08.01.2015 Views

Trasmissione numerica in banda base

Trasmissione numerica in banda base

Trasmissione numerica in banda base

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo I<br />

LA TRASMISSIONE NUMERICA<br />

IN BANDA BASE<br />

I.1 - Generalità.<br />

Nella trasmissione <strong>numerica</strong> b<strong>in</strong>aria il messaggio <strong>in</strong>viato dalla sorgente è costituito da<br />

una sequenza ord<strong>in</strong>ata di cifre:<br />

d ≡ …, d , d , d . d , d ,…<br />

−2 −1 0 1 2<br />

appartenenti all’alfabeto b<strong>in</strong>ario i cui elementi si denotano con 0 e 1. Se le cifre d sono<br />

emesse dalla sorgente con cadenza regolare la trasmissione si dice s<strong>in</strong>crona, altrimenti è<br />

chiamata as<strong>in</strong>crona. Nel caso di trasmissioni s<strong>in</strong>crone, nel seguito considerate, detto T d il<br />

n<br />

periodo di cifra, la quantità:<br />

(I.1.1)<br />

1<br />

r =<br />

T<br />

d<br />

costituisce il ritmo b<strong>in</strong>ario (bit rate) e si misura <strong>in</strong> bit/sec.<br />

disturbi<br />

d<br />

a<br />

vt () rt ()<br />

â ˆd<br />

Codificatore Modulatore Canale Demodulatore Decodificatore<br />

Fig. I.1 - Schema di pr<strong>in</strong>cipio di un sistema di trasmissione <strong>numerica</strong> <strong>in</strong> <strong>banda</strong> <strong>base</strong>.<br />

Un sistema di trasmissione <strong>numerica</strong> può essere schematizzato come mostra la Fig. I.1.<br />

In essa si dist<strong>in</strong>guono i seguenti blocchi:<br />

a) un codificatore che trasforma la sequenza di cifre b<strong>in</strong>arie nel messaggio<br />

a ≡ …, a , a , a , a , a ,…<br />

−2 −1 0 1 2<br />

composto da elementi numerici, appartenenti ad un alfabeto di dimensioni f<strong>in</strong>ite;<br />

b) un modulatore che, <strong>in</strong> corrispondenza alla sequenza a produce un segnale v(t) ;<br />

c) un canale di trasmissione la cui uscita r(t ) è, <strong>in</strong> generale, una replica poco fedele del<br />

segnale <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso v(t) per effetto delle distorsioni, dei disturbi prodotti dal canale e delle<br />

<strong>in</strong>terferenze;<br />

d) un demodulatore il quale, a partire da r(t ) , fornisce <strong>in</strong> uscita il messaggio<br />

a ˆ ≡ …,ˆ a ,ˆ a ,ˆ a ,ˆ,ˆ a a ,…<br />

−2 −1 0 1 2<br />

<strong>in</strong> genere diverso da quello orig<strong>in</strong>ario;<br />

e) un decodificatore che opera la trasformazione <strong>in</strong>versa del codificatore fornendo <strong>in</strong> uscita<br />

la sequenza<br />

d ˆ ≡ …, dˆ , dˆ , dˆ . dˆ, dˆ<br />

,…<br />

−2 −1 0 1 2


- 2 - G. Mamola. Fondamenti di Comunicazioni Elettriche<br />

I.2 - Struttura del segnale numerico.<br />

Nel caso di trasmissioni numeriche <strong>in</strong> <strong>banda</strong> <strong>base</strong> il segnale v(t) all’uscita del modulatore<br />

è costituito da una sequenza di forme di segnalazione traslate nel tempo nella forma:<br />

(I.2.1) vt () = sa (<br />

n; t−nT0<br />

)<br />

∞<br />

∑<br />

n=−∞<br />

dove s( an; t ) è la forma di segnalazione, supposta di tipo passa-basso, associata alla cifra a n .<br />

Inoltre si suppone che le segnalazioni<br />

s a t siano conf<strong>in</strong>ate nell’<strong>in</strong>tervallo [ )<br />

( ; ) n<br />

0,T .<br />

È necessario precisare che <strong>in</strong> generale la forma di segnalazione oltre che dalla cifra<br />

corrente può dipendere da<br />

L cifre precedenti an − 1, an − 2, …,<br />

an<br />

− L (codifica con memoria). In<br />

questo contesto si prendono <strong>in</strong> considerazione solo le codifiche prive di memoria.<br />

La quantità T 0 , <strong>in</strong> generale diversa da T d , costituisce il periodo di cifra ed il suo <strong>in</strong>verso:<br />

(I.2.2)<br />

1<br />

R = T<br />

rappresenta la velocità di modulazione ed <strong>in</strong>dividua il numero di cifre trasmesse nell’unità<br />

di tempo.<br />

Una particolare forma di segnalazione è data dalla:<br />

(I.2.3) s( a ; t) = a p( t)<br />

dove a rappresenta un simbolo numerico appartenente ad un alfabeto di<br />

n<br />

il cosiddetto impulso di segnalazione, supposto conf<strong>in</strong>ato <strong>in</strong><br />

n<br />

0<br />

n<br />

0<br />

M elementi e<br />

a n<br />

p(t)<br />

[ 0,T 0 ) . Un segnale di questo<br />

tipo è denom<strong>in</strong>ato segnale PAM (Pulse Amplitude Modulation) multilivello o segnale PAM<br />

M-ario. L’espressione del segnale PAM è qu<strong>in</strong>di:<br />

∞<br />

(I.2.4) vt () = a pt ( −nT)<br />

∑<br />

n=−∞<br />

Nel caso di segnale PAM b<strong>in</strong>ario si ha la seguente corrispondenza:<br />

dn<br />

= 0⇒ an<br />

=−1<br />

(I.2.5)<br />

d = 1⇒ a =+ 1<br />

meglio nota come codifica bipolare.<br />

n<br />

n<br />

Nel caso di segnalazione b<strong>in</strong>aria si può adoperare la seguente corrispondenza (codifica<br />

unipolare):<br />

(I.2.6)<br />

d<br />

d<br />

n<br />

n<br />

n<br />

= 0⇒ an<br />

= 0<br />

= 1⇒ a = 1<br />

Un’ulteriore alternativa è costituita dal codice bipolare alternato def<strong>in</strong>ito dalla:<br />

dn<br />

= 0⇒ an<br />

= 0<br />

(I.2.7)<br />

d = 1⇒ a =± 1<br />

n<br />

dove la scelta del segno è fatta imponendo che nella sequenza a le cifre +1 e − 1 si altern<strong>in</strong>o.<br />

