21.01.2015 Views

Corso di Fisica dello Stato Solido Lezione n. 2

Corso di Fisica dello Stato Solido Lezione n. 2

Corso di Fisica dello Stato Solido Lezione n. 2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 . Diffrazione<br />

Consideriamo una sorgente <strong>di</strong> onde elettromagnetiche S piane, i cui fronti d’onda<br />

incontrano un ostacolo come l'apertura in uno schermo opaco (fen<strong>di</strong>tura). La<br />

fen<strong>di</strong>tura abbia <strong>di</strong>mensioni lineari <strong>dello</strong> stesso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza della<br />

lunghezza d’onda della ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica. Consideriamo il caso<br />

particolare Diffrazione <strong>di</strong> Fraunhofer ) dove la sorgente S e lo schermo C dove si<br />

visualizza il fenomeno della <strong>di</strong>ffrazione siano a grande <strong>di</strong>stanza dalla fen<strong>di</strong>tura<br />

che supponiamo rettilinea, <strong>di</strong> larghezza a e lunghezza L>>a.<br />

S<br />

k<br />

a<br />

Fronti d’onda piana<br />

Schermo C<br />

Schermo opaco con fen<strong>di</strong>tura<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!