21.01.2015 Views

Corso di Fisica dello Stato Solido Lezione n. 2

Corso di Fisica dello Stato Solido Lezione n. 2

Corso di Fisica dello Stato Solido Lezione n. 2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Esercizi sulle onde<br />

1. Un’onda è descritta dall’espressione: y Asen ( kx − ωt<br />

)<br />

= con A = 0.02 m; k = 2.11 rad/m ; w =<br />

3.62 rad/s . Determinare la lunghezza d’onda , la frequenza e la velocità dell’onda.<br />

Si ha<br />

2 π<br />

λ = = 2.98 m ; f 576Hz<br />

k<br />

= ω<br />

2 π<br />

= 0.<br />

m<br />

; υ = fλ<br />

=1. 72 .<br />

s<br />

2. Scrivere l’espressione <strong>di</strong> un’onda sinusoidale y che viaggia lungo una corda nel verso negativo<br />

dell’asse x con le seguenti caratteristiche y max = 8cm, λ = 80cm; f = 3Hz, y(0,0) = 0.<br />

2π<br />

−1<br />

La formula generale è: y = A sen ( kx +ω t +φ ). Osservo che: A = ymax , k = = 7.85m<br />

;<br />

λ<br />

rad<br />

ω = 2 π f = 6π<br />

. Inoltre poiché y(0,0) = 0 allora φ = 0, da cui: y = 0 .08sen<br />

( 7.85x<br />

+ 6π<br />

t)<br />

.<br />

s<br />

3. Riscrivere l’espressione dell’onda <strong>di</strong> cui all’esercizio sopra nel caso in cui y(x,0) = 0 nel punto x<br />

= 10cm.<br />

L’espressione è: y = 0 .08sen<br />

( 7.85x<br />

+ 6π t + φ ). Se y(x,0) = 0 per x = 10cm si ha:<br />

0 = 0.08sen ( 7. 85x<br />

+ φ ) da cui otteniamo φ = -0.785 rad. Si ha: y = 0.08sen<br />

( 7.85x<br />

+ 6π<br />

t − 0.785)<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!