27.11.2014 Views

Il dominio della frequenza

Il dominio della frequenza

Il dominio della frequenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo II<br />

RAPPRESENTAZIONE DEI SEGNALI<br />

NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA.<br />

II.1 - Segnali periodici.<br />

Un segnale, rappresentato da una funzione reale o complessa s(t) di variabile reale t , si<br />

dice periodico se esistono valori di T tali che, per ogni t , si abbia:<br />

(II.1.1) s() t = s( t+<br />

T)<br />

È immediato verificare che se T è una soluzione <strong>della</strong> (II.1.1) tutti i suoi multipli soddisfano<br />

la (II.1.1). <strong>Il</strong> minimo valore positivo dei valori di T che soddisfano la (II.1.1) è definito<br />

periodo fondamentale T 0 , o più semplicemente periodo, del segnale.<br />

Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è:<br />

T<br />

kT0<br />

+τ<br />

1<br />

2 2 1<br />

2 2<br />

(II.1.2)<br />

P = lim | s( t) | dt lim | s( t) | dt<br />

T<br />

kT0<br />

+τ<br />

T→∞<br />

T∫ =<br />

−<br />

k→∞<br />

kT +τ∫<br />

−<br />

2 2<br />

dove si è posto T = kT 0 +τ (k intero e 0 ≤ τ < T 0 ). Dalla precedente si ottiene:<br />

(II.1.3)<br />

kT0 kT0 kT0+τ<br />

1 ⎧ −<br />

⎫<br />

2 2 2<br />

2<br />

P = lim ⎨<br />

s( t)<br />

dt<br />

kT0+τ<br />

kT0 kT0<br />

k→∞<br />

kT ∫<br />

+<br />

− ∫<br />

+<br />

− ∫ ⎬ =<br />

0 +τ⎩ 2 2 2 ⎭<br />

T0 kT0<br />

kT0+τ<br />

k<br />

2 2 1 ⎧ −<br />

2 0<br />

2<br />

2 2 ⎫<br />

= lim s() t dt+ lim () ()<br />

T0 ⎨ s t dt+<br />

s t dt<br />

kT0+τ<br />

kT0<br />

⎬<br />

k→∞<br />

kT<br />

−<br />

0 +τ ∫<br />

k→∞<br />

2 kT ∫−<br />

∫<br />

0 +τ⎩ 2 2 ⎭<br />

0<br />

Poiché è<br />

(II.1.4)<br />

∫<br />

T0<br />

2<br />

0 ≤ st ( ) dt


- 20 - G. Mamola: Fondamenti Comunicazioni Elettriche<br />

cosicché, scegliendo la seguente base di funzioni ortonormali:<br />

1 2π<br />

t<br />

0<br />

(II.1.9) un<br />

( t) e rect ( T )<br />

j n<br />

= T t<br />

( n = 0, ± 1, ± 2, …)<br />

T<br />

0<br />

che, come è possibile dimostrare 1 , è completa per qualsiasi segnale ad energia finita e confinato<br />

nell’intervallo (<br />

T<br />

)<br />

0 T<br />

,<br />

0<br />

2 2<br />

0<br />

− può essere espanso nella seguente serie di funzioni:<br />

∞<br />

1<br />

j2πn t<br />

0<br />

(II.1.10) s ( ) T<br />

rect (<br />

t<br />

T t = ∑ αne<br />

T )<br />

dove i coefficienti α valgono:<br />

n<br />

(II.1.11)<br />

T<br />

0 0<br />

0 n=−∞<br />

∞<br />

1<br />

α n = ( sT , u ) ( ) ( ) ( )<br />

0 n = ∫ n =<br />

−∞<br />

T<br />

−j2πn t<br />

T<br />

T0<br />

*<br />

2<br />

0<br />

s tu tdt ∫ ste dt<br />

T<br />

−<br />

0<br />

2<br />

0<br />

Sostituendo la (II.1.10) nella (II.1.7) si ottiene:<br />

(II.1.12)<br />

∞ ∞ ∞<br />

t−mT<br />

π<br />

1<br />

st s t mT e<br />

T<br />

t−mT<br />

( T )<br />

t−mT0<br />

( )<br />

0<br />

j2<br />

n<br />

T0<br />

( ) = ∑ T ( −<br />

0 0) = ∑ ∑ αn rect<br />

T0<br />

m=−∞ 0 m=−∞ n=−∞<br />

1<br />

∞ ∞ j2πn<br />

t<br />

T<br />

0 0<br />

= α ne<br />

=<br />

0<br />

T<br />

∑<br />

0 m=−∞<br />

∞<br />

0 n=−∞<br />

rect<br />

1<br />

= ∑ αne<br />

T<br />

j2πn t<br />

T<br />

0<br />

∑<br />

n=−∞<br />

dove si è tenuto conto <strong>della</strong> periodicità dell'esponenziale complesso e j 2πn t<br />

T 0<br />

∞<br />

rect t−mT0<br />

∑ =<br />

T<br />

1 .<br />

m=−∞<br />

( )<br />

0<br />

Ponendo infine<br />

1<br />

(II.1.13) f0<br />

=<br />

T<br />

e<br />

(II.1.14)<br />

Sn<br />

T0<br />

1 2 −j2πnf0t<br />

= s()<br />

t e<br />

T ∫ dt<br />

0<br />

T<br />

− 0<br />

2<br />

0<br />

=<br />

e che è<br />

la (II.1.12) assume la forma:<br />

j2π<br />

0<br />

(II.1.15) st () = ∑ Se n<br />

∞<br />

n=−∞<br />

che costituisce la ben nota espansione di un segnale periodico in serie di Fourier espressa<br />

in forma esponenziale o euleriana.<br />

È bene osservare che, a causa <strong>della</strong> periodicità del segnale s(t) , l'integrale che compare<br />

nella (II.1.14) può essere esteso ad un qualsiasi intervallo purché di durata T 0 .<br />

È opportuno precisare che la serie a secondo membro <strong>della</strong> (II.1.15) converge al segnale<br />

s(t) in media quadratica. Ciò significa che la distanza euclidea fra il segnale s(t) e la ridotta<br />

N -esima <strong>della</strong> serie tende a zero al crescere di N e cioè:<br />

(II.1.16)<br />

nf t<br />

2<br />

T0<br />

N<br />

2<br />

−j2πnf0t<br />

lim st ( ) Se 0<br />

T0<br />

n dt<br />

N →∞∫<br />

− ∑<br />

=<br />

− 2 n=−N<br />

Per quanto riguarda la convergenza puntuale è facile dimostrare che la serie converge ad<br />

s(t) in tutti i punti in cui il segnale è continuo; negli eventuali punti di discontinuità t =τ la<br />

1 cfr.: F. G. Tricomi: Istituzioni di analisi superiore. Edizioni Cedam. Padova. 1964.


