16.01.2015 Views

Compito di Fisica 2 A 21 Luglio 2011 1. Un campo elettrico E ha ...

Compito di Fisica 2 A 21 Luglio 2011 1. Un campo elettrico E ha ...

Compito di Fisica 2 A 21 Luglio 2011 1. Un campo elettrico E ha ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Compito</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> 2 A<br />

<strong>21</strong> <strong>Luglio</strong> <strong>2011</strong><br />

<strong>1.</strong> <strong>Un</strong> <strong>campo</strong> <strong>elettrico</strong> E <strong>ha</strong> componenti: = <br />

; = − <br />

; E z = 0 , con E 0 = 10 5 V/m, a = 1cm. ( a )<br />

determinare se tale <strong>campo</strong> è elettrostatico e mostrarne le linee <strong>di</strong> <strong>campo</strong> nel piano xy. (b) Determinare il<br />

flusso <strong>di</strong> tale <strong>campo</strong> uscente attraverso il cubo <strong>di</strong> lato a, con vertice nell’origine, spigoli paralleli agli assi<br />

coor<strong>di</strong>nati e posto nel primo ottante e valutare la carica interna a tale cubo.<br />

2. <strong>Un</strong> condensatore piano è carico con carica Q 0 = 2x10 -8 C e <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tensione V 0 . Le armature, quadrate <strong>di</strong><br />

lato L = 3cm si trovano a <strong>di</strong>stanza d = 5mm, fissata. Si inserisce un <strong>di</strong><strong>elettrico</strong> omogeneo e lineare, costante<br />

<strong>di</strong>elettrica relativa ε r = 12 e spessore d e lati L tra le sue armature. a) Calcolare il lavoro speso dal generatore<br />

per mantenere costante la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale tra le due armature durante l’inserimento della lastra <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><strong>elettrico</strong>. (b) Calcolare l’espressione della forza agente sul <strong>di</strong><strong>elettrico</strong> durante l’inserimento nel condensatore<br />

in assenza <strong>di</strong> collegamento con il generatore <strong>di</strong> carica ed in<strong>di</strong>carne il valore massimo. (c) Sia x la porzione <strong>di</strong><br />

lato L dove ancora non si abbia <strong>di</strong><strong>elettrico</strong> ( 0 ≤ x ≤ L): mostrare l’andamento della <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale ai<br />

capi del condensatore in funzione <strong>di</strong> x.<br />

3. <strong>Un</strong> <strong>di</strong>sco circolare <strong>di</strong> raggio R = 12cm , uniformemente carico con densità <strong>di</strong> carica superficiale σ =10 -5 C/m 2 ,<br />

ruota con velocità angolare ω =5rad/s intorno al suo asse. Determinare: a) il <strong>campo</strong> magnetico B in un punto<br />

sull’asse <strong>di</strong> rotazione a <strong>di</strong>stanza d=3cm dal <strong>di</strong>sco ; (b) il momento magnetico del <strong>di</strong>sco in rotazione.<br />

4. <strong>Un</strong>a spira chiusa, quadrata, con lato L = 15 cm , resistenza R = 2Ω e massa 10g cade in un piano verticale<br />

avendo la parte superiore in un <strong>campo</strong> magnetico uniforme B=<strong>1.</strong>2T perpen<strong>di</strong>colare al piano del foglio ed<br />

entrante in esso. All’istante t = 0 la velocità della spira sia v 0 = 4m/s e la spira si trovi con il lato inferiore sul<br />

confine della regione <strong>di</strong> <strong>campo</strong> magnetico. Determinare: (a) l’espressione della velocità della spira in funzione<br />

del tempo; (b) il massimo valore della forza totale agente sulla spira.<br />

5. Il vettore <strong>di</strong> Poynting <strong>di</strong> un’onda elettromagnetica monocromatica piana polarizzata linearmente che si<br />

propaga nel vuoto è: S(z,t) = 220W/m 2 cos 2 [ (3.6x10 9 rad/s) t + (12 rad/m) z ] u z . Si scrivano le espressioni dei<br />

campi E e B e si determinino i valori dei parametri caratteristici dell’onda: frequenza, lunghezza d’onda e le<br />

ampiezze massime E 0 e B 0 dei campi <strong>elettrico</strong> e magnetico.


