21.01.2015 Views

Corso di Fisica dello Stato Solido Lezione n. 2

Corso di Fisica dello Stato Solido Lezione n. 2

Corso di Fisica dello Stato Solido Lezione n. 2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> <strong>Solido</strong><br />

<strong>Lezione</strong> n. 2<br />

Richiami <strong>di</strong> Onde: Interferenza e Diffrazione<br />

<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Ingegneria<br />

Elettronica e delle Telecomunicazioni<br />

a.a.09-10<br />

Scaricabile al sito:<br />

http://www.de.unifi.it/FISICA/Bruzzi/bruzzi_<strong>di</strong>da_fss.html<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

1


SOMMARIO<br />

1. Richiami ed esercizi sulle onde<br />

2. Diffrazione<br />

3. Interferenza<br />

4. Diffrazione con Raggi X su cristalli e legge <strong>di</strong> Bragg<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

2


Denominazione ν [Hz]<br />

[<br />

λ<br />

Spettro<br />

Elettromagnetico<br />

Onde ra<strong>di</strong>o < 3 10 9<br />

> 10 cm<br />

Microonde 3 10 9 – 3 10 11 10 cm – 1 mm<br />

Infrarossi 3 10 11 – 428 10 12 1 mm – 700 nm<br />

Luce visibile 428 10 12 – 749 10 12 700 nm – 400 nm<br />

Ultravioletti 749 10 12 – 3 10 16<br />

400 nm – 10 nm<br />

Raggi X 3 10 16 – 3 10 18 10 nm – 1 pm<br />

Raggi gamma > 3 10 18<br />

< 1 pm<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

3


2 . Diffrazione<br />

Consideriamo una sorgente <strong>di</strong> onde elettromagnetiche S piane, i cui fronti d’onda<br />

incontrano un ostacolo come l'apertura in uno schermo opaco (fen<strong>di</strong>tura). La<br />

fen<strong>di</strong>tura abbia <strong>di</strong>mensioni lineari <strong>dello</strong> stesso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza della<br />

lunghezza d’onda della ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica. Consideriamo il caso<br />

particolare Diffrazione <strong>di</strong> Fraunhofer ) dove la sorgente S e lo schermo C dove si<br />

visualizza il fenomeno della <strong>di</strong>ffrazione siano a grande <strong>di</strong>stanza dalla fen<strong>di</strong>tura<br />

che supponiamo rettilinea, <strong>di</strong> larghezza a e lunghezza L>>a.<br />

S<br />

k<br />

a<br />

Fronti d’onda piana<br />

Schermo C<br />

Schermo opaco con fen<strong>di</strong>tura<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

4


Sud<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo la fen<strong>di</strong>tura in N strisce ciascuna <strong>di</strong> larghezza ∆y =a/N. Ciascuna<br />

striscia funge da sorgente <strong>di</strong> onde secondarie ( principio <strong>di</strong> Huygens-Fresnel)<br />

contribuendo con ampiezza ∆E al campo risultante E p<br />

in un punto P <strong>dello</strong><br />

schermo, in<strong>di</strong>viduato dai raggi uscenti ad angolo θ rispetto alla normale al<br />

piano della fen<strong>di</strong>tura.<br />

I contributi relativi a due strisce a<strong>di</strong>acenti hanno nel punto P la <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> fase, derivante dalla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> cammino ∆ysenθ:<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

5


Metodo dei fasori<br />

Possiamo rappresentare l’onda<br />

armonica<br />

come un vettore, detto FASORE,<br />

<strong>di</strong> modulo E 0<br />

/r, che ruota intorno<br />

all’origine con velocità angolare<br />

ω. La proiezione del fasore<br />

sull’asse verticale dà, istante<br />

per istante, il valore E 1<br />

(t).<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

6


Con riferimento alla figura, gli N fasori che<br />

rappresentano le ampiezze ∆E delle singole sorgenti<br />

secondarie, in cui è sud<strong>di</strong>visa la fen<strong>di</strong>tura,<br />

costituiscono una poligonale <strong>di</strong> N lati. L’angolo<br />

formato tra ciascun fasore e il successivo è dato da :<br />

La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> fase tra l’onda emessa<br />

dall’estremo B e l’estremo A è :<br />

Per ∆y → ∞ ed N → ∞ la poligonale <strong>di</strong>venta un arco <strong>di</strong> circonferenza<br />

<strong>di</strong> raggio ρ con angolo al centro pari a α. Dalla figura l’ampiezza del<br />

campo eletrico risultante è pari alla corda che sottende l’arco:<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