In tal caso le cifre a n appartengono all’alfabeto ternario composto dagli elementi { −1, 0,1}<br />

.<br />

Per questo motivo quest’ultimo codice è denom<strong>in</strong>ato anche codice pseudo-ternario giacché<br />

n<br />

i simboli + 1 e − 1 assumono lo stesso significato <strong>in</strong>formativo. Si osservi che <strong>in</strong> questo caso la<br />

codifica della cifra d n = 1 può essere effettuata solo se si conosce il valore del simbolo corrispondente<br />

alla cifra d = 1 precedente. Un tale tipo di codifica costituisce un esempio di codifica<br />

con memoria a differenza dei codici bipolare ed unipolare che possono essere classificati<br />

come codici privi di memoria o istantanei.<br />

n<br />

n


Cap. I – La trasmissione <strong>numerica</strong> <strong>in</strong> <strong>banda</strong> <strong>base</strong> - 3 –<br />

d<br />

1<br />

1 1 0 1 0 1 1 0 0 1<br />

Codice<br />

bipolare<br />

0<br />

−1<br />

t<br />

Codice<br />

unipolare<br />

1<br />

0<br />

t<br />

1<br />

codice<br />

bipolare<br />

alternato<br />

0<br />

−1<br />

Fig I.3 – Struttura del segnale modulato per segnalazione PAM b<strong>in</strong>aria.<br />

In Fig. I.3 è rappresentato il segnale PAM b<strong>in</strong>ario v(t ) <strong>in</strong> corrispondenza delle codifiche<br />

sopra presentate e nel caso <strong>in</strong> cui l’impulso di segnalazione sia un rettangolo di durata T 0 .<br />

t<br />

I.3 – La rivelazione del segnale numerico PAM.<br />

Il segnale r (t) <strong>in</strong> uscita dal canale, supposto ideale e privo di rumore, assume la forma:<br />

(I.3.1) rt () = apt<br />

n<br />

( −nT0<br />

−td)<br />

essendo<br />

t d<br />

il ritardo di propagazione.<br />

∞<br />

∑<br />

n=−∞<br />

Nel generico <strong>in</strong>tervallo di simbolo [ kT0( k + 1)<br />

T0 )<br />

[ 0,T 0 ) , il segnale ricevuto vale:<br />

(I.3.2) rt () = apt ( −kT − t) + nt () ∈ ( , + ]<br />

e dipende dal valore della cifra<br />

n 0 d<br />

t kT ( k 1) T<br />

0 0<br />

a k<br />

<strong>in</strong>viata dal trasmettitore.<br />

, se l’impulso di segnalazione è conf<strong>in</strong>ato <strong>in</strong><br />

Per procedere alla stima della cifra trasmessa il ricevitore campiona il segnale ricevuto<br />

1<br />

con una velocità pari a . Il valore del segnale letto al generico istante tk<br />

= k T0<br />

+ td<br />

+τ, essendo<br />

un’opportuna quantità appartenente all’<strong>in</strong>tervallo 0,T ,<br />

T<br />

0<br />

vale:<br />

τ [ )<br />

(I.3.3) rt ( ) = ap( τ+ ) nt ( )<br />

k k k<br />

In quel che segue la precedente si scrive nella forma:<br />

(I.3.4) r = α a+<br />

n<br />

dove si è posto r ≡ r( t k<br />

), α≡p()<br />

τ , a ≡ ak<br />

e n ≡ n( t k<br />

) .<br />

È ovvio che <strong>in</strong> dipendenza dei valori assunti dal rumore n<br />

0<br />

si possono commettere errori<br />

nella rivelazione dei dati; nasce pertanto spontaneo valutare le prestazioni del ricevitore <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i della probabilità di errore def<strong>in</strong>ita dalla:<br />

(I.3.5) P ˆ<br />

e<br />

= Pr{ dk<br />

≠ d k }<br />

dˆ<br />

≠ d che corrisponde alla circostanza che il<br />

e cioè alla probabilità che si verifichi l’evento { k k}<br />

simbolo rivelato d<br />

ˆ<br />

k risulti diverso da quello d k <strong>in</strong>viato dalla sorgente.


- 4 - G. Mamola. Fondamenti di Comunicazioni Elettriche<br />

Se con a 0 ed a1<br />

si denotano le cifre corrispondenti ai simboli d = 0 e d = 1 rispettivamente,<br />

<strong>in</strong> assenza di rumore il campione del segnale ricevuto r assume i valori o αa così<br />

αa αa<br />

come è mostrato <strong>in</strong> Fig. I.4. In presenza del rumore, il<br />

0 λ<br />

1<br />

r campione r si identifica con un generico punto dell’asse<br />

D 0<br />

D 1<br />

r . Una decisione può essere presa <strong>in</strong>dividuando un<br />

Fig. I.4 – Costellazione dei segnali. valore di soglia λ e decidere a favore del simbolo d k = 0<br />

( d k = 1 ) se il valore del campione ricevuto è <strong>in</strong>feriore (superiore) al valore della soglia λ . Con<br />

riferimento alla Fig. I.4 il criterio di decisione comporta che dette D0 = { r : r < λ}<br />

e<br />

D = r r > λ le cosiddette regioni di decisione, si prende la decisione a favore del simbolo<br />

