in relazione,gerarchizzare, contestualizzare le informazioni contenute nei vari documenti;- la padronanza dell’espressione scritta.Sebbene il voto sia globale ed escluda l’elaborazione di uno schema di valutazione dettagliato, sidovrà tener conto <strong>della</strong> natura estremamente diversa dei due elaborati (risposta alle domande ecomposizione). Si consiglia al professore di considerare, per il voto finale, un’incidenza del 40%per quanto riguarda il questionario e del 60% per la composizione.40


Griglia per la correzione <strong>della</strong> prova di storia del Baccalauréat-Esame di Stato:criteri comuniVoto del compito nel sistema franceseVoto del compito nel sistema italiano/20 /<strong>15</strong>Il compito attesta le seguenti capacità*:I CONTENUTI/CONOSCENZE.1 Rispondere alla problematica dell’argomento2 Utilizzare le conoscenze necessarie3 Restituire conoscenze adeguate in relazione all’argomento4 Organizzare e presentare le proprie conoscenze in modo coerente5 Addurre esempi pertinenti6 Rispondere con esattezza ai quesiti posti7 Trasporre le informazioni da una lingua all’altra8 Padroneggiare adeguatamente il vocabolario specificoA B C D E FI METODOI.1 Formulare una tesi in funzione dell’argomento2 Strutturare una risposta3 Reperire le informazioni4 Gerarchizzare informazioni e conoscenze5 Mettere in relazione le informazioni6 Contestualizzare le informazioni del/dei documento/i7 Riportare le informazioni del/dei documento/i8 Padroneggiare l’espressione scrittaI RIFLESSIONEII.1 Comprendere l’argomento o gli argomenti2 Comprendere gli esercizi richiesti3 Comprendere le istruzioni4 Organizzare la riflessione coerentemente con la problematica dell’argomento5 Valutare i punti di vista espressi nei documenti6 Usare spirito critico7 Interpretare un documento8 Interpretare un corpus*In funzione del tema trattato dal candidato, saranno precisati gli elementi di riflessione obbligatoriaA= ottimoB= distintoC= buonoD= sufficient E= mediocre F= insufficiente41


Materia:Docente:BIOLOGIASimonetta FioriniLibro di testo adottato:Campbell – Reece – Taylor – Simon" Immagini <strong>della</strong> Biologia " Moduli A+B C+D2^ edizione ZanichelliOre di lezione effettuate nell’anno scolastico <strong>2011</strong>-<strong>12</strong> :N°ore 58 su n°ore 60 previste dal piano di studi (entro il <strong>15</strong> <strong>maggio</strong>).Le ore di lezione non effettuate hanno visto la classe impegnata nel viaggio di istruzione a Praga.Obiettivi conseguitiL’obiettivo del corso di Biologia è stato quello di portare gli allievi alla comprensione di alcuni deipresupposti fondamentali <strong>della</strong> disciplina, scegliendo come filo conduttore il concetto diEvoluzione, che ne costituisce il quadro di riferimento.Attraverso l’evidenziazione dei capisaldi concettuali ed epistemologici, quali: il concetto diprogramma genetico, il concetto di riproduzione, il concetto di specie, ecc., che consentono diindividuare i meccanismi del cambiamento ed interpretarne le cause, sono stati offerti agli studentistrumenti utili a comprendere la realtà dei viventi inseriti in un contesto fisico, chimico edambientale, di cui essi stessi sono parte integrante.Seguendo questa impostazione, alla fine del corso gli allievi sono stati portati a sapere: riconoscere i processi di continua trasformazione insiti in tutti gli organismi viventi; illustrare le principali classi di componenti molecolari e macromolecolari degli organismiviventi; spiegare il ruolo delle macromolecole informazionali nellacodificazione e trasmissione del progetto biologico; confrontare le principali teorie sulla evoluzione biologica; fornire un quadro d’insieme <strong>della</strong> morfologia funzionale dell’uomo.Per il raggiungimento di questi OBIETTIVI SPECIFICI sono risultati indispensabili i seguentiOBIETTIVI GENERALI:1. Acquisizione di un metodo di lavoro organico e potenziamento <strong>della</strong> partecipazione edell’interesse alle attività didattiche, partendo dall’attenzione in classe, dall’uso corretto e ragionatodel libro di testo per arrivare alla rielaborazione personale e allo scambio culturale continuo con icompagni e con l’insegnante.2. Potenziamento delle capacità logiche, sia mediante esercizi e colloqui che costringono gliallievi ad un uso rigoroso e preciso del ragionamento, sia attivando un processo di collegamento frai vari argomenti, appresi non mnemonicamente, in modo da pervenire ad una coerenteinterpretazione unitaria <strong>della</strong> materia.3. Acquisizione di un linguaggio scientifico appropriato, di modalità espressive essenziali maesaurienti e di un’efficace capacità di interpretazione di un testo.4. Consolidamento di un senso di responsabilità personale nei confronti dell’ambiente e nellagestione delle risorse naturali, nonché di una sempre <strong>maggio</strong>re presa di coscienza <strong>della</strong> evoluzionedelle tecniche di indagine.42


Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazioneLa collocazione <strong>della</strong> disciplina, prevista esclusivamente all’ultimo anno del triennio, ha richiestoun’attenzione particolare nella programmazione didattica.Infatti, se da una parte essa può trarre giovamento dal fatto di essere posta a chiusura di un ciclotriennale, in cui peraltro sono presenti insegnamenti scientifici chimico-fisici, dall’altra è fortementepenalizzata dal non facile compito di recuperare conoscenze biologiche che risalgono al biennio,usufruendo oltretutto di un monte orario di sole due ore settimanali.Alla luce di tali considerazioni, pur privilegiando un approccio didattico orientato non tanto allasemplice descrizione dei fenomeni quanto alla loro problematizzazione, impegnando gli studenti inun tipo di studio attivo, più motivante e produttivo, non sono stati pienamente conseguiti i seguentiobiettivi: stabilire, laddove possibile e senza forzature, collegamenti con le discipline insegnate inparallelo; utilizzare le proprie conoscenze e capacità in vari ambiti culturali e a vari livelli di difficoltà.Contenuti e tempi impiegati per la realizzazione delle unità didattiche o dei moduliIl problema fondamentale per una razionale organizzazione del lavoro didattico è quello <strong>della</strong> sceltadei contenuti, nell’ambito di una materia come la Biologia che, allo stato attuale delle conoscenze,poco si presta alla generalizzazione e alla sintesi.Si è trattato di individuare un certo numero di argomenti e problematiche di ampio respiro chepermettessero di aggregare intorno a nuclei tematici portanti le conoscenze pregresse e di svilupparecontenuti nuovi, tra loro legati in qualche modo da un unico filo conduttore, tali da poter esseresvolti con un criterio di consequenzialità, evitando i "compartimenti stagni". Il criterio di scelta èstato quello dettato da un’impostazione evolutiva, che toccasse i grandi temi <strong>della</strong> biologia, dallacomparsa <strong>della</strong> vita sulla terra alla teoria cellulare, dalla genetica classica alla genetica molecolare,dall’evoluzione degli organismi viventi all’evoluzione dell’uomo e ai processi biologici cheregolano la fisiologia umana.I contenuti specifici sono qui di seguito riportati, trattati dopo alcune ore (6) dedicate, all’iniziodell’anno scolastico, al ripasso dei nuclei fondanti <strong>della</strong> biologia del biennio.CONTENUTITEMPIGENETICAModelli di ereditarietà<strong>12</strong> ore- Le leggi di Mendel.- Il concetto di segregazione e i reincroci.- Il concetto di assortimento indipendente.- La teoria di Mendel nella forma moderna.- Oltre le leggi di Mendel: relazioni di dominanza;effetti multipli di uno stesso gene; interazioni tra coppie di geni.- Le basi cromosomiche dell’ereditarietà.- I cromosomi sessuali e i caratteri legati al sesso.Biologia molecolare del gene10 ore- La struttura del materiale genetico.- La duplicazione del DNA.- Il trasferimento delle informazioni genetiche dal DNAall’RNA e alle proteine.- La traduzione dell’mRNA.- Le mutazioni geniche e le alterazioni nel numero e nellastruttura dei cromosomi.- La genetica dei virus e dei batteri.43


