17.11.2014 Views

Fisica dello Stato Solido Lezione n.3 Reticolo reciproco

Fisica dello Stato Solido Lezione n.3 Reticolo reciproco

Fisica dello Stato Solido Lezione n.3 Reticolo reciproco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Condizioni di Laue sul vettor d’onda<br />

Considero ora la radiazione X come onda piana incidente sul cristallo, caratterizzata dal<br />

vettor d’onda k, dalla pulsazione ω e dalla lunghezza d’onda λ.<br />

k<br />

cristallo<br />

k’<br />

F(<br />

r,<br />

t)<br />

= F 0<br />

⋅<br />

i<br />

e<br />

( k⋅r−ωt<br />

)<br />

I vettori k e k’ hanno direzione e<br />

verso di propagazione dell’onda<br />

piana incidente e diffratta, u 0<br />

e u d<br />

.<br />

Fronti dell’onda<br />

piana incidente<br />

Fronti dell’onda<br />

piana diffratta<br />

k<br />

=<br />

2 π<br />

u<br />

λ<br />

Allora posso riscrivere le equazioni di von Laue come:<br />

0<br />

k'=<br />

2 π<br />

λ<br />

u d<br />

equazioni di Laue<br />

(*)<br />

a 1 . ∆k = 2πp<br />

a 2 . ∆k = 2πq<br />

a 3 . ∆k = 2πs<br />

Con ∆k = (k’- k)<br />

e p,q,s numeri interi<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. 3 - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.06-07<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!