06.11.2014 Views

Fisica dello Stato Solido Lezione n. 12

Fisica dello Stato Solido Lezione n. 12

Fisica dello Stato Solido Lezione n. 12

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

<strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong><br />

Corso di Laurea Specialistica<br />

Ingegneria Elettronica<br />

a.a.05-06<br />

Prof. Mara Bruzzi<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

1


Vibrazioni reticolari II<br />

Sommario<br />

Osservazioni sul modo di vibrazione ottico - curve di<br />

dispersione per reticolo tridimensionale – fononi e<br />

vibrazioni reticolari - calore specifico di un solido: relazioni di<br />

Dulong - Petit, Debye , Einstein<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

2


Osservazioni sull’origine del modo ottico<br />

Considero questo caso particolare del reticolo monodimensionale con base 2: la<br />

distanza degli ioni della base, dotati di stessa massa M, sia d = a/2, con a costante<br />

reticolare. Allora K = G e il reticolo con base 2 di costante reticolare a può essere<br />

visto come reticolo monoatomico monodimensionale di costante reticolare a/2.<br />

Otteniamo un unico modo di vibrazione acustico descritto nella I zona di Brilluoin<br />

che ora va da -2π/a a +2π/a ( se a → a/2 il vettore primitivo del reticolo reciproco<br />

passa da 2π/a a 4π/a e quindi il bordo zona passa da ± π/a a ± 2π/a).<br />

ω<br />

2π<br />

−<br />

a<br />

0<br />

acustico<br />

2π<br />

q<br />

a<br />

Curva di dispersione in I zona di Brilluoin<br />

per reticolo cristallino monodimensionale<br />

monoatomico con costante reticolare a/2<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

3


Se voglio riportare questa curva di dispersione nella I zona di Brilluoin del reticolo<br />

cristallino di costante reticolare a devo effettuare una traslazione per un vettore di reticolo<br />

reciproco G = ±2π/a in modo da riportare nella zona ridotta il grafico precedentemente visto.<br />

Curva di dispersione in I zona di<br />

Brilluoin per reticolo cristallino<br />

monodimensionale monoatomico con<br />

costante reticolare a/2<br />

Curva di dispersione in I zona di<br />

Brilluoin per reticolo cristallino<br />

monodimensionale con base 2 e<br />

costante reticolare a<br />

ω<br />

ω<br />

G 1 G 2<br />

ottico<br />

acustico<br />

2π<br />

−<br />

a<br />

π<br />

−<br />

a<br />

0<br />

π<br />

a<br />

2π<br />

q<br />

a<br />

π<br />

−<br />

a<br />

0<br />

π<br />

a<br />

q<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

4


Nel caso gli atomi della base abbiano masse diverse e/o la<br />

distanza tra essi sia d ≠ a/2 a bordo zona si apre un gap<br />

ω<br />

2<br />

2K<br />

M<br />

ω<br />

2<br />

ottico<br />

K + G<br />

M<br />

2<br />

K<br />

M<br />

π<br />

−<br />

a<br />

ottico<br />

0<br />

π<br />

a<br />

2<br />

acustico<br />

K<br />

M<br />

q<br />

π<br />

−<br />

a<br />

0<br />

acustico<br />

π<br />

a<br />

2<br />

G<br />

M<br />

q<br />

Notiamo che nel modo ottico ω varia poco al variare di q ( piccola dispersione ) .<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

5


Se la base è costituita dai due ioni del cristallo ionico, e.g. NaCl,<br />

possiamo considerare il momento di dipolo elettrico p = qd. Dato che<br />

nel modo ottico i due atomi della base vibrano sempre in opposizione<br />

di fase, durante l’oscillazione il dipolo elettrico varia poiché varia la<br />

mutua distanza degli ioni (dipolo elettrico oscillante). Poiché un dipolo<br />

elettrico oscillante ha la caratteristica di interagire con le onde<br />

elettromagnetiche, questo modo di oscillazione si dice OTTICO.<br />

d<br />

d<br />

+q + - -q + -<br />

+q -q<br />

OTTICO<br />

ACUSTICO<br />

Nel modo acustico invece, caratterizzato da oscillazione in fase degli<br />

ioni, il momento di dipolo rimane costante.<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

