22.11.2014 Views

Schede monografiche di frane in Valle d'Aosta analizzate ... - RiskNat

Schede monografiche di frane in Valle d'Aosta analizzate ... - RiskNat

Schede monografiche di frane in Valle d'Aosta analizzate ... - RiskNat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto Strategico Interreg IVa Risknat<br />

Attività B2/C2 Rischi idrogeologici e da fenomeni gravitativi<br />

Gran<strong>di</strong> <strong>frane</strong> permanenti complesse<br />

<strong>Schede</strong> <strong>monografiche</strong> <strong>di</strong> <strong>frane</strong> <strong>in</strong> <strong>Valle</strong> d’Aosta <strong>analizzate</strong> con<br />

tecnica PS<br />

Autori:<br />

Massimo Broccolato<br />

Marco Paganone<br />

Regione <strong>Valle</strong> d’Aosta – Servizio geologico<br />

Regione <strong>Valle</strong> d’Aosta – Servizio geologico<br />

Maggio 2012


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

Regione Autonoma <strong>Valle</strong> <strong>d'Aosta</strong><br />

Assessorato Opere Pubbliche, Difesa del Suolo e E<strong>di</strong>lizia Residenziale Pubblica<br />

Dipartimento Difesa del Suolo e Risorse Idriche<br />

Servizio Geologico<br />

Loc. Amérique, 33 - 11020 QUART (AO)<br />

Centro Funzionale regionale<br />

Via Promis, 2/a - 11100 Aosta (AO)<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM sul territorio regionale valdostano<br />

Nell’ottica <strong>di</strong> un progressivo arricchimento delle conoscenze sui fenomeni franosi e sulla <strong>di</strong>namica<br />

<strong>di</strong> versante <strong>in</strong> generale, la Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta sta promuovendo ricerche volte<br />

all’<strong>in</strong>tegrazione dei dati raccolti nell’ambito del progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi <strong>in</strong><br />

Italia) attraverso le tra<strong>di</strong>zionali tecniche <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e storica, foto<strong>in</strong>terpretazione e rilevamento <strong>di</strong><br />

terreno, con dati prodotti da altre metodologie. Sono stati <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate alcune l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> sviluppo della<br />

ricerca a carattere regionale <strong>in</strong>erenti il telerilevamento che rappresentano elementi <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili sia per sostenere le azioni <strong>di</strong> previsione e prevenzione del<br />

<strong>di</strong>ssesto, sia per favorire un equilibrato sviluppo territoriale.<br />

In particolare ci si riferisce allo stu<strong>di</strong>o PSInSAR TM effettuato a f<strong>in</strong>e 2007, del quale si sono resi<br />

<strong>di</strong>sponibili i risultati sull’<strong>in</strong>tero territorio valdostano: questi dati possono <strong>in</strong>tegrare le conoscenze<br />

f<strong>in</strong>ora acquisite sui fenomeni franosi con nuove <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong> carattere quantitativo sull’entità e<br />

<strong>di</strong>stribuzione areale dei movimenti superficiali nel periodo 1992-2000.<br />

1 LA TECNICA PSInSAR TM<br />

La tecnologia applicata deriva da un recente sviluppo della ormai tra<strong>di</strong>zionale tecnica<br />

<strong>in</strong>terferometrica SAR (Synthetic Aperture Radar – Radar ad Apertura S<strong>in</strong>tetica) per l’elaborazione<br />

<strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i satellitari. La nuova tecnica denom<strong>in</strong>ata “Permanent Scatterers” (PS) o più<br />

s<strong>in</strong>teticamente PSInSAR TM , è basata sull’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione e selezione, su base statistica, <strong>di</strong> un<br />

<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> punti particolarmente adatti alla stima dei movimenti del suolo detti appunto PS. Le<br />

<strong>in</strong>formazioni utilizzate per l’analisi derivano dalle immag<strong>in</strong>i radar registrate dai due satelliti ERS1 e<br />

ERS2 dell’ESA nel periodo 1992-2001. I movimenti stimati me<strong>di</strong>ante questa tecnica permettono il<br />

monitoraggio con precisione millimetrica dei fenomeni <strong>di</strong> movimento <strong>di</strong> versante (per le aree dove<br />

sono presenti i PS e nell’<strong>in</strong>tervallo 1992-2001).<br />

Si illustrano nei punti che seguono alcuni concetti fondamentali relativi alla tecnica PSInSAR TM ; per<br />

ulteriori approfon<strong>di</strong>menti si rimanda al manuale d’uso redatto da TRE ed allegato alla<br />

documentazione fornita.<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214<br />

1


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

Le misure PSInSAR TM sono misure <strong>di</strong> spostamento uni<strong>di</strong>rezionale, effettuate lungo la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> vista del satellite (L<strong>in</strong>e Of Sight - LOS). Si tratta <strong>di</strong> misure <strong>di</strong>fferenziali e<br />

relative. Differenziali nel senso che sono riferite misura <strong>in</strong>iziale assunta come riferimento<br />

temporale (cioè come zero) e relative nel senso che gli spostamenti sono calcolati rispetto<br />

ad un PS assunto come riferimento spaziale (cioè come fisso).<br />

Come precedentemente <strong>in</strong><strong>di</strong>cato, gli spostamenti dei PS sono misurati lungo la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

vista (LOS) del satellite. Va pertanto evitata la tentazione <strong>di</strong> assimilare lo spostamento<br />

misurato lungo la LOS ad uno spostamento verticale: molti degli esempi che saranno<br />

mostrati nel seguito chiariranno questo aspetto. Vale anche ricordare che, se per un<br />

medesimo punto della superficie si <strong>di</strong>spone dello spostamento PS <strong>in</strong> entrambe le geometrie<br />

(ascendente e <strong>di</strong>scendente), è possibile comb<strong>in</strong>are i due vettori e scomporre il moto nelle<br />

sue componenti verticale ed orizzontale E-W, mentre il sistema è cieco nella <strong>di</strong>rezione N-S.<br />

L’<strong>in</strong>terpretazione dei dati PS non deve presc<strong>in</strong>dere da queste considerazioni.<br />

Gli elaborati forniti da uno stu<strong>di</strong>o PSInSAR TM sono <strong>di</strong> due tipi: mappe <strong>di</strong> spostamento e<br />

serie storiche. Per quanto riguarda le mappe <strong>di</strong> spostamento, viene fornita la <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei valori <strong>di</strong> velocità me<strong>di</strong>a annua nel periodo coperto dall’elaborazione; si tratta <strong>di</strong> un dato<br />

<strong>di</strong> estremo <strong>in</strong>teresse, ma che da solo non basta a def<strong>in</strong>ire le caratteristiche evolutive<br />

dell’area stu<strong>di</strong>ata. Eventuali variazioni della velocità me<strong>di</strong>a annua <strong>di</strong> spostamento non<br />

vengono <strong>in</strong>fatti evidenziate da tale tipo <strong>di</strong> rappresentazione, dato che il valore<br />

rappresentato è riferito all’<strong>in</strong>tero periodo esam<strong>in</strong>ato. Da qui la necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

l’analisi visualizzando le serie storiche <strong>di</strong> spostamento associate a ciascun PS.<br />

Le misure SAR possono essere affette da ambiguità: trattandosi <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> fase (<strong>in</strong><br />

andata e ritorno), è possibile identificare con estrema precisione soltanto spostamenti <strong>di</strong><br />

entità <strong>in</strong>feriore alla mezza lunghezza d’onda cioè 2.8 cm (o meglio a ±1/4 della lunghezza<br />

d’onda, che nel caso specifico vale ±1.4 cm) tra due passaggi radar consecutivi. Eventuali<br />

spostamenti che eccedano questo valore risulteranno pertanto sottostimati. Spostamenti<br />

che eccedano il valore <strong>di</strong>chiarato possono essere rilevati solo <strong>in</strong> casi molto particolari.<br />

Talvolta, nonostante qualche rischio <strong>di</strong> errore, è possibile analizzare le serie storiche <strong>di</strong><br />

spostamento unitamente alle loro repliche <strong>di</strong>stanziate <strong>di</strong> ±1/2 della lunghezza d’onda<br />

rispetto alla serie considerata. L’andamento degli spostamenti può <strong>in</strong> molti casi (anche <strong>in</strong><br />

modo <strong>in</strong>equivocabile) fornire la chiave <strong>di</strong> lettura e consentire l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> salti <strong>di</strong> ciclo.<br />

Si tratta tuttavia pur sempre <strong>di</strong> un’<strong>in</strong>terpretazione del dato.<br />

In base a quanto <strong>di</strong>chiarato da TRE, la precisione della misura PS (1σ) è <strong>di</strong> ± 1 mm/anno<br />

per quel che riguarda la velocità me<strong>di</strong>a annua <strong>di</strong> spostamento (per dataset <strong>di</strong> almeno 40<br />

immag<strong>in</strong>i e <strong>di</strong>stanza dal punto <strong>di</strong> riferimento <strong>in</strong>feriore a 2 km).<br />

Non tutta la superficie topografica è adatta all’analisi PS: aree vegetate o coperte a lungo<br />

da neve o molto acclivi sono <strong>in</strong> genere prive <strong>di</strong> PS, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalla stabilità<br />

dell’area.<br />

2 I DATI PS IN VALLE D’AOSTA<br />

Come già illustrato <strong>in</strong> precedenza, i dati PS hanno una copertura con<strong>di</strong>zionata da numerosi fattori,<br />

tra cui la presenza <strong>di</strong> oggetti fisici (porzioni rocciose, e<strong>di</strong>fici, strade) e l’orientazione della superficie<br />

topografica; ciò comporta una <strong>di</strong>stribuzione alquanto <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ua, soprattutto lungo i versanti. In<br />

<strong>Valle</strong> d’Aosta la maggior parte delle aeree coperte dal dato PS si trova nei fondovalle e sui versanti<br />

della me<strong>di</strong>a valle, poiché questi rappresentano i settori più facilmente illum<strong>in</strong>ati da entrambe le<br />

geometrie. Si ricorda che data la geometria <strong>di</strong> acquisizione, nel caso <strong>di</strong> valli orientate Nord-Sud, i<br />

versanti orientali danno un miglior segnale <strong>di</strong>scendente mentre quelli occidentali danno un miglior<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214<br />

2


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

segnale ascendente. È <strong>in</strong>oltre opportuno ricordare come ogni s<strong>in</strong>golo PS rappresenti un dato non<br />

esattamente puntuale, ma riferito ad una cella a terra <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> circa 20x6 m,<br />

allungata <strong>in</strong> senso Est-Ovest.<br />

Figura 1 – Distribuzione sul territorio regionale valdostano dei PS della geometria ascendente (sopra) e<br />

<strong>di</strong>scendente (sotto).<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214<br />

3


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

Allo scopo <strong>di</strong> confrontare la <strong>di</strong>stribuzione dei PS con i perimetri dei fenomeni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati nell’ambito<br />

del progetto IFFI, sono stati esplorati i dataset PS alla ricerca <strong>di</strong> settori <strong>in</strong> cui la copertura <strong>di</strong> PS<br />

fosse sod<strong>di</strong>sfacente ed <strong>in</strong>oltre il segnale PS fosse <strong>di</strong>verso da zero. Queste aree sono state<br />

<strong>analizzate</strong> tramite foto<strong>in</strong>terpretazione utilizzando il volo RAVA 1997, ritenuto un buon<br />

compromesso tra quota <strong>di</strong> volo, copertura ed anno <strong>di</strong> volo (si ricorda che il dato PSInSAR TM si<br />

riferisce al decennio 1992-2000); la foto<strong>in</strong>terpretazione è stata f<strong>in</strong>alizzata alla def<strong>in</strong>izione spe<strong>di</strong>tiva<br />

del quadro geomorfologico locale con particolare riferimento agli elementi della <strong>di</strong>namica<br />

gravitativa. Inoltre, sulla base dei seguenti criteri<br />

<br />

<br />

<strong>in</strong>terferenza con antropizzazione e attività dell’uomo;<br />

presenza <strong>di</strong> ampia copertura PS.<br />

Fra le aree precedentemente identificate sono state ulteriormente selezionate 22 aree significative<br />

(Fig. 2 – Tav. 2), per le quali si è stata redatta una serie <strong>di</strong> schede <strong>monografiche</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

geomorfologica del fenomeno ed <strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong>namica sulla base dei dati PS.<br />

Fig. 2 – Ubicazione dei fenomeni gravitativi (arancione: DGPV; rosa: <strong>frane</strong>) per i quali è stata prodotta la<br />

scheda monografica (<strong>di</strong> cui si riporta il numero).<br />

2.1 Schedatura monografica <strong>di</strong> casi significativi<br />

A fronte delle sopraccitate analisi <strong>di</strong> foto<strong>in</strong>terpretazione e <strong>di</strong> confronto con i dati PS, sono stati<br />

selezionati 22 casi (Tab. 1) ritenuti significativi per l’<strong>in</strong>terpretazione dei dati PSInSAR TM ; per questi<br />

sono state compilate delle schede <strong>monografiche</strong> <strong>in</strong> cui sono state raccolte le caratteristiche<br />

geomorfologiche, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione spaziale dei PS e per le quali sono state proposte delle<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214<br />

