20.11.2014 Views

8° Convegno ACSIE - Anmco

8° Convegno ACSIE - Anmco

8° Convegno ACSIE - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’<strong>ACSIE</strong> (Associazione Calabrese Scientifica Interprofessionale per l’Emergenza)<br />

nasce nell’ottobre 1993 per iniziativa di alcuni operatori sanitari di Catanzaro.<br />

L’<strong>ACSIE</strong>, oggi è composta da medici, infermieri professionali, ostetriche, vigilatrici<br />

d’infanzia, volontari del soccorso di tutta la Calabria ed attraverso gli stessi<br />

diffonde la cultura e la pratica dell’emergenza sanitaria fra gli operatori sanitari<br />

ed i laici con l’organizzazione di convegni , corsi di addestramento, corsi di<br />

formazione.<br />

L’<strong>ACSIE</strong> è stato uno degli otto Centri Pilota dell’IRC per l’organizzazione dei primi<br />

corsi esecutore-istruttore BLS.<br />

Alcuni suoi responsabili hanno fatto parte dell’èquipe di formatori che hanno<br />

redatto il materiale didattico ed effettuato i suddetti corsi.<br />

Altri suoi componenti allo stesso modo hanno fatto parte del pool di formatori per<br />

i corsi esecutore-istruttore di PBLS IRC-MUP.<br />

L’<strong>ACSIE</strong> è attualmente Centro di Riferimento in BLS, BLSD IRC e PBLS IRC-MUP.<br />

L’<strong>ACSIE</strong> ha fornito suoi formatori-istruttori in RCP per la nascita, il coordinamento e<br />

lo sviluppo della rete formativa ANMCO; alcuni di questi sono componenti del<br />

Comitato Scientifico e direttori per i corsi BLSD, ACLS e PALS ANMCO.<br />

L’<strong>ACSIE</strong> inoltre intrattiene rapporti di stretta collaborazione con la CRI, Soccorso<br />

Amico, il Rotary ed altre Associazioni con le quali condivide la diffusione e la<br />

promozione dell’educazione sanitaria in tutti gli strati della popolazione.<br />

L’<strong>ACSIE</strong> ha costituito èquipe di istruttori-formatori qualificati nei diversi ambiti<br />

formativi provenienti dalle libere professioni, dal mondo universitario, da quello<br />

ospedaliero e del volontariato che svolgono corsi di formazione ed<br />

addestramenti secondo le linee guida internazionali ( ILCOR, AHA, ERC) ed i<br />

protocolli IRC, ANMCO, MUP, <strong>ACSIE</strong>.<br />

I corsi sono stati svolti su tutto il territorio nazionale nel campo della<br />

rianimazione di base ( rivolti a personale dell’emergenza non sanitaria:<br />

carabinieri, polizia, VVFF, operatori di protezione civile; personale docente e<br />

non docente delle scuole, studenti, bagnini, baby sitter, V.d.S., volontari<br />

trasporto infermi, operatori sanitari) e nel campo delle tecniche di soccorso<br />

avanzato ( rivolti ad operatori sanitari territoriali e ospedalieri).<br />

L’<strong>ACSIE</strong> ha curato, in regime di convenzione, la formazione per Enti, Assessorati<br />

alla Formazione, Sanità, Amministrazioni Provinciali e Comunali, Aziende<br />

Ospedaliere e Sanitarie, ecc. addestrando migliaia di allievi tra cui operatori<br />

sanitari del Servizio 118, di Divisioni Ospedaliere, personale di Associazioni<br />

convenzionate con il 118, operatori delle Forze dell’Ordine, Componenti di<br />

Istituti di ricerca, ecc..<br />

L’<strong>ACSIE</strong> è accreditata come Ente erogatore di formazione presso il Ministero della<br />

