11.11.2014 Views

Energia di coesione - legame nei cristalli

Energia di coesione - legame nei cristalli

Energia di coesione - legame nei cristalli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fisica dello Stato Solido<br />

Lezione n.6<br />

<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong><br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in<br />

Ingegneria Elettronica<br />

a.a.11-112<br />

http://www.de.unifi.it/FISICA/Bruzzi/fss.html<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

1


SOMMARIO<br />

<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> dei <strong>cristalli</strong><br />

Scale <strong>di</strong> elettronegatività - soli<strong>di</strong> molecolari – potenziale <strong>di</strong><br />

Lennard Jones – Soli<strong>di</strong> Ionici – costante <strong>di</strong> Madelung –<br />

<strong>legame</strong> idrogeno - soli<strong>di</strong> covalenti – <strong>legame</strong> covalente –<br />

ibri<strong>di</strong>zzazione sp 2 , sp 3 e con orbitali d – soli<strong>di</strong> metallici –<br />

metalli <strong>di</strong> transizione.<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

2


Legame dei <strong>cristalli</strong><br />

<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> = <strong>di</strong>fferenza tra energia degli atomi liberi ed energia del cristallo<br />

La <strong>coesione</strong> dei soli<strong>di</strong> è dovuta interamente all’interazione elettrostatica attrattiva fra le<br />

cariche negative degli elettroni e quelle positive dei nuclei.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze osservate tra le forme <strong>di</strong> materia condensata sono causate da <strong>di</strong>fferenze<br />

nella <strong>di</strong>stribuzione degli elettroni e dei nuclei, ed in modo particolare degli elettroni più<br />

esterni e degli ioni.<br />

Le forze <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> che tengono insieme gli atomi in una struttura <strong>cristalli</strong>na, possono<br />

essere <strong>di</strong> intensità molto <strong>di</strong>versa. In molti casi si tratta <strong>di</strong> veri e propri legami, ionici o<br />

covalenti, in altri gli atomi o molecole interagiscono via forze <strong>di</strong> van der Waals. A<br />

seconda della natura delle forze <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> in<strong>di</strong>viduiamo quattro classi <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>,<br />

ciascuna caratterizzata da un comportamento chimico-fisico omogeneo, determinato<br />

dalla natura stessa del <strong>legame</strong>:<br />

ionici - covalenti – molecolari - metallici<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

3


Parametri importanti per la formazione del <strong>legame</strong><br />

Configurazione elettronica Struttura elettronica <strong>di</strong> un atomo od una molecola.<br />

Corrisponde al modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuirsi degli elettroni negli orbitali dell'atomo o della<br />

molecola.<br />

Affinità elettronica <strong>Energia</strong> in gioco nel processo: A + e - → A - dove A è un atomo o<br />

uno ione elementare allo stato gassoso. Generalmente è espressa in kJ/mol.<br />

Potenziale <strong>di</strong> 1 a ionizzazione <strong>Energia</strong> minima necessaria per portare a <strong>di</strong>stanza<br />

infinita dal nucleo un elettrone partendo da un atomo neutro isolato. A → A + + e -<br />

Elettronegatività Tendenza <strong>di</strong> un atomo ad attrarre gli elettroni <strong>di</strong> un <strong>legame</strong>. E'<br />

definita come la me<strong>di</strong>a aritmetica tra il potenziale <strong>di</strong> ionizzazione e l'affinità<br />

elettronica. I valori riportati sono valutati su una scala relativa che ha come<br />

riferimento il Fluoro la cui elettronegatività e posta convenzionalmente uguale a 4.0<br />

(Scala <strong>di</strong> Pauling).<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