4


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

<strong>in</strong>terpretazioni <strong>di</strong> carattere <strong>di</strong>namico dei fenomeni gravitativi analizzati. I dati cartografici sono<br />

riportati su base CTR (raster orig<strong>in</strong>ale alla scala 1:10.000 anno 2003) a scale variabili <strong>in</strong> funzione<br />

della <strong>di</strong>mensione del fenomeno. Le monografie e le relative legende sono riportate <strong>in</strong> allegato; i<br />

dati PS sono rappresentati con scala <strong>di</strong> colore a seconda della velocità annua (espressa <strong>in</strong><br />

mm/anno), il dataset ascendente è <strong>in</strong><strong>di</strong>cato con i quadrati, mentre il dataset <strong>di</strong>scendente con i<br />

cerchi. Per i fenomeni franosi analizzati è stata valutata una velocità PS me<strong>di</strong>a tra i PS ricadenti<br />

all’<strong>in</strong>terno del limite <strong>di</strong> frana o <strong>di</strong> DGPV. È opportuno ricordare che il dato PSInSAR TM è<br />

mono<strong>di</strong>mensionale essendo gli spostamenti misurati lungo la LOS e che i rapporti tra le<br />

componenti reali del movimento superficiale cambiano nello spazio all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una stessa frana;<br />

per tale motivo il calcolo della velocità PS me<strong>di</strong>a è stato effettuato per quei fenomeni franosi o per<br />

settori <strong>di</strong> questi che mostrano omogeneità dal punto <strong>di</strong> vista morfologico <strong>in</strong>sieme a un numero e ad<br />

una <strong>di</strong>stribuzione dei PS sufficiente a tale operazione.<br />

Scheda Fenomeno gravitativo PIF IFFI Comune<br />

1 DGPV <strong>di</strong> Valtournenche 51445 Valtournenche<br />

2 DGPV <strong>di</strong> Cerv<strong>in</strong>ia 10099 Valtournenche<br />

3 DGPV <strong>di</strong> Pta Chaligne 40086 Gignod, Aosta<br />

4 DGPV <strong>di</strong> Torgnon 20426 Torgnon<br />

5 Frana complessa <strong>di</strong> Bosmatto 20423 Gressoney S.J.<br />

6 DGPV <strong>di</strong> Quart 40067 Quart<br />

7 DGPV <strong>di</strong> Emarese 50165 Emarese, Mont Jovet<br />

8 DGPV <strong>di</strong> Becca <strong>di</strong> Vioù - Closel<strong>in</strong>az 40075 Roisan, S. Christophe,<br />

Quart<br />

9 DGPV <strong>di</strong> Chambave 50060 Chambave, Sant Denis,<br />

Verrayes<br />

10 DGPV <strong>di</strong> La Raye du Sodz Sa<strong>in</strong>t Rhémy en<br />

Bosses<br />

11 DGPV <strong>di</strong> Cote-de-la-Tsoi 40118 Valsavarenche<br />

12 DGPV <strong>di</strong> Grand Clapey – Vallon de Money 52239 Valsavarenche<br />

13 DGPV <strong>di</strong> Cote de Lav<strong>in</strong>cusse (Ep<strong>in</strong>el) 40123 Cogne<br />

14 DGPV <strong>di</strong> Cote de Barasson 20409 Sa<strong>in</strong>t Rhémy en<br />

Bosses<br />

15 Frana del Tunnel del G. S. Bernardo 20410 -<br />

51310<br />

Sa<strong>in</strong>t Rhémy en<br />

Bosses<br />

16 Settore <strong>in</strong> deformazione della Diga <strong>di</strong> Places de<br />

Bionaz<br />

Moul<strong>in</strong><br />

17 DGPV <strong>di</strong> Po<strong>in</strong>te de Mascognaz 20213 Ayas<br />

18 DGPV e frana <strong>di</strong> Corno Vitello 20219 - Gressoney S.J.<br />

20125<br />

19 Fenomeno complesso <strong>di</strong> Plan de Chenaly 10053 Perloz<br />

20 Fenomeno complesso <strong>di</strong> Chichiaz 10050 Lillianes<br />

21 DGPV <strong>di</strong> Cime-de-Marmontana 10058 Fonta<strong>in</strong>emore<br />

22 Fenomeno complesso <strong>di</strong> Mont de Leretta 10054 Fonta<strong>in</strong>emore<br />

Tabella 1 – Elenco dei casi selezionati, le relative monografie sono raccolte <strong>in</strong> allegato.<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214<br />

5


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

2.2 Legende utilizzate nella schedatura<br />

3 ALLEGATI<br />

- <strong>Schede</strong> <strong>monografiche</strong><br />

- TAV. 1 Carta IFFI aggiornata<br />

- TAV. 2 Ubicazione delle schede <strong>monografiche</strong><br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214<br />

6


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

1‐ DGPV <strong>di</strong> Valtournenche<br />

SCHEDA N° 1<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Valtournenche<br />

ID IFFI: 51445<br />

Comune: Valtournenche<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 394388<br />

Nord: 5081730<br />

A<br />

A<br />

D2<br />

D1<br />

B<br />

B<br />

C<br />

C<br />

Descrizione: DGPV, censita nell’<strong>in</strong>ventario IFFI, che <strong>in</strong>teressa il versante occidentale della<br />

Becca d’Aran e che co<strong>in</strong>volge l’abitato <strong>di</strong> Valtournenche; l’ammasso è articolato <strong>in</strong> una serie <strong>di</strong><br />

settori ribassati da ampie scarpate circa Nord-Sud; al piede delle scarpate si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono<br />

alcuni corpi <strong>di</strong> accumulo: si tratta <strong>di</strong> scivolamenti rotazionali (A, B, C) nella parte bassa e <strong>di</strong> un<br />

accumulo polifasico <strong>di</strong> rock-avalanche (D) nella parte alta.<br />

Geometria N° PS<br />

contenuti<br />

Velocità PS<br />

MEDIA<br />

DEV.<br />

STAND.<br />

DGPV Desce 914 -6,92 6,72<br />

Accumulo A Desce 10 -6,60 1,17<br />

Accumulo B Desce 5 -10,96 0,73<br />

Accumulo C Desce 32 -7,19 0,84<br />

Accumulo D1 Desce 129 -18,25 9,01<br />

Accumulo D2 Desce 59 -7,47 1,39<br />

Settore ABC Desce 253 -8,06 1,84<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

1‐ DGPV <strong>di</strong> Valtournenche<br />

SCHEDA N° 1<br />

Nome: Valtournenche<br />

ID FRANA: 51445<br />

Comune: Valtournenche<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

1‐ DGPV <strong>di</strong> Valtournenche<br />

SCHEDA N° 1<br />

Nome: Valtournenche<br />

ID FRANA: 51445<br />

Comune: Valtournenche<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

1‐ DGPV <strong>di</strong> Valtournenche<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: nel settore basso la<br />

DGPV è articolata da numerose scarpate che<br />

possono essere ricondotte a nicchie <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> scivolamenti rotazionali; i relativi<br />

accumuli sono mal <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guibili nella parte<br />

<strong>di</strong>stale (sia perché <strong>in</strong>terrotti da altre scarpate,<br />

sia perché non mostrano evidenze<br />

morfologiche<br />

nette).<br />

Tale situazione è <strong>in</strong> accordo con<br />

un’evoluzione “superficiale” della DGPV,<br />

guidata dalla topografia e dalle scarse<br />

caratteristiche geotecniche del materiale.<br />

A<br />

A2LAS<br />

B<br />

A2L4T<br />

C<br />

A2KDR<br />

Nicchia accumulo A<br />

C<br />

Nicchia accumulo A<br />

C<br />

Accumulo B<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

1‐ DGPV <strong>di</strong> Valtournenche<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: nel settore alto<br />

l’ampio accumulo <strong>di</strong> rock-avalanche è<br />

articolato <strong>in</strong> due settori (D1 e D2)<br />

probabilmente riferibili a due eventi <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti;<br />

l’accumulo D1 evolve a velocità <strong>di</strong> circa 20<br />

mm/anno con punte prossime ai 40<br />

mm/anno; l’accumulo D2 presenta velocità<br />

m<strong>in</strong>ori prossime o <strong>in</strong>feriori a 10 mm/anno (le<br />

velocità sono nella geometria <strong>di</strong>scendente e<br />

sono relative alle misure effettuate con<br />

tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000).<br />

D2<br />

A2H0E<br />

A2H05<br />

D1<br />

A2GJW<br />

Massima velocità PS accumulo D1<br />

C<br />

Accumulo D1 (possibili salti <strong>di</strong> fase nella stagione <strong>in</strong>vernale-primaverile)<br />

Accumulo D2<br />

C<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

2 – DGPV <strong>di</strong> Cerv<strong>in</strong>ia<br />

SCHEDA N° 2<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Cerv<strong>in</strong>ia<br />

ID IFFI: 10099<br />

Comune: Valtounenche<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 394033<br />

Nord: 5086370<br />

A1<br />

B<br />

C<br />

A<br />

C<br />

Descrizione: DGPV che <strong>in</strong>teressa il versante occidentale della Motte de Plété e che co<strong>in</strong>volge<br />

la parte meri<strong>di</strong>onale dell’abitato <strong>di</strong> Cerv<strong>in</strong>ia; l’<strong>in</strong>ventario IFFI censisce una DGPV (A) ed una<br />

serie <strong>di</strong> accumuli frana (B, C) nel settore meri<strong>di</strong>onale; la deformazione si presenta articolata<br />

da importanti strutture orientate circa Nord-Sud; queste strutture separano settori a <strong>di</strong>verso<br />

grado <strong>di</strong> evoluzione e a <strong>di</strong>versa velocità PS, <strong>in</strong> particolare si evidenzia il settore <strong>di</strong> Chapelette<br />

che co<strong>in</strong>volge i condom<strong>in</strong>i Cielo Alto; le velocità sono relative alle misure effettuate con tecnica<br />

PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

Geometria N° PS<br />

contenuti<br />

Velocità PS<br />

MEDIA<br />

DEV.<br />

STAND.<br />

Intera DGPV Desce 1744 -3,65 A2 3,32<br />

Settore Chapelette<br />

– Cielo Alto<br />

Desce 145 -7,07 4,15<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

2 – DGPV <strong>di</strong> Cerv<strong>in</strong>ia<br />

SCHEDA N° 2<br />

Nome: Cerv<strong>in</strong>ia<br />

ID FRANA: 10099<br />

Comune: Valtournenche<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

2 – DGPV <strong>di</strong> Cerv<strong>in</strong>ia<br />

SCHEDA N° 2<br />

Nome: Cerv<strong>in</strong>ia<br />

ID FRANA: 10099<br />

Comune: Valtournenche<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

2 – DGPV <strong>di</strong> Cerv<strong>in</strong>ia<br />

SERIE STORICHE:<br />

Nel settore <strong>di</strong> Chapelette – Cielo Alto vi sono<br />

PS <strong>di</strong> entrambe le geometrie (i <strong>di</strong>scendenti<br />

sono <strong>in</strong> genere <strong>in</strong> allontanamento mentre gli<br />

ascendenti <strong>in</strong> avvic<strong>in</strong>amento al satellite); si<br />

osserva un movimento massimo<br />

(<strong>di</strong>scendente,) nel settore <strong>di</strong> nicchia, con<br />

velocità dell’or<strong>di</strong>ne delle dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> mm/anno<br />

che decrescono verso il basso (<strong>in</strong><br />

corrispondenza dei condom<strong>in</strong>i) a poco meno<br />

<strong>di</strong> 10 mm/anno; qui si osservano anche piccoli<br />

movimenti (alcuni mm/anno) <strong>in</strong> avvic<strong>in</strong>amento<br />

del dataset ascendente; le velocità sono<br />

relative alle misure effettuate con tecnica<br />

PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

Settore Chapelette, nicchia, <strong>di</strong>scendente<br />

A1L8W<br />

A1LUX<br />

A1MQF<br />

Settore Cielo Alto, <strong>di</strong>scendente<br />

Settore C1, ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

2 – DGPV <strong>di</strong> Cerv<strong>in</strong>ia<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente, nel settore <strong>di</strong> Champ–<br />

Long si osservano velocità piuttosto uniformi<br />

dell’or<strong>di</strong>ne della dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno; le serie<br />

storiche evidenziano velocità <strong>di</strong>somogenee nel<br />

corso dell’anno con dati maggiormente <strong>di</strong>spersi<br />

nella stagione <strong>in</strong>vernale, tale fatto potrebbe<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>care accelerazioni stagionali connesse con<br />

le precipitazioni autunnali e/o la fusione nevosa<br />

primaverile; le velocità sono relative alle misure<br />

effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo<br />

1992-2000.<br />

A1VVO<br />

A1XJ9<br />

A1TBR<br />

Settore Champ-Long, <strong>di</strong>scendente<br />

Settore Champ-Long, <strong>di</strong>scendente<br />

Settore Champ-Long, <strong>di</strong>scendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

2 – DGPV <strong>di</strong> Cerv<strong>in</strong>ia<br />

SCOMPOSIZIONE DEL MOTO<br />

Componente verticale del moto (sopra) e orizzontale (sotto) del settore <strong>di</strong> Cielo Alto: si<br />

osserva un evidente spostamento verso Ovest <strong>in</strong> tutto il piede del versante con velocità<br />

massime dell’or<strong>di</strong>ne della dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno; le velocità sono relative alle misure effettuate<br />

con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

2 – DGPV <strong>di</strong> Cerv<strong>in</strong>ia<br />

RASTERIZZAZIONE DEL DATO PS<br />

Raster (celle 50x50 m) del dataset <strong>di</strong>scendente sul quale è riportata anche la <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

PS: si osserva un generale allontanamento per tutta la parte me<strong>di</strong>o-bassa della DGPV, <strong>in</strong><br />

particolare i settori sottostanti le pr<strong>in</strong>cipali scarpate.<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

3 – DGPV <strong>di</strong> P.ta Chaligne<br />

SCHEDA N° 3<br />

Nome: P.ta Chaligne<br />

ID FRANA: 40086<br />

Comune: Gignod, Aosta<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 365243<br />

Nord: 5070231<br />

A1<br />

B<br />

C<br />

B<br />

C<br />

A2<br />

D<br />

A2<br />

D<br />

Descrizione: DGPV che <strong>in</strong>teressa il versante orientale della Punta Chaligne e che co<strong>in</strong>volge<br />

l’abitato <strong>di</strong> Gignod; l’<strong>in</strong>ventario IFFI censisce una DGPV (A) ed un accumulo <strong>di</strong> frana (B) nel<br />

settore alto; la parte sottostante <strong>di</strong> versante è articolata da una serie <strong>di</strong> scarpate trasversali<br />

che delimitano settori <strong>in</strong> cui mancano evidenze geomorfologiche <strong>di</strong> deformazione <strong>in</strong> atto (C e<br />

D); le velocità sono relative alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-<br />

2000.<br />

Geometria N° PS<br />

contenuti<br />

Velocità PS<br />

MEDIA<br />

DEV.<br />

STAND.<br />

Intero versante Asce 1604 -3,28 2,18<br />

Intero versante Desce 808 1,65 1,11<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

