27.01.2015 Views

Compito di Fisica 1 3 Luglio 2012 Corso di Laurea in Ingegneria ...

Compito di Fisica 1 3 Luglio 2012 Corso di Laurea in Ingegneria ...

Compito di Fisica 1 3 Luglio 2012 Corso di Laurea in Ingegneria ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Compito</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> 1<br />

3 <strong>Luglio</strong> <strong>2012</strong><br />

<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>in</strong> <strong>Ingegneria</strong> Elettronica<br />

1. Un punto materiale si muove nel piano xy con legge oraria: x(t) = A e -at cos(ωt)<br />

A = 1m ; a = ω/2; ω = 0.6 rad/s.<br />

y(t) = A e -at sen(ωt)<br />

(a) Mostrare <strong>in</strong> grafico l’andamento delle coor<strong>di</strong>nate x ed y nel tempo <strong>di</strong> un periodo T ; (b) valutare<br />

l’espressione del vettore velocità; (c) Determ<strong>in</strong>are il modulo dell’accelerazione del punto materiale.<br />

2. Un corpo <strong>di</strong> massa m=1200kg sale su un piano <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato <strong>di</strong> 4° rispetto all’orizzontale con velocità costante v =<br />

50km/h. (a) Determ<strong>in</strong>are la rapi<strong>di</strong>tà con cui varia la sua energia potenziale. (b) Sapendo che la potenza del<br />

motore è <strong>di</strong> 20kW si trovi la forza <strong>di</strong> resistenza dell’aria sul corpo.<br />

3. Un sistema è costituito da una sbarra BO , sottile ed omogenea e <strong>di</strong> massa<br />

m = 1.4 kg e lunghezza l = 4R, imperniata liberamente nell’estremo O all’asse<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>sco omogeneo , <strong>di</strong> massa M = 2 kg e raggio R = 12cm. (a) Il sistema è<br />

fermo con l’estremo B dell’asta poggiato sul piano orizzontale, si suppone che<br />

<strong>in</strong> B l’attrito fra asta e piano sia trascurabile. Determ<strong>in</strong>are le componenti delle<br />

reazioni v<strong>in</strong>colari del piano agenti nei punti B e C. (b) Si applica <strong>in</strong> B una forza<br />

orizzontale F = 25 N: il sistema si muove sul piano orizzontale <strong>in</strong> una<br />

configurazione <strong>in</strong> cui l’estremo B dell’asta è sollevato da terra ed essa forma un<br />

angolo costante θ rispetto all’orizzontale. Supposto il moto del <strong>di</strong>sco <strong>di</strong> puro<br />

rotolamento, determ<strong>in</strong>are l’accelerazione dell’asta.<br />

C<br />

4. Il fondo <strong>di</strong> un recipiente cil<strong>in</strong>drico, <strong>di</strong> raggio r = 30 cm è costituito da un pistone<br />

mobile, a tenuta, a forma <strong>di</strong> cil<strong>in</strong>dro e <strong>di</strong> massa m = 6 Kg; il recipiente, contenente<br />

aria, è collegato ad un manometro ad U contenente mercurio ( ρ Hg = 13.6 10 3 Kg/m 3 ).<br />

Il livello del mercurio nel ramo del tubo ad U esposto all’aria supera quello del ramo<br />

collegato al recipiente <strong>di</strong> una quota h = 40 cm. a) Determ<strong>in</strong>are la pressione all’<strong>in</strong>terno<br />

del recipiente. b) Nelle con<strong>di</strong>zioni del punto a) determ<strong>in</strong>are la forza F che deve essere<br />

esercitata perpen<strong>di</strong>colarmente alla superficie del pistone per mantenerlo fermo (si<br />

suppone che tutto il sistema sia immerso <strong>in</strong> aria). c) Determ<strong>in</strong>are la pressione<br />

all’<strong>in</strong>terno del recipiente nel caso <strong>in</strong> cui il pistone rimanga fermo senza l’ausilio della<br />

forza F.<br />

5. Una mole <strong>di</strong> gas perfetto monoatomico compie il ciclo reversibile ABC rappresentato<br />

<strong>in</strong> figura, con p A = 7.5x10 4 Pa; p B = p C = 5x10 4 Pa; V A = V C = 2dm 3 ; V B = 8dm 3 . Calcolare:<br />

