29.11.2014 Views

Relazione progpreliminare centro diurno - Azienda USL 5 Pisa

Relazione progpreliminare centro diurno - Azienda USL 5 Pisa

Relazione progpreliminare centro diurno - Azienda USL 5 Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non inferiore a 50cm.<br />

Il conduttore di protezione, che dal collettore di terra arriva ad ogni punto dell’impianto;<br />

il conduttore equipotenziale, che ha lo scopo di assicurare l’equipotenzialità tra le diverse masse e tre queste e<br />

le masse estranee.<br />

I conduttori di cui sopra, se isolati, saranno sempre di colore giallo/verde<br />

Sezione minima dei conduttori di protezione<br />

I conduttori di protezione dovranno avere la sezione minima stabilita dalla norma CEI 64-8, con un minimo<br />

di 2,5mmq in presenza di protezioni meccaniche e 4mmq in assenza delle stesse.<br />

Sezione minima del conduttore di terra<br />

Se il conduttore non è protetto contro la corrosione, la sezione minima è 25mmq se in rame e 50 mmq se in<br />

ferro zincato;<br />

Se il conduttore è protetto contro la corrosione, la sezione minima è 16 mmq.<br />

Dispersori<br />

I dispersori potranno essere di due tipi:<br />

di tipo intenzionale o artificiali;<br />

dispersori di fatto o naturali.<br />

Particolare attenzione andrà posta nella realizzazione dell’impianto disperdente, negli eventuali punti di<br />

contatto tra materiali diversi (ad esempio rame e ferro zincato); in tali punti devono essere presi provvedimenti<br />

per prevenire fenomeni di elettrolisi e/o corrsione (ad esempio utilizzando capicorda stagnati).<br />

Sezione minima dei conduttori equipotenziali principali<br />

I conduttori equipotenziali principali devono avere una sezione non inferiore a metà di quella del conduttore<br />

di protezione di sezione più elevata dell’impianto, con un minimo di 6 mmq. Non è richiesto, tuttavia, che la<br />

sezione superi 25mmq, se il conduttore equipotenziale è di rame, o una sezione di conduttanza equivalente, se il<br />

conduttore è di materiale diverso.<br />

COMANDO GENERALE DI EMERGENZA<br />

È previsto un pulsante di sgancio generale dell’alimentazione che, agendo sul dispositivo generale<br />

dell’impianto mediante bobina a lancio di corrente, metterà fuori tensione l’intero impianto.<br />

Tale pulsante sarà alloggiato entro contenitore di colorazione rossa con vetro frangibile, installato in<br />

posizione immediatamente individuabile, ben accessibile e adeguatamente segnalato. Il pulsante presenterà al<br />

suo interno una lampadina di segnalazione di presenza tensione.<br />

CARTELLONISITICA<br />

Su tutti i quadri, elettrici dell’impianto saranno disposti cartelli monitori di sicurezza, indicanti la tensione di<br />

funzionamento, la denominazione del quadro elettrico e il pericolo dovuto alla presenza di circuiti sotto tensione.<br />

I quadri elettrici, inoltre presenteranno i cartellini identificativi i circuiti e devono essere corredati a bordi di<br />

schema elettrico unifilare.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!