1 :<br />

{ }<br />

nt ()<br />

s<strong>in</strong>cronismo<br />

Canale + + r >λ<br />

d ˆ<br />

Campionatore Decisore<br />

1 k<br />

=<br />

vt () rt ()<br />

r<br />

d ˆ 0<br />

r k<br />

=<br />

λ⇒ dˆ k<br />

= 1<br />

se r < λ⇒ dˆ = 0<br />

In <strong>base</strong> alla (I.3.4) è facile riconoscere che:<br />

1) se è d k = 0 il simbolo trasmesso, si commette errore quando si verifica la condizione:<br />

(I.3.7) r = a0α+ n >λ<br />

ovvero quando è:<br />

(I.3.8) n >λ−a0α<br />

2) se è d k = 1 il simbolo trasmesso, si commette errore quando si verifica la condizione:<br />

(I.3.9) r = a1α+ nλ | dk<br />

= 0 + Pr { r λ−a α + Pr{ n


Cap. I – La trasmissione <strong>numerica</strong> <strong>in</strong> <strong>banda</strong> <strong>base</strong> - 5 –<br />

Detta p n (n) la densità di probabilità del primo ord<strong>in</strong>e associata alla variabile aleatoria n ,<br />

la precedente può essere riscritta come:<br />

1<br />

(I.3.13)<br />

P ∞ a<br />

1 ( ) 1<br />

e n n( )<br />

2 p ndn λ− α<br />

= ∫ +<br />

a0<br />

2<br />

p ndn<br />

λ− α ∫ −∞<br />

Tale quantità dipende dal valore di soglia λ ; di conseguenza può determ<strong>in</strong>arsi il valore ottimo<br />

λ0<br />

di λ che rende m<strong>in</strong>imo la Pe<br />

imponendo la condizione:<br />

(I.3.14)<br />

∂<br />

P e<br />

∂λ<br />

λ=λ0<br />

= 0<br />

che <strong>in</strong> <strong>base</strong> alla (I.3.13) equivale alla:<br />

pn<br />

( λ−a0α )<br />

(I.3.15) = 1<br />

p ( λ−aα)<br />

Se il rumore n(t) si suppone stazionario, gaussiano a valor medio nullo e varianza σ 2 , risulta:<br />

n<br />

1<br />

(I.3.16)<br />

e la condizione (I.3.15) dà luogo alla:<br />

(I.3.17)<br />

2<br />

1 ⎡ n ⎤<br />

pn<br />

( n) = exp ⎢ − ⎥<br />

2 2σ<br />

0<br />

2<br />

2<br />

πσ ⎣ ⎦<br />

a<br />

λ =α<br />

Tenendo conto della (I.3.17), la (I.3.13) vale:<br />

(I.3.18)<br />

+ a<br />

0 1<br />

2 2<br />

n<br />

α<br />

n<br />

∞ −<br />

2 − ( a<br />

2 1−a0)<br />

−<br />

2 ∞<br />

2σ<br />

2σ<br />

α<br />

α<br />

( a<br />

2 1−a0) 2 −∞ 2<br />

( a<br />

2 1−a0)<br />

1 1 1 1 1<br />

Pe<br />

=<br />

2∫ e dn+ e dn<br />

2 2∫ = ∫<br />

πσ 2πσ 2πσ<br />

che, ricordando l’espressione della funzione Qx ( ):<br />

(I.3.19)<br />

assume la forma:<br />

(I.3.20)<br />

2<br />

1 ∞<br />

u<br />

2 /2<br />

Qx ( ) = ∫ e −<br />

du<br />

x<br />

2π P<br />

⎛α<br />

a<br />

⎝σ<br />

− a ⎞<br />

2 ⎠<br />

1 0<br />

e<br />

= Q ⎜ ⎟<br />

Dall’esame della (I.3.20) si deduce che la probabilità di errore dipende dal parametro<br />

α=q(τ) . Poiché la funzione Qx ( ) è una funzione decrescente del suo argomento, si raggiunge<br />

una condizione ottima quando si sceglie τ pari all’istante <strong>in</strong> cui l’impulso di segnalazione<br />

q(t)<br />

raggiunge il massimo.<br />

Nel caso di codifica unipolare, essendo a 0 = 0; a 1 = 1, la (I.3.20) diventa:<br />

(I.3.21)<br />

Pe<br />

= Q ⎛ α ⎞<br />

⎜ ⎟<br />

⎝2σ<br />

⎠<br />

Ne caso di codifica bipolare, essendo a 0 = −1 ; a 1 = 1, si ottiene:<br />

(I.3.22)<br />

Pe<br />

= Q ⎛α<br />

⎞<br />

⎜ ⎟<br />

⎝σ<br />

⎠<br />

2<br />

e<br />

2<br />

n<br />

−<br />

2<br />

2 σ<br />

dn<br />

I.4 - Il ricevitore ottimo.<br />

Come si deduce dalla (I.3.20) la probabilità di errore di rivelazione dipende, a parità di<br />

forma di segnalazione, dalla quantità α attraverso la funzione Qx ( ) def<strong>in</strong>ita dalla (I.3.19).<br />

σ<br />

Poiché la funzione<br />

Qx ( )<br />

conclude che la massimizzazione della quantità<br />

è strettamente decrescente all’aumentare del suo argomento, si<br />

α<br />

σ<br />

conduce ad un ricevitore che fornisce le


- 6 - G. Mamola. Fondamenti di Comunicazioni Elettriche<br />

migliori prestazioni <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di probabilità di errore.<br />