(a) le quantità <strong>di</strong> calore scambiate durante le tre trasformazioni, (b) il ren<strong>di</strong>mento del<br />

ciclo.<br />

p<br />

P A<br />

P B<br />

A<br />

C<br />

B<br />

V A V B V


Soluzioni<br />

1. a) I grafici delle funzioni corrispondo agli andamenti perio<strong>di</strong>ci descritti dalle funzioni coseno e sono le<br />

cui ampiezze risultano <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire con il tempo esponenzialmente. Con i dati del problema abbiamo gli<br />

andamenti qui sotto riportati.<br />

1.2<br />

0.6<br />

x(t) [m]<br />

1.0<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0.0<br />

-0.2<br />

-0.4<br />

0 2 4 6 8 10<br />

t [s]<br />

y(t) [m]<br />

0.4<br />

0.2<br />

0.0<br />

-0.2<br />

0 2 4 6 8 10<br />

t [s]<br />

(b)<br />

= − − = − + ;<br />

<br />

= − + = − →<br />

= 1 2 + + − 1 2 <br />

(c)<br />

= <br />

= − − − + − <br />

= <br />

= − − + + − − <br />

= − + 2<br />

= − − 2<br />

= + =<br />

= − + 2 + − − 2 <br />

Poichè a = ω/ 2<br />

= − 3 <br />

4 + + − 3 <br />

4 − =<br />

= 9<br />

16 + − 3 2 + 9<br />

16 + + 3 2 <br />

→ = 9 16 + 1 = 5 4


y<br />

2. (a) L’aumento <strong>di</strong> energia potenziale durante il moto è regolato dalla<br />

legge: dU = mgdy, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> variazione dell’energia potenziale<br />

e’ data da:<br />

<br />

= = = = 11.4 <br />

x<br />

θ<br />

(b) dato che l’energia c<strong>in</strong>etica non varia, il tasso <strong>di</strong> variazione dell’ energia potenziale è <strong>in</strong>teramente<br />

dovuto al bilancio tra la potenza fornita dal motore e la potenza dovuta alla resistenza dell’aria:<br />

+ = <br />

<br />

con : P aria = - F aria v. Otteniamo: = <br />

<br />

− = 619 N.<br />

O<br />

3. (a) All’equilibrio abbiamo:<br />

N B<br />

Mg<br />

N C<br />

ΣF i = 0 →<br />

B<br />

mg<br />

C<br />

Verticale: N B + N C –mg – Mg = 0 → N B + N C =mg + Mg<br />

Orizzontale: visto che non c’e’ attrito <strong>in</strong> B, deve essere lo stesso <strong>in</strong> C: f sC = 0 .<br />

ΣM i = 0 → Se calcoliamo i momenti rispetto ad O: N B L cosθ = mg L/2 cosθ<br />

→ N B = mg/2 = 6.9N;<br />

N C = Mg + mg/2 = 26.5N.<br />

(b) Le equazioni del moto <strong>di</strong> puro rotolamento <strong>di</strong> questo sistema sono:<br />

Da cui deduciamo: = e =<br />

= 5.7 m/s2 .<br />

− = + <br />

= <br />

4. (a) p = p atm + ρgh = 1.55x10 5 Pa ; (b) F = πr 2 ρgh + mg = 4.4x10 4 N;<br />

(c) p’ = p atm – mg/(πr 2 ) =1.01x10 5 Pa.<br />

5. = <br />

<br />

= 18.05; = <br />

<br />

= 48.13; = <br />

<br />

= 12.03.<br />

Q CA = nc v ( T A -T C ) = 75 J;<br />

Q BC = nc p ( T C -T B ) = - 750 J;<br />

Considerando che: W = ½ ( p A – p B ) ( V B – V A ) = 75 J e<br />

→ Q AB = W - Q BC - Q CA = 750 J .<br />

Q AB +Q BC + Q CA = W<br />

(b) = <br />

= <br />

=<br />

<br />

<br />

=9%

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!