EVOLUZIONECome agisce l’evoluzione- L’evoluzione prima di Darwin.- Lo sviluppo <strong>della</strong> teoria di Darwin.- Le prove dell’evoluzione.- Da Darwin alla sintesi moderna.- Variabilità e selezione naturale.L’origine delle specie- Dalla microevoluzione alla macroevoluzione: il concettodi specie.- I meccanismi <strong>della</strong> speciazione.- Teoria gradualista e teoria degli equilibri intermittenti.5 ore5 oreANATOMIA E FISIOLOGIA UMANAStrutture e funzioni degli animali e dell’uomo4 ore- Organizzazione strutturale gerarchica del corpo degli animali- Cellule e tessuti: tessuto epiteliale, tessuto connettivo,tessuto muscolare (struttura del muscolo scheletrico e contrazionemuscolare), tessuto nervoso.- Funzioni dell’organismo e sistemi di regolazione; l’omeostasi.La nutrizione e la digestione5 ore- L’apparato digerente e la sua evoluzione negli animali.- La digestione nell’uomo.- L’assorbimento.- Le richieste nutritive: alimentazione bilanciata e salute.La respirazione5 ore- Il significato <strong>della</strong> respirazione.- L’apparato respiratorio e la sua evoluzione negli animali.- L’apparato respiratorio umano.- La meccanica respiratoria e il trasporto dei gas.- Il controllo <strong>della</strong> respirazione.La circolazione del sangue6 ore- Il sistema circolatorio e la sua evoluzione negli animali.- Il sistema cardiovascolare umano.- Il cuore e la regolazione del battito cardiaco.- La pressione sanguigna lungo il sistema circolatorio.- Le malattie cardiovascolari.- La composizione e le proprietà del sangue; la coagulazionedel sangue; le trasfusioni di sangue e i gruppi sanguigni.Metodi di insegnamentoPer il raggiungimento degli obiettivi prefissati ho cercato di operare: evitando il più possibile il ricorso a nozioni e definizioni prive di una adeguata spiegazione,che costringano lo studente ad una faticosa quanto sterile memorizzazione di serie di nomi,di formule e di enunciati; approfondendo <strong>maggio</strong>rmente le spiegazioni dei più importanti fenomeni naturali, chimici efisici, sacrificando eventualmente qualche nozione marginale; fornendo un quadro il più possibile unitario, mettendo in evidenza i legami esistenti fra i varifenomeni e processi naturali;44


sollecitando osservazioni, critiche e suggerimenti, contribuendo a migliorare il metodo dilavoro dell’insegnante e il metodo di studio dei ragazzi;proponendo i vari nuclei tematici in forma problematica, ampliandoli e approfondendoli aseconda dell’interesse suscitato, e collegandoli in un continuo filo logico con le lezioniprecedenti, in modo tale che le osservazioni e gli esperimenti analizzati non siano presentaticome fatti isolati, ma considerati nell’evoluzione storica <strong>della</strong> tecnica e del pensieroscientifico a cui gli allievi dovranno accedere, coinvolgendoli e inducendo in loro, perquanto possibile, le risposte ai quesiti posti.Mezzi e strumenti di lavoroMEZZISTRUMENTI- Lezione frontale - Libri di testo in adozione e non- Lavori di gruppo - Riviste scientifiche e quotidiani- Discussione guidata e colloquio aperto - Test e questionari- SimulazioniStrumenti di verifica e valutazioneLa valutazione è stata concepita sia come:- valutazione formativa, intesa come puntuale verifica delle singole tappe del percorso didatticocon la finalità prioritaria di aiutare lo studente a formare il proprio apprendimento;sia come:- valutazione sommativa, intesa come periodica verifica <strong>della</strong> qualità e <strong>della</strong> quantitàdell’apprendimento al termine di un certo numero di moduli didattici, in modo da rendereconsapevoli docente e studente dell’acquisizione o meno di un determinato concetto, tenendo contoanche dell’interesse individuale all’apprendimento, <strong>della</strong> preparazione culturale, <strong>della</strong> capacitàespressiva, dell’autonomia di ragionamento e <strong>della</strong> personalità nell’esposizione.In entrambi i casi è stata adottata l’intera scala decimale dei voti, se il caso variamente articolatacon il ½ punto, i segni + e – o l’indicazione intermedia fra due voti; alle prove totalmenteinsufficienti è stato concordato di assegnare in genere il voto minimo di 3/10. Parallelamente, èstata assegnata una valutazione in quindicesimi.Le prove di verifica si sono basate su procedure di diverso genere:- procedure formalizzate, quali ad esempio test oggettivi tipo quesiti a scelta multipla, perverificare l’attivazione o il consolidamento di capacità di livello semplice, relative a singole tappedel percorso didattico;- procedure non formalizzate, quali questionari scritti con quesiti a risposta singola, interrogazioniorali a carattere disciplinare, anche se meno utilizzate per motivi di tempo e più spesso sostituite dacolloqui brevi, come occasione di approfondimento - spiegazione, da commenti e interpretazionicritiche di letture oltre che da esposizione di attività di studio svolte a piccoli gruppi per verificarel’acquisizione di capacità di analisi, sintesi e rielaborazione.45


