01.12.2014 Views

Quaderno n°3 - Matematica - Invalsi

Quaderno n°3 - Matematica - Invalsi

Quaderno n°3 - Matematica - Invalsi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

appresenta i punteggi mediani conseguiti sull’intera scala dagli alunni che hanno risposto<br />

correttamente alle domande relative agli ambiti di contenuto (Figure 1 e 2) o alle domande afferenti<br />

a una stessa macro-categoria di processi (Figure 3 e 4). Come precisato nel Rapporto INVALSI (p.<br />

152), “Quanto più il punto mediano cade in alto, rispetto alla retta orizzontale, tanto più questo<br />

indica che buona parte degli studenti hanno livelli di competenza adeguati per rispondere<br />

correttamente a quella parte della prova, mentre, viceversa, quanto più il punto mediano si situa al<br />

di sotto della retta orizzontale tanto meno adeguata risulta la competenza degli allievi per affrontare<br />

positivamente quella determinata parte della prova”.<br />

Come si può notare analizzando le Figure 1 e 2, relative agli ambiti di contenuto rispettivamente in<br />

SNV06 e in PN2012, nella prova SNV06 le domande che hanno presentato più difficoltà riguardano<br />

gli ambiti Relazioni e funzioni e Numeri, seguite da quelle di Spazio e figure, mentre le più<br />

semplici sono risultate quelle di Dati e Previsioni. Invece, nella prova PN2012, le domande relative<br />

all’ambito Spazio e Figure sono quelle che hanno presentato più difficoltà, seguite da quelle degli<br />

ambiti Numeri e Dati e Previsioni. Le domande più semplici sembrano provenire dall’ambito<br />

Relazioni e Funzioni.<br />

Figura 1<br />

Quaderni SNV – N. 3/2012 MAT 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!