31.12.2014 Views

Compito di Fisica 2 Compito B 30 giugno 2011 1)Una sfera ...

Compito di Fisica 2 Compito B 30 giugno 2011 1)Una sfera ...

Compito di Fisica 2 Compito B 30 giugno 2011 1)Una sfera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Soluzioni<br />

1. Inizialmente la <strong>sfera</strong> conduttrice ha potenziale V 0 , sulla superficie della <strong>sfera</strong> si trova quin<strong>di</strong> la carica Q = V 0 C<br />

con C = 4πε 0 R = 11.12pF. Otteniamo: Q = 11.12 nC. Inserendo la carica q nella cavità sferica si induce una<br />

carica –q sulla superficie interna della cavità sferica ed una carica +q sulla superficie della <strong>sfera</strong> <strong>di</strong> raggio R. (a)<br />

La carica sulla superficie <strong>di</strong> raggio R è perciò Q tot = Q+q = 26.12 nC, quella sulla superficie interna della cavità<br />

sferica è Q S = -q = -15nC. La carica sulla superficie cubica è nulla, perché all’interno <strong>di</strong> tale cavità non vi è carica:<br />

Q D = 0.<br />

(b) A causa della carica q il nuovo potenziale della <strong>sfera</strong> <strong>di</strong>viene V = = <br />

= 2349V. Essendo conduttrice, la<br />

<strong>sfera</strong> all’equilibrio è equipotenziale quin<strong>di</strong> sulle superfici interne delle cavità sferica e cubica V S = V D = V =<br />

costante, il campo elettrico nel conduttore è nullo e così è nella cavità cubica E D = 0 . All’interno della cavità<br />

sferica il campo elettrico varia con legge E(r) =<br />

<br />

<br />

potenziale elettrostatico nella cavità sferica () − () = <br />

() = + <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

= = + <br />

<br />

− .<br />

<br />

<br />

dovuto alla presenza della carica q nel suo centro. Il<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

con V(a) = V otteniamo:<br />

(c) Quando le due semisfere sono isolate la carica Q T che si era ripartita in modo uniforme sulla <strong>sfera</strong> esterna<br />

risulta <strong>di</strong>visa per metà su ognuna delle due semisfere. Tutte le altre quantità risultano invariate.<br />

2. a. <strong>di</strong>v E = ρ/ε 0 . Poiché E <strong>di</strong>pende solo da z e passando alla forma integrale abbiamo:<br />

<br />

() − (0) = <br />

/ = − <br />

<br />

<br />

/ <br />

<br />

=<br />

<br />

<br />

1 − / <br />

. Per determinare E(0) imponiamo che la<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale assegnata tra le due armature, V, sia pari all’integrale <strong>di</strong> linea del campo elettrostatico<br />

(possiamo per esempio imporre V(0) = V e V(d) = 0):<br />

<br />

(0) − () = = ()<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

= <br />

1 − / + (0) =<br />

<br />

/ − 1 + <br />

+ (0). Otteniamo: (0) = <br />

1 − <br />

/ − <br />

+ . <br />

() = − <br />

/ + + <br />

1 − <br />

.<br />

(b) Per il teorema <strong>di</strong> Coulomb si ha: q 1 = E(0) ε 0 L 2 e q 2 =- E(d) ε 0 L 2 .<br />

<br />

/ + <br />

<br />

+ =<br />

<br />

<br />

(0)<br />

3. Se n = U /hν è il numero <strong>di</strong> fotoni per unità <strong>di</strong> volume allora: dU/dt = nhνc A = flusso <strong>di</strong> energia per unità <strong>di</strong><br />

tempo. Dividendo tale flusso per l’energia <strong>di</strong> ciascun fotone hν si ottiene:<br />

(a) dn/dt = ucA/hν = uAλ/h = 7.5x10 13 s -1 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!