Canale<br />

vt ()<br />

nt ()<br />

+ +<br />

rt ()<br />

s<strong>in</strong>cronismo<br />

H( f ) Campionatore Decisore<br />

r<br />

λ<br />

r >λ<br />

d ˆ 1<br />

k<br />

=<br />

d ˆ 0<br />

r k<br />

=<br />


Cap. I – La trasmissione <strong>numerica</strong> <strong>in</strong> <strong>banda</strong> <strong>base</strong> - 7 –<br />

teristica del filtro ottimo:<br />

(I.4.9)<br />

j2<br />

f<br />

Ho<br />

( f) = kQ*( f)<br />

e − π τ<br />

cui corrisponde la risposta impulsiva:<br />

(I.4.10) h () t = Kq( τ− t)<br />

o<br />

dipendente dalla forma dell’impulso di segnalazione. Per questo motivo il filtro <strong>in</strong> questione<br />

prende il nome di filtro adattato.<br />

−T<br />

0<br />

q()<br />

t<br />

q( −t)<br />

q( τ−t)<br />

0 T t<br />

τ−T 0 τ t<br />

Fig. I.7 – Condizioni di causalità<br />

per il filtro adattato.<br />

(I.4.14)<br />

0<br />

0 t<br />

La quantità γ o diventa:<br />

(I.4.11)<br />

2 ∞ 2 2 2 2E<br />

γ<br />

o<br />

= Q( f ) df q ( t)<br />

dt<br />

N<br />

∫<br />

= =<br />

N<br />

∫T<br />

O N<br />

−∞<br />

0 0<br />

dove E rappresenta l’energia dell’impulso di segnalazione<br />

q(t) .<br />

Si noti <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che non sempre il filtro, def<strong>in</strong>ito dalla<br />

(I.4.10) risulta fisicamente realizzabile, giacché la funzione<br />

h o (t)<br />

può violare la condizione di causalità espressa dalla<br />

(I.4.12) h () t ≡ 0 per t < 0<br />

o<br />

Tuttavia, se q (t) è un impulso di durata T 0 , h o (t) risulta fisicamente<br />

realizzabile solo se (v. Fig. I.7) è τ = T 0 . In tal caso<br />

h o (t)<br />

diventa:<br />

(I.4.13) h () ( )<br />

o<br />

t = Kq T0<br />

− t<br />

Nel caso particolare <strong>in</strong> cui q (t) sia un impulso rettangolare<br />

limitato nell’<strong>in</strong>tervallo<br />

T 0 , la risposta<br />

∞<br />

t<br />

∫−∞<br />

o ∫ t−T0<br />

[ 0,T 0 ) , di altezza unitaria e durata<br />

y(t ) del filtro adattato a un <strong>in</strong>gresso x(t ) è:<br />

y( t) = x( t−λ) h ( λ) dλ= K x( λ)<br />

dλ<br />

che, nel generico istante di campionamento tk<br />

= ( k + 1)<br />

T0<br />

vale:<br />

(I.4.15)<br />

( k+<br />

1) T0<br />

y( tk<br />

) = K∫ x( λ)<br />

dλ s<strong>in</strong>cronismo<br />

Un tale filtro può essere qu<strong>in</strong>di realizzato da un <strong>in</strong>tegratore<br />

il quale è azzerato negli istanti t k = (k + 1)T 0 ,<br />

provenienti dal s<strong>in</strong>cronismo generato al ricevitore, come è<br />

mostrato <strong>in</strong> Fig. I.8.<br />

Se q (t) ha una forma diversa dalla rettangolare ma pur<br />

sempre limitata nell’<strong>in</strong>tervallo<br />

kT0<br />

[ 0,T 0 ) il segnale <strong>in</strong> uscita<br />

R<br />

−<br />

+<br />

C<br />

0<br />

−RC<br />

Fig. I.8 – Integratore - azzeratore.<br />

dal filtro adattato, quando al suo <strong>in</strong>gresso è applicato il segnale x(t ) e valutato all’istante T 0 ,<br />

vale:<br />

(I.4.16)<br />

∞<br />

0<br />

−∞<br />

o 0<br />

T0<br />

0<br />

∫ ∫ λ<br />

yT ( ) = x( λ) h( T −λ) dλ = k x( λ) q( λ)<br />

d<br />

Dalla (I.4.15) si deduce che lo schema del ricevitore ottimo può assumere la struttura a<br />

correlatore riportata <strong>in</strong> Fig. I.9, che comporta le operazioni di prodotto e successiva <strong>in</strong>tegrazione.<br />

Rispetto alla struttura a filtro adattato lo schema a correlatore è più flessibile quando è<br />

necessario variare la forma dell’impulso di segnalazione; <strong>in</strong> tal caso basta <strong>in</strong>fatti generare al


- 8 - G. Mamola. Fondamenti di Comunicazioni Elettriche<br />

ricevitore la sequenza Σ q(t − kT 0 ) senza dover sostituire il filtro come nel caso di ricevitore a<br />

filtro adattato.<br />

∑<br />

qt ( − kT )<br />

0<br />

correlatore<br />

t<br />

() ⋅ dx Campionatore Decisore<br />

∫0 s<strong>in</strong>cronismo<br />

λ<br />

r >λ<br />

d 1<br />

ˆk<br />

=<br />

d 0<br />

r<br />

ˆk<br />

=<br />


Cap. I – La trasmissione <strong>numerica</strong> <strong>in</strong> <strong>banda</strong> <strong>base</strong> - 9 –<br />

quella che si ottiene con codifica unipolare; per ottenere lo stesso valore di P e , <strong>in</strong>fatti, la codifica<br />

bipolare comporta una riduzione del rapporto<br />

(10 log 10 2 dB ) e cioè 3 dB.<br />

E m<br />

N<br />

0<br />

di 2 che espresso <strong>in</strong> dB vale circa<br />

I.5 - Codifica PAM multilivello.<br />

I.5.1 - Codifica di Gray.<br />

Nel caso di codifica multilivello i simboli a possono assumere valori appartenenti ad un<br />

alfabeto composto da M elementi dist<strong>in</strong>ti.<br />

n<br />

Supponendo che i simboli a siano distribuiti simmetricamente rispetto allo zero e che la<br />

distanza fra un livello e il successivo sia 2 si ha:<br />

(I.5.1) a = 2 n−( M − 1) n = 0, 2, …, M −1<br />

n<br />

n<br />

La codifica multilivello può essere usata nella trasmissione di dati b<strong>in</strong>ari. In tal caso le<br />

cifre d del messaggio sono raggruppate <strong>in</strong> blocchi di m elementi ed ad ogni configurazione<br />

n<br />

di cifre si fa corrispondere un valore a scelto fra<br />

(I.5.2)<br />

M =<br />

n<br />

possibili secondo opportune regole all’uopo stabilite. Così ad esempio nel caso di codifica a<br />