3 – DGPV <strong>di</strong> P.ta Chaligne<br />

SCHEDA N° 3<br />

Nome: Pta Chaligne<br />

ID FRANA: 40086<br />

Comune: Gignod, Aosta<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

3 – DGPV <strong>di</strong> P.ta Chaligne<br />

SCHEDA N° 3<br />

Nome: Pta Chaligne<br />

ID FRANA: 40086<br />

Comune: Gignod, Aosta<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

3 – DGPV <strong>di</strong> P.ta Chaligne<br />

SERIE STORICHE:<br />

Nel settore basso vi sono PS <strong>di</strong> entrambe le<br />

geometrie (gli ascendenti sono <strong>in</strong> genere <strong>in</strong><br />

allontanamento mentre i <strong>di</strong>scendenti <strong>in</strong><br />

avvic<strong>in</strong>amento al satellite); si osserva un<br />

movimento generalizzato <strong>di</strong> alcuni mm/anno<br />

(sempre m<strong>in</strong>ori <strong>di</strong> 10 mm/anno) <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong><br />

evidenti deformazioni superficiali (almeno da<br />

foto <strong>in</strong>terpretazione); le velocità sono relative<br />

alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM<br />

nel periodo 1992-2000.<br />

A2LAS<br />

C1<br />

C2<br />

A870Z<br />

A5SV5<br />

Settore C2, <strong>di</strong>scendente<br />

Settore C2, ascendente<br />

Settore C1, ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

3 – DGPV <strong>di</strong> P.ta Chaligne<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: nel settore<br />

me<strong>di</strong>ano, al <strong>di</strong> sopra della scarpata che fa da<br />

limite alla DGPV IFFI, si osserva un<br />

movimento generalizzato dell’or<strong>di</strong>ne della<br />

dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno, sempre <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong><br />

evidenti deformazioni superficiali (almeno da<br />

foto <strong>in</strong>terpretazione); le velocità sono relative<br />

alle misure effettuate con tecnica<br />

PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

B<br />

A86RQ<br />

A86LB<br />

A2<br />

C1<br />

A80U0<br />

Settore A2<br />

Settore A2<br />

Settore A2<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

3 – DGPV <strong>di</strong> P.ta Chaligne<br />

SCOMPOSIZIONE DEL MOTO PS<br />

B<br />

C<br />

A<br />

D<br />

B<br />

C<br />

A<br />

D<br />

Componente verticale del moto (sopra) e orizzontale (sotto): si osserva un evidente<br />

spostamento verso Est <strong>in</strong> tutto il versante con locali porzioni (tra B e C) a maggiore velocità; a<br />

questa si accompagna una componente meno uniforme verso il basso.<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

3 – DGPV <strong>di</strong> P.ta Chaligne<br />

RASTERIZZAZIONE DEL DATO PS<br />

Raster (celle 50x50 m) dei dataset ascendente (sopra) e <strong>di</strong>scendente (sotto) sui quali è<br />

riportata anche la <strong>di</strong>stribuzione dei PS dei relativi dataset: si osserva un generale<br />

allontanamento per il primo e un generale avvic<strong>in</strong>amento per il secondo, con<strong>di</strong>zione che porta<br />

ad una componente verso Est del movimento.<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SCHEDA N° 4<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Torgnon<br />

ID FRANA: 20426<br />

Comune: Torgnon<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 387826<br />

Nord: 5073778<br />

4 – DGPV <strong>di</strong> Torgnon<br />

A<br />

A<br />

B2<br />

D1<br />

D2<br />

B1<br />

D<br />

B4<br />

B<br />

B3<br />

C<br />

C<br />

Descrizione: DGPV che <strong>in</strong>teressa il versante orientale della dorsale tra la Becca d’Aver e il<br />

Mont Meabé e che co<strong>in</strong>volge l’abitato <strong>di</strong> Torgnon; l’<strong>in</strong>ventario IFFI censisce una DGPV (A) ed<br />

un accumulo <strong>di</strong> frana (D) nel settore basso; l’<strong>in</strong>tero versante è articolato da una serie <strong>di</strong> ampie<br />

scarpate trasversali che sud<strong>di</strong>vidono la DGPV <strong>in</strong> tre settori <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti (A, B, C); localmente si<br />

riconoscono alcuni accumuli legati all’evoluzione superficiale della DGPV, sia nel settore B<br />

(accumuli B1 – B4), sia al marg<strong>in</strong>e con la frana IFFI (accumuli D1 e D2); le velocità sono<br />

relative alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

Geometria N° PS<br />

contenuti<br />

Velocità PS<br />

MEDIA<br />

DEV.<br />

STAND.<br />

Intero versante Asce 904 -6,80 2,59<br />

Settore B Asce 684 -7,69 1,64<br />

Settore C Asce 55 -6,66 1,37<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

4 – DGPV <strong>di</strong> Torgnon<br />

SCHEDA N° 4<br />

Nome: Torgnon<br />

ID FRANA: 20426<br />

Comune: Torgnon<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

4 – DGPV <strong>di</strong> Torgnon<br />

SCHEDA N° 4<br />

Nome: Torgnon<br />

ID FRANA: 20426<br />

Comune: Torgnon<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

4 – DGPV <strong>di</strong> Torgnon<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria ascendente: nel settore me<strong>di</strong>o (B) si<br />

osservano velocità PS sostanzialmente<br />

omogenee sull’or<strong>di</strong>ne della dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno,<br />

sia sul corpo della DGPV sia all’<strong>in</strong>terno degli<br />

accumuli a <strong>in</strong><strong>di</strong>care presumibilmente che la<br />

deformazione superficiale è imputabile a cause<br />

che operano a scala dell’<strong>in</strong>tero versante; da<br />

notare comunque l’assenza <strong>di</strong> evidenti<br />

deformazioni superficiali (almeno da foto<br />

<strong>in</strong>terpretazione); le velocità sono relative alle<br />

misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel<br />

periodo 1992-2000.<br />

A850Q<br />

A832A<br />

A82W5<br />

B1<br />

B2<br />

Settore B, parte alta, ascendente<br />

Settore B, piede dell’accumulo B2, ascendente<br />

Settore B, accumulo B2, ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

4 – DGPV <strong>di</strong> Torgnon<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria ascendente: analogamente anche<br />

nella parte centrale del settore B e per gli<br />

accumuli del settore D valgono le<br />

considerazioni espresse sopra; le velocità sono<br />

relative alle misure effettuate con tecnica<br />

PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

B1<br />

B2<br />

D1<br />

D2<br />

A8260<br />

A80Z8<br />

B4<br />

A8Z6D<br />

B3<br />

Settore D, accumulo D2, ascendente<br />

Settore B, accumulo B1, ascendente<br />

Settore B, parte centrale, ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

4 – DGPV <strong>di</strong> Torgnon<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria ascendente: analogamente anche<br />

nella parte <strong>in</strong>feriore del settore B valgono le<br />

considerazioni espresse sopra. Il settore C<br />

<strong>in</strong>vece mostra velocità più <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ue, con<br />

valori massimi dell’or<strong>di</strong>ne della dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong><br />

mm/anno; le velocità sono relative alle misure<br />

effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo<br />

1992-2000.<br />

A8Y45<br />

B1<br />

B2<br />

D1<br />

D2<br />

B4<br />

A8W67<br />

A8V7X<br />

B3<br />

C<br />

Settore B, accumulo B4, ascendente<br />

Settore B, piede accumulo B3, ascendente<br />

Settore C, ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SCHEDA N° 5<br />

Nome: Bosmatto<br />

ID FRANA: 20423<br />

Comune: Gressoney-Sa<strong>in</strong>t-Jean<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 410498<br />

Nord: 5068280<br />

5 – Frana complessa <strong>di</strong> Bosmatto<br />

A<br />

C<br />

A<br />

B<br />

B4<br />

B3<br />

B2<br />

B1<br />

Descrizione: Frana complessa che <strong>in</strong>teressa il versante occidentale del M. Talles e che,<br />

attraverso l’attivazione <strong>di</strong> colate detritiche, co<strong>in</strong>volge l’abitato <strong>di</strong> Bosmatto, frazione <strong>di</strong><br />

Gressoney S.J.; l’<strong>in</strong>ventario IFFI censisce tre corpi <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti, a partire da una frana olocenica<br />

(A) il cui fianco destro (B) mostra un’evoluzione più recente ed una colata detritica (C)<br />

attivatasi nell’ottobre 2000. Fra tutti, l’unico settore coperto da PS è il corpo B: questo<br />

attualmente evolve come scivolamento <strong>di</strong> materiale detritico grossolano a partire dalla<br />

scarpata pr<strong>in</strong>cipale B1; da qui il corpo muove verso la scarpata che separa il corpo B dal C,<br />

area dove si orig<strong>in</strong>ano le colate detritiche; le velocità sono relative alle misure effettuate con<br />

tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

Geometria N° PS Velocità PS DEV.<br />

contenuti MEDIA STAND.<br />

Corpo B Desce 158 -16,39 6,81<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

5 – Frana complessa <strong>di</strong> Bosmatto<br />

SCHEDA N° 5<br />

Nome: Bosmatto<br />

ID FRANA: 20423<br />

Comune: Gressoney-Sa<strong>in</strong>t-Jean<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

5 – Frana complessa <strong>di</strong> Bosmatto<br />

SCHEDA N° 5<br />

Nome: Bosmatto<br />

ID FRANA: 20423<br />

Comune: Gressoney-Sa<strong>in</strong>t-Jean<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

5 – Frana complessa <strong>di</strong> Bosmatto<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: si osserva un’elevata<br />

deformazione per tutto il settore me<strong>di</strong>o-alto del<br />

corpo B (NB: la scala <strong>di</strong> velocità <strong>in</strong> figura è stata<br />

portata a 30 mm/anno per esaltare le <strong>di</strong>fferenze<br />

<strong>di</strong> deformazione): la velocità PS è massima ai<br />

pie<strong>di</strong> della nicchia B1 (30 mm/anno nel settore<br />

B2) per poi decrescere gradualmente f<strong>in</strong>o a 10<br />

mm/anno nel settore B4; tale situazione<br />

potrebbe concordare con un modello <strong>di</strong><br />

evoluzione per scivolamento rotazionale; le<br />

velocità sono relative alle misure effettuate con<br />

tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

A32Q2<br />

B4<br />

B3<br />

B2<br />

A32AD<br />

A32PY<br />

B1<br />

Settore B2, <strong>di</strong>scendente<br />

Tra settore B1 e settore B2, a ridosso della nicchia, <strong>di</strong>scendente<br />

Settore B4, piede dell’accumulo detritico, <strong>di</strong>scendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SCHEDA N° 6<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Quart<br />

ID IFFI: 40067<br />

Comune: Quart<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 377303<br />

Nord: 5069285<br />

6 – DGPV <strong>di</strong> Quart<br />

A<br />

B1<br />

C<br />

B2<br />

B3<br />

D<br />

Descrizione: ampia DGPV che <strong>in</strong>teressa l’<strong>in</strong>tero versante meri<strong>di</strong>onale della Croix de Fana e<br />

che co<strong>in</strong>volge numerose frazioni <strong>di</strong> Quart; l’<strong>in</strong>ventario IFFI censisce una DGPV sud<strong>di</strong>visa <strong>in</strong><br />

due corpi A e C <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti da un da un grado <strong>di</strong> evoluzione crescente; sulla base dei dati PS e<br />

delle analisi <strong>di</strong> foto<strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> dettaglio è stato possibile operare delle ulteriori <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zioni<br />

<strong>in</strong> corpi caratterizzati da <strong>di</strong>fferenti evidenze morfologiche <strong>di</strong> deformazione recente<br />

(rimodellamento delle forme, copertura vegetale) e che mostrano una <strong>di</strong>versa risposta al<br />

segnale PS (settori B1, B2, B3 e D); le velocità sono relative alle misure effettuate con tecnica<br />

PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

Geometria N° PS<br />

contenuti<br />

Velocità PS<br />

MEDIA<br />

DEV.<br />

STAND.<br />

Settore A Desce 1017 -3,03 1,63<br />

Settore B1 Desce 185 -2,81 1,65<br />

Settore B2 Desce 88 -3,60 1,48<br />

Settore B3 Desce 85 -5,34 1,37<br />

Settore C Desce 510 -0,40 1,29<br />

Settore D Asce 310 -1,33 1,43<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

6 – DGPV <strong>di</strong> Quart<br />

SCHEDA N° 6<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Quart<br />

ID IFFI: 40067<br />

Comune: Quart<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

6 – DGPV <strong>di</strong> Quart<br />

SCHEDA N° 6<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Quart<br />

ID IFFI: 40067<br />

Comune: Quart<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

6 – DGPV <strong>di</strong> Quart<br />

SERIE STORICHE:<br />

A5BRY<br />

L’<strong>in</strong>tera DGPV è coperta<br />

da PS <strong>di</strong> entrambe le<br />

geometrie; a scala dei A5TD3<br />

s<strong>in</strong>goli PS si osservano<br />

velocità sempre <strong>in</strong>feriori<br />

alla dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno;<br />

per un’analisi quantitativa<br />

si rimanda alla<br />

scomposizione dei moti; le<br />

velocità sono relative alle<br />

misure effettuate con<br />

tecnica PSInSAR TM nel<br />

periodo 1992-2000.<br />

Settore A, parte alta, <strong>di</strong>scendente<br />

A<br />

B2<br />

C<br />

A5PQ2<br />

B3<br />

B1<br />

D<br />

Settore A, parte bassa, <strong>di</strong>scendente<br />

Settore B3, <strong>di</strong>scendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

6 – DGPV <strong>di</strong> Quart<br />

RASTERIZZAZIONE DEL DATO PS<br />

A<br />

B1<br />

B2<br />

B3<br />

D<br />

C<br />

A<br />

B1<br />

B2<br />

B3<br />

D<br />

C<br />

Spazializzazione a 50 m dei dataset, il <strong>di</strong>scendente evidenzia i movimenti estensionali della<br />

parte me<strong>di</strong>o alta, mettendo <strong>in</strong> risalto la maggiore <strong>di</strong>namica dei corpi A e B (<strong>in</strong> particolare B3)<br />

ed i limiti tra i corpi B-C e B-D; il dataset ascendente evidenzia soprattutto il rigonfiamento al<br />

piede della DGPV nei settori C e D.<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

