29.11.2014 Views

Relazione progpreliminare centro diurno - Azienda USL 5 Pisa

Relazione progpreliminare centro diurno - Azienda USL 5 Pisa

Relazione progpreliminare centro diurno - Azienda USL 5 Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

agli stessi un coefficiente di utilizzazione Ku e un coefficiente di contemporaneità Kc adeguati.<br />

CALCOLO DELLA SEZIONE DEI CAVI E DELLE PROTEZIONI DALLE SOVRACORRENTI; SCELTA DEL<br />

TIPO DI CAVO<br />

Dalle potenze di calcolo derivate dall’analisi dei carichi eseguita si dovrà procedere al calcolo delle sezioni dei<br />

conduttori seguendo i criteri qui riassunti:<br />

determinazione della corrente di esercizio IB;<br />

scelta della sezione del cavo in modo che la IB risulti inferiore alla IZ;<br />

dove IZ è la portata del cavo, valutata in funzione delle condizioni di posa, del numero di circuiti attivi adiacenti,<br />

della temperatura di esercizio, ecc.<br />

Calcolo della caduta di tensione.<br />

Per la protezione delle condutture contro il sovraccarico ed il cortocircuito dovranno essere previsti interruttori<br />

automatici con protezione magneticotermica opportunamente dimensionata secondo le modalità indicate dalle<br />

normative CEI 64-8.<br />

Tutti gli interruttori sui quadri dovranno avere le seguenti caratteristiche:<br />

saranno di tipo omnipolare, ovvero non sono ammessi interruttori unipolari su linee bipolari ed interruttori tripolari<br />

su linee quadripolari;<br />

la portata degli interruttori dovrà essere di almeno 1,3 volte la corrente di esercizio;<br />

gli interruttori con rilevazione delle correnti disperse dovranno essere di tipo compatto e/o assiemabile, non sono<br />

ammessi interruttori con solo relè differenziale.<br />

Le portate dei cavi sono quelle desumibili dalle tabelle CEI UNEL; i cavi di energia utilizzati saranno dei seguenti<br />

tipi:<br />

N07V-K - 450/750V: nelle installazioni entro tubazioni incassate o a vista ma solo per installazioni in ambienti<br />

chiusi;<br />

FG7(O)R/4 - 0,6/1kV: in ogni tipo di installazione;<br />

FROR - 450/750V: nelle installazioni entro tubazioni incassate o a vista, entro cabalette/passerelle o, senza<br />

supporti di contenimento, per brevi tratti entro controsoffitto, sempre e solamente per installazioni in ambienti<br />

chiusi;<br />

FG7(O)M1- 0,6/1kV: in ogni tipo di installazione;<br />

FTG10(O)M1- 0,6/1kV: in ogni tipo di installazione, in particolare per alimentazione di circuiti di sicurezza.<br />

CALCOLO DELLE CADUTE DI TENSIONE<br />

Le linee elettriche sono dimensionate oltre che per quanto sopra riportato, anche per contenere le cadute di<br />

tensione entro i limiti previsti dalle normative. La caduta di tensione massima in ogni punto dell’impianto non<br />

supererà il 4% del valore nominale della tensione di fornitura e sarà così ripartita:<br />

1% sulle dorsali di distribuzione principale;<br />

3% sulle distribuzioni terminali.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!