4


Scale <strong>di</strong> elettronegatività<br />

I A (1) II A (2) III B (13) IV B (14) V B (15) VI B (16) VII B (17)<br />

H<br />

2.20----------<br />

Li<br />

0.97-0.94-<br />

0.98<br />

Na<br />

1.01-0.93-<br />

0.93<br />

Be<br />

1.47-1.46-<br />

1.57<br />

Mg<br />

1.23-1.32-<br />

1.31<br />

B<br />

2.01-2.01-<br />

2.04<br />

Al<br />

1.47-1.81-<br />

1.61<br />

C<br />

2.50-2.63-<br />

2.55<br />

Si<br />

1.74-2.44-<br />

1.90<br />

N<br />

3.07-2.33-<br />

3.04<br />

P<br />

2.06-1.81-<br />

2.19<br />

O<br />

3.50-3.17-<br />

3.44<br />

S<br />

2.44-2.41-<br />

2.58<br />

F<br />

4.10-3.91-<br />

3.98<br />

Cl<br />

2.83-3.00-<br />

3.16<br />

K<br />

Ca<br />

Ga<br />

Ge<br />

As<br />

Se<br />

Br<br />

0.91-0.80- 1.04----1.00 1.82-1.95- 2.02----2.01 2.20-1.75- 2.48-2.23- 2.74-2.76-<br />

0.82 1.81 2.18 2.55 2.96<br />

Rb<br />

0.89-----0.82<br />

Cs<br />

0.86-----0.79<br />

Sr<br />

0.99-------<br />

0.95<br />

Ba<br />

0.97-----0.89<br />

In<br />

1.49-1.80-<br />

1.78<br />

Tl<br />

1.44-----1.62<br />

Sn<br />

1.72----1.80<br />

Pb<br />

1.55----1.87<br />

Sb<br />

1.82-1.65-<br />

2.05<br />

Bi<br />

1.67----2.02<br />

Te<br />

2.01-2.10-2.1<br />

Po<br />

1.76-------2.0<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

I<br />

2.21-2.56-<br />

2.66<br />

At<br />

1.96-------2.2<br />

Scale <strong>di</strong> elettronegatività. La prima secondo Allred-Rochow (in base alla forza<br />

esercitata dal nucleo su elettroni <strong>di</strong> valenza); la seconda secondo R.S.Mulliken<br />

(proporzionale al prodotto tra potenziale <strong>di</strong> ionizzazione e affinità elettronica <strong>di</strong>viso<br />

due) vale per atomi isolati; la terza secondo L.Pauling (in base alla termochimica delle<br />

energie <strong>di</strong> ionizzazione dei legami). L'elettronegatività cresce da sinistra a destra e dal<br />

basso verso l'alto.<br />

5


A. Soli<strong>di</strong> Molecolari e <strong>cristalli</strong> <strong>di</strong> gas inerti<br />

Sono costituiti da molecole, che possono essere tenute insieme da forze <strong>di</strong> van<br />

der Waals (ad esempio lo io<strong>di</strong>o (I 2 ) <strong>cristalli</strong>no e molti altri <strong>cristalli</strong> molecolari <strong>di</strong><br />

elementi non metallici) o da legami a idrogeno (ad esempio il ghiaccio). Anche i<br />

gas nobili quando soli<strong>di</strong>ficano hanno atomi che interagiscono tra loro con forze <strong>di</strong><br />

van der Waals.<br />

I soli<strong>di</strong> molecolari sono caratterizzati da:<br />

- consistenza tenera<br />

- bassi punti <strong>di</strong> fusione<br />

- bassi punti <strong>di</strong> ebollizione ( alta volatilità)<br />

- cattiva conducibilità elettrica<br />

Nei <strong>cristalli</strong> <strong>di</strong> gas inerti gli orbitali elettronici più esterni sono completi, si ha<br />

simmetria sferica, per il principio <strong>di</strong> esclusione <strong>di</strong> Pauli non è favorita la<br />

sovrapposizione degli orbitali <strong>di</strong> due atomi vicini. L’energia <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> è dovuta a<br />

forze <strong>di</strong> Van der Waals.<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