6


Vibrazioni reticolari in reticolo tridimensionale<br />

Nel caso tridimensionale l’energia potenziale armonica<br />

U<br />

arm<br />

=<br />

1<br />

4<br />

∑<br />

R,<br />

R'<br />

[([ − ] ⋅∇)<br />

⋅Φ − ]<br />

2<br />

u(<br />

R)<br />

u(<br />

R')<br />

( R R')<br />

si scrive:<br />

U<br />

arm<br />

=<br />

1<br />

4<br />

∑<br />

R,<br />

R'<br />

2<br />

∂ φ<br />

[ u ( R)<br />

− u R')<br />

] ⋅ [ u ( R)<br />

− u ( R')<br />

]<br />

i<br />

i<br />

∂i∂j<br />

j<br />

j<br />

con i, j = x,y z. L’equazione di moto ha l’espressione:<br />

M<br />

d<br />

2<br />

2<br />

ui<br />

( R)<br />

∂ φ<br />

= −∑ u<br />

2<br />

dt ∂ i ∂ j<br />

R',<br />

j<br />

j<br />

( R')<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

7


La soluzione è del tipo:<br />

u(<br />

R,<br />

t)<br />

=<br />

ε<br />

i<br />

e<br />

( q⋅R−ωt<br />

)<br />

Con ε vettore di polarizzazione, indica la direzione dell’onda corrente.<br />

Si pongono le condizioni di B V K<br />

: u(R,t) = u(R+N i<br />

a i<br />

).<br />

con a i<br />

vettore primitivo i-esimo del reticolo cristallino ed N i<br />

tale che<br />

N 1<br />

N 2<br />

N 3<br />

= N numero totale di ioni nel cristallo. Queste condizioni<br />

costringono i valori di q a quelli dati da:<br />

n<br />

n<br />

1<br />

2<br />

q = A1<br />

+ A2<br />

+<br />

N1<br />

N<br />

2<br />

n<br />

N<br />

3<br />

3<br />

A<br />

3<br />

con A i<br />

vettore primitivo i-esimo del reticolo reciproco ed n i<br />

interi.<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

8


Risolvendo l’equazione del moto, sostituendovi l’espressione di u i<br />

otteniamo:<br />

A. Cristallo con base di un atomo<br />

Tre modi normali caratterizzati da valori permessi di<br />

ω i (q) ed ε i (q) con i = 1,2,3. Le tre curve di dispersione<br />

sono di tipo acustico, cioè con ω i → 0 per q → 0. Una di<br />

esse corrisponde alla vibrazione longitudinale, lungo la<br />

direzione di q studiata, mentre le altre due sono<br />

trasversali a tale direzione.<br />

ω<br />

ottico<br />

B. Cristallo con base di due atomi<br />

Oltre ai tre modi acustici si hanno tre modi ottici,<br />

caratterizzati da ω i ≠ 0 per q = 0, anch’essi si<br />

suddividono in uno longitudinale e due trasversali.<br />

acustico<br />

( 111) Γ ( 100)<br />

q<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

9


Onde trasversali ottiche e acustiche in reticolo biatomico<br />

Abbiamo visto che se il cristallo è ionico il modo ottico corrisponde ad avere<br />

dipolo elettrico oscillante, da qui deriva la denominazione ‘modo ottico’ . Per<br />

estensione il termine ‘ottico’ si usa anche nel caso dei cristalli non ionici<br />

quando ω i<br />

≠ 0 per q → 0.<br />

Onde trasversali acustica e ottica in un<br />

q<br />

q<br />

reticolo ionico lineare biatomico<br />

corrispondenti a stessa lunghezza<br />

d’onda ( stesso valore di q) illustrante<br />

il moto in fase ( acustico ed<br />

opposizione di fase (ottico ) di cationi<br />

e anioni ( da Kittel, Boringhieri, 1982).<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

10


Germanio<br />

GaAs<br />

Confronto tra curve di dispersione di Ge e GaAs<br />

(a) Entrambi sono reticoli FCC con base 2 percui si ha sia branca ottica che acustica.<br />

(b) Per l’equivalenza dei due modi trasversali si hanno solo due modi ottici e due acustici.<br />

(c) La differenza di ω a π/a per modo ottico ed acustico si annulla in Ge mentre in GaAs esse sono<br />

dovute alla differenza di massa di As e Ga<br />

(d) La differenza di ω a q = 0 per modo ottico longitudinale e trasversale si annulla in Ge, mentre<br />

nel GaAs è dovuta alla ionicità di legame.<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

11


Curve di dispersione di GaAs - Le linee solide indicano le pendenze delle<br />

corrispondenti velocità del suono calcolate dalle costanti elastiche del materiale<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

<strong>12</strong>


Curve di dispersione Pb (FCC)<br />

Curve di dispersione Al (FCC)<br />

Γ<br />

Abbiamo reticolo monoatomico FCC quindi solo branca acustica.<br />

Notiamo che i due modi trasversi sono degeneri in direzione [100]<br />

Γ → X ma non nella direzione [110] ( k → Γ → k )<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

