02.01.2015 Views

di una cucina contadina - Riviste

di una cucina contadina - Riviste

di una cucina contadina - Riviste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sapori “<strong>di</strong>versi”<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

<strong>cucina</strong> conta<strong>di</strong>na<br />

Krofen,<br />

knödel,<br />

rufioi e straboi,<br />

peterlang,<br />

sürchan korschentz,<br />

kavrìtz,<br />

patatan<br />

borbusà,<br />

pult,<br />

muas e gesabata bröde,<br />

menùdoi, supa da reves,<br />

cajoncìe da migol vert o da clozegn,<br />

foa<strong>di</strong>nes da panarel e jufa<br />

76<br />

IL TRENTINO


IL TRENTINO 77


Wolftraud De Concini<br />

I libri <strong>di</strong> <strong>cucina</strong> italiana non riportano<br />

le ricette <strong>di</strong> queste pietanze dai<br />

nomi incomprensibili ai più. Eppure<br />

sono tutti cibi che si preparano in<br />

Trentino. Sono, infatti, alcune specialità<br />

delle minoranze linguistiche<br />

presenti sul territorio trentino: dei<br />

Mòcheni, che preferirebbero essere<br />

chiamati Bersntolar, dei Cimbri <strong>di</strong><br />

Luserna, i Zimbarn vo Lusérn, e dei<br />

La<strong>di</strong>ni della Valle <strong>di</strong> Fassa, i La<strong>di</strong>ns<br />

de Fascia.<br />

La <strong>cucina</strong> delle minoranze linguistiche<br />

è <strong>una</strong> <strong>cucina</strong> semplice e frugale,<br />

la tipica <strong>cucina</strong> povera della<br />

gente <strong>di</strong> montagna (ma che oggi, per<br />

la rivalutazione gastronomica <strong>di</strong> tutto<br />

ciò che è o sembra genuino, viene<br />

servita anche nei ristoranti citta<strong>di</strong>ni<br />

certamente non poveri). Questi<br />

piatti, in primo luogo, dovevano saziare:<br />

certe minestre, con<strong>di</strong>te abbondantemente<br />

<strong>di</strong> burro, venivano, infatti,<br />

servite la mattina, a colazione,<br />

perché solo a stomaco pieno si potevano<br />

affrontare le giornate <strong>di</strong> duro<br />

lavoro nelle stalle, in campagna e nei<br />

pascoli. Significativi esempi ne sono<br />

il peterlang, <strong>una</strong> densissima minestra<br />

<strong>di</strong> patate dei Cimbri, o la supa<br />

rostida dei La<strong>di</strong>ni, <strong>una</strong> zuppa a base<br />

<strong>di</strong> farina arrostita.<br />

I piatti <strong>di</strong> Bersntolar, Zimbarn e<br />

La<strong>di</strong>ns erano preparati con pochi<br />

ingre<strong>di</strong>enti: con cavoli e patate, con<br />

fave e fagioli, e poi con le varie farine<br />

- la nera del grano saraceno, la<br />

gialla del granoturco, la grigia della<br />

segale e la bianca del frumento: tutti<br />

cereali o coltivati nelle vallate oppure<br />

giuntivi per baratto. Erano comunque<br />

ingre<strong>di</strong>enti tipici non solo<br />

<strong>di</strong> tutte le zone montane del Trentino,<br />

ma <strong>di</strong> tutto l’arco alpino, dalla<br />

Francia alla Slovenia.<br />

Per noi, figli della globalizzazione<br />

abituati a trovare in ogni momento<br />

dell’anno tutte le primizie e specialità<br />

<strong>di</strong> frutta e verdura e carne e pesce,<br />

non è facile immaginare <strong>una</strong><br />

<strong>cucina</strong> autarchica ed esclusivamente<br />

stagionale come lo era quella degli<br />

appartenenti alle minoranze linguistiche.<br />

Ma come avrebbero potuto<br />

procurarsi delle cibarie da fuori<br />

valle quando cumuli <strong>di</strong> neve ostacolavano<br />

le strade, quando i sentieri<br />

per arrivare al prossimo mercato costavano<br />

ore <strong>di</strong> cammino Per cui la<br />

minestra era sempre quella: cavoli e<br />

patate, fave, fagioli e svariate farine.<br />

Comunque, a rendere ugualmente<br />

varie ed appetitose (se ce ne<br />

fosse stato bisogno!) le pietanze, ci<br />

pensavano le donne: esperte nell’arte<br />

<strong>di</strong> <strong>cucina</strong>re piatti <strong>di</strong>ssimili con ingre<strong>di</strong>enti<br />

sempre simili. Ci voleva,<br />

oltre al tempo che le donne <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