6


Interazione tra atomi <strong>di</strong> gas inerte<br />

Momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo elettrico p<br />

-<br />

- - -<br />

- - -<br />

- -<br />

- + - - - -<br />

-<br />

p = 0<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

+<br />

-<br />

p = q d<br />

Se le <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> carica sono fisse, l’interazione tra gli atomi è nulla poiché<br />

il campo elettrostatico fuori della sfera carica è nullo. In realtà la carica<br />

elettronica può presentare delle variazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione spaziale nel tempo<br />

e dare perciò luogo a <strong>di</strong>polo elettrico. L’energia <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> è data<br />

dall’interazione dei <strong>di</strong>poli elettrici così creatisi in atomi <strong>di</strong>versi.<br />

qd<br />

4π<br />

ε r<br />

( )<br />

Campo E prodotto da un <strong>di</strong>polo elettrico: E = 2cos<br />

θ u + r<br />

senθ<br />

u<br />

y<br />

u r<br />

0<br />

3<br />

θ<br />

p<br />

θ<br />

r<br />

u θ<br />

E<br />

x<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

7


Il campo E prodotto dal <strong>di</strong>polo elettrico fluttuante p 1 produce sull’atomo 2 un<br />

<strong>di</strong>polo elettrico indotto: con α = polarizzabilità elettronica.<br />

p = α E<br />

2<br />

E<br />

E<br />

=<br />

2 p1<br />

4π<br />

ε R<br />

0<br />

3<br />

p 1<br />

p 2<br />

R<br />

L’energia potenziale <strong>di</strong> interazione tra i due momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo è:<br />

U<br />

= − p<br />

2<br />

α p<br />

2<br />

1 C<br />

⋅ E<br />

2 1<br />

= −α<br />

E = − = −<br />

6<br />

R 6<br />

π ε<br />

0R<br />

A causa del fattore R -6 l’interazione aumenta rapidamente a <strong>di</strong>stanze brevi.<br />

A <strong>di</strong>stanze molto ravvicinate però l’energia del sistema è repulsiva, perché le<br />

<strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> carica dei due atomi non si devono sovrapporre, per il<br />

rpincipio <strong>di</strong> esclusione <strong>di</strong> Pauli.<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

8


B<br />

R<br />

Potenziale repulsivo empirico: ;<br />

(a) formazione <strong>di</strong> un <strong>legame</strong> (b)<br />

descrive la repulsione tra i due atomi.<br />

U 0 = energia <strong>di</strong> <strong>legame</strong>; r 0 = <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> <strong>legame</strong>.<br />

Ur =<br />

12<br />

U r<br />

= λ e<br />

R<br />

−<br />

ρ<br />

U LJ<br />

=<br />

R<br />

B<br />

12<br />

−<br />

C<br />

R<br />

Potenziale <strong>di</strong> Lennard-Jones<br />

6<br />

U Lennard-Jones [a.u]<br />

r 0<br />

2.00 3.00 4.00 5.00 6.00<br />

U 0<br />

r [Angstrom]<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

9


Legame idrogeno<br />

Il <strong>legame</strong> ad idrogeno (Legame H) è un' interazione intermolecolare <strong>di</strong> tipo<br />

elettrostatico che si instaura tra un atomo <strong>di</strong> idrogeno (H), da cui il nome, ed un atomo<br />

molto più elettronegativo come N, O e F. Nel <strong>di</strong>polo l’ atomo <strong>di</strong> idrogeno è coinvolto in<br />

un <strong>legame</strong> covalente con elementi molto elettronegativi come azoto, ossigeno, o<br />

fluoro, i quali attraggono a sé gli elettroni <strong>di</strong> valenza, acquisendo una parziale carica<br />

negativa (δ-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (δ+).<br />

Il <strong>legame</strong> idrogeno si forma quando la<br />

relativamente forte carica positiva<br />

dell'idrogeno viene in contatto con un<br />

doppietto elettronico <strong>di</strong> un gruppo funzionale<br />

<strong>di</strong> un altra molecola, definito accettore. Il<br />

gruppo dove è legato l‘atomo H in maniera<br />

covalente viene detto donatore.<br />

La forza del <strong>legame</strong> idrogeno (che è una<br />

forza intermolecolare) è nettamente<br />

inferiore al <strong>legame</strong> ionico ed al <strong>legame</strong><br />

covalente, ma è superiore alla forza <strong>di</strong> Van<br />

der Waals.<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

10


Legame idrogeno<br />

Presente nell’acqua sia allo stato liquido che allo stato solido, è responsabile della<br />

sua temperatura <strong>di</strong> ebollizione, relativamente alta se paragonata per esempio<br />

all'H 2 S, che è meno polare (se non esistessero i legami idrogeno, l'acqua<br />

bollirebbe a -100°C!). Una caratteristica peculiare del <strong>legame</strong> idrogeno è quella <strong>di</strong><br />

mantenere le molecole interessate più <strong>di</strong>stanti fra loro rispetto agli altri tipi <strong>di</strong><br />

