29.11.2014 Views

Relazione progpreliminare centro diurno - Azienda USL 5 Pisa

Relazione progpreliminare centro diurno - Azienda USL 5 Pisa

Relazione progpreliminare centro diurno - Azienda USL 5 Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le tubazioni posate in vista all’interno dei locali tecnici dovranno essere coibentate negli spessori massimi<br />

previsti dal DPR 412/93.<br />

Per quanto concerne la regolazione di ogni singolo ambiente, questa dovrà avvenire per mezzo di<br />

termostati elettronici con display a cristalli liquidi da installare a parete in ogni locale provvisto di ventilconvettore.<br />

Il controllo della temperatura ambiente nei servizi igienici dovrà essere invece affidato a valvole<br />

termostatiche autoregolanti.<br />

Impianto trattamento aria<br />

In alcuni locali destinati al ricevimento di un congruo numero di persone, per garantire la salubrità dell’aria,<br />

dovrà essere previsto un impianto di rinnovo dell’aria secondo le norme vigenti.<br />

Il rinnovo dell’aria ambiente sarà controllato da impianti di ventilazione meccanica da collocare all’interno di<br />

appositi spazio tecnici da porre nelle immediate vicinanze dei locali da trattare; i sistemi di ventilazione dovranno<br />

essere dotati di recuperatore di calore al fine di garantire un risparmio gestionale dei consumi attraverso il<br />

recupero la cessione del calore contenuto nell’aria di espulsione a quella di rinnovo.<br />

L’impianto per il rinnovo dell’aria, dovrà essere dotato di idonei filtri atti a conferire all’aria circolante in<br />

ambiente un opportuno grado di igienicità.<br />

Impianti idrico sanitario<br />

La distribuzione dell’acqua potabile fredda e calda (ed il ricircolo della stessa) all’interno del fabbricato<br />

dovrà essere realizzata mediante appositi impianti costituiti da tubazioni da passare per lo più staffate negli spazi<br />

tecnici creati con le controsoffittature.<br />

Impianto di produzione di acqua calda<br />

Per il soddisfacimento dei fabbisogni di acqua calda sanitaria per gli usi connessi all’attività, costituiti da<br />

servizi igienici per il personale, verrà fatto ricorso all’utilizzo di energie rinnovabili; infatti si dovrà prevedere<br />

all’installazione sulla copertura di collettori solari in abbinamento ad uno o più bollitori che potranno essere<br />

integrati, in difetto di energia solare, da un circuito prelevato dalla caldaia.<br />

Impianto di raccolta e distribuzione di acque piovane<br />

Al fine di minimizzare i prelievi di acqua dall’acquedotto per gli utilizzi per i quali non è necessariamente<br />

richiesta acqua potabile, dovrà essere installato un impianto di raccolta e sollevamento delle acqua piovane<br />

captate sopra la copertura dell’edificio; l’impianto dovrà essere costituito da uno o più serbatoi interrati nei quali<br />

perverrà l’acqua raccolta dal tetto previo il passaggio in appositi filtri che la libereranno delle impurità più<br />

grossolane, una pompa di sollevamento e pressurizzazione ed una centralina elettronica di gestione del sistema.<br />

Presidi antincendio<br />

La protezione attiva antincendio all’interno dell’immobile verrà gestita in modo diverso a seconda della zona<br />

da proteggere.<br />

In particolare saranno predisposti vari sistemi di prevenzioni agli incendi tra cui:<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!