13


Fononi come quanti dell’oscillatore armonico<br />

Per analogia con i fotoni , quanti <strong>dello</strong> spettro elettromagnetico, è<br />

possibile introdurre i fononi come quanti dell’energia di vibrazione<br />

reticolare. Nell’approssimazione armonica da noi adottata il reticolo è<br />

visto come oscillatore armonico con energia quantizzata. Il quanto di<br />

energia dell’oscillatore armonico è il fonone, particella di momento<br />

ed energia E =<br />

h<br />

ω<br />

p = hq<br />

dove ω=ω(q) è dato dalle curve di dispersione con q valore permesso<br />

secondo le condizioni di Born Von Karman.<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

14


Possiamo applicare il concetto di ‘gas di fononi’ per descrivere i modi di<br />

oscillazione del reticolo. Essi possono propagarsi sia trasversalmente che<br />

longitudinalmente. Poiché essi non obbediscono alla legge di esclusione di<br />

Pauli essi devono essere considerati come Bosoni, cioè obbediscono alla<br />

statistica di Bose Einstein.<br />

i<br />

n = dn =<br />

i<br />

hν<br />

/ KT<br />

hν / KT<br />

e −1<br />

e<br />

g<br />

−1<br />

g(<br />

ν ) dν<br />

dn = numero di fononi con frequenza tra ν e ν +dν che si trovano<br />

all’equilibrio con il reticolo del solido alla temperatura T L’energia totale<br />

vibrazionale del solido è quindi:<br />

U =<br />

ν<br />

0<br />

∫<br />

0<br />

hν dn<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

15


Andamento della distribuzione di Bose Einstein<br />

Andamento della distribuzione di Fermi Dirac<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

16


Calore specifico a volume costante dei solidi<br />

C<br />

V<br />

= 1<br />

N<br />

⎛<br />

⎜<br />

⎝<br />

∂U<br />

∂T<br />

⎟<br />

⎠<br />

⎞<br />

V<br />

Legge di Dulong Petit<br />

L’energia di un atomo in vibrazione del reticolo è:<br />

U<br />

2 2 2 1 2 2 2<br />

( p + p + p ) + ( k x + k y k z )<br />

1<br />

= U<br />

kin<br />

+ U<br />

elastica<br />

=<br />

x y z<br />

x y<br />

+<br />

2M<br />

2<br />

z<br />

Poiché ci sono 6 termini, per il teorema dell’equipartizione dell’energia<br />

ciascuno dà contributo ½ K B<br />

T. L’energia di una mole è:<br />

U<br />

1<br />

= 6 N K<br />

BT<br />

= 3NK<br />

BT<br />

= 3RT<br />

C V<br />

= 3R<br />

2<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

17


La legge di Dulong – Petit è corretta sperimentalmente ad alte temperature, mentre a<br />

basse T C V non è costante ma varia con T 3 , a causa del predominare degli effetti<br />

quantistici.<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

18


Il primo mo<strong>dello</strong> quantistico dell’energia vibrazionale del solido è dovuto ad Albert<br />

Einstein. Nel 1911 egli propone di considerare una frequenza di soglia costante ν E<br />

indipendente da q per la vibrazione reticolare. Questa scelta approssima bene il caso<br />

di moto di vibrazione ottico. A T elevate si riottiene la legge di Dulong Petit, mentre a<br />

T basse il calore specifico molare varia linearmente con T. Questo mo<strong>dello</strong> perciò<br />

non spiega i dati sperimentali per T molto basse.<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

19


Il secondo mo<strong>dello</strong> quantistico dell’energia vibrazionale del solido è dovuto a<br />

Debye. Nel 19<strong>12</strong> egli propone di considerare la relazione ω = v q per la pulsazione<br />

di oscillazione ( simile al caso della branca acustica lontano da bordo zona). A T<br />

elevate si riottiene la legge di Dulong Petit, mentre a T basse il calore specifico<br />

molare varia effettivamente con T 3 . Questo mo<strong>dello</strong> perciò spiega i dati<br />

sperimentali. Si può mostrare che gli stati oscillatori con frequenza tra ν e ν + dν<br />