7


Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

8


Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

9


1.<br />

Esercizi sulla <strong>di</strong>ffrazione<br />

3.<br />

2.<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

10


3. Interferenza <strong>di</strong> onde: esperimento <strong>di</strong> Young<br />

In questo esperimento la luce uscente dalla sorgente S viene <strong>di</strong>ffratta alle<br />

fen<strong>di</strong>ture S 1<br />

ed S 2<br />

. La luce emessa da S 1<br />

ed S 2<br />

produce su uno schermo C, posto a<br />

<strong>di</strong>stanza L >> d ( d = separazione fen<strong>di</strong>ture) una figura <strong>di</strong> interferenza consistente<br />

in strisce chiare (massimi <strong>di</strong> intensità luminosa ) e scure (minimi) alternate, detta<br />

figura <strong>di</strong> interferenza.<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

11


Siano E 1<br />

, E 2<br />

onde prodotte dalle sorgenti S 1<br />

ed S 2<br />

:<br />

La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> fase tra le due onde è:<br />

I massimi <strong>di</strong> interferenza si hanno quando la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> percorso dsenθ è<br />

un multiplo intero della lunghezza d’onda λ. In questa con<strong>di</strong>zione le due<br />

onde risultano infatti in fase.<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

12


1.<br />

Esercizi sull’ interferenza<br />

3.<br />

2.<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

13


4. Diffrazione X dei Cristalli<br />

Abbiamo visto come i soli<strong>di</strong>, in forma cristallina, si <strong>di</strong>spongano in strutture<br />

tri<strong>di</strong>mensionali or<strong>di</strong>nate. Un reticolo cristallino molto comune in natura è per esempio<br />

il reticolo cubico a facce centrate (FCC).<br />

Cu<br />

a (Å)<br />

C ( <strong>di</strong>amante ) 3.57<br />

Si 5.43<br />

Ge 5.66<br />

α-Sn 6.49<br />

GaAs 5.65<br />

a<br />

Si 2 FCC<br />

compenetrati <strong>di</strong> ¼<br />

della <strong>di</strong>agonale <strong>di</strong><br />

corpo<br />

NaCl 2 FCC<br />

compenetrati <strong>di</strong> 1/2<br />

lato del cubo<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

14


E’ possibile esplorare la struttura microscopica<br />

dei cristalli utilizzando un fascio <strong>di</strong> raggi X,<br />

ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica con lunghezza d’onda<br />

<strong>di</strong> circa 1Ǻ, lo stesso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza della<br />

costante reticolare a nei cristalli. La teoria della<br />

<strong>di</strong>ffrazione X è stata sviluppata da Sir William<br />

Bragg nel 1913. Bragg mostrò che un piano <strong>di</strong><br />

atomi nel cristallo riflette la ra<strong>di</strong>azione nello<br />

stesso modo nel quale la luce viene riflessa da uno<br />

specchio, percui l’angolo in uscita θ r<br />

è uguale<br />

all’angolo incidente θ i<br />

.<br />

k<br />

cristallo<br />

Fronte onda piana<br />

Fascio<br />

incidente<br />

Fascio<br />

riflesso<br />

Θ i<br />

Θ r = Θ i<br />

a<br />

Piano <strong>di</strong> Bragg<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

15


Legge <strong>di</strong> Bragg<br />

Se si considera la ra<strong>di</strong>azione come riflessa da piani <strong>di</strong> Bragg paralleli e<br />

successivi, è possibile che i fasci riflessi dai vari piani interferiscano<br />

costruttivamente.<br />

Perché si abbia interferenza<br />

costruttiva, la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

cammino tra le due onde<br />

riflesse deve essere tale<br />

che:<br />

θ<br />

θ<br />

AB + BC = nλ<br />

A<br />

θ<br />

B<br />

d<br />

C<br />

ossia deve valere la legge <strong>di</strong><br />

Bragg:<br />

2d sen θ = nλ<br />

Poiché la <strong>di</strong>stanza tra piani d corrisponde a qualche Å il fenomeno non si<br />

osserva con luce visibile ( ~ 5000 Å). E’ necessario usare fotoni X.<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

16


Esercizi sulla Diffrazione nei cristalli<br />

1. Lo ioduro <strong>di</strong> potassio ha stessa struttura cristallina <strong>di</strong> quella del NaCl, con d =<br />

0.353 nm. Un fascio monocromatico <strong>di</strong> raggi X mostra un massimo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione<br />

per primo or<strong>di</strong>ne quando l’angolo <strong>di</strong> incidenza è 7.6°. Calcolare la lunghezza<br />

d’onda dei raggi X.<br />

λ = 0.934nm<br />

2. Un fascio monocromatico <strong>di</strong> raggi X incide sulla superficie <strong>di</strong> un cristallo <strong>di</strong><br />

NaCl. Nel fascio riflesso il massimo del secondo or<strong>di</strong>ne si trova ad un angolo <strong>di</strong><br />

