24.12.2014 Views

piano strutturale comunale - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

piano strutturale comunale - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

piano strutturale comunale - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE RAGIONI ED I CONTENUTI DELLA VARIANTE AL PSC<br />

La presente variante al Piano Strutturale Comunale (PSC) ha come tema principale la valutazione<br />

<br />

all’interno del PSC vigente. La principale ragione della variante è il loro inserimento, sia nel PSC<br />

che nel Piano <strong>Territoriale</strong> <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale (PTCP), come polo funzionale <strong>di</strong> progetto<br />

rispetto all’attuale con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> polo funzionale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, così da poter dar loro attuazione<br />

attraverso il Piano Operativo Comunale (POC).<br />

<br />

tipo <strong>di</strong>rezionale, ricettivo e commerciale limitatamente alle me<strong>di</strong>o gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta non<br />

alimentari. La Variante 2009 conferma sostanzialmente il <strong>di</strong>mensionamento complessivo del PSC<br />

<br />

comparto attuativo in corrispondenza dell’area dell’Ex Inceneritore, dove poter concentrare più<br />

strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>o gran<strong>di</strong>, superando i limiti stabiliti dal comma 1.4 del DCR n. 1253/1999<br />

<br />

esigenze dell’Amministrazione.<br />

<br />

funzionali PFN 19c e PFN 26a, si è proceduto ad inibire la possibilità <strong>di</strong> realizzare me<strong>di</strong>o gran<strong>di</strong><br />

<br />

Nella redazione della Variante, oltre alla documentazione prevista dalla LR 20/2000, sono state<br />

<br />

<strong>di</strong> questi interventi, in continuità con gli approfon<strong>di</strong>menti già sviluppati in sede <strong>di</strong> variante generale<br />

al PSC.<br />

<br />

<br />

il tema dei poli funzionali all’interno dell’elaborato C9 – Armatura e gerarchia urbana ed in<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> dettaglio <strong>di</strong> aspetti già ampiamente indagati in sede <strong>di</strong> Variante generale<br />

<br />

Se l’attivazione dei poli funzionali terziari <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo rappresenta il principale contenuto <strong>di</strong> questa<br />

<br />

<br />

<br />

- inserimento <strong>di</strong> un nuovo sub ambito <strong>di</strong> trasformazione 03 S6, a margine della Via Emilia e<br />

<br />

<br />

mq/mq) e commerciale/<strong>di</strong>rezione/ricettivo (0,05 mq/mq). Oltre agli standard in loco è dovuta la<br />

cessione <strong>di</strong> 11.000 mq per attrezzature pubbliche;<br />

- la rivalutazione del sub ambito 22 CR 2 presente all’interno dell’ambito AN22f nel PSC 2007<br />

adottato e stralciato con iniziale denominazione 26 S 16 in sede <strong>di</strong> contro deduzione in quanto in<br />

contrasto con i contenuti del PTCP; la riproposizione si rende possibile a seguito della variante al<br />

<br />

con<strong>di</strong>zioni originali <strong>di</strong> contrasto;<br />

<br />

ambiti a prevalente destinazione produttiva;<br />

<br />

<br />

del 27.1.09, oltre all’ampliamento del sub ambito 34 S2 sempre relativo ad un inse<strong>di</strong>amento<br />

produttivo esistente in ambito agricolo.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!