Cap. II – Rappresentazione dei segnali nel <strong>dominio</strong> <strong>della</strong> <strong>frequenza</strong> - 21-<br />

serie converge al valore 1 ⎡<br />

+ −<br />

s( τ ) + s( τ ) ⎤<br />

2 ⎣<br />

⎦<br />

e cioè al valore medio fra i limiti destro e sinistro in<br />

corrispondenza <strong>della</strong> discontinuità.<br />

S n<br />

ϑ n<br />

a)<br />

b)<br />

n<br />

n<br />

<strong>Il</strong> coefficiente S è una quantità complessa cosicché<br />

può essere posto nella forma:<br />

j n<br />

(II.1.17) S = | S | e ϑ<br />

n<br />

n<br />

in termini cioè del modulo S n e dell'argomento ϑ n .<br />

Si deduce dalla (II.1.15) che la conoscenza<br />

dell'insieme dei coefficienti S consente di ricostruire<br />

il<br />

segnale<br />

n<br />

n<br />

s(t) . Ciò suggerisce una particolare<br />

rappresentazione grafica del segnale ottenuta con dei<br />

diagrammi in cui sono riportati i moduli S e gli<br />

argomenti ϑ n di S in funzione di n . Tali diagrammi<br />

normalmente indicati come spettri di ampiezza e di<br />

Fig. II.1 - Spettri di ampiezza a) e di fase<br />

b) di un segnale reale.<br />

fase del segnale s(t) , sono anche rappresentati in<br />

termini <strong>della</strong> <strong>frequenza</strong> f n = nf 0 <strong>della</strong> generica armonica del segnale s(t) .<br />

n<br />

n<br />

Esempio E.II.1.<br />

Si consideri la sequenza periodica di impulsi rettangolari<br />

di durata T e periodo mostrata in Fig. E.II.1.<br />

Nell’intervallo<br />

t<br />

( )<br />

(<br />

0<br />

−<br />

T T0<br />

,<br />

2 2<br />

st ( ) = rect . <strong>Il</strong> coefficiente vale:<br />

T<br />

n<br />

T 0<br />

). <strong>Il</strong> segnale è descritto dalla<br />

S n<br />

⎛<br />

sin<br />

T<br />

⎜πn<br />

T ⎟<br />

⎝ 0 ⎠<br />

T<br />

t<br />

1 − j2 πn ( n 0)<br />

2 T<br />

⎪<br />

≠<br />

0<br />

∫ T ⎨<br />

T<br />

−<br />

2<br />

0<br />

⎪ T<br />

( n = 0)<br />

⎪ T0<br />

S = e dt = πn<br />

⎧<br />

⎞<br />

s(t )<br />

T<br />

1<br />

… …<br />

−T 0<br />

T 0<br />

Fig. E.II.1<br />

⎩<br />

che, ricordando la definizione <strong>della</strong> funzione sinc( x ) , può essere riscritto come segue:<br />

S<br />

n<br />

=<br />

T<br />

sinc<br />

T<br />

⎛<br />

⎜<br />

⎝<br />

n<br />

T<br />

T<br />

0 0<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

t<br />

II.2 - Somma di Poisson.<br />

Si consideri la seguente successione di delte di Dirac traslate.<br />

(II.2.1)<br />

∞<br />

∑<br />

δ = δ( t−nT<br />

)<br />

T0 0<br />

n=−∞<br />

Essa costituisce una distribuzione periodica di periodo T 0 . Poiché il coefficiente dello sviluppo<br />

in serie di Fourier <strong>della</strong> (II.2.1) vale:<br />

(II.2.2)<br />

1 −j2πn t<br />

T 1<br />

T0<br />

2<br />

0<br />

Sn<br />

∫ () t e dt<br />

T<br />

−<br />

0<br />

2<br />

= δ =<br />

T<br />

T<br />

0 0<br />

lo sviluppo in serie di Fourier <strong>della</strong> (II.2.1) dà luogo alla seguente somma di Poisson:<br />

1 j2πn 0<br />

(II.2.3) e T<br />

T<br />

∞<br />

0 n=−∞<br />

t<br />

∑ ∑ nT<br />

∞<br />

= δ( t−<br />

)<br />

n=−∞<br />

0


- 22 - G. Mamola: Fondamenti Comunicazioni Elettriche<br />

II.3 – La trasformata di Fourier.<br />

Sia s(t) un segnale ad energia finita e sia s T (t) il corrispondente segnale troncato definito<br />

dalla (v. Fig. II.1):<br />

t<br />

(II.3.1) sT<br />

() t = s() t ⋅ rect( )<br />

<strong>Il</strong> segnale s T (t) oltre ad energia finita è a durata limitata e<br />