20.5° tra il fascio incidente e la superficie. Determinare la lunghezza d’onda dei<br />

raggi X.<br />

λ = 0.984nm<br />

3. Raggi monocromatici X <strong>di</strong> lunghezza d’onda λ = 0.166nm incidono su un<br />

cristallo <strong>di</strong> KCl. Se la <strong>di</strong>stanza tra i piani è <strong>di</strong> 0.314nm a quale angolo rispetto alla<br />

superficie del cristallo bisogna <strong>di</strong>rigere il fascio per poter osservare un massimo<br />

del secondo or<strong>di</strong>ne <br />

α = 32°<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

17


1. Esercizi sulle onde<br />

1. Un’onda è descritta dall’espressione: y Asen ( kx − ωt<br />

)<br />

= con A = 0.02 m; k = 2.11 rad/m ; w =<br />

3.62 rad/s . Determinare la lunghezza d’onda , la frequenza e la velocità dell’onda.<br />

Si ha<br />

2 π<br />

λ = = 2.98 m ; f 576Hz<br />

k<br />

= ω<br />

2 π<br />

= 0.<br />

m<br />

; υ = fλ<br />

=1. 72 .<br />

s<br />

2. Scrivere l’espressione <strong>di</strong> un’onda sinusoidale y che viaggia lungo una corda nel verso negativo<br />

dell’asse x con le seguenti caratteristiche y max = 8cm, λ = 80cm; f = 3Hz, y(0,0) = 0.<br />

2π<br />

−1<br />

La formula generale è: y = A sen ( kx +ω t +φ ). Osservo che: A = ymax , k = = 7.85m<br />

;<br />

λ<br />

rad<br />

ω = 2 π f = 6π<br />

. Inoltre poiché y(0,0) = 0 allora φ = 0, da cui: y = 0 .08sen<br />

( 7.85x<br />

+ 6π<br />

t)<br />

.<br />

s<br />

3. Riscrivere l’espressione dell’onda <strong>di</strong> cui all’esercizio sopra nel caso in cui y(x,0) = 0 nel punto x<br />

= 10cm.<br />

L’espressione è: y = 0 .08sen<br />

( 7.85x<br />

+ 6π t + φ ). Se y(x,0) = 0 per x = 10cm si ha:<br />

0 = 0.08sen ( 7. 85x<br />

+ φ ) da cui otteniamo φ = -0.785 rad. Si ha: y = 0.08sen<br />

( 7.85x<br />

+ 6π<br />

t − 0.785)<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

18


1 0 1 −ω1<br />

−φ1<br />

2 0 2 −ω2<br />

−φ2<br />

4. Due onde sinusoidali sono descritte da: y = A sen[ k x t ]; y = A sen[ k x t ]<br />

con: A0 = 5m; k1 = k2 = 4π m<br />

1 ; ω 1= ω2 =1200π s; φ1=0; φ2 = 0.25π rad. (a) Qual è l’ampiezza<br />

dell’onda risultante (b) Qual è la frequenza dell’onda risultante <br />

⎛φ2<br />

⎞ ⎡ φ2<br />

⎤<br />

La funzione dell’onda risultante ha la forma: y = y1<br />

+ y2<br />

= 2A0<br />

cos⎜<br />

⎟sen⎢k<br />

1x<br />

− ω1t<br />

− ⎥ con<br />

⎝ 2 ⎠ ⎣ 2 ⎦<br />

⎛φ2<br />

⎞<br />

ampiezza A = 2A0<br />

cos⎜<br />

⎟ =9.24m e frequenza<br />

⎝ 2<br />

= ω1<br />

f = 600Hz.<br />

⎠ 2 π<br />

5. Due altoparlanti sono azionati da un oscillatore a 800Hz e sono l’uno <strong>di</strong> fronte all’altro a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> D =1.25m. Trovare i due punti lungo il segmento che li unisce dove si aspetterebbero dei minimi<br />

relativi ( velocità del suono v = 343 m/s).<br />

La lunghezza d’onda è: λ = υ = 0.429m<br />

. Per avere minimo, la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> cammino deve essere<br />

f<br />

un numero <strong>di</strong>spari <strong>di</strong> mezza lunghezza d’onda. Quin<strong>di</strong> , se X è la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> uno dei due<br />

λ<br />

D − x − x = 2n<br />

+ 1 con<br />

altoparlanti dall’ascoltatore, la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> cammino delle due onde è: ( ) ( ) 2<br />

n numero intero. Otteniamo, per n = 0,1,2,-1,-2, i seguenti punti <strong>di</strong> minimo: x = 0.518m; 0.303m;<br />