M = 4 livelli, adottando lo schema di codifica riportato nella Tab. I.1, il segnale numerico assume<br />

la forma <strong>in</strong>dicata <strong>in</strong> Fig. I.11.<br />

2 m<br />

Tabe lla I.1 d 00 11 10 01 01 11<br />

d<br />

n − 1<br />

d<br />

n<br />

0 0<br />

0 1<br />

1 1<br />

1 0<br />

a<br />

n<br />

-3<br />

-1<br />

1<br />

3<br />

3<br />

1<br />

−1<br />

−3<br />

() vt<br />

Fig. I.11 - Codifica multilivello.<br />

t<br />

Codici di questo tipo sono detti codici di Gray. Essi sono caratterizzati dal fatto che sequenze<br />

b<strong>in</strong>arie corrispondenti a due livelli contigui differiscono solo per un bit.<br />

Si noti che, con m = 4 risulta T 0 = 2T d . Più <strong>in</strong> generale è T 0 = mT d e di conseguenza la velocità<br />

di modulazione vale:<br />

(I.5.3)<br />

e risulta <strong>in</strong>feriore al ritmo b<strong>in</strong>ario<br />

1 1 r<br />

R = = =<br />

T T log M log M<br />

0 d 2 2<br />

r . È da osservare, però, che se i livelli a sono equiprobabili,<br />

l’<strong>in</strong>formazione media associata ad ogni simbolo a è log 2 M , cosicché la velocità<br />

d’<strong>in</strong>formazione risulta pari a<br />

I.5.2 - Probabilità di errore.<br />

R⋅log 2<br />

M = r<br />

n<br />

come nel caso della trasmissione b<strong>in</strong>aria.<br />

Nel caso di codifica multilivello è opportuno far dist<strong>in</strong>zione fra la probabilità di errore per<br />

P = Pr d ˆ ≠ d e la probabilità di errore per simbolo M -ario data dalla<br />

bit def<strong>in</strong>ita dalla eb { k k }<br />

P = Pr{<br />

aˆ<br />

≠ a }. In generale è complicato mettere <strong>in</strong> relazione le due probabilità di errore;<br />

e<br />

k<br />

k<br />

n


- 10 - G. Mamola. Fondamenti di Comunicazioni Elettriche<br />

tuttavia se si adotta una codifica di Gray e se si considera trascurabile la probabilità che si<br />

rilevi un livello non adiacente da quello trasmesso, la probabilità di errore per bit sarà allora<br />

data dalla<br />

Pe<br />

Pe<br />

(I.5.4)<br />

Peb<br />

= =<br />

m log 2<br />

M<br />

Per valutare la probabilità di errore per simbolo basta ricordare che, nell’ipotesi che il canale<br />

di trasmissione sia ideale, il segnale <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso al demodulatore è:<br />

(I.5.5) r = α a+<br />

n<br />

essendo, come prima, r ed n i valori dei campioni del segnale ricevuto e del rumore<br />

nell’istante di campionamento t = k T + t +τ. L’attenuazione di canale α , come precedentemente,<br />

è pari a q (τ) ed a denota il generico simbolo<br />

k<br />

0<br />

d<br />

M -ario trasmesso.<br />

Seguendo lo stesso criterio di decisione adottato per il caso b<strong>in</strong>ario, il ricevitore decide sul<br />

simbolo a n trasmesso secondo il<br />

valore assunto dal segnale ricevuto α ( a + 1)<br />

α( a 1)<br />

α( a 1<br />

0<br />

n<br />

− α ( a n<br />

+ 1)<br />

M −<br />

−<br />

1<br />

)<br />

... ...<br />

r . Se i livelli trasmessi sono αa r<br />

0<br />

αa n<br />

αa<br />

M − 1<br />

equiprobabili le soglie di decisione D 1<br />

D n<br />

D M−1<br />

hanno valori <strong>in</strong>termedi tra cifre<br />

Fig. I.12 – Regioni di decisione.<br />

adiacenti per cui la decisione sul livello a n è presa:<br />

α( a −1), α ( a + 1)<br />

;<br />

a) per i livelli <strong>in</strong>termedi, se r è contenuto nell’<strong>in</strong>tervallo ( n<br />

n ]<br />

b) per i livelli term<strong>in</strong>ali, si decide a favore del livello a0<br />

se r cade <strong>in</strong> ( , ( a0 1)<br />

]<br />

del livello a − se r è contenuto <strong>in</strong> [ α( − ), +∞ ) . (v. Fig. I.12).<br />

M<br />

1<br />

aM<br />

− 1 1<br />

−∞ α + e a favore<br />

Detto allora D<br />

n<br />

( n = 0, 2, …, M −1)<br />

il generico <strong>in</strong>tervallo di decisione è:<br />

(I.5.6)<br />

M −1<br />

1<br />

Pe<br />

= ∑ Pr { r∉Dn<br />

| a =an}<br />

M n=<br />

0<br />

<strong>in</strong> cui<br />

(I.5.7) Pr{ r∉ Dn | a = an} = Pr { r α ( an + 1) | a = an}<br />

=<br />

= Pr{ r α ( an<br />

+ 1) | a = an } =<br />

= Pr{ nα}<br />

1 ≤ n ≤ M − 2<br />

r ( a 1)| a a r >α ( a + 1)| a = a sono<br />

dove si è tenuto conto del fatto che gli eventi { α ( a0 + 1)| a = a0} = Pr{ n>α)}<br />

(I.5.8)<br />

Pr{ r∉ D | a = a } = Pr{ r


Cap. I – La trasmissione <strong>numerica</strong> <strong>in</strong> <strong>banda</strong> <strong>base</strong> - 11 –<br />

tà si ottiene <strong>in</strong> presenza di filtro adattato. Supponendo che il rumore <strong>in</strong>trodotto dal canale<br />