T<br />

s T<br />

(t)<br />

pertanto, come già osservato al par II.1, può essere espanso<br />

in termini del seguente insieme di funzioni orto-nornali:<br />

1 j2πn t<br />

T t<br />

(II.3.2) un<br />

( t) = e rect ( ) ( n = 0, ± 1, ± 2, …)<br />

T<br />

T<br />

come segue:<br />

⎡<br />

∞<br />

(II.3.3) ( ) j2 π n t<br />

rect ( ) 2 t<br />

T t ⎢<br />

j π n T ⎥ t<br />

sT t = ⎢∑ Sne ⎥ = T Sne<br />

rect<br />

T ⎢∑<br />

⋅<br />

⎥ ( T)<br />

con<br />

(II.3.4)<br />

⎣<br />

n=−∞<br />

Sn<br />

⎤<br />

⎦<br />

T<br />

2<br />

1<br />

T<br />

⎡<br />

∞<br />

⎢⎣n=−∞<br />

T<br />

1 2 −j2πn<br />

t<br />

T<br />

= s()<br />

t e<br />

T ∫<br />

dt<br />

−<br />

È evidente che se si fa tendere T ad infinito s T (t) tende a s(t) :<br />

(II.3.5) s() t = lim s () t<br />

T →∞<br />

T<br />

T<br />

2<br />

T<br />

2<br />

s(t) t<br />

Fig. II.1 – Segnale ad energia<br />

finita e segnale troncato.<br />

Per effettuare il passaggio al limite su indicato basta osservare che, al crescere di T , le<br />

quantità<br />

n<br />

1<br />

fn<br />

= tendono a addensarsi nel senso che la differenza Δ f = tra due termini<br />

T<br />

T<br />

consecutivi tende a zero; f n tende così ad identificarsi con una variabile continua f e<br />

il corrispondente incremento df . In base a tali considerazioni, dalla (II.3.4) si deduce che la<br />

quantità T ⋅ S n tende, al divergere di T , alla seguente funzione di f :<br />

(II.3.6)<br />

∞<br />

− j2πft<br />

S( f) =<br />

∫<br />

s( t)<br />

e dt<br />

−∞<br />

mentre, dalla (II.3.5), tenendo conto <strong>della</strong> (II.3.3), discende:<br />

(II.3.7)<br />

∞<br />

2<br />

() S( f) e<br />

j π ft<br />

−∞<br />

s t<br />

=<br />

∫<br />

df<br />

Le (II.3.6) e (II.3.7) costituiscono le espressioni <strong>della</strong> trasformata e antitrasformata di<br />

Fourier rispettivamente.<br />

È opportuno precisare che la trasformata di Fourier di un segnale ad energia finita è definita<br />

dalla:<br />

T<br />

2 −j2πft<br />

(II.3.8)<br />

S( f) = lim<br />

∫<br />

s( t)<br />

e dt<br />

T<br />

T →∞ −<br />

dove il limite deve intendersi in accordo con la metrica definita nello spazio dei segnali. Ciò<br />

equivale a dire che la trasformata di Fourier del segnale s(t) si deve intendere quella funzione<br />

S ( f ) la cui distanza euclidea da ∫ s(t)e − j2πn t T<br />

T<br />

2<br />

dt tende a zero al crescere di T ; e cioè se:<br />

(II.3.9)<br />

Tuttavia se il segnale s(t) è rappresentato da una funzione sommabile e cioè tale che risulti:<br />

− T 2<br />

T<br />

2 j2<br />

n<br />

t<br />

T<br />

lim S( f) s( t) e dt df 0<br />

T<br />

→∞∫ −<br />

−∞ ∫<br />

=<br />

−<br />

2<br />

T<br />

∞ − π<br />

2<br />

2<br />

⎤<br />

⎥⎦<br />

1<br />

T<br />

con


Cap. II – Rappresentazione dei segnali nel <strong>dominio</strong> <strong>della</strong> <strong>frequenza</strong> - 23-<br />

(II.3.10) st () dt< ∞<br />

poiché è:<br />

(II.3.11)<br />

∫<br />

∞<br />

−∞<br />

∞<br />

−j2πft<br />

∞<br />

∫−∞<br />

∫<br />

∞<br />

−∞<br />

S( f) = s() t e dt ≤ s()<br />

t dt <<br />

il limite (II.3.9) può essere effettuato come segue:<br />

(II.3.12)<br />

T<br />

2 −j2πft<br />

lim S( f) − s( t) e dt 0<br />

−T<br />

→∞<br />

∫<br />

=<br />

2<br />

T<br />

2<br />

T<br />

che equivale a dire che la convergenza dell’integrale ∫ s(t)e − j2πn Tdt<br />

t è uniforme.<br />

Considerazioni analoghe valgono per l’antitrasformata di Fourier.<br />

La trasformata e l’antitrasformata di Fourier, nel contesto, vengono a volte indicate come<br />

segue:<br />

− j2<br />

(II.3.13) { }<br />

−<br />

(II.3.14) F { }<br />

− T 2<br />

πft<br />

S( f) = F st () =<br />

∫<br />

ste () dt<br />

−∞<br />

1 ∞<br />

( ) ( ) ( ) j2<br />

π ft<br />

s t = S f =<br />

∫<br />

S f e<br />

−∞<br />

la trasformata di Fourier di un segnale è, in generale una funzione complessa. Essa pertanto<br />

può essere rappresentata in una delle due forme seguenti:<br />

j ( f )<br />

(II.3.15)<br />

S( f) = S ( f) + jS ( f) = S( f)<br />

e ϑ<br />

R<br />

I<br />

I diagrammi che riportano gli andamenti di S( f ) e ϑ( f ) in funzione <strong>della</strong> <strong>frequenza</strong> prendono<br />

