25.11.2014 Views

Sch. 1043/228 – 1043/229 Mod. 1043 - DOMUSWIRE

Sch. 1043/228 – 1043/229 Mod. 1043 - DOMUSWIRE

Sch. 1043/228 – 1043/229 Mod. 1043 - DOMUSWIRE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Mod</strong>.<br />

<strong>1043</strong><br />

DS<strong>1043</strong>-061B<br />

LBT7716<br />

RIVELATORI DI GAS METANO E GPL<br />

<strong>Sch</strong>. <strong>1043</strong>/<strong>228</strong> – <strong>1043</strong>/<strong>229</strong>


DESCRIZIONE<br />

Questi rivelatori permettono di segnalare la<br />

presenza di gas metano (mod. <strong>1043</strong>/<strong>228</strong>) o gas<br />

GPL (mod. <strong>1043</strong>/<strong>229</strong>) in concentrazioni inferiori al<br />

Limite Inferiore di Esplosività (L.I.E.), cioè al 10%,<br />

molto prima che si componga una miscela<br />

esplosiva. Il rivelatore viene fornito di un’uscita di<br />

allarme a relè con contatti NA e NC, un’uscita di<br />

guasto optoisolata NC e due morsetti per il<br />

collegamento di una linea ad assorbimento di<br />

corrente per centrali tradizionali.<br />

In funzionamento normale il led del rivelatore<br />

rimane acceso verde; quando la concentrazione<br />

del gas supera la soglia il led lampeggia di colore<br />

rosso (preallarme) ed entra in funzione un<br />

temporizzatore che attiverà l’allarme (con led fisso<br />

rosso) se il segnale persisterà per più di 20<br />

secondi; si elimina così la possibilità di falsi allarmi.<br />

Appena alimentato, il rivelatore necessita di<br />

due minuti per riscaldare il sensore ed entrare<br />

in funzione; durante questo periodo il led<br />

lampeggia di colore verde.<br />

Lo stato dell’elemento sensibile viene verificato<br />

continuamente e, se ritenuto difettoso, il led<br />

lampeggerà di colore giallo e si aprirà l’uscita<br />

di guasto.<br />

SEGNALAZIONI LED<br />

Led VERDE Lampeggiante: fase iniziale di autotaratura<br />

Acceso fisso: funzionamento normale<br />

Led ROSSO Lampeggiante: fase di preallarme<br />

(concentrazione gas superiore alla soglia)<br />

Acceso fisso: allarme (concentrazione gas<br />

superiore alla soglia per t > 20 secondi)<br />

Led GIALLO Lampeggiante: segnalazione elemento<br />

sensibile difettoso<br />

rivelatori non devono essere installati vicino ad<br />

apparecchi di cottura, lavelli, aspiratori. Tenuto<br />

conto di quanto sopra indicato e di eventuali fonti<br />

di pericolo presenti, sarà buona norma posizionare<br />

i sensori laddove si ritiene più immediata la<br />

diffusione del gas rispetto le possibili sorgenti di<br />

fughe o esalazioni.<br />

MORSETTI DI COLLEGAMENTO<br />

Morsetti Descrizione<br />

- Negativo di alimentazione<br />

+11/29V Positivo di alimentazione<br />

LINEA<br />

50mA<br />

Uscita positivo linea ad assorbimento di<br />

corrente.<br />

GUASTO<br />

NC<br />

Uscita guasto opto NC.<br />

NA<br />

NC<br />

Contatti relè di allarme liberi da potenziale<br />

COM<br />

Comune relè di allarme e comune uscita<br />

guasto opto NC.<br />

CONFIGURAZIONE JUMPER<br />

Posizione C: collegamento in una normale linea di<br />

rivelazione (es. con centrale <strong>Sch</strong>.<strong>1043</strong>/022A)<br />

A B C<br />

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E DI<br />

INSTALLAZIONE<br />

L’innesto del rivelatore allo zoccolo deve<br />

essere eseguito facendo coincidere le frecce di<br />

riferimento.<br />

Installare il rivelatore a 30 cm dal soffitto per il<br />

metano e a 30 cm dal pavimento per il GPL,<br />

utilizzando 2 tasselli. Considerando la natura del<br />

gas da rilevare ed il suo potere di diffusione, la<br />

scelta del punto di posizionamento dei sensori<br />

deve essere fatta osservando attentamente le<br />

caratteristiche dell’ambiente da proteggere, in<br />

particolar modo la struttura del soffitto, la sua<br />

altezza dal pavimento e la presenza o meno di<br />

prese di ventilazione o di eventuali correnti d’aria. I<br />

2 DS<strong>1043</strong>-061B<br />

CN1<br />

Posizione A: collegamento non in linea di rivelazione.<br />

Alimentazione esterna 24Vcc<br />

A B C<br />

CN1<br />

Posizione B: collegamento non in linea di rivelazione.<br />

Alimentazione esterna 12Vcc<br />

A B C<br />

CN1


Fig.1 Rivelatore di gas <strong>1043</strong>/<strong>228</strong> ( o <strong>229</strong>) collegato ad una centrale tradizionale <strong>1043</strong>/022A e ad un<br />

rivelatore di fumo <strong>1043</strong>/221 (collegare la resistenza di fine linea sullultimo rivelatore di fumo).<br />

