29.11.2014 Views

Relazione progpreliminare centro diurno - Azienda USL 5 Pisa

Relazione progpreliminare centro diurno - Azienda USL 5 Pisa

Relazione progpreliminare centro diurno - Azienda USL 5 Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INDAGINE GEOLOGICA PRELIMINARE<br />

CONTESTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO<br />

La morfologia del <strong>centro</strong> abitato di Pontedera si presenta pressoché pianeggiante, con deboli pendenze<br />

verso SW, localmente accentuate in prossimità dei rilevati arginali dei corsi d’acqua maggiori.<br />

Gli unici elementi di rilievo sono costituiti dai rilevati ferroviari e stradali che bordano il <strong>centro</strong> storico di<br />

Pontedera.<br />

Il sottosuolo è costituito dai depositi alluvionali dei due fiumi Arno ed Era nei quali predominano i litotipi<br />

limo-argillosi.<br />

L’area di intervento si inserisce all’interno dell’ultimo lembo di territorio non ancora edificato di una zona<br />

ormai completamente urbanizzata, e presenta una morfologia depressa rispetto alle aree circostanti: le strade che la<br />

circondano sui lati Nord ed Ovest sono mediamente 80 cm più elevate.<br />

All’interno permangono ancora alcune fossette campestri, residuo di un originario reticolo drenante<br />

interrotto in più punti e per questo non può funzionare.<br />

Una di tali fossette attraversa proprio l’area di intervento ed in sua corrispondenza si è rilevato, in<br />

occasione della esecuzione della prova in sito, la presenza di acqua stagnante.<br />

PERICOLOSITA’ DELL’AREA<br />

Pericolosità idraulica<br />

La particolare posizione dell’abitato di Pontedera, collocato sulla confluenza del Fiume Era nell’Arno,<br />

impone un’attenta valutazione della pericolosità idraulica nel suo complesso.<br />

Entrambi sono inseriti nell’elenco dei corsi d’acqua di cui è corredato il P.I.T. regionale e ad esse<br />

compete sia l’ambito A che l’ambito B.<br />

Le importanti arginature presenti si sono rilevate più volte in grado di contenere piene eccezionali<br />

salvaguardando la città da fenomeni di esondazione: l’episodio catastrofico che ha colpito il <strong>centro</strong> di Pontedera nel<br />

1966, è da ricondurre ad una rottura arginale in prossimità del ponte della ferrovia, più che ad un fenomeno di<br />

tracimazione. Ciò spiega perché il <strong>centro</strong> di Pontedera è stato inserito, nella Carta di Pericolosità Idraulica contenuta<br />

nel P.T.C., nella classe 3°, cioè tra le zone sogge tte ad eventi alluvionali determinati da piene critiche con tempo di<br />

ritorno superiore ai 200 anni.<br />

Eventi alluvionali in sponda destra del Fiume Era hanno invece interessato le campagne circostanti ed<br />

alcune frazioni nel 1993.<br />

Anche nella Carta allegata alla Del. 139/99 dell’Autorità di Bacino dell’Arno la zona in esame risulta<br />

esclusa dalle aree con pericolosità elevata, passibili di eventi alluvionali con tempi di ritorno trentennale, sebbene<br />

sia segnalata, nella Carta Guida delle aree allagate, tra le aree interessate da inondazioni eccezionali.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!