19.11.2014 Views

Femicidi nel 2009 - Casa delle donne

Femicidi nel 2009 - Casa delle donne

Femicidi nel 2009 - Casa delle donne

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14<br />

La maggior parte <strong>delle</strong> vittime risulta essere, come già verificato in altri anni, di nazionalità italiana<br />

(70%). Rispetto al 2008 le vittime italiane sono aumentate di circa il 4%. In particolare si può<br />

notare come nei cinque anni in cui è stata svolta la ricerca, le percentuali siano variate con un<br />

tasso di decrescita anche abbastanza rilevante se si considera che <strong>nel</strong> 2006 le <strong>donne</strong> uccise di<br />

nazionalità italiana erano l'81% del totale, mentre <strong>nel</strong> 2007 vi è stato un calo abbastanza<br />

significativo di 8 punti percentuali fino ad arrivare ad un 73%, decrescita che si è mantenuta<br />

costante anche <strong>nel</strong> 2008 in cui il 66% <strong>delle</strong> vittime era di nazionalità italiana. Un'inversione del<br />

fenomeno si ha da quest'anno, in cui le <strong>donne</strong> uccise di nazionalità italiana risultano essere il 70%.<br />

TABELLA 4: PROVENIENZA AUTORI<br />

NUMERO %<br />

ASSOLUTO<br />

ITALIA 87 76<br />

MAROCCO 3 3<br />

TUNISIA 1 0,9<br />

4<br />

P<br />

R<br />

O<br />

V<br />

E<br />

N<br />

I<br />

E<br />

N<br />

Z<br />

A<br />

A<br />

U<br />

T<br />

O<br />

R<br />

I<br />

UNGHERIA 1 0,9<br />

ECUADOR 2 1,7<br />

GHANA 1 0,9<br />

ROMANIA 5 4<br />

RUSSIA 1 0,9<br />

ALBANIA 2 1,7<br />

ARGENTINA 1 0,9<br />

PERU’ 1 0,9<br />

CINA 1 0,9<br />

DATO NON REPERIBILE 9 8<br />

TOTALE 115 100<br />

Osservando la tabella si può notare subito come, contrariamente a quanto spesso la scelta<br />

mediatica sembra suggerire, gli uomini che uccidono “le nostre <strong>donne</strong>” siano italiani; <strong>nel</strong>lo specifico<br />

per il <strong>2009</strong> <strong>nel</strong> 76% dei casi l'autore è risultato essere di nazionalità italiana. Se consideriamo,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!