0<br />

sia bianco e con densità spettrale pari a N<br />

, il m<strong>in</strong>imo della P eb è dato dalla:<br />

1<br />

P eb<br />

1<br />

10 − 2<br />

10 − 3<br />

10 − 4<br />

10 −<br />

M=2<br />

0 5 10 15<br />

N [ dB]<br />

0<br />

Fig. I.13 - Probabilità di errore per segnali<br />

PAM multilivello <strong>in</strong> funzione di<br />

/ N .<br />

EM<br />

0<br />

P eb <strong>in</strong> funzione di<br />

4<br />

8<br />

E M<br />

32<br />

16<br />

2<br />

(I.5.12)<br />

P<br />

eb<br />

M −1 ⎛ 2E<br />

⎞<br />

= 2 Q<br />

M log2 M ⎜<br />

N ⎟<br />

⎝ 0 ⎠<br />

Introducendo anche <strong>in</strong> questo caso l’energia media<br />

per simbolo, def<strong>in</strong>ita dalla:<br />

M<br />

2<br />

2 1 ⎡ 2⎤<br />

M −1<br />

(I.5.13) EM = E{ an}<br />

E = an<br />

E<br />

M<br />

⎢∑<br />

⎥ = E<br />

⎣n<br />

= 1 ⎦ 3<br />

<strong>in</strong> cui E denota l’energia dell’impulso di segnalazione<br />

<strong>in</strong> arrivo dal canale.<br />

E / N per diversi valori di M .<br />

M<br />

0<br />

In term<strong>in</strong>i dell’energia media per simbolo la<br />

probabilità di errore per bit vale:<br />

M −1 ⎛ 6 E ⎞<br />

(I.5.14) Peb<br />

= 2 Q<br />

2<br />

M log2 M ⎜<br />

M 1 N ⎟<br />

⎝ −<br />

0 ⎠<br />

In Fig. I.13 sono rappresentati gli andamenti della<br />

I.6 – <strong>Trasmissione</strong> su canali reali.<br />

Nei casi reali il canale di trasmissione <strong>in</strong>troduce distorsioni ed il segnale è corrotto da disturbi<br />

ed <strong>in</strong>terferenze provenienti da altre trasmissioni; cosicché, supponendo il canale l<strong>in</strong>eare<br />

e tempo <strong>in</strong>variante e il rumore <strong>in</strong>trodotto di tipo additivo, si può scrivere:<br />

(I.6.1) rt () = aqt ( −nT− t) + nt ()<br />

∞<br />

∑<br />

n=−∞<br />

n<br />

<strong>in</strong> cui q (t ) denota la risposta del canale all’impulso di segnalazione p(t) ed n(t ) il rumore <strong>in</strong><br />

1<br />

uscita. Nella (I.6.1) t denota il ritardo <strong>in</strong>trodotto dal canale, la velocità di modulazione e<br />

d<br />

a la sequenza <strong>numerica</strong> trasmessa <strong>in</strong> cui le cifre a<br />

n<br />

appartengono ad un alfabeto ad M<br />

dimensioni. Supponendo che il ricevitore si avvalga di un perfetto s<strong>in</strong>cronismo, il valore r k<br />

di r(t ) all’istante t = kT<br />

+ t +τ si può porre nella forma:<br />

(I.6.2)<br />

k<br />

d<br />

∞<br />

∑<br />

r = a q() τ + a q[( k− n) T +τ ] + n( t )<br />

k k n k<br />

n=−∞<br />

( n ≠ k )<br />

Nella (I.6.2) si dist<strong>in</strong>guono tre term<strong>in</strong>i:<br />

- la quantità a kq(τ) che costituisce il segnale utile dato che essa è proporzionale al valore a k<br />

del simbolo che si vuole rivelare;<br />

- la quantità ∑ aq [( k n<br />

− nT ) +τ]<br />

che tiene conto della presenza di tutti i simboli a della se-<br />

n≠k k<br />

quenza trasmessa, eccetto il k -esimo, e che pertanto costituisce la cosiddetta <strong>in</strong>terferenza<br />

d’<strong>in</strong>tersimbolo (ISI InterSymbol Interference);<br />

(I.6.3) itk = ∑ aq<br />

n [ k− nT+τ ] = ∑ ak−mqmT+τ<br />

∞<br />

( ) ( ) ( )<br />

n=−∞<br />

m=−∞<br />

k≠n m≠0<br />

- la quantità n (t k ) che tiene conto del rumore <strong>in</strong>trodotto dal canale.<br />

Se l’impulso di segnalazione p(t) si suppone nullo per t < 0, la condizione di causalità<br />

imposta al canale comporta che q(t) = 0 per t < 0 cosicché l’<strong>in</strong>terferenza d’<strong>in</strong>tersimbolo diven-<br />

d<br />

∞<br />

T


- 12 - G. Mamola. Fondamenti di Comunicazioni Elettriche<br />

k−1<br />

ta ∑ [( ) ] dato che tiene conto soltanto di tutti gli elementi della sequenza che<br />

n=−∞ aq k− nT+τ<br />

a<br />

n<br />

precedono quello di posto k . Poiché il term<strong>in</strong>e i (t k ) può ritenersi <strong>in</strong>dipendente dal rumore<br />

additivo n(t k ) , il segnale utile è allora corrotto da un disturbo equivalente i (t k ) + n(t k ) la cui<br />

potenza specifica è maggiore di quella del solo rumore n (t k ) ; ciò comporta qu<strong>in</strong>di un <strong>in</strong>cremento<br />

della probabilità di errore P e .<br />

I.7 - Condizione di Nyquist.<br />

Allo scopo di migliorare le prestazioni di un sistema di trasmissione <strong>numerica</strong> <strong>in</strong> presenza<br />

di ISI è opportuno realizzare le condizioni che consentono di annullare l’<strong>in</strong>terferenza<br />

d’<strong>in</strong>tersimbolo; supponendo, per semplicità, che sia τ = 0, tale condizione può essere realizzata<br />

solo se l’impulso ricevuto q (t) sia tale da aversi:<br />

⎧α m = 0<br />

(I.7.1)<br />

qmT ( ) = ⎨<br />

⎩ 0 m ≠ 0<br />

Nel dom<strong>in</strong>io della frequenza le (I.7.1) corrispondono alle:<br />