6 – DGPV <strong>di</strong> Quart<br />

SCOMPOSIZIONE DEL MOTO PS: VELOCITA’ VERTICALE<br />

A<br />

B1<br />

C<br />

B2<br />

B3<br />

D<br />

Componente verticale del moto, spazializzata <strong>in</strong> celle <strong>di</strong> 50x50m; a scala dell’<strong>in</strong>tera DGPV si<br />

osserva l’abbassamento legato alla <strong>di</strong>stensione nella parte superiore del fenomeno e <strong>in</strong>vece il<br />

rigonfiamento al piede (particolarmente evidente nella zona occidentale della DGPV); da un<br />

punto <strong>di</strong> vista quantitativo le maggiori velocità <strong>in</strong> abbassamento si registrano nel settore<br />

sommitale, al suo limite con il settore B1 (circa 5 mm/anno) e nel settore B3 (tra 4 e 5<br />

mm/anno). Nel settore C, si osservano velocità verso l’alto comprese tra 1 e 2 mm/anno, a<br />

testimoniare il leggero rigonfiamento che caratterizza il piede della DGPV; le velocità sono<br />

relative alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

6 – DGPV <strong>di</strong> Quart<br />

SCOMPOSIZIONE DEL MOTO PS: VELOCITA’ ORIZZONTALE<br />

A<br />

B1<br />

C<br />

B2<br />

B3<br />

D<br />

Componente orizzontale Est-Ovest del moto, spazializzata <strong>in</strong> celle <strong>di</strong> 50x50m; a scala<br />

dell’<strong>in</strong>tera DGPV si osserva la variabilità del dato a seconda dell’orientazione del movimento<br />

della deformazione: nel settore orientale, la DGPV si muove prevalentemente <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione Est,<br />

come evidenziato dai PS con velocità f<strong>in</strong>o a 5 mm/anno; al piede meri<strong>di</strong>onale, <strong>in</strong>vece, la<br />

DGPV muove prevalentemente <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione Sud e il dato PS mostra un’estrema variabilità; i<br />

movimenti verso Ovest, visibili tra il settore A e il settore C con velocità f<strong>in</strong>o a 6 mm/anno,<br />

risultano <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile <strong>in</strong>terpretazione; le velocità sono relative alle misure effettuate con tecnica<br />

PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

7 – DGPV <strong>di</strong> Emarese<br />

SCHEDA N° 7<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Emarese<br />

ID IFFI: 50165<br />

Comune: Emarese – Mont Jovet<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 398481<br />

Nord: 5063761<br />

A<br />

C<br />

B<br />

Descrizione: Ampia DGPV che <strong>in</strong>teressa l’<strong>in</strong>tero versante sud-occidentale della Tete-de-<br />

Comagne e che co<strong>in</strong>volge gli abitati <strong>di</strong> Montjovet e <strong>di</strong> Emarese; l’<strong>in</strong>ventario IFFI censisce una<br />

DGPV sud<strong>di</strong>visa <strong>in</strong> un corpo pr<strong>in</strong>cipale A e un settore riattivato al piede B; sulla superficie<br />

della DGPV vengono riconosciuti <strong>in</strong> IFFI numerosi fenomeni <strong>di</strong> frana fra cui si cita il corpo C; i<br />

dati PS permettono <strong>di</strong> riconoscere aree a <strong>di</strong>namica più rapida all’<strong>in</strong>terno della DGPV pr<strong>in</strong>cipale<br />

e dei corpi secondari; le velocità sono relative alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM<br />

nel periodo 1992-2000.<br />

Geometria N° PS Velocità PS DEV.<br />

contenuti MEDIA STAND.<br />

Intera DGPV Desce 3888 -4,42 3,51<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

7 – DGPV <strong>di</strong> Emarese<br />

SCHEDA N° 7<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Emarese<br />

ID IFFI: 50165<br />

Comune: Emarese – Mont Jovet<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

7 – DGPV <strong>di</strong> Emarese<br />

SCHEDA N° 7<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Emarese<br />

ID IFFI: 50165<br />

Comune: Emarese – Mont Jovet<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

7 – DGPV <strong>di</strong> Emarese<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: si riconoscono aree<br />

a <strong>di</strong>namica più rapida nei settori <strong>di</strong> nicchia<br />

dei corpi B e C dove le velocità PS sono<br />

dell’or<strong>di</strong>ne della dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno, entrambi<br />

i corpi presentano velocità decrescenti verso<br />

il piede. I settori <strong>di</strong> Ciseran e <strong>di</strong> Gaspard<br />

mostrano anch’essi velocità prossime alla<br />

dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno e sono <strong>in</strong>terpretabili come<br />

l’evoluzione della scarpata <strong>di</strong> piede della<br />

DGPV; le velocità sono relative alle misure<br />

effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo<br />

1992-2000.<br />

A5GZK<br />

A5R25<br />

B<br />

A<br />

C<br />

A5T3S<br />

Settore <strong>di</strong> Ciseran, <strong>di</strong>scendente<br />

Settore <strong>di</strong> Gaspard, <strong>di</strong>scendente<br />

Settore B, nicchia, <strong>di</strong>scendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

7 – DGPV <strong>di</strong> Emarese<br />

RASTERIZZAZIONE DEL DATO PS<br />

Spazializzazione a 50 m dei dataset, il <strong>di</strong>scendente evidenzia soprattutto i movimenti nel<br />

settore centrale della DGPV, mettendo <strong>in</strong> risalto una certa omogeneità nella velocità; a livello<br />

dell’<strong>in</strong>tera DGPV evidenzia comunque come il settore centrale sia attualmente <strong>in</strong> evoluzione<br />

alla scala dell’<strong>in</strong>tero versante, mentre a Nord e a Sud si riconoscono limitate attivazioni locali;<br />

le velocità sono relative alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

7 – DGPV <strong>di</strong> Emarese<br />

RASTERIZZAZIONE DEL DATO PS<br />

Spazializzazione a 50 m dei dataset, nonostante i pochi PS presenti il dataset ascendente<br />

evidenzia soprattutto il rigonfiamento al piede della DGPV nel settore centrale; le velocità sono<br />

relative alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

7 – DGPV <strong>di</strong> Emarese<br />

SCOMPOSIZIONE DEL MOTO PS: VELOCITA’ VERTICALE<br />

Componente verticale (sopra) ed orizzontale Est-Ovest (sotto) del moto, spazializzata <strong>in</strong> celle<br />

<strong>di</strong> 50x50m; le poche celle presenti evidenziano a scala dell’<strong>in</strong>tera DGPV un leggero<br />

abbassamento legato alla <strong>di</strong>stensione nella parte superiore e me<strong>di</strong>ana del fenomeno e <strong>in</strong>vece<br />

un’evidente traslazione verso Ovest (f<strong>in</strong>o a oltre 10 mm/anno) sia nel settore me<strong>di</strong>o-alto sia<br />

lungo la scarpata <strong>di</strong> piede; le velocità sono relative alle misure effettuate con tecnica<br />

PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SCHEDA N° 8<br />

Nome: DGPV della Becca <strong>di</strong> Vioù / Frana<br />

<strong>di</strong> Closel<strong>in</strong>az<br />

ID IFFI: 40075<br />

Comune: Roisan – Sa<strong>in</strong>t Christophe -<br />

Quart<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 370061<br />

Nord: 5072064<br />

8 – DGPV della Becca <strong>di</strong> Vioù<br />

D<br />

A<br />

A<br />

B<br />

C<br />

Descrizione: DGPV censita da IFFI che <strong>in</strong>teressa il versante meri<strong>di</strong>onale della Becca <strong>di</strong> Vioù; il<br />

corpo pr<strong>in</strong>cipale della DGPV co<strong>in</strong>volge l’<strong>in</strong>tera porzione sommitale del versante (settori A, B)<br />

con evidenze <strong>di</strong> estensione; alcune porzioni <strong>in</strong>vece <strong>in</strong>teressano il versante f<strong>in</strong> verso il<br />

fondovalle (settore C) dove l’<strong>in</strong>ventario IFFI censisce alcuni corpi <strong>di</strong> accumulo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

A<br />

<strong>di</strong>mensioni. Sulla base delle analisi <strong>di</strong> foto <strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> dettaglio sono state riconosciute<br />

ulteriori evidenze <strong>di</strong> deformazione nel settore D che si propone come facente parte della<br />

DGPV; le velocità sono relative alle misure C effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo<br />

1992-2000.<br />

Geometria N° PS<br />

contenuti<br />

Velocità PS<br />

MEDIA<br />

DEV.<br />

STAND.<br />

Intera DGPV Desce 2055 -7,46 4,36<br />

Settore A, B Desce 1272 -9,66 3,56<br />

Settore D Desce 456 -5,63 3,05<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

8 – DGPV della Becca <strong>di</strong> Vioù<br />

SCHEDA N° 8<br />

Nome: DGPV della Becca <strong>di</strong> Vioù<br />

ID IFFI: 40075<br />

Comune: Roisan – Sa<strong>in</strong>t Christophe -<br />

Quart<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

8 – DGPV della Becca <strong>di</strong> Vioù<br />

SCHEDA N° 8<br />

Nome: DGPV della Becca <strong>di</strong> Vioù<br />

ID IFFI: 40075<br />

Comune: Roisan – Sa<strong>in</strong>t Christophe –<br />

Quart<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

8 – DGPV della Becca <strong>di</strong> Vioù<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: si osservano velocità<br />

PS <strong>di</strong>somogenee con picchi <strong>di</strong> circa 20<br />

mm/anno nei settori A e B; la parte più<br />

prom<strong>in</strong>ente verso il fondovalle della DGPV<br />

(settore C) mostra <strong>in</strong>vece velocità <strong>in</strong>feriori alla<br />

dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno; il settore D mostra le<br />

velocità maggiori a ridosso della scarpata<br />

pr<strong>in</strong>cipale (oltre la dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno), poi<br />

queste decrescono verso il basso; le velocità<br />

sono relative alle misure effettuate con tecnica<br />

PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

A4R7S<br />

A5AJQ<br />

C<br />

D<br />

A<br />

B<br />

A4YM7<br />

Settore A, <strong>di</strong>scendente<br />

Settore D, base della scarpata, <strong>di</strong>scendente<br />

Settore C, parte bassa, <strong>di</strong>scendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

8 – DGPV della Becca <strong>di</strong> Vioù<br />

RASTERIZZAZIONE DEL DATO PS<br />

D<br />

A<br />

B<br />

C<br />

Spazializzazione a 50 m del dataset <strong>di</strong>scendente; questo evidenzia soprattutto i movimenti nel<br />

settore centrale della DGPV (A e B), mettendo <strong>in</strong> risalto come la massima deformazione si<br />

<strong>di</strong>stribuisca lungo il cr<strong>in</strong>ale f<strong>in</strong>o al settore D, che dal punto <strong>di</strong> vista c<strong>in</strong>ematico è collegato alla<br />

DGPV IFFI; parte della deformazione si <strong>di</strong>stribuisce anche lungo la massima pendenza del<br />

versante (settore C) dove però il m<strong>in</strong>or numero <strong>di</strong> PS rendono meno atten<strong>di</strong>bile<br />

l’<strong>in</strong>terpretazione.<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

8 – Frana <strong>di</strong> Closel<strong>in</strong>az<br />

SCHEDA N° 8<br />

Nome: Frana <strong>di</strong> Closel<strong>in</strong>az<br />

ID IFFI: 40075<br />

Comune: Roisan<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

8 – Frana <strong>di</strong> Closel<strong>in</strong>az<br />

SCHEDA N° 8<br />

Nome: Frana <strong>di</strong> Closel<strong>in</strong>az<br />

ID IFFI: 40075<br />

Comune: Roisan<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

8 – Frana <strong>di</strong> Closel<strong>in</strong>az<br />

SERIE STORICHE:<br />

Settore <strong>di</strong> Closel<strong>in</strong>az, geometria <strong>di</strong>scendente:<br />

la foto <strong>in</strong>terpretazione <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la presenza <strong>di</strong><br />

alcuni corpi <strong>di</strong> accumulo al piede (C, D) e lungo<br />

il versante (A, B, E); i PS <strong>in</strong><strong>di</strong>cano un<br />

movimento piuttosto generalizzato per tutta<br />

l’area <strong>di</strong> Closel<strong>in</strong>az con velocità dell’or<strong>di</strong>ne<br />

della dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno (area <strong>di</strong> Closel<strong>in</strong>az ed<br />

accumuli A, B) che decrescono verso il piede<br />

del versante: tale situazione potrebbe essere<br />

l’effetto <strong>di</strong> un movimento rotazionale piuttosto<br />

che un’effettiva riduzione della deformazione;<br />

le velocità sono relative alle misure effettuate<br />

con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

Settore A, <strong>di</strong>scendente<br />

D<br />

C<br />

A4R7S<br />

E<br />

A<br />

B<br />

A4YM7<br />

A5AJQ<br />

Area <strong>di</strong> Closel<strong>in</strong>az, <strong>di</strong>scendente<br />

Settore D, <strong>di</strong>scendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

8 – Frana <strong>di</strong> Closel<strong>in</strong>az<br />

RASTERIZZAZIONE DEL DATO PS<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

Spazializzazione a 50 m del dataset <strong>di</strong>scendente; questo evidenzia i movimenti complessivi<br />

del settore <strong>di</strong> Closel<strong>in</strong>az, a partire dagli accumuli A e B f<strong>in</strong>o al torrente Buthier; la<br />

spazializzazione a 50 m non è però <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> evidenziare ulteriori sud<strong>di</strong>visioni della velocità<br />

PS.<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SCHEDA N° 9<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Chambave<br />

ID FRANA: 50060<br />

Comune: Chambave, Sant Denis, Verrayes<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 386644<br />

Nord: 5067335<br />

9 – DGPV <strong>di</strong> Chambave<br />

A<br />

C1<br />

B<br />

C2<br />

C3<br />

C<br />

Descrizione: DGPV, censita nell’<strong>in</strong>ventario IFFI, che <strong>in</strong>teressa il versante meri<strong>di</strong>onale della<br />