0.089m;0.732m;0.947m.<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

19


6. Due onde sono date da: y1 = Acos[ kx −ωt]<br />

; y = Acos[ kx + ωt]<br />

2 con x e y in metri e t in secon<strong>di</strong>,<br />

A = 0.015m; k = 0.5 m<br />

1 ; ω = 40 s. (a) determinate la posizione dei no<strong>di</strong> dell’onda stazionaria<br />

risultante. (b) Qual è lo spostamento massimo per 0.4m <br />

L’onda stazionaria risultante è data dalla somma delle due: y y + y = A cos ( kx) cos( ω )<br />

⎛ x ⎞<br />

x<br />

(a) I no<strong>di</strong> si formano dove y = 0 , cioè cos ⎜ ⎟ = 0<br />

⎝ 2 ⎠<br />

no<strong>di</strong> per : x = π m; 3 π m ; 5 π m ..<br />

⎛ 0.4 ⎞<br />

(b) Per x = 0.4m l’onda ha ampiezza : y = 0.03cos⎜<br />

⎟ = 0.0294 m.<br />

⎝ 2 ⎠<br />

= .<br />

1 2 2 0<br />

t<br />

quin<strong>di</strong> per: = ( 2n + 1) 2 2<br />

π<br />

. Avremo perciò<br />

7. A quale <strong>di</strong>stanza da una sorgente isotropa ( cioè che irra<strong>di</strong>a allo<br />

stesso modo in tutte le <strong>di</strong>rezioni ) <strong>di</strong> onde elettromagnetiche <strong>di</strong> potenza<br />

30W l’ampiezza del campo elettrico sarà E m<br />

= 10V/m <br />

Risp. X = 4.24m<br />

8. Un’onda ra<strong>di</strong>o trasmette 1.5 W/m 2 <strong>di</strong> potenza per unità <strong>di</strong> area. Una<br />

superficie piana <strong>di</strong> area A è perpen<strong>di</strong>colare alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> propagazione<br />

dell’onda. Calcolare la pressione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione dell’onda nell’ipotesi che<br />

la superficie sia un assorbitore perfetto.<br />

Risp. p = 5x10 -9 Pa<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

20


9. Un impulso che viaggia su una corda in moto verso destra lungo<br />

l’asse x è rappresentato da una funzione:<br />

2<br />

y( x,<br />

t)<br />

=<br />

( x − 3t)<br />

2 + 1<br />

Dove x e t sono misurati in metri e secon<strong>di</strong> rispettivamente. (a)<br />

mostrare che questa espressione rappresenta una funzione d’onda e<br />

determinarne la velocità. (b) Mostrare in grafico la forma d’onda negli<br />

istanti t = 0 e t = 2s.<br />

Soluzione:<br />

(b)<br />

2.5<br />

2<br />

y(x,0)<br />

y(x,2s)<br />

(a) si mostri che:<br />

∂<br />

2<br />

∂x<br />

y<br />

2<br />

1<br />

=<br />

2<br />

υ<br />

∂<br />

2<br />

∂t<br />

y<br />

2<br />

y(x,t)<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

con v = 3 m/s. 0<br />

-4 -2 0 2 4 6 8 10<br />

x [m]<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

21


10. Una lampa<strong>di</strong>na incandescente irra<strong>di</strong>a 15W isotropicamente. Calcolare il valore<br />

massimo del campo elettrico e del campo magnetico alle <strong>di</strong>stanze: (a) 1m; (b) 5 m<br />

dalla sorgente.<br />

(a) E = 30 V/m; B = 0.1 µT<br />

(b) E = 6 V/m; B = 0.02 µT<br />

11. Un’onda elettromagnetica piana ha un flusso <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> 300 W/m 2 . Una<br />

superficie piana rettangolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni 20cmx40cm è posta<br />

perpen<strong>di</strong>colarmente rispetto alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> propagazione. Se la superficie<br />

assorbe metà dell’energia incidente e ne riflette la metà calcolare (a) l’energia<br />

totale assorbita dalla superficie in un minuto (b) la quantità <strong>di</strong> moto assorbita<br />

nello stesso tempo.<br />

(a) 720J; (b) 2.4x10 -6 kg m/s<br />

12. La luce del sole esercita una pressione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione tipica <strong>di</strong> 5x10 -6 Pa.<br />

Calcolare la forza <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione su uno specchio orizzontale perfettamente<br />

riflettente <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni 40cm x 80cm.<br />

F = 3.2 µN<br />

13. Un filo lungo ha un raggio <strong>di</strong> 0.3mm e resistenza 5 Ω è percorso da una<br />

corrente <strong>di</strong> 2 A. Determinare il valore e la <strong>di</strong>rezione del vettore <strong>di</strong> Poynting del filo<br />

S = 1.06x10 4 W/m 2 <strong>di</strong>retto ra<strong>di</strong>almente verso il filo.<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!