Salute.<br />

I responsabili e gli istruttori-formatori dell’<strong>ACSIE</strong> fanno parte di commissioni e<br />

gruppi di lavoro delle più Autorevoli Associazioni Scientifiche e di Volontariato<br />

del settore dell’emergenza sanitaria e sono invitati in qualità di relatorimoderatori<br />

in importanti convegni ed incontri su questa tematica.<br />

L’<strong>ACSIE</strong> organizza annualmente un <strong>Convegno</strong> gratuito sulle tematiche<br />

dell’emergenza sanitaria avvalendosi della collaborazione dei maggiori esperti<br />

del settore. Parallelamente al <strong>Convegno</strong> e durante tutto l’anno svolge corsi di tipo<br />

teorico-pratico con l’ausilio delle più moderne tecniche audio-visive, manichini<br />

da esercitazione differenziati secondo il livello dei corsi, cardio-monitor<br />

defibrillatori, presidi per la gestione del trauma, delle vie aeree, ecc..<br />

L’<strong>ACSIE</strong>, svolge i corsi seguendo rigidamente i protocolli e come suo costume dedica<br />

particolare attenzione alla parte pratica dei corsi in modo che piccoli gruppi di<br />

allievi abbiano la possibilità di esercitarsi a lungo mantenendo un rapporto ideale<br />

con istruttori, manichini, altro materiale didattico.<br />

L’<strong>ACSIE</strong>, su richiesta di altre Associazioni, Enti, Sindacati, Colleggi IP.AS.VI., ecc.<br />

organizza con la loro collaborazione incontri e corsi sulle tematiche<br />

dell’emergenza sanitaria.<br />

Tutti i corsi prevedono una valutazione della performance ed il rilascio di un<br />

attestato con crediti formativi secondo i programmi ministeriali ECM.<br />

Presidente dell'<strong>ACSIE</strong> E. Ciccone<br />

Presidente del <strong>Convegno</strong> C. Ceccotti<br />

COMITATO PROMOTORE ED ORGANIZZATORE<br />

R. Grasso, A. Lamantea, P. Nicotera, S. Olivadese, L. Paone, M. A.<br />

Paonessa, C. Perri, L. Pilò, M. Viola.<br />

COMITATO SCIENTIFICO<br />

F. Bandini, G. Borrello, G. Caminiti, C. Ceccotti, F. Chiarella,<br />

E. Chiodo, E. Ciccone, S. Di Tizio, G. Fradella, R. Mittiga,<br />

P. Morano, G. Satriano, R. Tufano, F. Valagussa, R. Vergassola.<br />

SEGRETERIA SCIENTIFICO - ORGANIZZATIVA<br />

V. Andreoli, M. Berardelli, P. Gargiulo, F. Sbano, D. Schirripa, F.<br />

Virgillo.<br />

ISTRUTTORI<br />

V. Amalfi, P. Benevento, A. Bloise, E. Bresciani, R. Casalaspro, G.<br />

Celiberti, O. Ceraldi, M. Cipra, V. Cirigliano, F. Conca, P. Dema, G.<br />

Diele, G. Elia, A. Galasso, S. Ganzino, A. Genuini, T. Iacoi, F. Lamenza,<br />

L. Marchisella, S. Pace, P. P. Peluso, L. Rivelli, A. Rizzo, V. Saffioti, T.<br />

Tassone.<br />

RESPONSABILI RAPPORTI CON LA STAMPA<br />

D. laconantonio, A. P. Mazza.<br />

L'<strong>ACSIE</strong>, come sin dal 1993, anno di fondazione, organizza,<br />

gratuitamente, l'8° <strong>Convegno</strong> Nazionale di Aggiornamento e<br />

formazione in Emergenza Sanitaria "Formazione nell'era<br />

dell'ECM, PAD, formazione nelle tecniche d'emergenza<br />

sanitaria, DEU”<br />

Nei giorni che precedono il <strong>Convegno</strong> e parallelamente ad esso<br />

saranno svolti Corsi che hanno lo scopo di addestrare Medici,<br />

Operatori Sanitari, Volontari del Soccorso e Laici nelle tecniche<br />

necessarie per un corretto intervento nelle Emergenze<br />

Cardiopolmonari e traumatiche.<br />

I promotori auspicano che anche questo incontro possa<br />

servire, al pari dei precedenti, a stimolare le Istituzioni di quelle<br />

Regioni in cui ancora non è decollato il sistema 118 ad attivarlo<br />

quanto prima. Contemporaneamente a stimolare quelle in cui è già<br />

attivo ad effettuare una seria verifica per rendere il servizio sempre<br />

più evoluto e quindi rispondere alle esigenze dell'utenza in modo più<br />

efficace ed efficiente ed adottare iniziative e programmi per una<br />

maggiore gratificazione degli operatori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!