Becca d’Aver (A); al suo <strong>in</strong>terno è stato <strong>di</strong>st<strong>in</strong>to un settore a maggiore evoluzione (B). Sulla<br />

base delle analisi <strong>di</strong> foto <strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> dettaglio si propone una nuova perimetrazione <strong>di</strong><br />

un settore del piede della DGPV (tratteggiato – settore C) caratterizzato da velocità PS<br />

maggiori rispetto alle geometrie IFFI (l<strong>in</strong>ea cont<strong>in</strong>ua); questo settore è limitato verso monte da<br />

un’ampia scarpata; al suo <strong>in</strong>terno si riconoscono settori che mostrano velocità PS <strong>di</strong>fferenti<br />

(C1, C2, C3); le velocità sono relative alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel<br />

periodo 1992-2000.<br />

Geometria N° PS<br />

contenuti<br />

Velocità PS<br />

MEDIA<br />

DEV.<br />

STAND.<br />

DGPV, settore C Desce 761 -3,66 3,11<br />

DGPV, settore C Comp vert 163 -7,14 2,40<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

9 – DGPV <strong>di</strong> Chambave<br />

SCHEDA N° 9<br />

Nome: Chambave<br />

ID FRANA: 50060<br />

Comune: Chambave, Sant Denis, Verrayes<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

9 – DGPV <strong>di</strong> Chambave<br />

SCHEDA N° 9<br />

Nome: Chambave<br />

ID FRANA: 50060<br />

Comune: Chambave, Sant Denis, Verrayes<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

9 – DGPV <strong>di</strong> Chambave<br />

SERIE STORICHE:<br />

Entrambe le geometrie: il settore C mostra<br />

una certa variabilità nelle velocità PS; alla<br />

scala <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e risulta <strong>di</strong>fficoltoso<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere i s<strong>in</strong>goli settori <strong>in</strong> evoluzione. I<br />

PS mettono comunque <strong>in</strong> risalto la<br />

variabilità locale che <strong>in</strong> parte è legata<br />

all’evoluzione della scarpata (C1) e <strong>in</strong> parte<br />

ad una evoluzione superficiale guidata dallo<br />

stato <strong>di</strong> fratturazione del substrato (C2); le<br />

velocità sono dell’or<strong>di</strong>ne della dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong><br />

mm/anno; le velocità sono relative alle<br />

misure effettuate con tecnica PSInSAR TM<br />

nel periodo 1992-2000.<br />

Settore C1<br />

A75HV<br />

C2<br />

C1<br />

A77Z6<br />

A72ZR<br />

Settore C2, est<br />

Settore C2, ovest<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

9 – DGPV <strong>di</strong> Chambave<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: dettaglio del<br />

settore C3; qui l’<strong>in</strong>ventario IFFI riconosce<br />

due corpi <strong>di</strong> frana (C3a e C3b) le cui<br />

velocità <strong>di</strong> evoluzione variano <strong>in</strong>torno alla<br />

dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno; lateralmente sono<br />

presenti settori (C3c) <strong>in</strong> cui i PS<br />

evidenziano un movimento (<strong>in</strong>feriore alla<br />

dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno) per cui non è possibile<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>care una perimetrazione e un tipo <strong>di</strong><br />

movimento; le velocità sono relative alle<br />

misure effettuate con tecnica PSInSAR TM<br />

nel periodo 1992-2000.<br />

Settore tra C3a e C3b<br />

C3c<br />

A5CR7<br />

C2<br />

C3<br />

A5DZV<br />

C3a<br />

C3b<br />

A5EIR<br />

C3<br />

A05NH<br />

A04PN<br />

Settore C3b<br />

Settore C3c<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

9 – DGPV <strong>di</strong> Chambave<br />

SCOMPOSIZIONE DEL MOTO<br />

C1<br />

C2<br />

C3<br />

La presenza nell’area <strong>di</strong> entrambi i dataset ha permesso <strong>di</strong> ottenere una carta con la<br />

componente verticale del moto: si evidenzia un comportamento non omogeneo della massa,<br />

<strong>in</strong> cui alcuni settori evolvono più rapidamente <strong>di</strong> altri; alcuni esempi si possono osservare<br />

lungo la scarpata pr<strong>in</strong>cipale (C1 e marg<strong>in</strong>almente C2) e all’<strong>in</strong>terno dell’area (C2 e C3), dove<br />

probabilmente il movimento è legato all’evoluzione superficiale della DGPV; le velocità sono<br />

relative alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SCHEDA N° 10<br />

Nome: DGPV de La Raye du Sodz<br />

ID FRANA: /<br />

Comune: Sa<strong>in</strong>t Rhémy en Bosses<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 356080<br />

Nord: 5075227<br />

10 – DGPV de La Raye du Sodz<br />

B<br />

B<br />

A<br />

A<br />

Caratteristiche: DGPV che co<strong>in</strong>volge l’<strong>in</strong>tero versante de La Raye du Sodz; la deformazione<br />

gravitativa è ben evidente nel settore me<strong>di</strong>o alto (A) per la presenza <strong>di</strong> numerose tr<strong>in</strong>cee<br />

aperte; il piede (B) ha una scarsa evidenza <strong>in</strong> quanto è sepolto da ampi coni detritici che si<br />

orig<strong>in</strong>ano lungo il versante. Sulla base delle analisi <strong>di</strong> foto <strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> dettaglio si<br />

propone un limite (<strong>in</strong> blu) per la DGPV; le velocità sono relative alle misure effettuate con<br />

tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

Geometria N° PS<br />

contenuti<br />

Velocità PS<br />

MEDIA<br />

DEV.<br />

STAND.<br />

Tutta Desce 100 -3,81 5,79<br />

Parte alta (A) Desce 54 -7,26 5,98<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

10 – DGPV de La Raye du Sodz<br />

SCHEDA N° 10<br />

Nome: La Raye du Sodz<br />

ID FRANA: /<br />

Comune: Sa<strong>in</strong>t Rhémy en Bosses<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

10 – DGPV de La Raye du Sodz<br />

SCHEDA N° 10<br />

Nome: La Raye du Sodz<br />

ID FRANA: /<br />

Comune: Sa<strong>in</strong>t Rhémy en Bosses<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

10 – DGPV de La Raye du Sodz<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: la velocità PS è<br />

massima nella parte sommitale (A, f<strong>in</strong>o a<br />

oltre 25 mm/anno), poi decresce scendendo<br />

lungo il versante (parte me<strong>di</strong>ana <strong>in</strong>torno alla<br />

dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno) per poi raggiungere<br />

valori positivi al piede del versante (B); tale<br />

comportamento è compatibile con una<br />

deformazione tipo “sackung” con estensione<br />

nella parte alta e rigonfiamento <strong>in</strong> quella<br />

bassa; le velocità sono relative alle misure<br />

effettuate con tecnica PSInSAR TM nel<br />

periodo 1992-2000.<br />

A46E5<br />

A<br />

B<br />

Parte alta:<br />

A5E4U1<br />

C<br />

A5CIK<br />

Parte me<strong>di</strong>a:<br />

Parte bassa:<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SCHEDA N° 11<br />

Nome: DGPV de La Cote de la Tsoi<br />

ID FRANA: 40118<br />

Comune: Valsavarenche<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 361144<br />

Nord: 5048597<br />

11 – DGPV de La Cote de la Tsoi<br />

A<br />

A<br />

B<br />

B<br />

C<br />

Caratteristiche: DGPV presente <strong>in</strong> IFFI mo<strong>di</strong>ficata come segue sulla base delle analisi <strong>di</strong> foto<br />

<strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> dettaglio:<br />

- Settore A: delimitato all’<strong>in</strong>terno della DGPV IFFI come parte a maggiore attività, questo<br />

mostra evidenti segni <strong>di</strong> attività (tr<strong>in</strong>cee aperte – con apertura progressivamente<br />

maggiore da Nord a Sud , produzione <strong>di</strong> detrito);<br />

- Settore B: aggiunto alla DGPV IFFI, questo mostra segni <strong>di</strong> evoluzione come DGPV<br />

soprattutto nel settore <strong>di</strong> cresta (sdoppiamenti, tr<strong>in</strong>cee); il limite <strong>in</strong>feriore è dubbio;<br />

- Settore C: frana.<br />

Le velocità sono relative alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

Geometria N° PS<br />

contenuti<br />

Velocità PS<br />

MEDIA<br />

DEV. B<br />

STAND.<br />

Settore A Desce 153 -6,31 2,66<br />

Settore B Desce 55 -5,66 4,28<br />

Settore C Desce 22 -10,03 8,76<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

11 – DGPV de La Cote de la Tsoi<br />

SCHEDA N° 11<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Cote de la Tsoi<br />

ID FRANA: 40118<br />

Comune: Valsavarenche<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A<br />

B<br />

C<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

11 – DGPV de La Cote de la Tsoi<br />

SCHEDA N° 11<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Cote de la Tsoi<br />

ID FRANA: 40118<br />

Comune: Valsavarenche<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

11 – DGPV de La Cote de la Tsoi<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: nel settore A si<br />

osservano velocità PS variabili <strong>in</strong>torno alla<br />

dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno, con punte <strong>in</strong>torno ai 20<br />

mm/anno nella parte alta; a valle del limite<br />

<strong>in</strong>feriore la velocità decresce f<strong>in</strong>o a qualche<br />

mm/anno; le velocità sono relative alle<br />

misure effettuate con tecnica PSInSAR TM<br />

nel periodo 1992-2000.<br />

A5ZK3<br />

A<br />

A5WMO<br />

A5XKF<br />

B<br />

Settore A, parte alta:<br />

C<br />

Settore A, parte me<strong>di</strong>a:<br />

Settore A, parte bassa:<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

11 – DGPV de La Cote de la Tsoi<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: anche nel settore B<br />

si osservano velocità PS variabili <strong>in</strong>torno alla<br />

dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno, con punte <strong>in</strong>torno ai 20<br />

mm/anno nella parte alta; nella DGPV<br />

pr<strong>in</strong>cipale la velocità decresce f<strong>in</strong>o a<br />

qualche mm/anno; le velocità sono relative<br />

alle misure effettuate con tecnica<br />

PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

A542Q<br />

A51FC<br />

A<br />

A5O85<br />

B<br />

Nella DGPV pr<strong>in</strong>cipale (a S del settore A):<br />

C<br />

Settore B, parte alta:<br />

Settore B, parte bassa:<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

11 – DGPV de La Cote de la Tsoi<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: Il settore C mostra<br />

una parte centrale caratterizzata da<br />

velocità alte (superiori a 20 mm/anno),<br />

dove probabilmente si concentra la<br />

maggiore deformazione; al contorno<br />

(settore <strong>di</strong> nicchia e parti <strong>di</strong>stali<br />

dell’accumulo) le velocità scendono al <strong>di</strong><br />

sotto della dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno; le velocità<br />

sono relative alle misure effettuate con<br />

tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

A59VU<br />

C<br />

A6AII<br />

Settore C, parte alta:<br />

Settore C, parte bassa, velocità massima:<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SCHEDA N° 12<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Grand Clapey – Vallon<br />

de Money<br />

ID FRANA: 52239<br />

Comune: Valsavarenche<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 360809<br />

Nord: 5046111<br />

12 – DGPV <strong>di</strong> Grand Clapey – Vallon de Money<br />

A3<br />

A1<br />

B<br />

A1<br />

B<br />

C<br />

A2<br />

C<br />

A2<br />

Caratteristiche: sulla base delle analisi <strong>di</strong> foto <strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> dettaglio, vengono proposte le<br />

seguenti mo<strong>di</strong>fiche all’<strong>in</strong>ventario IFFI:<br />

- Settore A1, zona a maggiore attività della DGPV;<br />

- Settore A2, abbassato il limite superiore della DGPV, la porzione elim<strong>in</strong>ata appartiene<br />

alla frana C;<br />

- Settore A2, mo<strong>di</strong>ficato verso l’<strong>in</strong>terno il limite laterale della DGPV;<br />

- Settore B: aggiunta nuova frana: colamento lento <strong>di</strong> detrito.<br />

- Settore C: aggiunta nuova frana: colamento lento <strong>di</strong> detrito.<br />

Le velocità sono relative alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

Geometria N° PS<br />

contenuti<br />

Velocità PS<br />

MEDIA<br />

DEV.<br />

STAND.<br />

Settore A1 Desce 714 -14,5 4,3<br />

Settore B Desce 212 -23,9 9,4<br />

Settore C Desce 128 -12,8 8,9<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

A3<br />

12 – DGPV <strong>di</strong> Grand Clapey – Vallon de Money<br />

SCHEDA N° 12<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Grand Clapey – Vallon<br />

de Money<br />

ID FRANA: 52239<br />

Comune: Valsavarenche<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A1<br />

B<br />

A2<br />

C<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

12 – DGPV <strong>di</strong> Grand Clapey – Vallon de Money<br />

SCHEDA N° 12<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Grand Clapey – Vallon<br />

de Money<br />

ID FRANA: 52239<br />

Comune: Valsavarenche<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

12 – DGPV <strong>di</strong> Grand Clapey – Vallon de Money<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: i settori A1 e B<br />

mostrano velocità molto elevate, nella figura a<br />

lato sono riportate le velocità saturate a 30<br />

mm/anno, per evidenziare le aree a maggiore<br />

deformazione; nel centro del settore B si<br />

raggiungono i 50 mm/anno mentre al suo<br />

limite <strong>in</strong>feriore, nel settore A1, si superano i 30<br />

mm/anno. È possibile ipotizzare per il settore<br />

B un’evoluzione tipo colamento lento che si<br />

somma alla deformazione per DGPV del<br />

settore A1; le velocità sono relative alle misure<br />

effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo<br />

1992-2000.<br />

Settore A1<br />

A1<br />

A6LIJ<br />

B<br />

A6J2I<br />

A6J3S<br />

Settore B, parte alta:<br />

Settore B, parte centrale, velocità massima:<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

