19.11.2014 Views

L'approccio neoclassico alla valutazione dei beni ambientali. Una ...

L'approccio neoclassico alla valutazione dei beni ambientali. Una ...

L'approccio neoclassico alla valutazione dei beni ambientali. Una ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24<br />

I FRUTTI DI DEMETRA<br />

di merci, ha scarsa rilevanza e, quindi, viene escluso dalle<br />

problematiche di natura economica 1 .<br />

Pur volendo accettare gli assunti morali <strong>alla</strong> base<br />

dell’eco nomia neoclassica, è necessario considerare le<br />

ipotesi, tra l’altro molto restrittive, che definiscono un<br />

mercato concorrenziale e che se da un lato consentono<br />

di elaborare un modello formalmente molto elegante,<br />

dall’altro individuano una situazione estremamente lontana<br />

d<strong>alla</strong> realtà economica 2 .<br />

Il venir meno dell’assunzione di mercato completo<br />

e perfetto implica che il libero agire dello stesso conduca<br />

a una situazione che si discosta da quella ottimale di<br />

efficienza paretiana e, quindi, a una perdita di benessere<br />

sociale da parte della collettività. Si parla in questi casi di<br />

fallimenti del mercato perché si verifica, appunto, il fallimento<br />

della capacità del mercato di associare a ogni bene<br />

un prezzo che ne rispecchi il vero valore sociale 3 .<br />

Se, infatti, scopo della teoria economica tradizionale<br />

è l’individuazione <strong>dei</strong> meccanismi che portano al soddisfacimento<br />

<strong>dei</strong> bisogni umani mediante l’allocazione di<br />

risorse scarse tra fini alternativi, che cosa succede quando<br />

una risorsa è disponibile in quantità illimitata in rapporto<br />

alle necessità? Succede, come ben spiega Ricardo affrontando<br />

la questione del paradosso del valore, che alcuni<br />

<strong>beni</strong>, come l’aria e l’acqua, pur essendo molto utili e addirittura<br />

indispensabili <strong>alla</strong> vita umana non abbiano alcun<br />

1<br />

Per un approfondimento della critica all’approccio economico<br />

<strong>neoclassico</strong>, C. Cafiero, La <strong>valutazione</strong> economica <strong>dei</strong> <strong>beni</strong> <strong>ambientali</strong>:<br />

teoria e metodi, Centro di Specializzazione e Ricerche Economiche-<br />

Agrarie per il Mezzogiorno, Portici 2000, p. 3 ssg.<br />

2<br />

Le assunzioni <strong>alla</strong> base della teoria che si devono rispettare per<br />

poter ottenere risultati di valenza generale riguardano: 1. le condizioni<br />

sulle informazioni disponibili (deve esistere perfetta informazione sul<br />

mercato); 2. la natura <strong>dei</strong> <strong>beni</strong> (non devono esserci <strong>beni</strong> pubblici e non<br />

devono esistere esternalità); 3. il comportamento degli agenti economici<br />

(imprese e consumatori devono agire in maniera razionale); 4. le<br />

caratteristiche tecnologiche del settore (non devono esserci rendimenti<br />

di scala crescenti).<br />

3<br />

Il concetto di fallimento del mercato costituisce il fondamento<br />

teorico per giustificare l’intervento pubblico in economia il cui compito<br />

è quello di imitare il meccanismo di mercato utilizzando i prezzi<br />

come segnali corretti del costo sociale <strong>dei</strong> comportamenti individuali e<br />

realizzare così l’efficienza paretiana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!