Soluzioni<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>1.</strong> (a) Osserviamo che: ∇ = <br />

= 0 quin<strong>di</strong> il <strong>campo</strong> è elettrostatico. Nel<br />

<br />

punto generico P(x,y) il vettore <strong>ha</strong> <strong>di</strong>rezione in<strong>di</strong>cata in figura, con E x ed E y in modulo<br />

<strong>di</strong>rettamente proporzionali rispettivamente ad x ed y. La linea <strong>di</strong> <strong>campo</strong> è tangente al<br />

<strong>campo</strong> E in ogni suo punto, quin<strong>di</strong> vale: <br />

= <br />

<br />

da cui <strong>di</strong>scende:<br />

P<br />

y<br />

E y E<br />

E x<br />

x<br />

<br />

= − <br />

→ = − <br />

<br />

, integrando: = − <br />

<br />

→ ln x = - ln y + C →<br />

ln(xy) = C → xy = costante: le linee <strong>di</strong> <strong>campo</strong> sono rami <strong>di</strong> iperbole.<br />

(b) = ∙ . Faccia OADE: u n = - u y e E y = 0 perché y = 0 quin<strong>di</strong> φ OADE = 0<br />

D<br />

z<br />

E<br />

C<br />

F<br />

OGEF: u n = u x e E x = 0 perché x = 0 → φ OGEF = 0; ABGO: u n = - u z e E z = 0 → φ ABGO = 0<br />

DEFC: u n = + u z e E z = 0 → φ DEFC = 0; ABCD: u n = + u x e E x = E 0 perché x = a → φ OADE = E 0 a 2<br />

BCFG: u n = + u y e E y = - E 0 perché y = a → φ BCFG = - E 0 a 2 . Si ottiene:<br />

x<br />

A<br />

O<br />

B<br />

G<br />

y<br />

Φ(E)= φ OADE + φ OGEF + φ ABGO + φ DEFC + φ OADE + φ BCFG = 0 . Per il teorema <strong>di</strong> Gauss la carica interna al cubo è nulla.<br />

2. (a) All’inizio = <br />

con <br />

= <br />

= <strong>1.</strong>6 → V 0 = <strong>1.</strong>3 x10 4 V. Inserendo la lastra <strong>di</strong>elettrica la<br />

<br />

<br />

capacità aumenta = <br />

= 12 : affinché la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale rimanga costante, deve quin<strong>di</strong><br />

<br />

aumentare la carica sulle armature. Per aumentare la carica <strong>di</strong> una quantità infinitesima dq il generatore<br />

compie il lavoro dW = V 0 dq. Se a <strong>di</strong><strong>elettrico</strong> completamente inserito la carica totale è Q, il lavoro totale è :<br />

<br />

<br />

= = = − = 2.76 x 10 -3 J.<br />

<br />

(b) Se viene sconnesso il generatore le cariche sulle armature restano costanti nel tempo e pari a Q 0 = C 0 V 0 .<br />

Poiché la capacità aumenta con l’inserimento del <strong>di</strong><strong>elettrico</strong> la tensione ai capi del condensatore dovrà<br />

<strong>di</strong>minuire. Se all’istante generico t durante l’inserimento L-x è la parte del lato dell’armatura riempita con<br />

<strong>di</strong><strong>elettrico</strong> e x quella vuota abbiamo che l’energia del sistema è = e le due parti possono essere<br />

<br />

viste come due condensatori in parallelo quin<strong>di</strong>: C(x) = C 1 +C 2 con = <br />

; = <br />

. Otteniamo:<br />

<br />

= <br />

<br />

. La forza agente sulla lastra è quin<strong>di</strong>: = − quin<strong>di</strong> derivando la funzione energia<br />

<br />

<br />

rispetto a x abbiamo: = <br />

per x = 0 :<br />

<br />

<br />

0 = <br />

= <strong>1.</strong>15x10-4 N.<br />

. La funzione varia come 1/x 2<br />

<br />

<br />

ed il valore massimo lo abbiamo


V<br />

(c) Per il calcolo del potenziale lungo x ricor<strong>di</strong>amo che =<br />

<br />

= <br />

,<br />

<br />

funzione monotona crescente con valori estremi: V(0)= V 0 /ε r e V(L) = V 0 .<br />