12 – DGPV <strong>di</strong> Grand Clapey – Vallon de Money<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: Il settore C mostra<br />

due lobi caratterizzati da un settore centrale<br />

a velocità alte (superiori a 20 mm/anno),<br />

dove probabilmente si concentra la<br />

maggiore deformazione; al contorno<br />

(settore <strong>di</strong> nicchia e parti <strong>di</strong>stali<br />

dell’accumulo) le velocità scendono al <strong>di</strong><br />

sotto della dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno; le velocità<br />

sono relative alle misure effettuate con<br />

tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

A6PNG<br />

A6QND<br />

A2<br />

A6RPL<br />

C<br />

DGPV, Settore A2:<br />

Settore C, lobo N:<br />

Settore C, lobo S:<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

12 – DGPV <strong>di</strong> Grand Clapey – Vallon de Money<br />

Dettaglio del settore frontale della frana “C”, da notare come i PS def<strong>in</strong>iscono <strong>in</strong> maniera netta<br />

la struttura lobata del fenomeno.<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SCHEDA N° 13<br />

Nome: DGPV de La Cote de Lav<strong>in</strong>cusse<br />

(Ep<strong>in</strong>el)<br />

ID FRANA: 40123<br />

Comune: Cogne<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 367785<br />

Nord: 5054801<br />

13 – DGPV de La Cote <strong>di</strong> Lav<strong>in</strong>cusse<br />

E<br />

D<br />

B<br />

C<br />

E<br />

D<br />

B<br />

C<br />

A<br />

A<br />

Caratteristiche: DGPV IFFI <strong>di</strong> cui è stato allargato il limite laterale W (settore A) <strong>in</strong> quanto tale<br />

settore mostra evidenze <strong>di</strong> forte detensionamento, con presenza <strong>di</strong> tr<strong>in</strong>cee sia trasversali che<br />

longitu<strong>di</strong>nali, sdoppiamenti <strong>di</strong> cresta e ampia produzione detritica.<br />

All’<strong>in</strong>terno della DGPV si riconoscono alcuni corpi detritici (B, C, D, E) caratterizzati da<br />

geometria lobata e un buon segnale PS.<br />

Il limite <strong>in</strong>feriore della DGPV risulta vegetato, con ampie coperture detritiche e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è<br />

considerato dubbio; le velocità sono relative alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel<br />

periodo 1992-2000.<br />

N° PS Velocità PS DEV. STAND.<br />

contenuti MEDIA<br />

ASCE 243 -7,77 3,94<br />

DESCE 51 -4,39 4,08<br />

Velocità VERTICALE 16 -5,69 3,33<br />

Velocità EST 16 2,81 2,34<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

13 – DGPV de La Cote <strong>di</strong> Lav<strong>in</strong>cusse<br />

SCHEDA N° 13<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Cote de Lav<strong>in</strong>cusse<br />

(Ep<strong>in</strong>el)<br />

ID FRANA: 40123<br />

Comune: Cogne<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

B<br />

E<br />

D<br />

C<br />

A<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

13 – DGPV de La Cote <strong>di</strong> Lav<strong>in</strong>cusse<br />

SCHEDA N° 13<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Cote de Lav<strong>in</strong>cusse<br />

(Ep<strong>in</strong>el)<br />

ID FRANA: 40123<br />

Comune: Cogne<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

13 – DGPV de La Cote <strong>di</strong> Lav<strong>in</strong>cusse<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: la parte alta della<br />

DGPV (settori A e D) mostra velocità PS <strong>in</strong><br />

genere superiori alla dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno,<br />

con punte oltre i 20 mm/anno, <strong>in</strong> entrambe<br />

le geometrie; le velocità sono relative alle<br />

misure effettuate con tecnica PSInSAR TM<br />

nel periodo 1992-2000.<br />

E<br />

D<br />

B<br />

C<br />

A4AD8<br />

A6J5U<br />

A<br />

A6LOW<br />

Settore D (geometria <strong>di</strong>scendente):<br />

Settore A (geometria ascendente):<br />

Settore D (geometria ascendente):<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: la parte me<strong>di</strong>a<br />

della DGPV (settori B e C) è caratterizzata<br />

dalla presenza <strong>di</strong> due ampi lobi <strong>di</strong> materiale<br />

detritico grossolano; questi mostrano<br />

velocità PS <strong>in</strong> genere superiori alla dec<strong>in</strong>a<br />

<strong>di</strong> mm/anno <strong>in</strong> entrambe le geometrie; le<br />

velocità sono relative alle misure effettuate<br />

con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-<br />

2000.<br />

13 – DGPV de La Cote <strong>di</strong> Lav<strong>in</strong>cusse<br />

E<br />

D<br />

B<br />

A37CZ<br />

A6O3A<br />

C<br />

A6M50<br />

A<br />

Settore C (geometria ascendente):<br />

Settore B (geometria ascendente):<br />

Settore B (geometria <strong>di</strong>scendente):<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

13 – DGPV de La Cote <strong>di</strong> Lav<strong>in</strong>cusse<br />

SCOMPOSIZIONE MOTO PS:<br />

Rappresentazione della scomposizione del moto PS nelle componenti verticale (a s<strong>in</strong>istra) ed<br />

orizzontale est-ovest (a destra) con maglia <strong>di</strong> 50 m; tale scomposizione è possibile solo nel<br />

settore me<strong>di</strong>ano della DGPV (B e C) dove si osserva una componente verticale piuttosto<br />

accentuata nel lobo B mentre nel lobo C sembra prevalere la componente orizzontale (si<br />

ricorda che date le caratteristiche geometriche <strong>di</strong> acquisizione del dato satellitare, è possibile<br />

riconoscere, sul piano orizzontale, la sola componente Est-Ovest: nel caso illustrato è<br />

presumibile che la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> movimento sia <strong>di</strong>retta da Sud-Ovest a Nord-Est, per cui la<br />

componente Est-Ovest ha valore solo <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo e non assoluto).<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SCHEDA N° 14<br />

Nome: DGPV de La Cote de Barasson<br />

ID FRANA: 20409<br />

Comune: Sa<strong>in</strong>t Rhémy en Bosses<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 359331<br />

Nord: 5078419<br />

14 – DGPV de La Cote de Barasson<br />

A<br />

D<br />

C<br />

B<br />

F<br />

A<br />

C<br />

D<br />

B<br />

E<br />

E<br />

Caratteristiche: DGPV censita nell’<strong>in</strong>ventario IFFI allargata verso N per una serie <strong>di</strong> evidenze<br />

morfologiche: ampie tr<strong>in</strong>cee aperte sul versante (A), nella zona <strong>di</strong> cresta (B), <strong>di</strong>ffuso stato<br />

deformativo e detritico ben visibile nella porzione me<strong>di</strong>o-alta (C, D); <strong>in</strong> particolare:<br />

- il settore C mostra caratteristiche morfologiche riferibili a substrato affiorante / sub-affiorante<br />

<strong>in</strong> estensione;<br />

- il settore D è caratterizzato da un ampio accumulo anche a grossi blocchi;<br />

- il settore E è caratterizzato da un’ampia scarpata sommitale e dal relativo accumulo / corpo<br />

della DGPV la cui separazione è evidenziata <strong>in</strong> carta con la l<strong>in</strong>ea tratteggiata.<br />

- Il settore F presenta evidenze morfologiche tipiche dei rock-glaciers.<br />

Le velocità sono relative alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

Geometria N° PS<br />

contenuti<br />

Velocità PS<br />

MEDIA<br />

DEV.<br />

STAND.<br />

DGPV completa Desce 343 -10,31 5,04<br />

Settore D Desce 82 -13,14 1,94<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

VEDI<br />

MONOGRAFIA<br />

A<br />

14 – DGPV de La Cote de Barasson<br />

SCHEDA N° 14<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Cote de Barasson<br />

ID FRANA: 20409<br />

Comune: Sa<strong>in</strong>t Rhémy en Bosses<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

SUCCESSIVA<br />

C<br />

F<br />

D<br />

B<br />

E<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

14 – DGPV de La Cote de Barasson<br />

SCHEDA N° 14<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Cote de Barasson<br />

ID FRANA: 20409<br />

Comune: Sa<strong>in</strong>t Rhémy en Bosses<br />

VEDI<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

MONOGRAFIA<br />

SUCCESSIVA<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: i settori A e C,<br />

caratterizzati da un evidente stato <strong>di</strong><br />

detensionamento del substrato, mostrano velocità<br />

PS variabili <strong>in</strong>torno alla dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno; la<br />

variabilità può essere spiegata come l’effetto <strong>di</strong><br />

una deformazione superficiale <strong>di</strong>somogenea che<br />

<strong>in</strong>teressa le porzioni, o i s<strong>in</strong>goli blocchi, del<br />

substrato. Il settore D <strong>in</strong>vece mostra evidenze <strong>di</strong><br />

colamento lento <strong>di</strong> detrito grossolano con velocità<br />

elevate (superiori alla dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno) e una<br />

bassa variabilità; le velocità sono relative alle<br />

misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel<br />

periodo 1992-2000.<br />

14 – DGPV de La Cote de Barasson<br />

A6O3A<br />

A6M50<br />

A<br />

A37CZ<br />

D<br />

C<br />

B<br />

Settore A:<br />

Settore C:<br />

Settore D:<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

14 – DGPV de La Cote de Barasson<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: anche la parte<br />

meri<strong>di</strong>onale del settore C è caratterizzata da<br />

un evidente stato <strong>di</strong> detensionamento del<br />

substrato con velocità PS variabili f<strong>in</strong>o a<br />

dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> mm/anno. Il settore E è assimilabile<br />

ad un accumulo <strong>in</strong> cui si osservano velocità<br />

dell’or<strong>di</strong>ne della dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno mentre la<br />

scarpata mostra (se non localmente) assenza<br />

<strong>di</strong> deformazioni; le velocità sono relative alle<br />

misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel<br />

periodo 1992-2000.<br />

D<br />

C<br />

E<br />

A4DAH<br />

A4GB7<br />

Settore C:<br />

Settore E:<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

14 – DGPV de La Cote de Barasson<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: il settore F mostra<br />

caratteristiche morfologiche tipiche <strong>di</strong> un rockglacier<br />

costituito da numerosi lobi; il movimento<br />

registrato dai PS concorda con le evidenze<br />

morfologiche e <strong>in</strong><strong>di</strong>ca come più attivi i lobi più<br />

<strong>in</strong>terni i quali mostrano velocità dell’or<strong>di</strong>ne della<br />

dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno; verso il marg<strong>in</strong>e esterno la<br />

velocità decresce a qualche mm/anno; le<br />

velocità sono relative alle misure effettuate con<br />

tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

A38HJ<br />

F<br />

A373S<br />

A381I<br />

Settore F:<br />

Settore F:<br />

Settore F:<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SCHEDA N° 15<br />

Nome: Frana del Tunnel del G. S.<br />

Bernardo<br />

ID IFFI: 20410 - 51310<br />

Comune: Sa<strong>in</strong>t Rhémy en Bosses<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 357705<br />

Nord: 5079454<br />

15 – Frana del Tunnel del G. S. Bernardo<br />

A<br />

E<br />

C<br />

D<br />

B<br />

20410<br />

51310<br />

Descrizione: <strong>frane</strong> <strong>di</strong> tipo misto censite dall’Inventario IFFI; la pr<strong>in</strong>cipale (ID IFFI 20410), che<br />

<strong>in</strong>teressa marg<strong>in</strong>almente l’imbocco del tunnel del G. S. Bernardo, è una grande frana<br />

olocenica che ha co<strong>in</strong>volto l’<strong>in</strong>tero versante f<strong>in</strong>o al terrazzo <strong>di</strong> fondovalle; sulla sua superficie si<br />

riconoscono alcuni ampi lobi da mettere <strong>in</strong> relazione con il movimento lento del materiale<br />

detritico <strong>di</strong> frana a cui si aggiunge quello <strong>di</strong> degradazione della scarpata pr<strong>in</strong>cipale.<br />

La frana <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni m<strong>in</strong>ori (ID IFFI 51310) <strong>in</strong>teressa le porzioni <strong>di</strong> piede del versante; si<br />

presenta vegetata e senza evidenze <strong>di</strong> deformazione macroscopiche.<br />

Le velocità sono relative alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

20410 - DESCE N° PS Velocità PS DEV. STAND.<br />

contenuti MEDIA<br />

Frana <strong>in</strong>tera 98 -4,33 2,43<br />

Settori A e B 38 -6,74 1,87<br />

Settori C e D 29 -3,28 0,58<br />

Settore E 9 -2,10 0,83<br />

51310 - DESCE 6 -3,02 1,04<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

15 – Frana del Tunnel del G. S. Bernardo<br />

SCHEDA N° 15<br />

Nome: Frana del Tunnel del G. S.<br />

Bernardo<br />

ID IFFI: 20410 - 51310<br />

Comune: Sa<strong>in</strong>t Rhémy en Bosses<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A<br />

C<br />

B<br />

D<br />

E<br />

F<br />

VEDI<br />

MONOGRAFIA<br />

PRECEDENTE<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

15 – Frana del Tunnel del G. S. Bernardo<br />

SCHEDA N° 15<br />

Nome: Frana del Tunnel del G. S.<br />

Bernardo<br />

ID IFFI: 20410 - 51310<br />

Comune: Sa<strong>in</strong>t Rhémy en Bosses<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

15 – Frana del Tunnel del G. S. Bernardo<br />

SERIE STORICHE:<br />

20410<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: nel settore<br />

apicale si osservano le velocità PS<br />

maggiori, dell’or<strong>di</strong>ne della dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong><br />

mm/anno; le velocità sono relative alle<br />

misure effettuate con tecnica<br />

A<br />

PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

C<br />

E<br />

D<br />

B<br />

A384E<br />

A39N6<br />

Frana 20410, settore A<br />

Frana 20410, settore B<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

15 – Frana del Tunnel del G. S. Bernardo<br />

SERIE STORICHE:<br />

20410<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente; nel settore<br />

me<strong>di</strong>ano ed <strong>in</strong>feriore <strong>in</strong>vece le velocità<br />