Materia: MATEMATICADocente: prof.ssa Patrizia PatroneLibro di testo adottato:Massimo Bergamini - Anna Trifone - Graziella BarozziCorso base verde plus di matematica vol. 4Zanichelli EditoreOre di lezione effettuate nell’anno scolastico <strong>2011</strong>-20<strong>12</strong>Sono state effettuate 82 ore su 90 previste dal piano di studi (entro il <strong>15</strong> <strong>maggio</strong>).ObiettiviLa classe, in cui insegno dallo scorso anno, ha incontrato sin dall’inizio numerose difficoltà neiconfronti <strong>della</strong> disciplina, difficoltà in parte dovute alla naturale minore predisposizione per lamatematica in un indirizzo di tipo umanistico. La mancata continuità didattica ( la classe hacambiato quattro insegnanti di matematica nell’arco del quinquennio) in un contesto poco incline adun impegno serio e costante nello studio, non ha favorito il consolidamento <strong>della</strong> preparazionedegli studenti. Non ho però riscontrato in parte degli allievi una risposta puntuale alle sollecitazionie al lavoro fatto dall’insegnante per colmare le lacune pregresse. Inadeguato è stato soprattuttol’impegno nello svolgimento delle attività assegnate a casa al fine di consolidare i contenutisviluppati in classe e di riuscire ad applicarli correttamente, nonché per migliorare la lacunosapreparazione di base.La fisionomia <strong>della</strong> classe, le capacità ed i tempi di apprendimento hanno permesso di conseguireparzialmente e in misura diversa da parte dei singoli allievi i seguenti obiettivi: Conoscenza dei termini (dominio, funzione, simmetrie, asintoti, zeri di una funzione, limite,derivata, continuità, crescenza, concavità ecc. ) delle regole e delle tecniche di calcolo dilimiti e derivate; conoscenza e uso corretto del lessico e del simbolismo specifico; determinazione del campo di esistenza delle funzioni algebriche e trascendenti; calcolo di semplici limiti che si presentano nelle forme indeterminate introdotte; applicazione delle regole di derivazione per il calcolo <strong>della</strong> derivata prima e seconda dellefunzioni razionali intere e frazionarie; capacità di lettura del grafico di una funzione; capacità di effettuare lo studio completo di una funzione razionale intera e frazionaria e ditracciarne il grafico.ContenutiModulo1. Funzioni reali di variabile realeIntervalli nell’insieme dei numeri reali. Intervalli limitati o illimitati.Intorni di un punto. Punti di accumulazione di un insieme.Le funzioni. Dominio e codominio di una funzione. Definizione di massimo e minimo assoluto.Ricerca dell’insieme di esistenza di funzioni razionali intere, razionali fratte, irrazionali,goniometriche, esponenziali, logaritmiche.Funzioni pari e dispari.Funzioni crescenti e decrescenti.46


Modulo 2. Limiti e continuità delle funzioniConcetto intuitivo di limite di una funzione.Limite finito di una funzione per x tendente a un valore finito; limite finito di una funzione per xtendente a infinito; limite infinito di una funzione per x tendente a un valore finito; limite infinito diuna funzione per x tendente a infinito.Semplici esempi di applicazione delle definizioni di limite. Limite da destra e da sinistra.Teoremi fondamentali sui limiti: unicità, permanenza del segno, confronto (enunciati).Funzioni continueContinuità di una funzione in un punto e in un intervallo.Continuità delle funzioni elementari.Calcolo dei limiti delle funzioni continue.Operazioni sui limiti e teoremi relativi: limite <strong>della</strong> somma algebrica, del prodotto, del quoziente didue funzioni; limite del reciproco di una funzione, limite <strong>della</strong> radice di una funzione (enunciati).Forme indeterminate(0/0; ∝/∝; +∝-∝; 0*∝).Limite fondamentale di sin(x)/x per x→0 (dimostrazione);calcolo di limiti goniometrici riconducibili al precedente.Discontinuità delle funzioni: di prima specie, di seconda specie, di terza specie.Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass; teorema dei valori intermedi; teoremadegli zeri (enunciati).Asintoti: ricerca degli asintoti verticali, degli asintoti orizzontali, obliqui.Modulo 3. Derivata di una funzione reale di variabile realeRapporto incrementale e suo significato geometrico.Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico.Correlazione tra continuità e derivabilità (con dimostrazione).Punti angolosi, cuspidi, flessi con tangente verticale.Derivata di alcune funzioni elementari: f(x) = k f(x) = x f(x) = x 2 f(x)= x n , n ∈ Ν f(x)=√xf(x) = sin(x) f(x) = cos(x) f(x) = e x f(x) = ln(x) .Operazioni sulle derivate: derivata <strong>della</strong> somma e del prodotto di due funzioni, derivata delquoziente di due funzioni (enunciati); derivata di f(x) = tgx e di f(x) = cotgx. Derivata di unafunzione composta.Derivate successive.Funzioni crescenti e decrescenti . Determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza dellefunzioni derivabili.Applicazioni del calcolo differenzialeEquazione <strong>della</strong> retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto.Definizione di massimo e minimo relativo. Ricerca degli estremanti locali per le funzioni derivabili;metodo del segno <strong>della</strong> derivata prima (enunciato).Concavità di una curva in un suo punto e in un intervallo.Teorema fondamentale sulla concavità di una curva in un punto (enunciato).Punti di flesso di una curva piana.Condizione necessaria per l’esistenza di un flesso (enunciato).Metodo del segno <strong>della</strong> derivata seconda per la ricerca dei punti di flesso.47


