08.01.2015 Views

Trasmissione numerica in banda base

Trasmissione numerica in banda base

Trasmissione numerica in banda base

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 12 - G. Mamola. Fondamenti di Comunicazioni Elettriche<br />

k−1<br />

ta ∑ [( ) ] dato che tiene conto soltanto di tutti gli elementi della sequenza che<br />

n=−∞ aq k− nT+τ<br />

a<br />

n<br />

precedono quello di posto k . Poiché il term<strong>in</strong>e i (t k ) può ritenersi <strong>in</strong>dipendente dal rumore<br />

additivo n(t k ) , il segnale utile è allora corrotto da un disturbo equivalente i (t k ) + n(t k ) la cui<br />

potenza specifica è maggiore di quella del solo rumore n (t k ) ; ciò comporta qu<strong>in</strong>di un <strong>in</strong>cremento<br />

della probabilità di errore P e .<br />

I.7 - Condizione di Nyquist.<br />

Allo scopo di migliorare le prestazioni di un sistema di trasmissione <strong>numerica</strong> <strong>in</strong> presenza<br />

di ISI è opportuno realizzare le condizioni che consentono di annullare l’<strong>in</strong>terferenza<br />

d’<strong>in</strong>tersimbolo; supponendo, per semplicità, che sia τ = 0, tale condizione può essere realizzata<br />

solo se l’impulso ricevuto q (t) sia tale da aversi:<br />

⎧α m = 0<br />

(I.7.1)<br />

qmT ( ) = ⎨<br />

⎩ 0 m ≠ 0<br />

Nel dom<strong>in</strong>io della frequenza le (I.7.1) corrispondono alle:<br />

∞<br />

j2πmfT<br />

⎧α<br />

(I.7.2)<br />

qmT ( ) = ∫ Q( f)<br />

e df=⎨ −∞<br />

⎩ 0<br />

dove Q( f ) denota la trasformata di Fourier dell’impulso q (t) .<br />

Poiché il term<strong>in</strong>e esponenziale che compare nella (I.7.2) è una funzione di f periodica di<br />

k 1<br />

,<br />

T 2 T T 2T<br />

m = 0<br />

m ≠ 0<br />

periodo 1 , conviene segmentare l’<strong>in</strong>tervallo di <strong>in</strong>tegrazione nell’<strong>in</strong>sieme numerabile di <strong>in</strong>ter-<br />

T<br />

k 1<br />

valli contigui del tipo − ⎡⎣<br />

+ ⎤ ⎦ di ampiezza 1 . Si ha allora:<br />

T ∞ 1 1 1<br />

2 k<br />

+ (<br />

0<br />

)<br />

2 2<br />

T<br />

T T j πmfT<br />

∞ j π m f + T<br />

2T<br />

k<br />

qmT ( ) = ∑∫<br />

Q( f)<br />

e df= Q( f ) e df<br />

1 1 ∑<br />

−<br />

∫ +<br />

=<br />

− 1<br />

T<br />

k=−∞<br />

T 2T k=−∞<br />

2T<br />

(I.7.3)<br />

dove si è fatto uso della trasformazione<br />

1 ∞<br />

1<br />

2T<br />

j2πmfT 2T<br />

j2πmfT<br />

k<br />

( )<br />

( )<br />

1 ∑<br />

−<br />

T ∫−<br />

1 eq<br />

2T<br />

k =−∞<br />

2T<br />

∫<br />

= Q f + e df = Q f e df<br />

f<br />

→ f − e si è posto:<br />

∞<br />

(I.7.4) Q ( )<br />

k<br />

eq<br />

f = ∑ Q( f + )<br />

k =−∞<br />

Poiché, come è facile riconoscere, la funzione Q eq ( f ) è una funzione periodica <strong>in</strong> f con<br />

periodo 1 T<br />

(I.7.5)<br />

essa pertanto potrà essere espansa nella seguente serie di Fourier:<br />

il cui generico coefficiente C n vale:<br />

(I.7.6)<br />

∞<br />

k<br />

T<br />

Qeq<br />

( f)<br />

= ∑ Cne<br />

n=−∞<br />

T<br />

j2πnfT<br />

1<br />

2T<br />

− j2πnfT<br />

Cn<br />

= T∫<br />

Q ( )<br />

1 eq<br />

f e df<br />

−<br />

2T<br />

che, tenendo conto delle(I.7.1) e (I.7.3), si riduce alla<br />

⎧αT<br />

n =<br />

(I.7.7)<br />

Cn<br />

= ⎨<br />

⎩ 0<br />

n ≠<br />

Di conseguenza, per la (I.7.5), la Q eq ( f ) diventa,<br />

∞<br />

(I.7.8)<br />

k<br />

∑ Q( f )<br />

k =−∞<br />

0<br />

0<br />

+ =αT<br />

T<br />

che costituisce la cosiddetta condizione di Nyquist.<br />

Se il canale di trasmissione si suppone a <strong>banda</strong> limitata, la funzione Q( f ) deve essere tale<br />

da aversi:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!