01.12.2014 Views

Quaderno n°3 - Matematica - Invalsi

Quaderno n°3 - Matematica - Invalsi

Quaderno n°3 - Matematica - Invalsi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Macroprocesso 2: RAPPRESENTAZIONI<br />

Il macroprocesso “Rappresentazioni” comprende i processi 3 e 8 del QdR <strong>Invalsi</strong> così definiti:<br />

3. conoscere diverse forme di rappresentazione e passare da una all'altra (verbale, numerica,<br />

simbolica, grafica, ...);<br />

8. riconoscere le forme nello spazio e utilizzarle per la risoluzione di problemi geometrici o di<br />

modellizzazione (riconoscere forme in diverse rappresentazioni, individuare relazioni tra<br />

forme, immagini o rappresentazioni visive, visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una<br />

rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresentare sul piano una figura solida, saper<br />

cogliere le proprietà degli oggetti e le loro relative posizioni, …).<br />

Le competenze relative al macroprocesso 2 riguardano la lettura e l’interpretazione delle diverse<br />

forme di rappresentazione matematica, la conversione da una all’altra e la corretta interpretazione<br />

delle rappresentazioni geometriche. Alla base dell’utilizzo di questi processi vi è una<br />

consapevolezza dell’oggetto matematico in sé e di come viene rappresentato. Più precisamente,<br />

accedendo agli oggetti matematici esclusivamente attraverso sistemi di rappresentazione, è cruciale<br />

per lo sviluppo di un concetto matematico avere a disposizione molteplici rappresentazioni in<br />

quanto ciascuna di esse concorre a mettere in luce certi aspetti dell’oggetto stesso (Duval, 2006).<br />

Molti quesiti si concentrano sulle conversioni da rappresentazioni verbali – simboliche – grafiche,<br />

ma altri ancora sulla diversa rappresentazione di oggetti matematici e sono proprio queste ultime<br />

competenze quelle più difficili da acquisire. Si richiede quindi una visione consapevole e unitaria<br />

della matematica, alla ricerca di possibili correlazioni tra sistemi di rappresentazioni diverse dello<br />

stesso oggetto.<br />

Analizzando il numero di item delle prove SNV06 e PN2012 si registra una certa carenza di item<br />

coinvolti in questo macroprocesso in quanto sono complessivamente 10 su un totale di quasi 100<br />

item (49 + 46) nelle due prove. Emerge inoltre che i suddetti processi sono distribuiti negli ambiti<br />

disciplinari in maniera differente, proprio a causa della natura diversa dei due processi: si nota<br />

infatti che il processo 3 si dispone trasversalmente nei diversi ambiti mentre il processo 8 è legato<br />

prettamente all’ambito Spazio e Figure (SF). La distribuzione degli item del macroprocesso 2<br />

rispetto agli ambiti disciplinari è indicata nella seguente tabella:<br />

NUMERI SPAZIO E FIGURE DATI E PREVISIONI<br />

RELAZIONI E<br />

FUNZIONI<br />

livello SNV06 PN2012 SNV06 PN2012 SNV06 PN2012 SNV06 PN2012<br />

Processo 3 0 1 0 0 1 0 1 1 4<br />

Processo 8 0 0 2 4 0 0 0 0 6<br />

TOTALE<br />

Le domande spaziano da situazioni realistiche più legate alla vita quotidiana, fino a conoscenze<br />

geometriche più specifiche.<br />

Nelle due tabelle seguenti è riportato l’elenco di tutti i quesiti appartenenti al macroprocesso 2 per<br />

la prova della I secondaria di I grado e per la Prova nazionale, con le loro principali caratteristiche.<br />

Quaderni SNV – N. 3/2012 MAT 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!