29.11.2014 Views

Relazione progpreliminare centro diurno - Azienda USL 5 Pisa

Relazione progpreliminare centro diurno - Azienda USL 5 Pisa

Relazione progpreliminare centro diurno - Azienda USL 5 Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli impianti tecnologici da realizzare saranno i seguenti:<br />

- IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE ESTATE/INVERNO;<br />

- IMPIANTO DI TRATTAMENTO ARIA;<br />

- IMPIANTO IDRICO-SANITARIO<br />

- Acqua calda uso sanitario;<br />

- Acqua fredda uso sanitario;<br />

- Acqua di recupero acque piovane<br />

- IMPIANTO ANTINCENDIO;<br />

- IMPIANTO DI IRRIGAZIONE<br />

RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

Per la progettazione degli impianti meccanici suddetti dovranno essere osservate, per formale impegno,<br />

tutte le norme di legge e di regolamento vigenti, ed in particolare:<br />

• D.M. 12 aprile 1996, approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione<br />

e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi;<br />

• Legge 06 dicembre 1971 n. 1083, sulla sicurezza nell'impiego del gas combustibile;<br />

• D.P.R. 06 dicembre 1991 n. 447 “Regolamento di attuazione della legge 05.03.1990 n.46”;<br />

• Legge 09 gennaio 1991 n. 10 “Norme per l’attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale<br />

dell’energia, di risparmio energetico, e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”;<br />

• D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412 “Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la<br />

manutenzione degli impianti termici”;<br />

• D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 551 “Regolamento recante modifiche al DPR 412/93, in materia di progettazione,<br />

installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di<br />

energia”;<br />

• D.P.R. n. 547/55 “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro”;<br />

• D.P.R. n. 303/56 “Norme generali per l’igiene del lavoro”;<br />

• D.Lvo n. 81/2008 ;<br />

• Norma UNI 10779 "Impianti di estinzione incendi: reti di idranti";<br />

• Norma UNI 9489 “Impianti fissi di estinzione automatici a pioggia”;<br />

• Norma UNI 9490 "Apparecchiature per estinzione incendi. Alimentazioni idriche per impianti automatici<br />

antincendio";<br />

• Circolare del Ministero dell'Interno n° 24 MI.SA. del 26/1/1993. “Impianti di protezione attiva antincendio”;<br />

• D.M. 30.11.1983 “Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi”;<br />

• D.M. 18.09.2002 “ Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi”<br />

• CEI 64/8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in C.A. e a 1500V in C.C.“;<br />

• CEI 0-2 “Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici”;<br />

• CEI 17-5 “Apparecchiature a bassa tensione. Parte 2: interruttori automatici”;<br />

• CEI 20-40 “Guida per l’uso di cavi a bassa tensione”;<br />

• CEI 23-51 “Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse<br />

per uso domestico e similare”;<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!