il nome di spettri di ampiezza e di fase del segnale s(t) .<br />

∞<br />

df<br />

Esempio E.II.2<br />

• Impulso rettangolare.<br />

• Impulso esponenziale.<br />

T<br />

∞<br />

t<br />

t<br />

2<br />

{ (<br />

T)<br />

} ∫ (<br />

T) ∫ T<br />

−∞<br />

− j2πft − j2πft<br />

−<br />

F rect = rect e dt = e dt = Tsinc( fT)<br />

t<br />

t<br />

1<br />

− ∞ − 2<br />

( 2<br />

T T<br />

− π<br />

∞ − + πf T<br />

) t<br />

{ () } ()<br />

∫<br />

2<br />

j ft T<br />

∫0<br />

F ute = ute e dt= e dt= −∞<br />

1 + j2<br />

π fT<br />

• Impulso cisoidale tempo limitato.<br />

t<br />

1<br />

t j2 2 2 ( )<br />

{ ( ) } π T<br />

j f t<br />

T<br />

T<br />

∫<br />

π −<br />

T<br />

F rect e = e dt = T sinc(1 − fT)<br />

T<br />

−<br />

2<br />

II.4 – Proprietà <strong>della</strong> trasformata di Fourier.<br />

In quel che segue sono dedotte talune fondamentali proprietà <strong>della</strong> trasforma di Fourer di<br />

un segnale.<br />

• Proprietà 1. Segnali reali.<br />

Se s(t) è reale dalla condizione s() t = s*()<br />

t discende;<br />

*<br />

2 2 2<br />

(II.4.1)<br />

∞ j πft j ft j ft j ft<br />

S( f) e df<br />

⎛<br />

∞ π<br />

S( f) e dt<br />

⎞<br />

∞ − π<br />

S*( f) e df ∞<br />

2π<br />

∫<br />

= ⎜<br />

⎟ = = S*( −f)<br />

e df<br />

−∞ ⎝∫−∞ ⎠<br />

∫−∞ ∫−∞<br />

dove si è operata la trasformazione f<br />

→− f<br />

(II.4.2) S( f) = S*( − f)<br />

. Dalla precedente si deduce<br />

che comporta che<br />

(II.4.3)<br />

S( − f) = S( f)<br />

ϑ− ( f ) =−ϑ(<br />

f )


- 24 - G. Mamola: Fondamenti Comunicazioni Elettriche<br />

S(f )<br />

ϑ( f)<br />

Fig. II.2 – Spettri di ampiezza e fase di un<br />

segnale reale.<br />

e reciprocamente, dalla (II.3.14) si ottiene:<br />

1<br />

n<br />

n<br />

−<br />

⎧⎪ ⎫⎪ −<br />

F ⎨∑aS( ) 1<br />

i i f ⎬ = ∑aiF<br />

Si( f)<br />

⎪⎩i= 1 ⎪⎭<br />

i=<br />

1<br />

(II.4.5) { }<br />

• Proprietà 3. Area del segnale.<br />

Ponendo f = 0 nella (II.3.13) si ha:<br />

(II.4.6) S(0) =<br />

∫<br />

s( t)<br />

dt<br />

• Proprietà 4. Area <strong>della</strong> trasformata.<br />

Ponendo t = 0 nella (II.3.14) si ha:<br />

(II.4.7) s(0) =<br />

∫<br />

S( f)<br />

df<br />

• Proprietà 5. Simmetria.<br />

(II.4.8)<br />

Cambiando t in −t nella (II.3.14) si ha:<br />

f<br />

e cioè gli spettri di ampiezza e di fase sono<br />

funzioni rispettivamente pari e dispari <strong>della</strong> <strong>frequenza</strong><br />

come è indicato schematicamente in Fig.<br />

II.2.<br />

• Proprietà 2. Linearità.<br />

Dalla (II.3.13) si ha ovviamente:<br />

⎧<br />

n<br />

n<br />

⎪ ⎫⎪ (II.4.4) F ⎨∑as i i() t ⎬ = ∑aiF{ si()<br />

t}<br />

⎪⎩i= 1 ⎪⎭<br />

i=<br />

1<br />

∞<br />

∞<br />

∞<br />

−∞<br />

−∞<br />

− j2πft<br />

s( − t) =<br />

∫<br />

S( f ) e df<br />

che, operando la sostituzione t → f e f → t si muta nella:<br />

− j2πft<br />

(II.4.9) s( − f) = S() t e dt = { S()<br />

}<br />

• Proprietà 6. Segnale coniugato.<br />

Risulta:<br />

(II.4.10) F { }<br />

• Proprietà 7. Trasformata coniugata.<br />

Si ha:<br />

(II.4.11) F { }<br />

∞<br />

−∞<br />

−∞<br />

∫<br />

F t<br />

*<br />

*<br />

∞<br />

* −j2πft ∞<br />

j2 πft<br />

*<br />

s () t = s () t e dt<br />

⎡<br />

s() t e dt<br />

⎤<br />

∫<br />

= = S ( )<br />

−∞<br />

⎢⎣∫−∞<br />

⎥<br />

−f<br />

⎦<br />

∞<br />

j ft<br />

∞<br />

j ft<br />

S ( f) = S ( f) e df<br />

⎡<br />

S( f) e df<br />

⎤<br />

∫<br />

= = s ( −t)<br />

−∞<br />

⎢ ⎣∫−∞<br />

⎥ ⎦<br />

−1 * * 2π − 2 π<br />

*<br />

• Proprietà 8. Traslazione nel <strong>dominio</strong> del tempo.<br />

È:<br />

∫<br />

∞<br />

− j2πft − j2πft ∞<br />

− j2πfτ<br />

− j2πft<br />

(II.4.12) { }<br />

0 0<br />

F<br />

s( t− t ) = s( t− t ) e dt = e s( τ) e dτ=<br />

e S(<br />

f)<br />

0 0<br />

−∞<br />

dove si è introdotto il seguente cambiamento di variabili τ = t − t 0 .<br />

• Proprietà 9. Traslazione nel <strong>dominio</strong> <strong>della</strong> <strong>frequenza</strong>.<br />

È:<br />

−1 ∞<br />

j2πft j2πf t<br />

∞<br />

j2πϕt<br />

j2πf t<br />

− 0 =<br />

∫<br />

− 0 = ϕ ϕ=<br />

−∞<br />

∫−∞<br />

(II.4.13) { }<br />

0 0<br />

avendo posto ϕ = f − f 0 .<br />

F S( f f ) S( f f ) e df e S( ) e d e s(<br />

t )<br />

∫<br />

−∞<br />

*


Cap. II – Rappresentazione dei segnali nel <strong>dominio</strong> <strong>della</strong> <strong>frequenza</strong> - 25-<br />