Modulo 4. Studio di funzioni e relativo graficoSchema generale per lo studio di una funzione e relativo grafico.Studio delle funzioni algebriche: razionali intere, razionali fratte.Esempi semplici di funzioni irrazionali.Metodi di insegnamentoLo strumento metodologico di base, dovendo ottimizzare il più possibile il tempo è stata la lezionefrontale. Gli argomenti sono stati affrontati con gradualità, ripresi via via, al fine di evitaretrattazioni settoriali e accompagnati da numerosi esempi. Il consolidamento delle conoscenze si èattuato attraverso esercizi di difficoltà graduata, adeguati alle potenzialità <strong>della</strong> classe.TempiM. 1 Funzioni reali di variabile reale 20 hM. 2 Limiti e continuità 24 hM. 3 Derivate e calcolo differenziale 18 hM. 4 Studio di funzioni 20 hStrumenti di verificaIl controllo del processo di apprendimento è avvenuto prevalentemente attraverso prove scritte(verifiche sommative, quesiti a risposta aperta) al termine di uno o più moduli disciplinari, maanche mediante l'osservazione dei comportamenti <strong>della</strong> classe, la registrazione degli interventi degliallievi durante il dialogo educativo. Le prove hanno permesso di verificare:1. la conoscenza di regole, termini, definizioni, proprietà;2. la comprensione degli argomenti affrontati;3. la corretta applicazione delle tecniche specifiche in esercizi analoghi a quelli affrontati inclasse;4. la capacità di analizzare un grafico, la capacità di sintesi.Le valutazioni assegnate hanno tenuto conto delle naturali difficoltà per la matematica da partedegli alunni, considerando che l’indirizzo <strong>della</strong> scuola non è certo di tipo scientifico e del livello<strong>della</strong> classe. Sono stati assegnati voti decimali dal 3 al 10.Per la sufficienza è stato richiesto lo svolgimento corretto del 50% -55% <strong>della</strong> prova, la conoscenzae comprensione dei concetti basilari e l’applicazione corretta delle fondamentali procedure dicalcolo.48


Materia: FISICADocente: prof.ssa Patrone Patrizia.Libro di testo:G.P. Parodi M. Ostili G. Mochi OnoriL’evoluzione <strong>della</strong> fisica corso di fisica per il Liceo Socio- Psicopedagogico Volume unicoOre di lezione effettuate nell’anno scolastico <strong>2011</strong>/<strong>12</strong>Sono state effettuate n ° 55 ore su 60 (entro il <strong>15</strong> <strong>maggio</strong>)Obiettivi conseguitiCon l’insegnamento <strong>della</strong> disciplina ho voluto conseguire i seguenti obiettivi generali:- Consolidamento delle conoscenze fisiche finalizzato ad una adeguata interpretazione <strong>della</strong> natura.- Sviluppo delle capacità di ragionamento coerente ed argomentato.- Acquisizione di un linguaggio scientifico appropriato ed efficace.Gli obiettivi disciplinari sono stati:- Conoscere ed utilizzare consapevolmente i metodi <strong>della</strong> fisica.- Conoscere e comprendere i principali fenomeni dell’ottica, dell’elettricità edell’elettromagnetismo.- Saper analizzare ed interpretare semplici situazioni reali e saperle descrivere in manieraappropriata.ContenutiLa luceLa natura corpuscolare e ondulatoria <strong>della</strong> luce.La riflessione. Specchi piani e specchi sferici. La rifrazione. La riflessione totale. Le lenti e glistrumenti ottici. Il modello ondulatorio <strong>della</strong> luce. Principio di Huygens: rifrazione, diffrazioneinterferenza. La diffusione <strong>della</strong> luce.ElettrostaticaElettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione. Isolanti e conduttori. La carica elettrica ela conservazione <strong>della</strong> carica. La legge di Coulomb. Campo elettrico nel vuoto e nella materia.Teorema di Gauss. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Potenziale e moto dellecariche.Condensatori elettrici; capacità di un condensatore; campo elettrico tra le armature di uncondensatore. Collegamento di condensatori in serie ed in parallelo.Corrente continuaLa corrente elettrica nei conduttori metallici. Il circuito elettrico e i suoi elementi. Generatore ditensione; forza elettromotrice del generatore. Resistenza elettrica. Prima e seconda legge di Ohm.Collegamento in serie ed in parallelo di resistenze. Energia e potenza elettrica. Effetto Joule.Semiconduttori e superconduttori.49