3. (a) La corona circolare infinitesima <strong>di</strong> <strong>di</strong>sco compresa tra i raggi r ed r + dr<br />

contiene la carica: dq = σ 2πr dr. Il <strong>di</strong>sco è in rotazione con periodo T = 2π / ω. La corona è equivalente ad una<br />

spira circolare percorsa dalla corrente infinitesima dI = dq / T = σωrdr. <strong>Un</strong>a spira <strong>di</strong> corrente dI produce in un<br />

punto P(x) dell’asse il <strong>campo</strong> magnetico: = <br />

<br />

= <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

/<br />

<br />

<br />

/.<br />

Integrando su tutto il <strong>di</strong>sco si ottiene:<br />

= <br />

√ − 2. Per z = d otteniamo: B (d) = <strong>1.</strong>7x10-11 T.<br />

(b) <strong>Un</strong>a spira <strong>di</strong> area a, in cui scorre corrente I <strong>ha</strong> momento magnetico m = I a u n , con u n versore in<strong>di</strong>cante<br />

l’orientazione della spira nello spazio. Nel caso della corona circolare il momento magnetico infinitesimo <strong>ha</strong><br />

modulo: dm = π r 2 dI. Per l’intero <strong>di</strong>sco: = <br />

= <br />

<br />

=<br />

<br />

<br />

= 8.14 x10 -9 Am 2 .<br />

4. (a) Per t > 0 il flusso del <strong>campo</strong> magnetico attraverso la superficie della spira <strong>di</strong>minuisce nel tempo perciò si<br />

= − =<br />

<br />

− <br />

− + = <br />

= . Si <strong>ha</strong> passaggio <strong>di</strong> corrente<br />

<br />

produce una f.e.m. indotta: = − <br />

<br />

nella spira : = , quin<strong>di</strong> agisce sulla spira la forza <strong>di</strong> frenamento :<br />

<br />

F m = - I LB u y . La legge <strong>di</strong> Newton <strong>di</strong>viene: <br />

= − =<br />

<br />

− <br />

. Dividendo per m e separando le variabili:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

= . Ricordando che per t=0 abbiamo v= v 0 . Integriamo:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

= <br />

<br />

= → − <br />

e cambiamo variabile: u = g-bv , con = <br />

= − <br />

<br />

→<br />

<br />

. → <br />

<br />

<br />

<br />

= <br />

→ − <br />

= →<br />

= <br />

+ <br />

1 − <br />

.<br />

(b) La forza agente sulla spira nella <strong>di</strong>rezione verticale è F y = P - F m = mg – I L B = = − <br />

. Poiché la<br />

<br />

velocità è funzione monotona crescente del tempo, con valore iniziale v 0 e valore limite: = <br />

> v 0 il<br />

massimo valore della forza F y mentre la spira rimane dentro al <strong>campo</strong> magnetico è quello che si <strong>ha</strong> per il<br />

minimo valore <strong>di</strong> velocità, v 0 : = − <br />

. Ovviamente quando la spira esce completamente dalla<br />

regione <strong>di</strong> <strong>campo</strong> magnetico il massimo valore assunto è F y = mg.<br />

<br />

5. Il vettore <strong>di</strong> Poynting è legato ai campi E e B dalla relazione : S = ε 0 c 2 ExB. Poiché S è <strong>di</strong>retto come l’asse z E e<br />

B , perpen<strong>di</strong>colari tra loro, risultano perpen<strong>di</strong>colari all’asse z: E = E u x e B = Bu y . Trattandosi <strong>di</strong> onda<br />

monocromatica polarizzata linearmente scriviamo: E(z,t) = E 0 cos(ωt + kz); B(z,t) = B 0 cos(ωt + kz) con E 0 = c B 0 .<br />

Poiché S = ε 0 c 2 E 0 cos 2 (ωt+kz) abbiamo: E 0 = 2.87 x10 2 N/C; B 0 = 9.6 x10 -7 T; k = 12 1/m ; ω = 3.6x10 9 rad/s;<br />

λ = 0.52 m; ν = 5.7 x 10 8 s -1 .<br />

t = 0<br />

v 0<br />

V 0<br />

V 0 /ε r<br />

y - L<br />

y 0<br />

y<br />

L<br />

t > 0<br />

x

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!