• Proprietà 10. Cambiamento di scala.<br />

Si ha, per a > 0 :<br />

(II.4.14) F { sat 2<br />

2<br />

( )} ∞ sate ( ) 1 f<br />

− j πft j a<br />

( )<br />

1 f<br />

=<br />

∫<br />

dt = ∞ s e − π τ d S<br />

a∫<br />

τ τ = a<br />

(<br />

a<br />

)<br />

avendo posto τ= at . In modo analogo risulta, per a < 0 :<br />

1 f<br />

(II.4.15) F { sat ( )} =− S ( )<br />

e quindi in generale:<br />

1 f<br />

(II.4.16) F { sat ( )} = S ( )<br />

• Proprietà 11. Derivazione nel <strong>dominio</strong> del tempo.<br />

s (n) (t)<br />

−∞<br />

Derivando n volte la (II.3.14) rispetto al tempo e supponendo che il segnale derivato<br />

sia continuo ed ad energia finita, si ha:<br />

n<br />

d s()<br />

t ∞<br />

n j<br />

(II.4.17) ( 2 ) ( ) 2 πft − 1 n<br />

= j π f S f e df = {( j2 πf) S( f)<br />

}<br />

dt<br />

n<br />

−∞<br />

a<br />

a<br />

−∞<br />

∫ F<br />

• Proprietà 12. Derivazione nel <strong>dominio</strong> <strong>della</strong> <strong>frequenza</strong>.<br />

Derivando n volte la (II.3.13) rispetto alla <strong>frequenza</strong> e supponendo che il segnale derivato<br />

S (n) ( f )<br />

sia continuo ed ad energia finita, si ha:<br />

n<br />

d S( f)<br />

∞<br />

n −j (II.4.18) ( 2 ) ( ) 2 πft n<br />

= −j π t s t e dt = {( −j2 πt) s( t)<br />

}<br />

df<br />

n<br />

∫<br />

F<br />

• Proprietà 13. Integrazione nel <strong>dominio</strong> del tempo.<br />

Si ha:<br />

j2<br />

(II.4.19) F { s() τ dτ } = s()<br />

τ dτ<br />

e<br />

che, integrato per parti fornisce:<br />

(II.4.20)<br />

Se si suppone che è<br />

F<br />

−∞<br />

t<br />

∞<br />

⎡<br />

⎢⎣<br />

∫ ∫ ∫<br />

−∞ −∞ −∞<br />

t<br />

a<br />

a<br />

⎤<br />

⎥⎦<br />

−<br />

πft<br />

t<br />

{ } () 1 ∞ t<br />

()<br />

j2<br />

ft<br />

s d<br />

⎡<br />

s d<br />

⎤ − π<br />

∫ d( e )<br />

−∞ ∫−∞ ⎢∫−∞<br />

⎥<br />

∫<br />

∞<br />

−∞<br />

τ τ = τ τ =<br />

−j2πf<br />

⎣ ⎦<br />

1 ⎧<br />

2<br />

t<br />

∞<br />

⎪ j ft<br />

∞<br />

⎫<br />

− π −j2πft<br />

⎪<br />

= ⎨e s() τ dτ − s()<br />

t e dt⎬<br />

−j2πf<br />

∫−∞<br />

∫<br />

−∞<br />

−∞<br />

⎩⎪ ⎭⎪<br />

stdt () ≡ S(0) = 0, la precedente diviene:<br />

t S( f)<br />

(II.4.21) F { s()<br />

d }<br />

∫ τ τ = −∞ j2πf<br />

• Proprietà 14. Integrazione nel <strong>dominio</strong> <strong>della</strong> <strong>frequenza</strong>.<br />

In modo analogo può dimostrarsi che se è S( f) df ≡ s(0) = 0, è<br />

−<br />

f<br />

(II.4.22) F { ∫<br />

S( ) d<br />

−∞<br />

}<br />

∫<br />

∞<br />

−∞<br />

1 s()<br />

t<br />

ϕ ϕ =−<br />

j2πt<br />

• Proprietà 15. Convoluzione nel <strong>dominio</strong> del tempo.<br />

La trasformata di Fourier <strong>della</strong> convoluzione vale:<br />

ft<br />

() t ∞ s1() s2( t ) d ∞ − π<br />

φ = e<br />

⎡<br />

∞<br />

s1() s2( t ) d<br />

⎤<br />

∫<br />

τ −τ τ = dt<br />

−∞ ∫<br />

τ −τ τ<br />

−∞ ⎢⎣<br />

∫−∞<br />

⎥⎦<br />

j2<br />

(II.4.23) F{ } F { }<br />

che, invertendo l’ordine di integrazione e tenendo successivamente conto <strong>della</strong> proprietà 7,<br />

è:<br />

j<br />

(II.4.24) { } 2 ft j<br />

{ }<br />

2 f<br />

() t ∞ s1() ∞ − π<br />

s2( t ) e dt d s2() t ∞ − π τ<br />

F φ =<br />

⎡ ⎤ ⎡<br />

∫<br />

τ −τ τ= s1()<br />

τ e dτ<br />

−∞ ⎢⎣∫−∞ ⎥<br />

F<br />

⎤<br />

⎦ ⎢⎣∫−∞<br />

⎥⎦<br />

dt


- 26 - G. Mamola: Fondamenti Comunicazioni Elettriche<br />

e cioè:<br />

(II.4.25) F{ φ () t } = F{ s () t } ⋅F{ s () t }<br />

1 2<br />

In altre parole la trasformata <strong>della</strong> convoluzione di due segnali è uguale al prodotto delle<br />

loro trasformate.<br />

• Proprietà 16. Convoluzione nel <strong>dominio</strong> <strong>della</strong> <strong>frequenza</strong>.<br />

