21.01.2015 Views

Corso di Fisica dello Stato Solido Lezione n. 2

Corso di Fisica dello Stato Solido Lezione n. 2

Corso di Fisica dello Stato Solido Lezione n. 2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Diffrazione X dei Cristalli<br />

Abbiamo visto come i soli<strong>di</strong>, in forma cristallina, si <strong>di</strong>spongano in strutture<br />

tri<strong>di</strong>mensionali or<strong>di</strong>nate. Un reticolo cristallino molto comune in natura è per esempio<br />

il reticolo cubico a facce centrate (FCC).<br />

Cu<br />

a (Å)<br />

C ( <strong>di</strong>amante ) 3.57<br />

Si 5.43<br />

Ge 5.66<br />

α-Sn 6.49<br />

GaAs 5.65<br />

a<br />

Si 2 FCC<br />

compenetrati <strong>di</strong> ¼<br />

della <strong>di</strong>agonale <strong>di</strong><br />

corpo<br />

NaCl 2 FCC<br />

compenetrati <strong>di</strong> 1/2<br />

lato del cubo<br />

Prof. Mara Bruzzi –<strong>Lezione</strong> n.2<br />

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.09-10<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!