volta si sapevano ritagliare, anche<br />

fantasia - fantasia che in primavera<br />

veniva sollecitata dalla natura stessa.<br />

Quando dopo il <strong>di</strong>sgelo nei campi<br />

e sui prati cominciavano a spuntare<br />

piante come il tarassaco, il<br />

silene, l’ortica e lo spinacio selvatico,<br />

allora sì che le donne potevano<br />

<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> essere anche brave<br />

cuoche. Con verdure e erbe aromatiche,<br />

che loro conoscevano per antica<br />

saggezza, insaporivano zuppe<br />

e frittate e farcivano ravioli e<br />

tortelloni e frittelle. Che i Bersntolar<br />

li chiamino rufioi o krofen, che dai<br />

La<strong>di</strong>ns siano conosciuti come ciaroncié<br />

o cajoncìe o casunzièi o<br />

cajincì: sempre <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> ravioli<br />

sono. Variavano gli ingre<strong>di</strong>enti per<br />

la pasta, che poteva essere a base<br />

<strong>di</strong> farina o <strong>di</strong> patate, e variavano<br />

anche i componenti del ripieno, per<br />

il quale si usavano spinaci o erbe<br />

selvatiche, patate o barbabietole,<br />

verze o crauti, e poi ricotta e formaggi<br />

<strong>di</strong> qualunque tipo. Ma la carne,<br />

mai: quella era troppo preziosa<br />

per entrare nella farcia dei vari tipi<br />

<strong>di</strong> ravioli. Lessati in acqua salata, i<br />

rufioi, ciaroncié & Co. venivano infine<br />

con<strong>di</strong>ti: sempre con abbondante<br />

burro (perché l’olio d’oliva era<br />

pressoché sconosciuto), in tempi più<br />

recenti anche con formaggio grattugiato,<br />

presso i La<strong>di</strong>ni spesso con<br />

semi <strong>di</strong> papavero.<br />

Se queste varietà <strong>di</strong> ravioli,<br />

richiusi a triangolo o a mezzal<strong>una</strong>,<br />

sono da considerare i piatti principe<br />

<strong>di</strong> Bersntolar e—La<strong>di</strong>ns, i Zimbarn<br />

avevano invece la pult, la polenta.<br />

Più degli abitanti della Valle<br />

del Fersina e più dei La<strong>di</strong>ni arroccati<br />

attorno al Gruppo del Sella, i Cimbri<br />

<strong>di</strong> Luserna frequentavano, anche attraverso<br />

i loro fratelli veneti dell’Altopiano<br />

<strong>di</strong> Asiago, l’untarland,<br />

come loro chiamavano l’Italia. E dalla<br />

pianura veneta - o anche dalla<br />

Valsugana - importavano farina <strong>di</strong><br />

granoturco in grande quantità.<br />

Come merce <strong>di</strong> scambio usavano il<br />

formaggio prodotto sui loro ampi<br />

altopiani: il khes, come <strong>di</strong>cono in<br />

cimbro. Così la pult veniva servita<br />

in primavera con formaggio e cerfogli<br />

<strong>di</strong> prato, in estate con formaggio<br />

e verza, in autunno con formaggio<br />

e fagioli, d’inverno con formaggio<br />

e crauti. I Zimbarn erano tanto avvezzi<br />

alla farina <strong>di</strong> mais, che non ne<br />

volevano (potevano) farne a meno<br />

neppure nella preparazione dei dolci:<br />

infatti la sürchan korschentz era<br />

<strong>una</strong> focaccia a base <strong>di</strong> farina <strong>di</strong><br />

granoturco che gli abitanti meno<br />

giovani <strong>di</strong> Luserna ricordano tuttora.<br />

Delle volte, la pult e la korschentz<br />

venivano <strong>cucina</strong>te anche con le patate.<br />

Sebbene introdotte un secolo<br />

dopo il granoturco nelle aree delle<br />

minoranze linguistiche, le patate salvarono<br />

gli abitanti del Trentino -<br />

come anche <strong>di</strong> altre zone montane -<br />

dalla pellagra, flagello causato dal<br />

consumo quasi esclusivo <strong>di</strong> polenta<br />

che colpì molte regioni della pianura<br />

italiana. Ma questa è già un’altra<br />

storia.<br />

78 IL TRENTINO


KROPFEN (Mòcheni) (Ravioli ai crauti e riso)<br />

pasta:<br />

250 g <strong>di</strong> farina<br />

2 dl <strong>di</strong> latte<br />

2 dl <strong>di</strong> panna liquida<br />

1 uovo<br />

2 cucchiai <strong>di</strong> olio d’oliva<br />

sale<br />

ripieno:<br />

250 g <strong>di</strong> crauti<br />

200 g <strong>di</strong> riso<br />

sale, pepe<br />

polenta:<br />

700 g <strong>di</strong> patate farinose<br />

sale<br />

<strong>una</strong> manciata <strong>di</strong> farina bianca<br />

50 g <strong>di</strong> burro<br />

sugo:<br />

fette <strong>di</strong> lucanica<br />

2 cucchiai <strong>di</strong> farina bianca<br />

30 g <strong>di</strong> burro<br />

Versare la farina su <strong>una</strong> spianatoia. Fare <strong>una</strong> fontana e aggiungervi<br />