In modo analogo si può dimostrare che se:<br />

∞<br />

(II.4.26) Φ ( f ) = S1( ϕ) S2( f −ϕ)<br />

dϕ<br />

denota la convoluzione tra S 1( f ) e S 2 ( f ) , l’antitrasformata di Φ( f ) vale:<br />

(II.4.27) φ () t = s1() t ⋅ s2()<br />

t<br />

∫<br />

−∞<br />

<strong>Il</strong> prodotto di due segnali ha come trasformata la convoluzione delle trasformate dei segnali<br />

componenenti.<br />

Le proprietà <strong>della</strong> trasformata di Fourier, sopra definite, sono riportate nella seguente<br />

Tabella III.1.<br />

Tabella II.1 – Proprietà <strong>della</strong> trasformata di Fourier<br />

Proprietà Segnale Trasformata Note<br />

n<br />

n<br />

Linearità<br />

∑ a i s i (t)<br />

a<br />

i =1<br />

∑ i S i ( f )<br />

a<br />

i =1<br />

i costanti<br />

∞<br />

Area del segnale<br />

∫ s(t)dt<br />

S(0)<br />

Area <strong>della</strong> trasformata s(0) S( f )df<br />

−∞<br />

Simmetria S(t) s(− f)<br />

Segnale coniugato<br />

s<br />

* () t<br />

S<br />

* ( − f)<br />

Trasformata coniugata<br />

s<br />

* ( − t)<br />

S<br />

* ( f )<br />

Traslazione nel <strong>dominio</strong> del tempo<br />

s(t − t 0 ) e − j 2πft 0<br />

S( f ) t 0 qualsiasi<br />

Traslazione nel <strong>dominio</strong> <strong>della</strong> <strong>frequenza</strong><br />

e j 2πf 0t s(t ) S( f − f 0 ) f 0 qualsiasi<br />

Cambiamento di scala<br />

s(at)<br />

1 ⎛ f ⎞<br />

S ⎜ ⎟<br />

a ⎝ a ⎠<br />

a ≠ 0<br />

Derivazione nel <strong>dominio</strong> del tempo<br />

Derivazione nel <strong>dominio</strong> <strong>della</strong> <strong>frequenza</strong><br />

Integrazione nel <strong>dominio</strong> del tempo s()<br />

τ d τ<br />

−∞<br />

Integrazione nel <strong>dominio</strong> <strong>della</strong> <strong>frequenza</strong><br />

S( ϕ)<br />

dϕ<br />

f<br />

Convoluzione nel <strong>dominio</strong> del tempo<br />

Convoluzione nel <strong>dominio</strong> <strong>della</strong> <strong>frequenza</strong><br />

∫<br />

∞<br />

−∞<br />

d n s(t)<br />

dt n ( j2πf ) n S( f)<br />

(− j2πt) n s(t) d n S( f )<br />

df n<br />

∫<br />

∫<br />

∫<br />

∫<br />

t<br />

−∞<br />

∞<br />

−∞<br />

∞<br />

−∞<br />

s 1 (τ)s 2 (t −τ)dτ<br />

s 1 (t −τ)s 2 (τ)dτ<br />

s 1 (t)⋅ s 2 (t)<br />

S( f)<br />

j2πf<br />

s()<br />

t<br />

−<br />

j2πt<br />

S 1 ( f )⋅ S 2 ( f )<br />

∫<br />

∫<br />

∞<br />

−∞<br />

∞<br />

−∞<br />

S 1 (ϕ)S 2 ( f −ϕ)dϕ<br />

S 1 ( f −ϕ)S 2 (ϕ)dϕ<br />

∫<br />

∫<br />

∞<br />

−∞<br />

∞<br />

−∞<br />

stdt () = S(0) = 0<br />

S( f) df ≡ s(0) = 0


Cap. II – Rappresentazione dei segnali nel <strong>dominio</strong> <strong>della</strong> <strong>frequenza</strong> - 27-<br />

Esempio E.II.3<br />

• Segnale sinc.<br />

Applicando all’Esempio E.II.2 la proprietà 4, si ha:<br />

1 ⎛ f ⎞ 1 ⎛<br />

F { sinc( Bt) } = rect ⎜− ⎟ = rect ⎜<br />

B ⎝ B⎠ B ⎝<br />

• Impulso gaussiano.<br />

Sia<br />

st () = e −at<br />

un impulso gaussiano. Derivando il segnale s()<br />

t si ha:<br />

ds()<br />

t<br />

2<br />

−at<br />

(*)<br />

=−2at ⋅ e =−2at ⋅ s( t)<br />

dt<br />

dalla quale, tenendo presente le proprietà 10 e 11, si deduce:<br />

dS( f ) 2 f<br />

=−2 π ⋅ S(<br />

f)<br />

df a<br />

La trasformata di Fourier S( f)<br />

obbedisce ad un’equazione differenziale dello stesso tipo di quella (*)<br />

soddisfatta dal segnale s()<br />

t , solo che in tal caso, la costante che compare nell’equazione dovrà essere<br />

sostituita con π 2 / a .È pertanto:<br />

S( f ) = ke<br />

dove la costante k può determinarsi utilizzando la proprietà dell’area del segnale. Dalla condizione<br />

∞<br />

S(0) =<br />

∫<br />

s( t)<br />

dt<br />

, utilizzando la formula<br />

−∞<br />

∫<br />

∞<br />

−∞<br />

e<br />

2<br />

x<br />

2<br />

2<br />

π 2<br />

− f<br />

a<br />

dx = π , si ha:<br />

S( f ) =<br />

π<br />

e<br />

a<br />

2<br />

π<br />

− f<br />

a<br />

II.5 – Trasformate e antitrasformate di Fourier particolari.<br />

II.5.1 - Trasformata <strong>della</strong> delta di Dirac<br />

vale<br />

Tenendo presente la proprietà (5.1) dell’Introduzione, la trasformata <strong>della</strong> delta di Dirac<br />