Fig.2 Rivelatore di gas <strong>1043</strong>/<strong>228</strong> (o <strong>229</strong>) collegato ad una centrale a microprocessore <strong>1043</strong>/260<br />

attraverso linterfaccia seriale <strong>1043</strong>/277.<br />

Fig.3 Rivelatore di gas con fuori porta a 2 fili.<br />

DS<strong>1043</strong>-061B 3


MODALITÁ DI TEST<br />

Spruzzare una quantità di gas (da un accendino<br />

spento, per esempio) in prossimità della<br />

superficie del rivelatore; verificare l’accensione<br />

del led in preallarme (lampeggiante rosso).<br />

L’uscita di allarme si attiverà se la condizione di<br />

allarme persisterà per circa 20 secondi (il led si<br />

accenderà fisso rosso).<br />

AVVERTENZA!<br />

L’installazione del rivelatore di gas non esonera<br />

dall’osservanza di tutte le regole per<br />

l’installazione e l’uso degli apparecchi a gas, per<br />

la ventilazione dei locali e per lo scarico dei<br />

prodotti della combustione prescritti dalle norme<br />

di sicurezza UNI-CIG e dalle disposizioni di<br />

legge.<br />

ATTENZIONE! In caso di allarme:<br />

1) Spegnere tutte le fiamme libere;<br />

2) Chiudere il rubinetto del contatore del gas o<br />

della bombola del GPL;<br />

3) Non accendere o spegnere luci; non azionare<br />

apparecchi o dispositivi alimentati<br />

elettricamente;<br />

4) Aprire porte e finestre per aumentare la<br />

ventilazione dell’ambiente.<br />

CARATTERISTICHE TECNICHE<br />

Tensione di alimentazione:<br />

Assorbimento a riposo:<br />

Assorbimento in allarme:<br />

Assorbimento linea di allarme:<br />

Ritardo per allarme:<br />

Ritardo per reset allarme:<br />

11 ÷ 29Vcc<br />

25 mA @ 24,0 Vcc<br />

48 mA @ 12,0 Vcc<br />

37 mA @ 24,0 Vcc<br />

56 mA @ 12,0 Vcc<br />

50 mA @ 24,0 Vcc<br />

20 sec.<br />

30 sec.<br />

Soglia di allarme per rivelazione:<br />

<strong>Sch</strong>. <strong>1043</strong>/<strong>228</strong>: 10% LIE – 0,50% in volume<br />

<strong>Sch</strong>. <strong>1043</strong>/<strong>229</strong>: 10% LIE – 0,18% in volume<br />

Uscita relé NA - NC:<br />

1A - 30 Vcc<br />

Uscita guasto opto NC:<br />

20mA - 30 Vcc<br />

Temperatura di funzion.: 0-40°C (max*:-15÷55°C)<br />

Umidità: 30-95% (max*. 0-95%)<br />

Peso:<br />

210g<br />

Contenitore:<br />

ABS bianco<br />

Grado di protezione:<br />

IP40<br />

Dimensioni:<br />

Ø115 x h 45 mm<br />

* soltanto per brevi periodi di tempo<br />

Se l’allarme cessa è necessario individuare la<br />

causa che lo ha provocato e provvedere di<br />

conseguenza. Se l’allarme continua e la causa<br />

della fuga di gas non è individuabile o<br />

eliminabile, abbandonare l’abitazione o la<br />

centrale termica e, dall’esterno, avvisare il<br />

servizio di emergenza.<br />

DS<strong>1043</strong>-061B<br />

LBT7716<br />

FILIALI<br />

STABILIMENTO<br />

20151 MILANO - Via Gallarate 218<br />

URMET DOMUS S.p.A.<br />

Tel. 02.380.111.75 - Fax 02.380.111.80<br />

10154 TORINO (ITALY)<br />

00043 CIAMPINO (ROMA) Via L.Einaudi 17/19A<br />

VIA BOLOGNA 188/C<br />

Tel. 06.791.07.30 - Fax 06.791.48.97<br />

Telef. 011.24.00.000 (RIC.AUT.)<br />

80013 CASALNUOVO (NAPOLI)<br />

Fax 011.24.00.300 - 323<br />

Via Nazionale delle Puglie 3<br />

Call Center 011.23.39.801<br />

2Tel. 081.193.661.20 - Fax 081.193.661.04<br />

DS<strong>1043</strong>-061B<br />

30030 VIGONOVO (VENEZIA) - Via del Lavoro 71<br />

Tel. 049.738.63.00 r.a. - Fax 049.738.63.11<br />

http://www.urmetdomus.com<br />

e-mail: info@urmetdomus.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!