sono, se v è la velocità dell’onda di vibrazione:<br />

4πV<br />

g(<br />

v)<br />

dv =<br />

3<br />

v<br />

Infatti, considero un’onda confinata in un solido di lato L la sua<br />

frequenza è quantizzata:<br />

v<br />

2<br />

dv<br />

v<br />

=<br />

v<br />

=<br />

λ<br />

vq<br />

=<br />

2π<br />

v<br />

2L<br />

n<br />

2 2 2 v<br />

x<br />

+ ny<br />

+ nz<br />

=<br />

N<br />

2L<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

20


Cerchiamo il numero di punti permessi nella sfera di raggio N e spessore<br />

dN. Tale numero corrisponde al numero di stati permessi tra ν e ν + dν:<br />

1<br />

4πN<br />

8<br />

2<br />

dN<br />

=<br />

π<br />

N<br />

2<br />

2<br />

dN<br />

2<br />

π ⎛ 2vL<br />

⎞<br />

= ⎜ ⎟<br />

2 ⎝ v ⎠<br />

2L<br />

v<br />

dv<br />

4 V 2<br />

= v dv = v<br />

π3<br />

g(<br />

v)<br />

dv<br />

Per i tre modi acustici, di cui due sono trasversali, con stessa velocità e<br />

uno longitudinale:<br />

1<br />

g(<br />

v)<br />

dv = 4 π V (<br />

v +<br />

2<br />

)<br />

3 3<br />

l vt<br />

v<br />

2<br />

dv<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

21


Se N è il numero degli atomi nel reticolo, abbiamo 3N modi di gradi di libertà<br />

di vibrazione. Allora se ν 0<br />

è frequenza di cut-off<br />

3N<br />

=<br />

v<br />

0<br />

∫ g(<br />

v)<br />

dv = 4πV<br />

⎜ +<br />

⎟ ∫<br />

3 3<br />

⎠<br />

0<br />

⎛<br />

1<br />

⎝ v<br />

l<br />

v<br />

2<br />

t<br />

⎞<br />

v<br />

0<br />

0<br />

v<br />

2<br />

dv<br />

Otteniamo la relazione:<br />

⎛ 1 2 ⎞<br />

9N<br />

= 4πV<br />

⎜ ⎟<br />

+ v<br />

3 3<br />

vl<br />

v<br />

⎝ t ⎠<br />

3<br />

0<br />

Mediante la quale riscriviamo:<br />

1 2 2<br />

g( v)<br />

dv = 4πV<br />

( + ) v dv =<br />

3<br />

vl vt<br />

3<br />

9N<br />

v<br />

3<br />

0<br />

v<br />

2<br />

dv<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

22


Abbiamo quindi la seguente espressione dell’energia del reticolo<br />

U<br />

=<br />

ν<br />

ν<br />

0<br />

0 0 3<br />

g(<br />

v)<br />

dv 9Nh<br />

v dv<br />

∫ hv dn = ∫ hv =<br />

hv / KT<br />

3<br />

−<br />

∫ hv / KT<br />

e 1 v −<br />

0 0 0<br />

e 1<br />

0<br />

ν<br />

C<br />

V<br />

= 1 ν<br />

⎛ ∂U<br />

⎞<br />

∂<br />

⎜ ⎟ = ⎜<br />

N ⎝ ∂T<br />

⎟ ⎠ ∂<br />

∫ 0 3<br />

9N<br />

AV<br />

h v dv<br />

CV<br />

3<br />

hv / KT<br />

v<br />

V<br />

0<br />

T ⎝ e −1<br />

0 ⎠<br />

⎛<br />

⎞<br />

C<br />

V<br />

=<br />

ν<br />

0<br />

9N<br />

AV<br />

h ∂ ⎛ 1<br />

3 ∫ ⎜<br />

hv / KT<br />

v0 ∂T<br />

⎝ e −1<br />

0<br />

⎞<br />

⎟v<br />

⎠<br />

3<br />

dv<br />

C<br />

V<br />

=<br />

9N<br />

AV<br />

h<br />

v KT<br />

3<br />

0<br />

2<br />

2<br />

ν<br />

0<br />

∫<br />

0<br />

v<br />

4<br />

e<br />

hv / KT<br />

dv<br />

(<br />

hv / KT<br />

e −1)<br />

2<br />

Prof. Mara Bruzzi – <strong>Lezione</strong> n. <strong>12</strong> - <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica a.a.05-06<br />

23


Definisco Temperatura di Debye θ 0<br />

D ;<br />

θ = hv hv<br />

x = .<br />

D<br />

K KT<br />

Otteniamo:<br />

C<br />

V<br />

=<br />

⎛ T<br />

9N<br />

⎜<br />

⎝ θ<br />

D<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

3<br />

ν<br />

0<br />

∫<br />

0<br />

x<br />

4<br />

e<br />

x<br />

dx<br />

x<br />

( e −1)<br />

2<br />

Da cui l’andamento con T 3 per T

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!