20.12.2014 Views

o_199k8h7p619t61nroqkm10k61f3ta.pdf

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presentazione critica<br />

Pinocchio, la mitica fiaba che ha fatto sognare il mondo viene proposta nel tema<br />

artistico e culturale dall’Associazione ART CONTEST nell’evento che ha<br />

raggruppato artisti di tecnica e stile diversi uniti dal linguaggio universale del<br />

sentimento morale che evince da tutto il racconto.<br />

Ho avuto il piacere e l’onore di curare da un punto di vista editoriale questo catalogo<br />

e la presentazione critica della mostra e non posso non sottolineare che tutto l’evento<br />

e la presa visione di ogni opera ha suscitato in me forte emozione e grande<br />

ammirazione, tenendo presente che l’originalità creativa di ogni artista ha dato un<br />

contributo eccelso a tutta la riuscita della manifestazione.<br />

Sin dall’inizio del rapporto collaborativo con Caterina Rizzo e Giovanni De Pascali il<br />

Presidente di ART CONTEST è nato un feeling di reciproca stima e coordinazione di<br />

ogni elemento organizzativo, nella selezione degli artisti, motivandoli ad esprimere il<br />

loro modo di vedere e vivere la fiaba di Pinocchio.<br />

La carissima amica ed illustre scrittrice e poetessa Caterina Tagliani ha lasciato fluire<br />

sulla carta un racconto inerente “Pinocchio e la fatina”.<br />

Ogni artista ha impresso nel supporto pittorico la Sua emozione, la Sua sensazione<br />

attivando l’input di un contesto sociale privo di vere radici morali. Pinocchio è stato<br />

così identificato come ognuno di noi, che nel percorso della vita, crescendo, si ritrova<br />

ad affrontare circostanze spesso più grandi della Sua capacità.<br />

L’amore risulta, la parola ed il valore chiave per migliorare se stessi e chi ci circonda,<br />

sulla base della sincerità che dona luce e benessere interiore.<br />

Colori e forme, astrazioni informali e composizioni spontanee, opere di grande<br />

valenza artistica, danzano sulle tele come note armoniose e dal tono semi drammatico<br />

della fiaba, con la positività e la freschezza del bambino; il bambino che è in ognuno<br />

di Noi, nell’anima e nel cuore di ognuno di Noi.<br />

Art Contest Pinocchio e la fatina vuole essere anche un trampolino di lancio per<br />

artisti emergenti, attraverso il quale infatti può aprire le porte ad altre iniziative<br />

editoriali di prestigio, trasformando così la fiaba in magica realtà e l’espressione<br />

artistica in evento espositivo ad alti livelli organizzativi e critici.<br />

La fatina ci guida verso orizzonti corretti, alla giusta morale da seguire per evitare<br />

brutte “sorprese” derivanti da bugie o da condotta poco attendibile. In questo lungo e<br />

travagliato mondo fiabesco, l’arte gioca il ruolo cardine che accompagna l’uomo<br />

come ben sappiamo dai primordi della vita, ai nostri giorni, elevando ciò che di<br />

buono e positivo è radicato per una lenta e graduale evoluzione dei valori umani.<br />

La fiaba dunque diventa realtà e la realtà è insita nell’arte così come l’arte è la radice<br />

storica ed antropologica che si è evoluta con l’uomo. L’uomo è artista da sempre. La<br />

storia dell’arte lo testimonia così come questo meraviglioso esempio espositivo.<br />

7<br />

Dott. Alessandro Costanza critico e storico dell’arte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!