− 2<br />

(II.5.2) { } j<br />

II.5.2 - Antitrasformata <strong>della</strong> delta di Dirac<br />

Risulta:<br />

(II.5.3) F { }<br />

e cioè:<br />

F<br />

∫<br />

∞<br />

δ () t = δ () t e dt = 1<br />

−∞<br />

2<br />

πft<br />

-1<br />

∞<br />

j 2πft<br />

∫−∞<br />

(II.5.4) F { }<br />

δ ( f ) = δ ( f) e dt = 1<br />

1 =δ( f )<br />

II.5.3 - Trasformata <strong>della</strong> delta di Dirac traslata<br />

Si ha:<br />

∞<br />

0 ∫ 0<br />

−∞<br />

− j2πft<br />

(II.5.5) { }<br />

0<br />

F δ ( t± t ) = δ ( t± t ) e dt = e<br />

II.5.4 - Antitrasformata <strong>della</strong> delta di Dirac traslata<br />

Si ha:<br />

-1<br />

∞<br />

j2πft<br />

( 0) ∫<br />

( 0)<br />

−∞<br />

f ⎞<br />

⎟<br />

B⎠<br />

± j2πft<br />

∓ j2πf t<br />

(II.5.6) { }<br />

0<br />

e cioè<br />

F<br />

δ f ± f = δ f ± f e dt = e<br />

± j2πf0t<br />

(II.5.7) { e }<br />

F =δ( f ∓ f )<br />

0


- 28 - G. Mamola: Fondamenti Comunicazioni Elettriche<br />

II.5.5 - Trasformate dei segnali sinusoidali.<br />

Per le formule di Eulero si può scrivere:<br />

(II.5.8)<br />

1<br />

0 2<br />

1<br />

0 2<br />

(<br />

j2πf0t − j2πf0t)<br />

j (<br />

j2πf0t − j2πf0t)<br />

cos(2 π ft)<br />

= e + e<br />

sin(2 π ft)<br />

= e −e<br />

che, trasformate secondo Fourier e tenendo conto <strong>della</strong> (II.5.7), forniscono:<br />

F { cos(2 π f0t) } =<br />

1<br />

[ δ( f − f0) +δ ( f + f0)<br />

]<br />

2<br />

(II.5.9)<br />

F { sin(2 π f0t) } =<br />

1<br />

[ δ( f − f0) −δ ( f + f0)<br />

]<br />

2 j<br />

II.5.6 - Trasformata di un segnale periodico.<br />

Sulla base dei precedenti risultati è facile dedurre che la trasformata di un segnale periodico<br />

di periodo T 0<br />

t<br />

j2πn T<br />

0<br />

(II.5.10) st () = ∑ Se n<br />

vale:<br />

∞<br />

n=−∞<br />

∞<br />

n<br />

(II.5.11) F { st ()} = ∑ Snδ( f−<br />

T )<br />

n=−∞<br />

II.5.7 - Trasformata <strong>della</strong> funzione segno.<br />

Sia (v Fig. II.3)<br />

⎧1<br />

t > 0<br />

(II.5.12)<br />

sgn( t)<br />

= ⎨<br />

⎩ − 1 t < 0<br />

la cosiddetta funzione segno. Essa è una funzione a potenza finita essendo P = 1.<br />

Per calcolare la sua trasformata di Fourier è conveniente partire dalla funzione<br />

−at<br />

sgn( t)<br />

⎧⎪ e t > 0<br />

(II.5.13) φ a () t =⎨ ( a > 0)<br />

1<br />

−<br />

at ⎪ ⎩ e t < 0<br />

e<br />

−1/a<br />

−at<br />

−e at 1/a t rappresentata in tratteggio nella stessa Fig. II.3. Si ha:<br />

−1<br />

⎧1<br />

t > 0<br />

(II.5.14) sgn( t) = lim φ a ( t)<br />

=⎨<br />

a→ 0 − 1 t < 0<br />

Fig. II.3 – Funzione segno<br />

⎩<br />

(II.5.15) { } { }<br />

Quindi è per f ≠ 0 :<br />

Di conseguenza risulta<br />

⎡ 1 1 ⎤<br />

F sgn( t) = lim F φ a ( t) = lim ⎢ −<br />

a→0 a→0<br />

a+ j2πf a− j2πf<br />

⎥<br />

⎣<br />

⎦<br />

(II.5.16) F { sgn( t)<br />

}<br />

mentre, per f = 0 ,sulla base <strong>della</strong> proprietà 3 è:<br />

(II.5.17) ⎡F<br />

{ t } ⎤<br />

0<br />

e quindi<br />

(II.5.18) F { sgn( t)<br />

}<br />

1<br />

=<br />

j π f<br />

⎣ sgn( ) ⎦ = lim sgn( t) dt = 0<br />

f ∫<br />

T<br />

= T →∞ −T<br />

⎧ 1<br />

⎪ = ⎨ j π f<br />

⎪⎩ 0<br />

0<br />

f ≠ 0<br />

f = 0<br />

che, ricordando la proprietà <strong>della</strong> funzione generalizzata<br />

Pf ⎛ ⎜ f −1<br />

⎞ ⎟ : ⎝ ⎠


(II.5.19)<br />

Cap. II – Rappresentazione dei segnali nel <strong>dominio</strong> <strong>della</strong> <strong>frequenza</strong> - 29-<br />