PS decrescono f<strong>in</strong>o a pochi mm/anno; le<br />

velocità sono relative alle misure<br />

effettuate con tecnica PSInSAR TM<br />

A<br />

nel<br />

periodo 1992-2000.<br />

C<br />

Frana 20410, settore D<br />

E<br />

D<br />

B<br />

A4ALI<br />

A4BG9<br />

A4BP2<br />

Frana 20410, settore E<br />

Frana 20410, settore E<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SERIE STORICHE<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente; la frana 51310,<br />

sebbene racchiuda pochi PS, mostra alsuo<br />

<strong>in</strong>terno una velocità PS abbastanza<br />

omogenea dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> qualche<br />

mm/anno, soprattutto sul suo fianco<br />

destro; negli altri settori mancano<br />

totalmente punti PS; le velocità sono<br />

relative alle misure effettuate con tecnica<br />

PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

15 – Frana del Tunnel del G. S. Bernardo<br />

A4B81<br />

A4CR5<br />

51310<br />

Frana 51310<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

16 – Settore <strong>in</strong> deformazione della Diga <strong>di</strong> Places de Moul<strong>in</strong><br />

SCHEDA N° 16<br />

Nome: Settore <strong>in</strong> deformazione della<br />

Diga <strong>di</strong> Places de Moul<strong>in</strong><br />

ID IFFI:<br />

Comune: Bionaz<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 384249<br />

Nord: 5085425<br />

B<br />

D<br />

A<br />

E<br />

C<br />

Descrizione: fenomeni non descritti nell’<strong>in</strong>ventario IFFI; <strong>in</strong> destra lago (settori A, B, C, D) si<br />

riconosce un ampio settore detensionato a monte delle cave <strong>di</strong> prestito (A) aperte per la<br />

costruzione della <strong>di</strong>ga; alcune scarpate sommitali e numerose tr<strong>in</strong>cee articolano la parte alta<br />

del versante (B, D) mentre verso il basso questo risulta debolmente rigonfio (C).<br />

In s<strong>in</strong>istra lago si riconosce un rock-glacier (E) che si orig<strong>in</strong>a a partire da una scarpata <strong>in</strong><br />

roccia e co<strong>in</strong>volge materiale detritico grossolano.<br />

Le velocità sono relative alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

Geometria N° PS<br />

contenuti<br />

Velocità PS<br />

MEDIA<br />

DEV.<br />

STAND.<br />

Settori A, B, C, D Asce 165 -2,15 1,25<br />

Settore E Desce 12 -9,30 3,57<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

16 – Settore <strong>in</strong> deformazione della Diga <strong>di</strong><br />

Places de Moul<strong>in</strong><br />

SCHEDA N° 16<br />

Nome: Settore <strong>in</strong> deformazione della<br />

Diga <strong>di</strong> Places de Moul<strong>in</strong><br />

ID FRANA:<br />

Comune: Bionaz<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

B<br />

D<br />

A<br />

C<br />

E<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

16 – Settore <strong>in</strong> deformazione della Diga <strong>di</strong><br />

Places de Moul<strong>in</strong><br />

SCHEDA N° 16<br />

Nome: Settore <strong>in</strong> deformazione della<br />

Diga <strong>di</strong> Places de Moul<strong>in</strong><br />

ID FRANA:<br />

Comune: Bionaz<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria ascendente: il settore<br />

sommitale (B) presenta la maggiore<br />

velocità (circa 5 mm/anno); i settori<br />

me<strong>di</strong>ani (C, D) presentano velocità più<br />

contenute (qualche mm/anno); le<br />

velocità sono relative alle misure<br />

effettuate con tecnica PSInSAR TM nel<br />

periodo 1992-2000.<br />

16 – Settore <strong>in</strong> deformazione della Diga <strong>di</strong> Places de Moul<strong>in</strong><br />

BAVNS<br />

B<br />

D<br />

BATYV<br />

A<br />

BAQE1<br />

C<br />

Settore B<br />

Settore D<br />

Settore C<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

16 – Settore <strong>in</strong> deformazione della Diga <strong>di</strong> Places de Moul<strong>in</strong><br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: il settore<br />

centrale e frontale del rock-glacier mostra<br />

una velocità piuttosto costante sull’or<strong>di</strong>ne<br />

dei 10 mm/anno; talvolta si osservano<br />

delle accelerazioni a ciclicità circa<br />

annuale. Il settore <strong>di</strong> scarpata mostra<br />

<strong>in</strong>vece velocità più ridotte (qualche<br />

mm/anno) e una maggiore <strong>di</strong>spersione; le<br />

velocità sono relative alle misure<br />

effettuate con tecnica PSInSAR TM nel<br />

periodo 1992-2000.<br />

A2GIQ<br />

A39N6<br />

Settore E, accumulo<br />

A2HNH<br />

Settore E, accumulo<br />

Settore E, scarpata<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SCHEDA N° 17<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Po<strong>in</strong>te de Mascognaz<br />

ID FRANA: 20213<br />

Comune: Ayas<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 399919<br />

Nord: 5072488<br />

17 – DGPV <strong>di</strong> Po<strong>in</strong>te de Mascognaz<br />

A2<br />

B<br />

A<br />

C<br />

B1<br />

A1<br />

C<br />

Descrizione: DGPV (A) e frana <strong>di</strong> tipo misto (B) descritti nell’<strong>in</strong>ventario IFFI; sulla base della<br />

foto <strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> dettaglio vengono proposte le seguenti mo<strong>di</strong>fiche:<br />

- DGPV (A), aggiunta <strong>di</strong> un settore più attivo (A1 – A2) <strong>in</strong> quanto caratterizzato da<br />

evidenze geomorfologiche <strong>di</strong> deformazione (tr<strong>in</strong>cee) e limitato a monte da un’ampia<br />

scarpata;<br />

- Frana (B), restr<strong>in</strong>gimento del limite destro (che orig<strong>in</strong>ariamente comprendeva il settore<br />

A1) <strong>in</strong> quanto tale settore è ritenuto parte della DGPV.<br />

Il settore C è <strong>in</strong>terpretato come un colamento lento <strong>di</strong> materiale detritico tipo rock-glacier<br />

all’<strong>in</strong>terno del quale si riconoscono più corpi.<br />

Le velocità sono relative alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

Geometria N° PS Velocità PS DEV.<br />

contenuti MEDIA STAND.<br />

Settori A1 e A2 Desce 497 -7,99 4,36<br />

Settori A1 e A2,<br />

solo accumulo<br />

Desce 439 -9,07 3,38<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

17 – DGPV <strong>di</strong> Po<strong>in</strong>te de Mascognaz<br />

SCHEDA N° 17 ANALISI<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Po<strong>in</strong>te de Mascognaz<br />

ID FRANA: 20213<br />

Comune: Ayas<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

17 – DGPV <strong>di</strong> Po<strong>in</strong>te de Mascognaz<br />

SCHEDA N° 17<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Po<strong>in</strong>te de Mascognaz<br />

ID FRANA: 20213<br />

Comune: Ayas<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

17 – DGPV <strong>di</strong> Po<strong>in</strong>te de Mascognaz<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: il settore A1-A2 si<br />

presenta fortemente detensionato e con<br />

deformazioni dell’or<strong>di</strong>ne delle dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

mm/anno, soprattutto nel settore a ridosso<br />

della scarpata, la quale presenta una notevole<br />

evidenza geomorfologica e un importante<br />

gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> velocità PS. Le velocità <strong>di</strong><br />

deformazione decrescono verso il piede del<br />

settore (velocità m<strong>in</strong>ori <strong>di</strong> 10 mm/anno); il limite<br />

<strong>in</strong>feriore non è def<strong>in</strong>ito da morfologie<br />

particolarmente evidenti e viene considerato<br />

dubbio; le velocità sono relative alle misure<br />

effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo<br />

1992-2000.<br />

Settore A2, a ridosso della scarpata<br />

A2<br />

A3UG5<br />

B1<br />

BAVNS<br />

A1<br />

BATYV<br />

Settore A2, al piede<br />

Settore A1, nel centro<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

17 – DGPV <strong>di</strong> Po<strong>in</strong>te de Mascognaz<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: la frana <strong>di</strong><br />

tipo misto B presenta al suo<br />

<strong>in</strong>terno velocità <strong>di</strong> deformazione<br />

PS <strong>di</strong>somogenee: al piede e nel<br />

centro dell’accumulo velocità <strong>di</strong><br />

qualche mm/anno con <strong>di</strong>spersione<br />

e variabilità crescente verso il<br />

basso; a monte velocità maggiori<br />

ma confrontabili con l’evoluzione<br />

della DGPV, settore A2; le<br />

velocità sono relative alle misure<br />

effettuate con tecnica PSInSAR TM<br />

nel periodo 1992-2000.<br />

A3W5N<br />

B1<br />

A3VEJ<br />

Settore B1, al piede<br />

A3Y8X<br />

Settore B1, al centro dell’accumulo<br />

Settore B1, parte alta<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: il fenomeno <strong>di</strong><br />

colamento tipo rock-glacier è articolato <strong>in</strong><br />

almeno tre corpi separati da strutture lobate:<br />

- C1 mostra velocità dell’or<strong>di</strong>ne dei 10<br />

mm/anno con molta <strong>di</strong>spersione;<br />

- C2 e C3 mostrano velocità dell’or<strong>di</strong>ne<br />

delle dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> mm/anno.<br />

Da tenere presente comunque che le misure si<br />

riferiscono <strong>in</strong> genere ai settori frontali e laterali<br />

dei s<strong>in</strong>goli corpi e che il numero <strong>di</strong> PS è molto<br />

ridotto; le velocità sono relative alle misure<br />

effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo<br />

1992-2000.<br />

17 – DGPV <strong>di</strong> Po<strong>in</strong>te de Mascognaz<br />

C1<br />

A3TVF<br />

A3R91<br />

C2<br />

C3<br />

A3S6I<br />

Settore C1<br />

Settore C2<br />

Settore C3<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SCHEDA N° 18<br />

Nome: DGPV e frana <strong>di</strong> Corno Vitello<br />

ID IFFI: 20219 - 20125<br />

Comune: Gressoney S.J.<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 407808<br />

Nord: 5071621<br />

18 – DGPV e frana <strong>di</strong> Corno Vitello<br />

20219<br />

20125<br />

A<br />

D<br />

B<br />

C<br />

Descrizione: DGPV (ID 20125) e frana <strong>di</strong> tipo misto (ID 20219) descritti nell’<strong>in</strong>ventario IFFI;<br />

sulla base della foto <strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> dettaglio vengono proposte le seguenti mo<strong>di</strong>fiche:<br />

- La frana (20219), cartografata come areale <strong>di</strong> crollo, viene proposta come frana <strong>di</strong> tipo<br />

misto; all’<strong>in</strong>terno si riconosce un settore <strong>di</strong> testata particolarmente detensionato, un<br />

settore me<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> accumulo e un settore <strong>di</strong> piede costituito da coni detritici<br />

coalescenti.<br />

- All’<strong>in</strong>terno della DGPV (20125) viene riconosciuto un settore a più spiccata attività,<br />

caratterizzato da un aspetto più detritico, senza particolari morfologie; non vengono<br />

proposte mo<strong>di</strong>fiche dei limiti esterni del fenomeno.<br />

Le velocità sono relative alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

Geometria N° PS<br />

contenuti<br />

Velocità PS<br />

MEDIA<br />

DEV.<br />

STAND.<br />

Frana 20219 Asce 86 -6,80 2,49<br />

DGPV 20125 tutta Asce 189 -1,95 2,20<br />

DGPV 20125 parte<br />

attiva<br />

Asce 102 -3,02 2,26<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

18 – DGPV e frana <strong>di</strong> Corno Vitello<br />

SCHEDA N° 18<br />

Nome: DGPV e frana <strong>di</strong> Corno Vitello<br />

ID FRANA: 20219 - 20125<br />

Comune: Gressoney S.J.<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

18 – DGPV e frana <strong>di</strong> Corno Vitello<br />

SCHEDA N° 18<br />

Nome: DGPV e frana <strong>di</strong> Corno Vitello<br />

ID FRANA: 20219 - 20125<br />

Comune: Gressoney S.J.<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

18 – DGPV e frana <strong>di</strong> Corno Vitello<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria ascendente: il settore <strong>di</strong> testata<br />

della frana presenta rocce da fratturate (A1) a<br />

rilasciate (A2) secondo piani N-S <strong>di</strong>sposti a<br />

franapoggio; localmente questa seconda<br />

porzione mostra velocità dell’or<strong>di</strong>ne delle<br />

dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> mm/anno. L’accumulo (B) è<br />

composto da materiale grossolano e mostra<br />

velocità variabili, da qualche mm/anno a circa<br />

10 mm/anno; al limite <strong>in</strong>feriore (tra B e C)<br />

della parte più grossolana alcune porzioni<br />

mostrano velocità maggiori, anche superiori a<br />

10 mm/anno; le velocità sono relative alle<br />

misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel<br />

periodo 1992-2000.<br />

Settore A2, a ridosso della scarpata<br />

A1<br />

B<br />

A2<br />

A74EJ<br />

A74EL<br />

A73CQ<br />

C<br />

A3UG5<br />

Settore B, al centro dell’accumulo<br />

Al marg<strong>in</strong>e tra i settori B e C<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

18 – DGPV e frana <strong>di</strong> Corno Vitello<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria ascendente: la DGPV mostra<br />

nella parte sommitale un settore a<br />

maggiore attività delimitato a monte dalle<br />

scarpate pr<strong>in</strong>cipali, soprattutto verso D2; al<br />

suo <strong>in</strong>terno non si riconoscono morfologie<br />

deformative evidenti e a valle il suo limite<br />

<strong>in</strong>feriore è <strong>in</strong>certo; la velocità registrata dai<br />

PS è variabile (da qualche mm/anno f<strong>in</strong>o a<br />

circa 20 mm/anno) anche a scala locale<br />

(tra settore D1 e D3); le velocità sono<br />

relative alle misure effettuate con tecnica<br />

PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

Settore D1, a monte<br />

A8ET6<br />

D2<br />

D1<br />

A8DQF<br />

A8DRJ<br />

D3<br />

Settore D1, al centro<br />

Al marg<strong>in</strong>e tra i settori D1 e D3<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SCHEDA N° 19<br />

Nome: Fenomeno complesso Plan de<br />

Chenaly<br />

ID FRANA: 10053<br />

Comune: Perloz<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 408990<br />