ElettromagnetismoMagneti e loro interazioni. Campo magnetico nel vuoto e nella materia. Campo magnetico prodottoda un filo rettilineo, da una spira circolare, da un solenoide. Il vettore induzione magnetica B.Azioni di un campo magnetico su correnti e cariche elettriche: legge di Ampere, forza di Lorentz.Moto di una carica elettrica in un campo magnetico. Azione di un campo magnetico su una spirapercorsa da corrente. Motore elettrico a corrente continua. Proprietà magnetiche <strong>della</strong> materia:sostanze diamagnetiche, paramagnetiche, ferromagnetiche.Il campo elettromagneticoInduzione elettromagnetica. Flusso del campo magnetico. Legge di Faraday - Neumann; legge diLenz. L’alternatore; produzione e trasporto <strong>della</strong> corrente alternata. Il trasformatore.Le onde elettromagnetiche; lo spettro elettromagnetico.Metodi di insegnamentoI temi affrontati sono stati introdotti partendo ove possibile da esempi concreti, da situazioniadeguate alle esperienze conoscitive degli allievi e dalle loro conoscenze precedenti, per giungerepoi alla generalizzazione del fenomeno ed alla sua formalizzazione in termini di legge. Ho cercatodi fornire un quadro il più possibile unitario <strong>della</strong> materia, mettendo in evidenza i collegamenti trai vari argomenti.Il libro di testo è stato integrato con appunti, fotocopie e filmati che hanno sostituito alcuneesperienze di laboratorio.TempiLa luceElettrostaticaCorrente continuaElettromagnetismo9 h14 h<strong>12</strong> h20 hLa verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati è stata realizzata mediante:a) Interrogazioni orali finalizzate ad abituare le allieve ad esprimersi con un corretto linguaggioscientifico, verificare la conoscenza e comprensione degli argomenti sviluppati, la capacità dieffettuare collegamenti tra i vari ambiti <strong>della</strong> disciplina.b) Verifiche scritte utilizzando le tipologie:- trattazione sintetica di argomenti studiati;- quesiti a risposta singola e a risposta multipla.Durante l’anno sono stati proposti e effettuati in classe solo semplici problemi esemplificativinell’ambito dell’elettrostatica e delle correnti continue. Sono stati attribuiti voti in decimi dal tre alnove.50


Storia dell’ Arte (docente: prof.ssa Lorenza Rossi)Testo in adozione: L’arte tra noi : vol. 4° Dal Barocco all’Art Nouveau ;vol. 5° Il Novecento , Electa-Bruno MondadoriOre di lezione:Ore realmente effettuate nell’anno scolastico <strong>2011</strong>-20<strong>12</strong> :55 su un totale previstodi 66Obiettivi conseguiti:Individuare le diverse finalità dell’opera d’arte nel contemporaneoRiconoscere gli aspetti tecnici e stilistici nella produzione di un autorecontemporaneoLeggere un’immagine artistica e interpretarne il messaggioContestualizzare un’ immagine artistica nella propria epoca di pertinenzaCONTENUTIIl secondo OttocentoLa visione romantica <strong>della</strong> natura nella pittura di paesaggio (cenni)Naturalismo, realismo, tematiche socialiI Paesaggisti di Barbizon (cenni)Jean Franҫois Millet : Le spigolatriciGustave Courbet: Funerale a Ornans; L’atelierImpressionismoEdouard Manet Dejeuner sur l’erbe; OlympiaClaude Monet:Impression, soleil levant; La cattedrale di RouenAuguste Renoir: Il moulin de la GaletteEdgar Degas: Classe di danzaPostimpressismoPaul Cézanne: Le grandi bagnantiPaul Gauguin: La visione dopo il sermone; Da dove veniamo, chi siamo, doveandiamo…?Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate; Notte stellataPuntinismo e DivisionismoGeorges Seurat : Domenica alla Grande JatteGaetano Previati: MaternitàPellizza da Volpedo: Il Quarto StatoOttocento - Primo NovecentoModernismo e SecessioniFranz Von Stuck: Il peccatoGustav Klimt: La veritàEdvard Munch: L’urloAntonì Gaudì: Casa BattlòArt Nouveau e stile Liberty: la diffusione di uno stileNovecento51