<strong>legame</strong>: è per questo che il ghiaccio è meno denso dell'acqua: 0.917 g/cm³.<br />

(nell'acqua, infatti, le molecole scorrono l'una sull'altra mentre il ghiaccio assume<br />

una struttura <strong>cristalli</strong>na dovuta proprio ai legami idrogeno).<br />

Presente nelle<br />

proteine e negli aci<strong>di</strong><br />

nucleici. Ad esempio<br />

è il <strong>legame</strong> che si<br />

instaura tra i due<br />

filamenti della doppia<br />

elica de DNA.<br />

Ghiaccio I h cristallo a<br />

simmetria esagonale<br />

con angoli <strong>di</strong> <strong>legame</strong><br />

quasi tetraedrici.<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

11


B. Soli<strong>di</strong> Ionici<br />

Nei composti binari il <strong>legame</strong> ionico si forma tra metalli e non metalli e si ha<br />

quando la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> elettronegatività (scala <strong>di</strong> Pauling) tra gli atomi coinvolti<br />

nel <strong>legame</strong> supera il valore convenzionale <strong>di</strong> 1.9; gli elettroni coinvolti nel <strong>legame</strong><br />

risultano permanentemente legati all'atomo più elettronegativo, che quin<strong>di</strong> è<br />

<strong>di</strong>ventato uno ione negativo; l'altro atomo, avendo perso un elettrone, è <strong>di</strong>ventato<br />

uno ione positivo. In composti <strong>di</strong> questi tipo (sali) il <strong>legame</strong> non è <strong>di</strong>rezionato tra<br />

due atomi <strong>di</strong>stinti, ma è una forza <strong>di</strong> attrazione elettrostatica <strong>di</strong>stribuita<br />

uniformemente nello spazio attorno ad ogni ione. Allo stato solido le coppie <strong>di</strong> ioni,<br />

in funzione delle <strong>di</strong>mensioni e della carica <strong>di</strong> ciascuno, si <strong>di</strong>spongono in reticoli<br />

<strong>cristalli</strong>ni regolari, in modo da minimizzare l'energia potenziale elettrostatica.<br />

Le caratteristiche chimico fisiche dei soli<strong>di</strong> ionici sono:<br />

- rigi<strong>di</strong>tà e durezza, ma facile sfaldabilità<br />

- punti <strong>di</strong> fusione elevati<br />

- cattiva conducibilità elettrica<br />

- buona conducibilità allo stato fuso (o in soluzione)<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

12


Li 1s 2 2s 1 F 1s 2 2s 2 2p 5<br />

Li + 1s 2<br />

F - 1s 2 2s 2 2p 6<br />

L’interazione elettrostatica dei due ioni carichi ±q è:<br />

U<br />

2<br />

q<br />

= ±<br />

4 π ε r<br />

Per gli atomi primi vicini del cristallo devo tenere conto anche del termine<br />

repulsivo che si oppone alla sovrapposizione degli orbitali atomici completi,<br />

l’energia <strong>di</strong> <strong>legame</strong> della coppia i-j <strong>di</strong> ioni è:<br />

r<br />

U<br />

ij<br />

−<br />

= λ e<br />

ρ ±<br />

0<br />

q<br />

4 π<br />

ε 0<br />

r<br />

ij 2<br />

Per calcolare l’energia totale del cristallo considero il coefficiente p ij tale che<br />

