24.12.2014 Views

Fabrizio Bonera - CAI Manerbio

Fabrizio Bonera - CAI Manerbio

Fabrizio Bonera - CAI Manerbio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SALVARE LE ALPI<br />

I lupi di Sarah Palin ed i cervi dello Stelvio: una<br />

insolita alleanza<br />

Potrebbe accadere di assistere ad<br />

una insolita alleanza fra due specie<br />

che solitamente giocano il ruolo del<br />

predatore e la preda: il lupo ed il<br />

cervo. Non è speculazione<br />

fantastica e nemmeno un capriccio.<br />

Dovranno combattere un nemico<br />

comune, uno dei nemici più cinici, di<br />

quelli che tradiscono quando meno<br />

te lo aspetti. Questo soprattutto nei<br />

confronti del cervo, protetto all’inizio<br />

e successivamente messo all’indice<br />

per la sua incauta tendenza a<br />

osservare una delle più elementari leggi biologiche: quella della riproduzione.<br />

Il lupo invece, è noto, non ha mai goduto di questi favori; sempre stato considerato un<br />

nemico da combattere, anche aspramente, fino a minacciarne la reale sopravvivenza.<br />

Sono di questi giorni due notizie: la decisione della Direzione del Parco Nazionale dello<br />

Stelvio di abbattere 1700 cervi colpevoli di sovrabbondare come popolazione, e quella<br />

del governatore dello stato dell’Alaska, Sarah Palin, che forse per rifarsi della<br />

frustrazione di non essere stata eletta a vice presidente degli Stati Uniti, ha intenzione<br />

di concedere il permesso di abbattere i lupi, rei di predare i caribou, quindi di<br />

rivaleggiare con un altro predatore accanito (ma sleale): l’Uomo. Il fatto sconcertante e<br />

che la caccia al lupo viene fatta sparando dall’areo o dall’elicottero!!!<br />

Il problema è che i cervi si sono moltiplicati perché abbiamo cacciato i loro predatori: il<br />

lupo, la lince e l’orso. Il lupo invece non si sarebbe mai sognato di condividere il proprio<br />

areale di caccia con l’Uomo. Entrambi sono cacciatori, ma con due finalità diverse: il<br />

lupo caccia per sopravvivere, l’Uomo per esercitare uno svago, o meglio, dicono i<br />

benpensanti, uno sport.<br />

Il tempo delle tribù di cacciatori-raccoglitori è trascorso da un po’. Non mi si venga a<br />

dire che l’istinto permane. Può resistere un istinto predatorio nel nostro archipallio, ma<br />

il cervello superiore che ci sta a fare Possiamo predare in modo esemplare con<br />

l’esercizio della fotografia che ci permette di fissare e catturare una preda.<br />

E il rispetto della “vita” dove lo metto Per sport sono autorizzato a spegnere l’istinto<br />

vitale di un essere vivente in cui il pensiero della morte è l’ultimo delle sue<br />

preoccupazioni<br />

Vorrei suggerire a quelli che non la pensano come me una serie di riflessioni:<br />

• La frase che Paul Edgecomb (Tom Hanks) pronuncia alla fine del film “Il miglio<br />

verde) dopo l’esecuzione di John Coffey: - per tutta la vita sono stato<br />

assalito dal pensiero di aver posto fine ad una creatura di Dio –<br />

• La lettura del primo paragrafo del libro di Aldo Leopold “Think like a Mountain”<br />

dedicata alla uccisione di un lupo ed in particolare allo sguardo dell’animale<br />

morente.<br />

• La lettura della lettera di Danilo Mainardi (che qui riporto) in occasione della<br />

decisione da parte del Comune di Genova di abbattere venti cinghiali.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!