16.01.2015 Views

Compito di Fisica 2 A 21 Luglio 2011 1. Un campo elettrico E ha ...

Compito di Fisica 2 A 21 Luglio 2011 1. Un campo elettrico E ha ...

Compito di Fisica 2 A 21 Luglio 2011 1. Un campo elettrico E ha ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Soluzioni<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>1.</strong> (a) Osserviamo che: ∇ = <br />

= 0 quin<strong>di</strong> il <strong>campo</strong> è elettrostatico. Nel<br />

<br />

punto generico P(x,y) il vettore <strong>ha</strong> <strong>di</strong>rezione in<strong>di</strong>cata in figura, con E x ed E y in modulo<br />

<strong>di</strong>rettamente proporzionali rispettivamente ad x ed y. La linea <strong>di</strong> <strong>campo</strong> è tangente al<br />

<strong>campo</strong> E in ogni suo punto, quin<strong>di</strong> vale: <br />

= <br />

<br />

da cui <strong>di</strong>scende:<br />

P<br />

y<br />

E y E<br />

E x<br />

x<br />

<br />

= − <br />

→ = − <br />

<br />

, integrando: = − <br />

<br />

→ ln x = - ln y + C →<br />

ln(xy) = C → xy = costante: le linee <strong>di</strong> <strong>campo</strong> sono rami <strong>di</strong> iperbole.<br />

(b) = ∙ . Faccia OADE: u n = - u y e E y = 0 perché y = 0 quin<strong>di</strong> φ OADE = 0<br />

D<br />

z<br />

E<br />

C<br />

F<br />

OGEF: u n = u x e E x = 0 perché x = 0 → φ OGEF = 0; ABGO: u n = - u z e E z = 0 → φ ABGO = 0<br />

DEFC: u n = + u z e E z = 0 → φ DEFC = 0; ABCD: u n = + u x e E x = E 0 perché x = a → φ OADE = E 0 a 2<br />

BCFG: u n = + u y e E y = - E 0 perché y = a → φ BCFG = - E 0 a 2 . Si ottiene:<br />

x<br />

A<br />

O<br />

B<br />

G<br />

y<br />

Φ(E)= φ OADE + φ OGEF + φ ABGO + φ DEFC + φ OADE + φ BCFG = 0 . Per il teorema <strong>di</strong> Gauss la carica interna al cubo è nulla.<br />

2. (a) All’inizio = <br />

con <br />

= <br />

= <strong>1.</strong>6 → V 0 = <strong>1.</strong>3 x10 4 V. Inserendo la lastra <strong>di</strong>elettrica la<br />

<br />

<br />

capacità aumenta = <br />

= 12 : affinché la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale rimanga costante, deve quin<strong>di</strong><br />

<br />

aumentare la carica sulle armature. Per aumentare la carica <strong>di</strong> una quantità infinitesima dq il generatore<br />

compie il lavoro dW = V 0 dq. Se a <strong>di</strong><strong>elettrico</strong> completamente inserito la carica totale è Q, il lavoro totale è :<br />

<br />

<br />

= = = − = 2.76 x 10 -3 J.<br />

<br />

(b) Se viene sconnesso il generatore le cariche sulle armature restano costanti nel tempo e pari a Q 0 = C 0 V 0 .<br />

Poiché la capacità aumenta con l’inserimento del <strong>di</strong><strong>elettrico</strong> la tensione ai capi del condensatore dovrà<br />

<strong>di</strong>minuire. Se all’istante generico t durante l’inserimento L-x è la parte del lato dell’armatura riempita con<br />

<strong>di</strong><strong>elettrico</strong> e x quella vuota abbiamo che l’energia del sistema è = e le due parti possono essere<br />

<br />

viste come due condensatori in parallelo quin<strong>di</strong>: C(x) = C 1 +C 2 con = <br />

; = <br />

. Otteniamo:<br />

<br />

= <br />

<br />

. La forza agente sulla lastra è quin<strong>di</strong>: = − quin<strong>di</strong> derivando la funzione energia<br />

<br />

<br />

rispetto a x abbiamo: = <br />

per x = 0 :<br />

<br />

<br />

0 = <br />

= <strong>1.</strong>15x10-4 N.<br />

. La funzione varia come 1/x 2<br />

<br />

<br />

ed il valore massimo lo abbiamo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!