∞<br />

j2πmfT<br />

⎧α<br />

(I.7.2)<br />

qmT ( ) = ∫ Q( f)<br />

e df=⎨ −∞<br />

⎩ 0<br />

dove Q( f ) denota la trasformata di Fourier dell’impulso q (t) .<br />

Poiché il term<strong>in</strong>e esponenziale che compare nella (I.7.2) è una funzione di f periodica di<br />

k 1<br />

,<br />

T 2 T T 2T<br />

m = 0<br />

m ≠ 0<br />

periodo 1 , conviene segmentare l’<strong>in</strong>tervallo di <strong>in</strong>tegrazione nell’<strong>in</strong>sieme numerabile di <strong>in</strong>ter-<br />

T<br />

k 1<br />

valli contigui del tipo − ⎡⎣<br />

+ ⎤ ⎦ di ampiezza 1 . Si ha allora:<br />

T ∞ 1 1 1<br />

2 k<br />

+ (<br />

0<br />

)<br />

2 2<br />

T<br />

T T j πmfT<br />

∞ j π m f + T<br />

2T<br />

k<br />

qmT ( ) = ∑∫<br />

Q( f)<br />

e df= Q( f ) e df<br />

1 1 ∑<br />

−<br />

∫ +<br />

=<br />

− 1<br />

T<br />

k=−∞<br />

T 2T k=−∞<br />

2T<br />

(I.7.3)<br />

dove si è fatto uso della trasformazione<br />

1 ∞<br />

1<br />

2T<br />

j2πmfT 2T<br />

j2πmfT<br />

k<br />

( )<br />

( )<br />

1 ∑<br />

−<br />

T ∫−<br />

1 eq<br />

2T<br />

k =−∞<br />

2T<br />

∫<br />

= Q f + e df = Q f e df<br />

f<br />

→ f − e si è posto:<br />

∞<br />

(I.7.4) Q ( )<br />

k<br />

eq<br />

f = ∑ Q( f + )<br />

k =−∞<br />

Poiché, come è facile riconoscere, la funzione Q eq ( f ) è una funzione periodica <strong>in</strong> f con<br />

periodo 1 T<br />

(I.7.5)<br />

essa pertanto potrà essere espansa nella seguente serie di Fourier:<br />

il cui generico coefficiente C n vale:<br />

(I.7.6)<br />

∞<br />

k<br />

T<br />

Qeq<br />

( f)<br />

= ∑ Cne<br />

n=−∞<br />

T<br />

j2πnfT<br />

1<br />

2T<br />

− j2πnfT<br />

Cn<br />

= T∫<br />

Q ( )<br />

1 eq<br />

f e df<br />

−<br />

2T<br />

che, tenendo conto delle(I.7.1) e (I.7.3), si riduce alla<br />

⎧αT<br />

n =<br />

(I.7.7)<br />

Cn<br />

= ⎨<br />

⎩ 0<br />

n ≠<br />

Di conseguenza, per la (I.7.5), la Q eq ( f ) diventa,<br />

∞<br />

(I.7.8)<br />

k<br />

∑ Q( f )<br />

k =−∞<br />

0<br />

0<br />

+ =αT<br />

T<br />

che costituisce la cosiddetta condizione di Nyquist.<br />

Se il canale di trasmissione si suppone a <strong>banda</strong> limitata, la funzione Q( f ) deve essere tale<br />

da aversi:


Cap. I – La trasmissione <strong>numerica</strong> <strong>in</strong> <strong>banda</strong> <strong>base</strong> - 13 –<br />

(I.7.9) Q( f) ≡ 0 per | f | > B<br />

essendo B l’ampiezza di <strong>banda</strong> del canale. Di conseguenza, come si rileva dalla (I.7.8) la<br />

possibilità di annullamento dell’<strong>in</strong>terferenza d’<strong>in</strong>tersimbolo dipende dai valori della <strong>banda</strong> B<br />

1<br />

del canale e dalla velocità di modulazione R = . T<br />

Qf+ ( 1 Q(f )<br />

T) Qf− ( 1 T)<br />

… … a)<br />

1<br />

T<br />

− B<br />

B<br />

1<br />

T<br />

f<br />

Qf+ ( 1 Q(f )<br />

T) Qf− 1 T<br />

…<br />

1<br />

T<br />

− B<br />

B<br />

f<br />

Fig. I.17 - Condizioni per l’annullamento dell’<strong>in</strong>terferenza d’<strong>in</strong>tersimbolo<br />

1<br />

T<br />

( )<br />

…<br />

b)<br />

Si deduce <strong>in</strong>fatti dalla Fig. I.17,a) che se risulta<br />

non può essere<br />

soddisfatta. Se è:<br />

(I.7.10)<br />

è possibile rendere Q eq ( f )<br />

aversi:<br />

1 > 2B la condizione (I.7.8)<br />

T<br />

1 2B<br />

T ≤<br />

costante a patto di sagomare la forma di Q( f ) <strong>in</strong> modo tale da<br />

1<br />

( ) ( )<br />

T<br />

( ) 1<br />

( )<br />

1<br />

Q f + + Q f =αT<br />

−<br />

T<br />

≤ f ≤ 0<br />

(I.7.11)<br />

1<br />

Q f + Q f − =αT<br />

0 ≤ f ≤<br />

T<br />

T<br />

Ponendo f =ϕ−<br />

1 nella prima delle (I.7.11) e f =ϕ+<br />

1 nella seconda, le precedenti si<br />

2T<br />

2T<br />

riducono alle (scrivendo f al posto di ϕ ):<br />

(I.7.12)<br />

*<br />

Q( 1 + f ) + Q 1 1<br />

( f − 1 ) = Q( 1 + f ) + Q ( 1 − f<br />

2 2 2 2 ) =α T ( − ≤ f ≤<br />

T T T T<br />

2T<br />

2T)<br />

che costituisce la cosiddetta condizione di simmetria vestigiale.<br />

Denotando con ϑ ( f ) l’argomento della Q( f ) , dalla precedente si ottiene:<br />