r ij = p ij R, con R = separazione tra primi vicini.<br />

U ij<br />

=<br />

λ e<br />

R<br />

−<br />

ρ −<br />

2<br />

q<br />

±<br />

4 π ε p<br />

0<br />

2<br />

q<br />

4 π ε R<br />

ij<br />

R<br />

0<br />

primi vicini<br />

ij<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

13


Si perviene all’espressione:<br />

U<br />

tot<br />

=<br />

⎛<br />

N⎜<br />

⎝<br />

zλ<br />

e<br />

N = numero <strong>di</strong> molecole ( 2N ioni )<br />

z = numero <strong>di</strong> primi vicini<br />

1<br />

M = costante <strong>di</strong> Madelung → ∑±<br />

p ij<br />

R<br />

−<br />

ρ<br />

−<br />

M<br />

2<br />

q<br />

R<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

U<br />

U 0<br />

λ<br />

R<br />

ρ<br />

e −<br />

R 0<br />

− M<br />

2<br />

q<br />

R<br />

r<br />

dU tot<br />

Per ottenere la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> energia minima ( equilibrio): = 0<br />

Otteniamo l’equazione che determina la separazione all’equilibrio dei primi<br />

vicini, R 0 :<br />

R<br />

R 2<br />

0 (Å) ρ (Å)<br />

0<br />

− ρ M q<br />

2 ρ<br />

R<br />

0<br />

e =<br />

LiF 2.014 0.291<br />

zλ<br />

NaCl<br />

2.82<br />

dR<br />

0.321<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

14


C. Soli<strong>di</strong> Covalenti<br />

E’ un solido ove gli atomi sono legati tra loro con legami covalenti. Tale<br />

<strong>legame</strong> si instaura quando tra gli atomi si ha bassa <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

elettronegatività.<br />

Orbitali molecolari<br />

Approssimazione LCAO: Linear Combination of Atomic Orbitals<br />

L’orbitale molecolare è ottenuto per combinazione lineare <strong>di</strong> quelli atomici:<br />

ϕ ΑΒ = ϕ A ± kϕ B K = misura della polarità del <strong>legame</strong><br />

ΑΒ<br />

Il <strong>legame</strong> è covalente puro solo se gli<br />

atomi hanno stessa elettronegatività (o<br />

tipicamente tra 0 e 0.4)<br />

Il <strong>legame</strong> è covalente polare se EN è<br />

compresa tra 0.41 e 1.89). La densità<br />

elettronica è statisticamente spostata<br />

verso l'atomo più elettronegativo.<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

15


L’orbitale molecolare si forma se:<br />

ϕ A e ϕ B<br />

ϕ A e ϕ B<br />

hanno simmetria simile rispetto all’asse molecolare<br />

si sovrappongono<br />

ϕ = ϕ A + kϕ B<br />

orbitale legante (bon<strong>di</strong>ng)<br />

ϕ ∗ = ϕ A - kϕ B orbitale antilegante (antibon<strong>di</strong>ng)<br />

Definiamo integrale <strong>di</strong> sovrapposizione:<br />

S<br />

= ϕ A<br />

ϕ dV<br />

∫<br />

A<br />

B<br />

S > 0<br />

S < 0<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

16


Esempi <strong>di</strong> integrali <strong>di</strong> sovrapposizione<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

17


Orbitali tipo σ<br />

Orbitali tipo π<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

18


<strong>Energia</strong> dell’orbitale molecolare<br />

β = integrale <strong>di</strong> scambio o risonanza<br />

Caso ideale 2s 2p<br />

Caso reale 2s 2p<br />

Con l’aumentare <strong>di</strong> n la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> energia e la combinazione lineare<br />

può coinvolgere orbitali <strong>di</strong>versi: ϕ (s) = ϕ(2s A )+ ϕ(2s B ) + [ (ϕ(2p xA )+ ϕ(2p xB ) ]<br />

dove a < 1 quantifica il contributo dei p x all’orbitale σ s<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