Nord: 5052348<br />

19 – Fenomeno complesso <strong>di</strong> Plan de Chenaly<br />

C<br />

C<br />

A<br />

A<br />

B<br />

B<br />

D<br />

D<br />

Descrizione: <strong>frane</strong> IFFI comprese all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una DGPV che <strong>in</strong>teressa l’<strong>in</strong>tero versante; sulla<br />

base delle analisi <strong>di</strong> foto <strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> dettaglio si propone una nuova perimetrazione delle<br />

<strong>frane</strong> (tratteggiato) rispetto alle geometrie IFFI (l<strong>in</strong>ea cont<strong>in</strong>ua); la deformazione registrata dai<br />

PS è <strong>in</strong> accordo con la nuova perimetrazione. All’<strong>in</strong>terno delle <strong>frane</strong> si osserva comunque una<br />

<strong>di</strong>fferenziazione delle velocità PS (settori A, B, C) ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care aree con attività <strong>di</strong>fferenti; al <strong>di</strong><br />

fuori delle <strong>frane</strong> il versante evolve come DGPV (settore D).<br />

Le velocità sono relative alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

Geometria N° PS<br />

contenuti<br />

Velocità PS<br />

MEDIA<br />

DEV.<br />

STAND.<br />

Settore A Desce 346 -11,48 1,92<br />

Settore B Desce 82 -3,35 0,79<br />

Settore C Desce 155 -2,68 1,18<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

19 – Fenomeno complesso <strong>di</strong> Plan de Chenaly<br />

SCHEDA N° 19<br />

Nome: Fenomeno complesso <strong>di</strong> Plan de<br />

Chenaly<br />

ID FRANA: 10053<br />

Comune: Perloz<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

19 – Fenomeno complesso <strong>di</strong> Plan de Chenaly<br />

SCHEDA N° 19<br />

Nome: Fenomeno complesso <strong>di</strong> Plan de<br />

Chenaly<br />

ID FRANA: 10053<br />

Comune: Perloz<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

19 – Fenomeno complesso <strong>di</strong> Plan de Chenaly<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: il settore A mostra<br />

una velocità <strong>di</strong> deformazione piuttosto<br />

costante e dell’or<strong>di</strong>ne della dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong><br />

mm/anno; il settore B ha una velocità <strong>di</strong><br />

movimento m<strong>in</strong>ore, dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> qualche<br />

mm/anno, con più <strong>di</strong>spersione dei dati,<br />

caratteristiche confrontabili con quelle del<br />

settore D, appartenente alla DGPV; le<br />

velocità sono relative alle misure effettuate<br />

con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-<br />

2000.<br />

A2C46<br />

A<br />

B<br />

C<br />

A18UZ<br />

Settore A<br />

D<br />

A2FDK<br />

Settore B<br />

Settore C<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

19 – Fenomeno complesso <strong>di</strong> Plan de Chenaly<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: il settore C mostra<br />

una velocità <strong>di</strong> movimento dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

qualche mm/anno, con più <strong>di</strong>spersione dei<br />

dati, caratteristiche confrontabili con quelle<br />

del settore D2, appartenente alla DGPV; le<br />

velocità <strong>in</strong>vece aumenta gradualmente verso<br />

il settore A, caratterizzato da velocità<br />

decisamente maggiori; le velocità sono<br />

relative alle misure effettuate con tecnica<br />

PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

A16OJ<br />

A10RP<br />

C<br />

D2<br />

A143K<br />

A<br />

Settore C<br />

Limite tra settore A e C<br />

Settore D2<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SCHEDA N° 20<br />

Nome: Fenomeno complesso <strong>di</strong><br />

Chichiaz<br />

ID IFFI: 10050<br />

Comune: Lillianes<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 410793<br />

Nord: 5054063<br />

20 – Fenomeno complesso <strong>di</strong> Chichiaz<br />

B<br />

B<br />

A<br />

D<br />

A<br />

C<br />

D<br />

C<br />

Descrizione: <strong>frane</strong> IFFI impostate ai marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> una DGPV che <strong>in</strong>teressa l’<strong>in</strong>tero versante; sulla<br />

base delle analisi <strong>di</strong> foto <strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> dettaglio si propone una nuova perimetrazione della<br />

frana A (tratteggiato) rispetto alle geometrie IFFI (l<strong>in</strong>ea cont<strong>in</strong>ua). All’<strong>in</strong>terno della frana A si<br />

osserva una <strong>di</strong>fferenziazione delle velocità PS ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care una maggiore attività a ridosso della<br />

scarpata pr<strong>in</strong>cipale; a monte delle <strong>frane</strong> il versante evolve come DGPV (settore C); le velocità<br />

sono relative alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

Geometria N° PS<br />

contenuti<br />

Velocità PS<br />

MEDIA<br />

DEV.<br />

STAND.<br />

Frana A completa Desce 163 -3,50 1,85<br />

Frana A scarpata Desce 40 -5,80 2,06<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

20 – Fenomeno complesso <strong>di</strong> Chichiaz<br />

SCHEDA N° 20<br />

Nome: Fenomeno complesso <strong>di</strong><br />

Chichiaz<br />

ID FRANA: 10050<br />

Comune: Lillianes<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

20 – Fenomeno complesso <strong>di</strong> Chichiaz<br />

SCHEDA N° 20<br />

Nome: Fenomeno complesso <strong>di</strong><br />

Chichiaz<br />

ID FRANA: 10050<br />

Comune: Lillianes<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

20 – Fenomeno complesso <strong>di</strong> Chichiaz<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: la frana A mostra una<br />

velocità <strong>di</strong> deformazione variabile tra la scarpata<br />

(A1) e l’accumulo (A2); lungo la scarpata le<br />

velocità <strong>di</strong> deformazione sono dell’or<strong>di</strong>ne della<br />

dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno; l’accumulo <strong>in</strong>vece si muove<br />

con una velocità dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> qualche mm/anno,<br />

con più <strong>di</strong>spersione dei dati, caratteristiche<br />

confrontabili con quelle del settore C,<br />

appartenente alla DGPV. Il settore D <strong>in</strong>vece non<br />

è morfologicamente legato alla frana ma si<br />

deforma con velocità confrontabili con la<br />

scarpata A1; le velocità sono relative alle misure<br />

effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo<br />

1992-2000.<br />

Settore A1<br />

A1NFK<br />

A2<br />

D<br />

B<br />

A1<br />

A1Q48<br />

A1O2Y<br />

C<br />

Settore A2<br />

Settore D<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SCHEDA N° 21<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Cime-de-Marmontana<br />

ID IFFI: 10058<br />

Comune: Fonta<strong>in</strong>emore<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 412360<br />

Nord: 5057669<br />

21 – DGPV <strong>di</strong> Cime‐de‐Marmontana<br />

Descrizione: DGPV, censita nell’<strong>in</strong>ventario IFFI, che <strong>in</strong>teressa l’<strong>in</strong>tero versante occidentale <strong>di</strong><br />

Cime de Marmontana; al suo <strong>in</strong>terno si riconoscono settori <strong>di</strong>somogenei soprattutto come<br />

velocità PS piuttosto che come morfologie; si propone una sud<strong>di</strong>visione all’<strong>in</strong>terno della DGPV<br />

IFFI per delimitare un settore a maggiore attività.<br />

Le velocità sono relative alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

Geometria N° PS<br />

contenuti<br />

Velocità PS<br />

MEDIA<br />

DEV.<br />

STAND.<br />

DGPV completa Desce 3402 -6,59 3,91<br />

DGPV parte attiva Desce 2552 -8,20 3,04<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

21 – DGPV <strong>di</strong> Cime‐de‐Marmontana<br />

SCHEDA N° 21<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Cime-de-Marmontana<br />

ID FRANA: 10058<br />

Comune: Fonta<strong>in</strong>emore<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

21 – DGPV <strong>di</strong> Cime‐de‐Marmontana<br />

SCHEDA N° 21<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Cime-de-Marmontana<br />

ID FRANA: 10058<br />

Comune: Fonta<strong>in</strong>emore<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

21 – DGPV <strong>di</strong> Cime‐de‐Marmontana<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: dettaglio del<br />

settore più attivo della DGPV; al suo<br />

<strong>in</strong>terno si riconoscono ulteriori settori a<br />

comportamento <strong>di</strong>fferenziale, i più attivi<br />

(A, B) mostrano velocità dell’or<strong>di</strong>ne delle<br />

dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> mm/anno; i settori più marg<strong>in</strong>ali<br />

(D) <strong>in</strong>vece mostrano velocità che<br />

gradualmente passano a qualche<br />

mm/anno; le velocità sono relative alle<br />

misure effettuate con tecnica PSInSAR TM<br />

nel periodo 1992-2000.<br />

A6BNF<br />

C<br />

A<br />

B<br />

A6HE8<br />

Settore A<br />

A6OI9<br />

D<br />

Settore B<br />

Settore D<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

SCHEDA N° 22<br />

Nome: DGPV <strong>di</strong> Mont de Leretta<br />

ID IFFI: 10054<br />

Comune: Fonta<strong>in</strong>emore<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM ED 50<br />

Est: 413069<br />

Nord: 5055334<br />

22 – DGPV <strong>di</strong> Mont de Leretta<br />

C<br />

A<br />

B<br />

C<br />

A<br />

B<br />

Descrizione: DGPV, censita nell’<strong>in</strong>ventario IFFI, che <strong>in</strong>teressa il versante occidentale del Mont<br />

de Leretta; al suo <strong>in</strong>terno sono stati <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti alcuni accumuli <strong>di</strong> frana e si riconoscono settori<br />

articolati da ampie scarpate e che mostrano velocità PS <strong>di</strong>fferenti. Sulla base delle analisi <strong>di</strong><br />

foto <strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> dettaglio si propone una nuova perimetrazione del piede della DGPV<br />

(tratteggiato – settore A) rispetto alle geometrie IFFI (l<strong>in</strong>ea cont<strong>in</strong>ua). Al centro della DGPV si<br />

riconoscono aree (B e C) caratterizzata da velocità PS maggiori; le velocità sono relative alle<br />

misure effettuate con tecnica PSInSAR TM nel periodo 1992-2000.<br />

Geometria N° PS<br />

contenuti<br />

Velocità PS<br />

MEDIA<br />

DEV.<br />

STAND.<br />

DGPV completa Desce 761 -3,66 3,11<br />

Settore B Desce 163 -7,14 2,40<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

22 – DGPV <strong>di</strong> Mont de Leretta<br />

SCHEDA N° 22<br />

Nome: Fenomeno complesso <strong>di</strong> Mont de<br />

Leretta<br />

ID FRANA: 10054<br />

Comune: Fonta<strong>in</strong>emore<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

22 – DGPV <strong>di</strong> Mont de Leretta<br />

SCHEDA N° 22<br />

Nome: Fenomeno complesso <strong>di</strong> Mont de<br />

Leretta<br />

ID FRANA: 10054<br />

Comune: Fonta<strong>in</strong>emore<br />

PS geometria <strong>di</strong>scendente<br />

PS geometria ascendente<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011 Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

22 – DGPV <strong>di</strong> Mont de Leretta<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: dettaglio del piede (A)<br />

e del settore più attivo (B) della DGPV; il piede<br />

mostra morfologie rigonfiate e una velocità PS<br />

dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> qualche mm/anno; il settore B<br />

mostra una buona omogeneità delle velocità<br />

ma non si riconosce una sua evidenza<br />

morfologica; anche i suoi limiti (tranne quello<br />

settentrionale, <strong>in</strong><strong>di</strong>cato <strong>in</strong> carta) non hanno<br />

evidenza morfologica e mostrano passaggi<br />

graduali <strong>di</strong> velocità; le velocità sono relative<br />

alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM<br />

nel periodo 1992-2000.<br />

Settore A<br />

A<br />

A05NH<br />

A6BNF<br />

B<br />

A04PN<br />

Settore B<br />

Settore B<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta<br />

Servizio Geologico<br />

Centro Funzionale<br />

Interpretazione dati PSInSAR TM<br />

sul territorio regionale valdostano<br />

22 – DGPV <strong>di</strong> Mont de Leretta<br />

SERIE STORICHE:<br />

Geometria <strong>di</strong>scendente: dettaglio del settore<br />

più attivo (C) della DGPV; sebbene il settore A1BN6<br />

sia cartografato dall’<strong>in</strong>ventario IFFI come<br />

frana, le sue caratteristiche morfologiche e<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>in</strong>ducono a ritenere che, almeno<br />

dal punto <strong>di</strong> vista c<strong>in</strong>ematico, sia parte della<br />

DGPV; le sue velocità sono piuttosto<br />

<strong>di</strong>somogenee, con picchi dell’or<strong>di</strong>ne della<br />

dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> mm/anno; le velocità sono relative<br />

alle misure effettuate con tecnica PSInSAR TM<br />

nel periodo 1992-2000.<br />

C<br />

A1CKE<br />

Settore C<br />

Settore C<br />

A CURA DI: IMAGEO S.r.l. – via Valperga Caluso, 35 – TORINO – P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011 – R.E.A. TO‐1075214


INTERPRETAZIONE DEI DATI DELLO STUDIO PSINSAR TM SUL TERRITORIO REGIONALE<br />

REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA<br />

DIFESA DEL SUOLO E RISORSE IDRICHE<br />

SERVIZIO GEOLOGICO<br />

CENTRO FUNZIONALE<br />

Elaborato<br />

IMAGEO S.r.l.<br />

CARTA IFFI AGGIORNATA<br />

Scala 1:100.000<br />

via Valperga Caluso, 35 – TORINO<br />

P.IVA e C.F. 09715950011<br />

Registro Imprese <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o n. 09715950011<br />

R.E.A. TO-1075214<br />

TAV. 1<br />

13/04/2010 1 Consegna f<strong>in</strong>ale<br />

Data n° Descrizione Approvato<br />

Base topografica: Hillshade Regione Autonoma <strong>Valle</strong> d’Aosta, 10 m<br />

Sistema <strong>di</strong> riferimento: UTM ED 50 Zona 32 N<br />

Tratto da Elemento della CTRN <strong>in</strong> scala 1:10.000 ceduto <strong>in</strong> data 13.03.2007, n° 1100<br />

Realizzazione ed elaborazione grafica:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!