1 ( ) ( )<br />

( ) ( ) j ϑ 1 + 1<br />

2T<br />

f 1<br />

− j ϑ −<br />

2T<br />

(I.7.13)<br />

Q + f e + Q − f e<br />

f<br />

=αT<br />

2T<br />

2T<br />

che è soddisfatta quando è:<br />

(I.7.14)<br />

( 2T<br />

) ( 2T<br />

)<br />

1 1<br />

( ) ( )<br />

ϑ 1 + f =ϑ 1 − f = 2kπ<br />

Q + f + Q − f = αT<br />

2T<br />

2T<br />

In conclusione se tra i valori di B e T sussiste la disuguaglianza (I.7.10) è possibile trasmettere<br />

su canali a <strong>banda</strong> limitata <strong>in</strong> assenza di <strong>in</strong>terferenza d’<strong>in</strong>tersimbolo; occorre <strong>in</strong> tal<br />

caso <strong>in</strong>serire all’uscita del canale un filtro opportuno detto filtro equalizzatore tale che


- 14 - G. Mamola. Fondamenti di Comunicazioni Elettriche<br />

l’impulso di segnalazione q (t) , <strong>in</strong> uscita dalla cascata canale-filtro equalizzatore, soddisfi le<br />

condizioni (I.7.8).<br />

Normalmente le condizioni (I.7.8) sono ottenute sagomando Q( f ) secondo la forma detta<br />

a coseno rialzato:<br />

⎧αT<br />

⎪<br />

⎪ 2 πT<br />

⎛ 1−β⎞<br />

(I.7.15) Q( f) = ⎨αTcos ⎜| f | −<br />

2 2T<br />

⎟<br />

⎪ β ⎝ ⎠<br />

⎪<br />

⎩0<br />

Qf ( )<br />

αT<br />

1<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

1<br />

8<br />

1<br />

4<br />

12<br />

2Tβ=<br />

1<br />

0<br />

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 2fT<br />

Fig. I.19 - Caratteristiche a coseno<br />

rialzato a parità di <strong>banda</strong>.<br />

1−β<br />

| f | ≤<br />

2T<br />

1−β 1+<br />

β<br />

2T<br />

≤| f | ≤<br />

2T<br />

1+β 2T<br />

≤ | f |<br />

<strong>in</strong> cui la quantità β che compare nella (I.7.15), nota come<br />

coefficiente di roll-off, può assumere valori compresi fra 0<br />

qt ()<br />

αT<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

0<br />

Qf ( )<br />

1<br />

αT<br />

8<br />

1 1<br />

4<br />

0,8<br />

1<br />

0,6 2<br />

β=1<br />

0,4<br />

0,2<br />

0<br />

0 0,5 1 1,5 2 2fT<br />

Fig. I.18 - Caratteristiche a coseno<br />

rialzato per diversi valori di β .<br />

e 1.<br />

Q( f)<br />

In Fig. I.18 sono riportati gli andamenti di per alcuni valori di β . La <strong>banda</strong> del segnale<br />

Q( f ) è <strong>in</strong> tal caso pari a B = . Per β = 0 la (I.7.15) si riduce ad un rettangolo con<br />

αT<br />

1+β<br />

2T<br />

B =<br />

1 mentre per β = 1, la <strong>banda</strong> B vale 1 .<br />

2T<br />

T<br />

Se si riguardano tali caratteristiche mantenendo costante la <strong>banda</strong> B del segnale si ottengono<br />

le curve di Fig. I.19 <strong>in</strong> cui il parametro di roll-off misura lo scostamento di 1<br />

T da B .<br />

(I.7.16)<br />

e sono rappresentati <strong>in</strong> Fig. I.20 dalla quale si<br />

deduce <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che al tendere di t all’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito la q (t)<br />

1<br />

va a zero secondo la legge<br />

πt<br />

. Da ciò<br />

2<br />

⎛2βt<br />

⎞<br />

1− ⎜<br />

T<br />

⎟<br />

⎝ ⎠<br />

consegue che un’<strong>in</strong>certezza sul s<strong>in</strong>cronismo <strong>in</strong>duce<br />

un’<strong>in</strong>terferenza che è tanto limitata quanto<br />

maggiore è il parametro β . Per β = 0 , l’<strong>in</strong>terferenza<br />

Dalla Fig. I.19 si rileva allora che è possibile trasmettere un<br />

segnale numerico <strong>in</strong> modo da annullare l’<strong>in</strong>terferenza<br />

1<br />

d’<strong>in</strong>tersimbolo f<strong>in</strong>ché si ha B<br />

2T ≤ . La massima velocità di<br />

trasmissione si ottiene con caratteristiche di forma<br />

rettangolare e risulta R = 2B<br />

.<br />

Nel dom<strong>in</strong>io del tempo, gli impulsi a coseno rialzato assumono<br />

la forma:<br />

⎛2πβt<br />

⎞<br />

cos⎜<br />

⎟<br />

T<br />

qt () =αT<br />

⎝ ⎠<br />

s<strong>in</strong>c<br />

t<br />

2 ( )<br />

⎛2βt<br />

⎞ T<br />

1− ⎜ ⎟<br />

⎝ T ⎠<br />

1<br />

8<br />

1<br />

2<br />

β=1<br />

1 2 3<br />

t<br />

T<br />

Fig. I.20 - Impulsi q(t) corrispondenti a caratteristiche<br />

a coseno rialzato.<br />

può assumere valori <strong>in</strong>accettabili. La segnalazione<br />

con impulsi q (t) sagomati secondo la funzione s<strong>in</strong>c consente pertanto la massima velocità di<br />

trasmissione, ma è particolarmente critica riguardo a possibili errori nella ricostruzione del<br />

s<strong>in</strong>cronismo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!