il latte e il sale, in seguito anche l’uovo, l’olio d’oliva<br />

e la panna. Amalgamare bene e impastare velocemente in<br />

modo da ottenere <strong>una</strong> pasta elastica, non troppo densa. Lasciar<br />

riposare per 15 minuti.<br />

Per il ripieno cuocere il riso e aggiungervi i crauti precedentemente<br />

cotti. Mescolare bene ed aggiustare <strong>di</strong> sale e pepe.<br />

Tirare la pasta con un mattarello. Con un bicchiere rovesciato<br />

ritagliare dei <strong>di</strong>schetti <strong>di</strong> 6-7 centimetri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro. Mettere<br />

al centro <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>schetto un cucchiaino <strong>di</strong> ripieno e ripiegare<br />

a mezzal<strong>una</strong>, chiudendo bene i bor<strong>di</strong> con le <strong>di</strong>ta.<br />

Portare ad ebollizione dell’acqua salata e gettarvi i ravioli.<br />

Quando vengono a galla, levarli con un mestolo forato. Servirli<br />

cal<strong>di</strong> e con<strong>di</strong>ti con burro fuso scuro e formaggio grattugiato.<br />

Nota<br />

Come in tante altre zone alpine, anche nella Valle dei Mòcheni<br />

trentina i ravioli ripieni costituiscono uno dei piatti tra<strong>di</strong>zionali<br />

più conosciuti. Per la farcia, qui composta <strong>di</strong> crauti e riso,<br />

si usavano anche altre verdure o formaggi.<br />

PATATAN PULT MIT KAVRITZ (Cimbri) (Polenta <strong>di</strong> patate con sugo <strong>di</strong> lucanica)<br />

CIARONCIÉ DI MOENA (La<strong>di</strong>ni) (Ravioloni ripieni)<br />

pasta:<br />

300 g <strong>di</strong> patate<br />

30 g <strong>di</strong> farina bianca<br />

1 uovo<br />

ripieno:<br />

400 g <strong>di</strong> spinaci selvatici<br />

30 g <strong>di</strong> burro<br />

formaggio grattugiato<br />

Lessare le patate con la buccia in acqua salata, spellarle, schiacciarle e<br />

metterle in <strong>una</strong> casseruola assieme al burro. Aggiungere il sale e la farina<br />

bianca e amalgamare bene. Mettere la casseruola sul fuoco e far cuocere<br />

la patatan pult, sempre mescolando, per circa 30 minuti. A fine cottura,<br />

versarla su un tagliere.<br />

La polenta <strong>di</strong> patate può essere servita con arrosti, brasati e spezzatini,<br />

ma anche con il kavrìtz, un sugo bianco preparato nel seguente modo:<br />

Far abbrustolire in un tegamino due cucchiai <strong>di</strong> farina bianca in 30 g <strong>di</strong><br />

burro. Allungare con acqua in modo da ottenere un sugo non troppo denso.<br />

Aggiungere alcune fette <strong>di</strong> lucanica sbriciolate con la forchetta. Far<br />

cuocere per circa 30 minuti e servire con la polenta <strong>di</strong> patate.<br />

Nota<br />

La pult, la polenta, era onnipresente anche sulla tavola dei Cimbri. In<br />

mancanza <strong>di</strong> farina <strong>di</strong> granoturco, non più coltivabile in quelle altitu<strong>di</strong>ni,<br />

la si preparava con le patate. Uno dei sughi preferiti era il kavrìtz a base<br />

<strong>di</strong> fette <strong>di</strong> lucanica.<br />

Cuocere le patate con la buccia, pelarle, passarle al setaccio. Mescolarle su <strong>una</strong><br />

spianatoia con l'uovo, la farina e il sale, in modo da ottenere un impasto non troppo<br />

morbido. Tirarlo con il mattarello e ritagliare dei quadrati <strong>di</strong> ca. 10 centimetri <strong>di</strong> lato.<br />

Lessare gli spinaci selvatici, strizzarli, passarli nel burro e lasciarli raffreddare.<br />

Mettere su ogni quadrato <strong>una</strong> cucchiaiata <strong>di</strong> ripieno <strong>di</strong> spinaci. Ripiegare ogni quadrato<br />

a triangolo, chiudendo bene i bor<strong>di</strong> con le <strong>di</strong>ta.<br />

Gettare i ravioli in abbondante acqua salata e cuocere per alcuni minuti. Levare con<br />

un mestolo forato e porre nei singoli piatti.<br />

Con<strong>di</strong>re i ravioli con burro fuso e servirli cosparsi <strong>di</strong> formaggio grattugiato.<br />

Nota<br />

Come i Casunzièi <strong>di</strong> Cortina o i Cjalsons della Carnia friulana, i Ciaroncié <strong>di</strong> Moena<br />

sono dei raviolono molto tipici per tutta la zona dolomitica e carnica. Oltre agli spinaci,<br />

si usavano per il ripieno anche ricotta, patate, crauti ed erbe selvatiche.<br />

IL TRENTINO 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!