Φ ( f )Pf f df = lim<br />

⎛<br />

+<br />

⎞<br />

f Φ( f)<br />

df<br />

⎝ ⎠<br />

∞<br />

1<br />

−ε ∞<br />

⎛ − ⎞<br />

−1<br />

⎜ ⎟<br />

⎝ ⎠<br />

⎜ ⎟<br />

−∞ ε→0<br />

−∞ ε<br />

∫ ∫ ∫<br />

valida per ogni funzione Φ( f ) non infinitesima nell’origine, si può rappresentare nel modo<br />

seguente:<br />

⎛ 1 ⎞<br />

(II.5.20) F { sgn( t)<br />

} = Pf ⎜ ⎟<br />

⎝ jπf<br />

⎠<br />

II.5.8 - Trasformata del gradino unitario.<br />

Poichè si ha, com’è facile riconoscere:<br />

(II.5.21)<br />

ut () = 1+<br />

1sgn()<br />

t<br />

2 2<br />

risulta, ricordando le (II.5.3) e (II.5.16):<br />

1 ⎛ 1 ⎞<br />

(II.5.22) F { ut ()}<br />

= δ ( f) + Pf⎜ ⎟<br />

2 ⎝ j2πf<br />

⎠<br />

Nella Tabella II.2 sono riportate le trasformate (antitrasformate) fin qui considerate.<br />

Tabella II.2 – Trasformate di Fourier notevoli.<br />

Funzione<br />

0<br />

Trasformata<br />

δ(t) 1<br />

δ ( t± t )<br />

j2<br />

ft0<br />

1<br />

j2<br />

ft<br />

e ±<br />

δ( f)<br />

0<br />

e ± π 0<br />

cos(2πf 0 t)<br />

sin(2πf 0 t)<br />

δ( f ∓ f )<br />

1<br />

[<br />

2 δ( f − f 0) +δ( f + f 0 )]<br />

1<br />

2 j δ( f − f 0 ) −δ( f + f 0 )<br />

[ ]<br />

t<br />

∞<br />

∞<br />

j2πn<br />

T<br />

n<br />

0<br />

∑ Se n<br />

∑ Snδ( f −<br />

T )<br />

0<br />

n=−∞<br />

n=−∞<br />

sgn(t) ⎛ 1 ⎞<br />

Pf ⎜ ⎟<br />

⎝ jπf<br />

⎠<br />

u(t) 1 ⎛ 1 ⎞<br />

δ ( f ) + Pf⎜<br />

⎟<br />

2 ⎝ j2πf<br />

⎠<br />

II.6 - Valutazione <strong>della</strong> trasformata di Fourier.<br />

Per la valutazione <strong>della</strong> trasformata di Fourier è molto spesso utile, ricorrere alla derivata<br />

del segnale come qui di seguito mostrato. Infatti detta s ′(t) la derivata del segnale s(t) , si<br />

può scrivere:<br />

(II.6.1) st () = s( τ) dτ+ s( −∞)<br />

∫<br />

t<br />

che, introducendo il gradino unitario, può assumere la forma di convoluzione:<br />

∫<br />

∞<br />

−∞ ′<br />

(II.6.2) st ( ) = s ′ ( τ) ut ( −τ) dτ+ s( −∞ ) = s ′ ∗ u+ s( −∞)<br />

−∞<br />

Facendo uso <strong>della</strong> proprietà 15, si ha:<br />

(II.6.3) { } { } ⎢<br />

1 2<br />

⎡ ⎛ 1 ⎞⎤<br />

F s() t = F s′<br />

() t δ ( f) + Pf ⎜ ⎟⎥+ s( −∞) δ ( f)<br />

⎣ ⎝ j2πf<br />

⎠⎦


- 30 - G. Mamola: Fondamenti Comunicazioni Elettriche<br />

Tenendo conto infine <strong>della</strong> proprietà <strong>della</strong> delta di Dirac secondo la quale l'espressione<br />

f(t)δ(t)<br />

equivale alla<br />

f(0)δ(t) , si deduce:<br />

1<br />

⎛ 1 ⎞<br />

F s() t = ⎡ s () t ( f) s () t Pf s( ) ( )<br />

2 ⎣F ⎤⎦<br />

δ + F ⋅ + −<br />

f = 0<br />

⎜ ⎟ ∞ δ f<br />

⎝ j2πf<br />

⎠<br />

(II.6.4) { } { ′ } { ′ }<br />

Poiché risulta, per la proprietà 3:<br />

(II.6.5) ⎡F<br />

{ } ⎤<br />

f 0<br />

si ha:<br />

∞<br />

⎣ s′ () t ⎦ =<br />

∫<br />

s′<br />

() t dt = s( +∞) −s( −∞)<br />

= −∞<br />

1<br />

⎛ 1 ⎞<br />

() = ( +∞) − ( −∞) δ ( ) + () ⋅Pf<br />

2<br />

⎜ ⎟<br />

⎝ j2πf<br />

⎠<br />

(II.6.6) F{ st} [ s s ] f F { s′<br />

t}<br />

che consente di calcolare la trasformata di Fourier di un segnale a partire dalla trasformata<br />

di Fourier del segnale derivato. La regola (II.6.6) allora costituisce una naturale estensione<br />

<strong>della</strong> proprietà 13 nel caso in cui è S(0) ≠ 0 .<br />

Esempio E.II.4<br />

La trasformata di Fourier del rettangolo unitario<br />

t<br />

st ( ) = rect<br />

(<br />

T<br />

)<br />

t<br />

T<br />

T<br />

si calcola facilmente osservando che, essendo rect ( ) ( t<br />

T<br />

2) ( t<br />

2)<br />

T T<br />

s′ () t =δ ( t+ ) −δ( t−<br />

)<br />

2 2<br />

da cui, tenendo conto <strong>della</strong> proprietà 8 e <strong>della</strong> (II.5.2), è:<br />

F<br />

e quindi, applicando la (II.6.6):<br />

{ }<br />

j2πf T − j2πf<br />

T<br />

2 2<br />

s′ () t = e − e = 2jsin( πfT)<br />

t<br />

{ ( )}<br />

= δ + −δ − è:<br />

sin( πfT<br />

)<br />

F rect = T = Tsinc( fT )<br />

2T<br />

πfT<br />

1 sin( πfT )<br />

Si noti che si può scrivere { s′ ⎛ ⎞<br />

F () t } ⋅ Pf⎜<br />

⎟ = essendo la funzione sin( π fT )<br />

⎝ j2πf ⎠ πf<br />

πf<br />

f = 0 .<br />

continua in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!