EspressionismoHenri Matisse: Lusso, calma e voluttà; Armonia in rossoLudwig Kirchner: Scene di strada (Potsdamer Platz)CubismoPablo Picasso: Les demoiselles d’Avignon; GuernicaFuturismoUmberto Boccioni: La città che sale; Forme uniche nella continuità dello spazioGiacomo Balla: Bambina che corre sul balconeAstrattismo e BauhausVassilij Kandinsky: Primo acquarello astrattoDadaMarcel Duchamp: FontanaMan Ray: RegaloSurrealismoRené Magritte: L’impero delle luciSalvador Dalì: La persistenza <strong>della</strong> memoriaJuan Mirò: Il carnevale di ArlecchinoMetafisicaGiorgio De Chirico: Le muse inquietantiMetodi e strumenti di lavoro:lezione frontale, osservazione e lettura guidata di un'opera d'arte; analisi di unoggetto artistico; visita guidata sul territorio; visita didattica alla mostra “VanGogh e il viaggio di Gauguin”, tenutasi a Genova, Palazzo Ducale.Strumenti di verifica:verifiche periodiche scritte semistrutturate; verifiche orali.52


Materia: EDUCAZIONE FISICADocente: prof.ssa ROSANNA LA SPESAOre di lezione effettuate nell’anno scolastico <strong>2011</strong>/<strong>12</strong>:Sono state effettuate 50 ore su 60 (entro il <strong>15</strong> <strong>maggio</strong>).OBIETTIVI CONSEGUITI:miglioramento delle qualità coordinative – miglioramento <strong>della</strong> consapevolezza <strong>della</strong>propria corporeità – conseguimento capacità di aggiustamento motorio in situazionidinamiche diversificate e con diversi gradi di difficoltà – ampliamento del propriobagaglio di abilità motorie –Capacità di trasferibilità delle proprie abilità in ambiti o situazioni nuoveCONTENUTIAttività di preatletica, allungamento, coordinazione dinamica generale e specifica.esercitazioni e partite sulle seguenti discipline: pallavolo – basket – calcio.Collaborazione con Simone Capelli (atleta paralimpico).Attività specifica sulla forza e la destrezza su percorso variato esecuzione acronometro.Comportamenti di base da praticare in occasione di primo soccorso alla persona inattesa dell’ambulanza: BLSPROVE DI RCP SU MINIANNEGINNASTICA ARTISTICA: salti al trampolinoProposte di visione video su attività sportive paralimpiche: origine e sviluppo.Il circo <strong>della</strong> farfalla, attività di analisi, riflessioni ed elaborazione scritta.MetodologiaApproccio globale o analitico in base alle esigenze tecniche delle attività.ValutazionePer la valutazione si tiene conto di:comportamento dell’alunno, autocontrollo,qualitàdi attenzione e partecipazione, capacità collaborative con i compagni e l’insegnante,spirito di iniziativa, versatilità dell’alunno-a nell’affrontare compiti diversi e ruoliassegnatigli.53


