19.11.2014 Views

Esercizi - Lettere e Filosofia

Esercizi - Lettere e Filosofia

Esercizi - Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Istituzioni di linguistica (Prof. Benincà)<br />

<strong>Esercizi</strong><br />

III parte: Fonologia diacronica.<br />

(1) Per ciascuna serie di corrispondenze, ricostruite la consonante dell'indoeuropeo corrispondente<br />

ai segmenti evidenziati in grassetto (indicando per ogni serie le regole diacroniche pertinenti):<br />

a. greco khórtos, latino hortus, antico alto tedesco garto, ted. Garten, antico inglese geard<br />

(ingl. yard) “luogo recintato”<br />

b. greco hydor; inglese, olandese water; gotico wato; ant. alto tedesco wazzar; tedesco wasser<br />

“acqua”<br />

c. sanscr. paśu- 'animale', lat. pecus 'bestiame', got. faihu, ted. Vieh (/fi:/) "bestiame', ingl. fee<br />

'proprietà, rendita, pagamento'.<br />

d. greco (s)epomai, lat. sequor (/sekwor/) "seguo", got. saíhwan, ingl. ant. seah(w)an (ingl.<br />

mod. see), ted. sehen "vedere (seguire con lo sguardo, accompagnare)".<br />

(2) Le forme seguenti esemplificano l'applicazione di una 'legge' diacronica e anche<br />

un'eccezione alla stessa legge: specificate di quale legge si tratta:<br />

gr. nukt-òs, lat. noct-is, ingl. night, ted. Nacht “notte”<br />

gr. oktò, lat. octo, ingl. eight, ted. acht “otto”<br />

(3) Il ted. Kopf 'testa' e il lat. caput “capo, testa” hanno forti somiglianze di forma e significato.<br />

Possono derivare dalla stessa radice indeuropea? Motivate la risposta.<br />

(4) Indicate e illustrate la fondamentale differenza fonologica che distingue il sistema vocalico del<br />

latino rispetto a quello di una qualsiasi parlata romanza (o a quello di un ipotizzato proto-romanzo).<br />

(5) Spagn. puedo, puedes podémos, podéis, puéden, poder<br />

Ital. posso, puoi, possiamo potete possono, potere<br />

La radice per tutte queste forme è po(t)-: definite la qualità della vocale sottostante (o latina) e i<br />

contesti in cui la vocale semplice alterna con il dittongo.<br />

(6) Italiano /'rwçta/ /arro'tino/ /ro'tante/; spagnolo /'rweda/ /ro'dar/ /ro'damos/<br />

Le parole date sopra sono tutte collegate, e risalgono a un'unica base latina, in corrispondenza della<br />

parte evidenziata: dite com'era la vocale latina e come si spiegano le oscillazioni fra dittongo e<br />

vocale semplice.


In italiano esiste inoltre il verbo ruotare, con le forme /'rwçto, rwç'tjamo/, /rwç'tate/ /'rwçtano/ ecc. Il<br />

dittongo è sempre fonologicamente corretto, o in qualche caso si spiega diversamente?<br />

Teoria<br />

(7) Indicate le proprietà di una morfologia di tipo flessivo e una morfologia di tipo agglutinante.<br />

(8) Che cosa si intende quando si dice che una lingua è OV o VO?<br />

(9) Quando si dice che una data lingua appartiene al gruppo kentum o al gruppo satàm si fa<br />

riferimento al contributo teorico di un grande studioso italiano alla ricostruzione dell'indeuropeo:<br />

spiegate il significato dei due termini in relazione a questa teoria.<br />

(10) Nella seconda metà dell'Ottocento, Hermann Osthoff e Karl Brugmann hanno spiegato alcuni<br />

precisi casi di sviluppo apparentemente irregolare delle vocali delle lingue indeuropee con una<br />

particolarità riguardante una classe di consonanti, che oggi chiamiamo sonoranti. Esponete la teoria<br />

di Osthoff e Brugmann, precisando quali sono le caratteristiche rilevanti delle sonoranti e quale<br />

proprietà avevano nel protoindeuropeo ricostruito, secondo questa teoria.<br />

(11) Uno sviluppo teorico decisivo della linguistica storico-comparativa si ebbe quando si poté<br />

dimostrare che molte apparenti eccezioni alle leggi fonetiche risultavano essere in realtà altre leggi<br />

di ambito più circoscritto. Presentate e illustrate un esempio.<br />

(12) Definite sinteticamente apofonia e metafonesi, indicando la differenza fra i due fenomeni, per<br />

quanto riguarda la loro analisi.<br />

(13) Analizzate ed esemplificate il concetto di analogia elaborato dalla teoria neogrammatica del<br />

mutamento linguistico.<br />

(14) Indicate quali delle seguenti lingue sono indoeuropee; fra le indeuropee, specificate quali<br />

lingue sono slave, germaniche e romanze:<br />

basco, bulgaro, ceco, danese, estone, finnico, gallese, inglese, irlandese, italiano, lituano,<br />

piemontese, polacco, portoghese, rumeno, russo, spagnolo, svedese, trentino, turco, ungherese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!