20.12.2014 Views

o_199k8h7p619t61nroqkm10k61f3ta.pdf

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“…Angelo Di Lieto ci spinge a riflettere intorno al rapporto con il presente, al rapporto del<br />

reale con le reinterpretazioni, al rapporto del concreto con l’astratto e del poco valore economico<br />

con il prezioso”(D. Ermeidou - Direttrice del Museo di Arte Moderna di Atene).“<br />

“…La sua opera pittorica è basata sull’istantaneità dell’azione e presuppone che il gesto sia<br />

protagonista nella frantumazione della visione, ma anche che sia compartecipe nella<br />

ricomposizione dell’immagine, all’insegna della “cosa stabilita”. (Avv. Luigi Tallarico-critico d’arte<br />

- Roma)<br />

“…il tuo lavoro è quello dello storico che non falsa la realtà, ma in essa ricerca la Verità. Tu sei<br />

colui che tramanda quello che hai trovato a coloro che verranno, ed è qui la Magia della tua<br />

ricerca”. Prof. Paolo Pancari Doria - Artista e Docente presso l’Accademia di Belle Arti di<br />

Catanzaro<br />

“…come poesia sono i suoi libri (non racconti o fatti succeduti nel tempo e portati alla ribalta<br />

come semplici saggi di erudizione letteraria), ma autentiche pagine di raffinate raffigurazioni,<br />

perché Angelo, sia in pittura come nello scrivere, si esprime ad alti livelli e la sua pennellata ed i<br />

suoi versi spingono l’animo verso sconfinati orizzonti”. Prof. Giuseppe Talarico - artista e critico<br />

d’arte<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!