19


Ibri<strong>di</strong>zzazione = Combinazione lineare <strong>di</strong> orbitali atomici con<br />

numeri quantici <strong>di</strong>versi dello stesso atomo<br />

Esempio: Carbonio 1s 2 2s 2 2p 2<br />

Poiché ha shell s complete il carbonio<br />

dovrebbe formare solo due legami a π/2 tra <strong>di</strong><br />

loro. Invece esso può presentare<br />

tetravalenza.<br />

sp 3<br />

ϕ 1 = ½ (s + p x +p y + p z )<br />

ϕ 2 = ½ (s + p x - p y - p z )<br />

ϕ 3 = ½ (s - p x + p y - p z )<br />

ϕ 4 = ½ (s - p x - p y + p z )<br />

⇒ <strong>di</strong>amante<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

20


sp 2<br />

ϕ 1 = 1/√3 (s + √2 p x )<br />

ϕ 2 = 1/√3 s - 1/√6 p x + 1/√6 p y )<br />

ϕ 3 = 1/√3 s - 1/√6 p x - 1/√6 p y )<br />

ϕ 4 = p z<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

21


Grafite<br />

strati a maglie esagonali <strong>di</strong> lato 1.45Å si impaccano parallelamente<br />

slittati lungo la <strong>di</strong>agonale dell’esagono. La <strong>di</strong>stanza degli strati è<br />

3.35Å.<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

22


Ibri<strong>di</strong>zzazioni s p d<br />

dsp 2<br />

dsp 3<br />

Ibri<strong>di</strong>zzazione quadrato planare ovvero tetragonale.<br />

Combinazione <strong>di</strong> orbitali d x<br />

2<br />

-y2 , s, p x , p y . Si<br />

ottengono quattro orbitali ibri<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti lungo le<br />

<strong>di</strong>rezioni X e Y.<br />

Ibri<strong>di</strong>zzazione bipiramidale trigonale.<br />

Combinazione <strong>di</strong> orbitali d z2 , s, p x , p y, p z . Si<br />

ottengono orbitali ibri<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti verso i vertici <strong>di</strong> una<br />

bipiramide a base triagonale.<br />

d 2 sp 3<br />

Ibri<strong>di</strong>zzazione ottaedrica. Combinazione <strong>di</strong> orbitali<br />

d z2 , d x<br />

2<br />

- y2 , s, p x , p y, p z . Si ottengono 6 orbitali ibri<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>retti verso i vertici <strong>di</strong> un ottaedro.<br />

d 4 sp<br />

Si ottengono 6 orbitali ibri<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti verso i vertici<br />

<strong>di</strong> un un prisma triangolare.<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

23


D. Soli<strong>di</strong> Metallici<br />

I soli<strong>di</strong> formati dagli elementi metallici hanno proprietà decisamente<br />

<strong>di</strong>verse da quelle degli altri soli<strong>di</strong>. Fra tutte spiccano:<br />

- elevata conducibilità elettrica e termica<br />

- effetto fotoelettrico<br />

- malleabilità e duttilità<br />

- elevato numero <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione<br />

Queste caratteristiche si giustificano ammettendo che nel metallo alcuni<br />

elettroni siano liberi <strong>di</strong> muoversi e che il solido sia organizzato in strati<br />

capaci <strong>di</strong> slittare con relativa facilità l'uno sull'altro. I soli<strong>di</strong> metallici<br />

possono essere visti come costituiti da un insieme or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> cationi,<br />

immersi in "un mare" <strong>di</strong> elettroni, sud<strong>di</strong>visi in bande <strong>di</strong> energia permessa.<br />

Discuteremo tale modellizzazione nelle prossime lezioni.<br />

Nel reticolo <strong>cristalli</strong>no metallico, gli atomi tendono a impacchettarsi nel<br />

modo più compatto possibile, secondo tre tipi <strong>di</strong> celle elementari: bcc (Li,<br />

Na, K), fcc (Cu, Ag, Au) e hcp, con numeri <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione 8 e 12.<br />

Lezione n. 6 -<strong>Energia</strong> <strong>di</strong> <strong>coesione</strong> - <strong>legame</strong> <strong>nei</strong> <strong>cristalli</strong> – Fisica dello Stato Solido<br />

Mara Bruzzi - Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!