Materia: ReligioneDocente: prof. Marcello TobiaLibro di testo adottato formalmente: La Sacra BibbiaOre di lezione effettuate nell’anno scolastico <strong>2011</strong>-<strong>12</strong> : 28 ore (entro il <strong>15</strong> <strong>maggio</strong>)Hanno seguito il corso i seguenti allievi: Cosentino Stefano, Cummaudo Lulù,Fazio Virginia, Freccero Elisabetta, Gori Ilaria, Masoero Alessandro, Molinari Ilaria,Naef Ilaria, Parodi Eleonora, Salinelli Chiara, Satta Sofìa.Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze, competenze, capacità)Ritengo che in quinta gli allievi dovrebbero essere in grado di affrontare temi ed autoriche esprimano chiaramente, nelle loro opere, il disagio (e le certezze) <strong>della</strong> modernità.Sul piano <strong>della</strong> riflessione su Dio e la religione, poi, questa diviene un’urgenza, unanecessità ai fini del raggiungimento di una maturità culturale ed esistenziale. Perquesto motivo ho ritenuto opportuno offrire ai ragazzi -unica volta nel loro curriculumscolastico- l'occasione di un percorso fondato sull'incontro con i testi originali, nelquale essi possano essere protagonisti attivi di una ricerca personale e culturale e nonsemplici referenti di domande per le quali si prevedono risposte più o meno brevi.Inoltre, dato che alla prova d'esame gli allievi dovranno misurarsi con la difficoltà diuna esposizione orale diversa dalla usuale interrogazione e <strong>maggio</strong>rmente improntataall'esposizione di una ricerca personale interdisciplinare, gli allievi hanno avuto lapossibilità di svolgere una relazione orale del lavoro fatto ai compagni di classe.ContenutiNelle quinte gli allievi si sono avvicinati a testi originali di letterati e filosofideterminanti o particolarmente significativi per la nascita e lo sviluppo <strong>della</strong> sensibilitàmoderna. Ciò che accomuna questi autori è un insieme di temi di particolareimportanza ai fini <strong>della</strong> costituzione di una immagine dell'uomo fondata sulla libertà esull'autonomia, <strong>della</strong> attribuzione di un senso all'esistenza di fronte alle sfide <strong>della</strong>sofferenza e del dolore ed infine <strong>della</strong> possibilità e del significato dell'esistenza stessadi Dio. Una questione eterna, che risale al veterotestamentario libro di Giobbe, simbolodelle inquietudini degli uomini di ogni tempo.Credenti e non credenti, nichilisti ed ottimisti rispetto all'ipotesi di una oggettivitàmorale su cui fondarsi per una nuova dimensione etica, questi autori hanno vivacizzatoil dibattito -inesauribile quanto affascinante- fornendo agli allievi strumenti critici eprospettive filosofiche e religiose imprescindibili per una seria disamina <strong>della</strong>questione e per l’esercizio di scelte consapevoli nella vita.Le allieve e gli allievi hanno scelto fra opere di Sartre, Camus, Dostoevskij, Greene,Hesse, Simenon, Leopardi, Nietzsche, Kierkegaard..54


Metodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamentoindividualizzato, problem solving, simulazioni ecc.)Dovendo introdurre il tema del senso di Dio nella modernità, si è seguita in un primotempo la strada dell'introduzione al tema e agli autori da parte dell'insegnante. Questonon ha mai significato propriamente una lezione frontale, ma ha comportato uno stilefortemente dialogato, in cui i temi e i nuclei fondamentali di senso sono statiraggiunti attraverso un percorso comune, a seconda delle caratteristiche intellettualidelle classi. Successivamente, i ragazzi hanno scelto, all’interno di una listapresentata dall’insegnante ed ampiamente commentata nella prima parte del corso, leopere da leggere, sulla base dei temi <strong>della</strong> nostra indagine. Alla lettura, di norma, èseguita la relazione alla classe del lavoro svolto e dell’interpretazione di quanto lettoed approfondito.Mezzi e strumenti di lavoro (materiale audiovisivo, multimediale ecc.)Testi originali di letterati, filosofi e teologi dell'800 e del 900.Spazi (biblioteca, palestra, laboratorio)Il lavoro si è svolto in classe, in biblioteca e a casa.Tempi (impiegati per la realizzazione delle unità didattiche o dei moduli)Primo quadrimestre e parte del secondo: una volta impostato l'argomento e svolto unaanalisi dei termini più importanti in gioco in questo lavoro, l'insegnante ha lasciato chegli allievi scegliessero le proprie letture, sulla scorta di introduzioni più o meno lunghea certi autori particolarmente impegnativi e anche talvolta a determinate opere.Seconda parte del secondo quadrimestre: gli allievi hanno relazionato sui testi lettiproponendo i collegamenti e gli ampliamenti ritenuti più opportuni e le interpretazionifatte sulla base delle chiavi di lettura offerte loro nella parte introduttiva al corso. Ilcollegamento con i programmi di filosofia e letteratura è stato costante, sia da partedell'insegnante che degli stessi allievi al momento <strong>della</strong> relazione.Strumenti di verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sulnuovo esame di stato)Nel primo quadrimestre primariamente il confronto orale e dialogato e nel secondoanche il lavoro di esposizione di quanto letto ed approfondito dai ragazzi.55


MATERIE• Italiano pag. 11• Latino pag. 16• Inglese pag. 20• Francese (2^ lingua) pag. 23• Tedesco (3^ lingua) pag. 29• Filosofia pag. 33• Storia pag. 36• Biologia pag. 42• Matematica pag. 46• Fisica pag. 49• Storia dell’arte pag. 51• Educazione fisica pag. 53• Religione pag. 54Allegati- Griglie di valutazione- Testi delle simulazioni- Relazione alunno H con relativo P.E.I. e P.D.F.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!