09.11.2012 Views

Il successo ed il fallimento della psicoterapia la - Rivista di ...

Il successo ed il fallimento della psicoterapia la - Rivista di ...

Il successo ed il fallimento della psicoterapia la - Rivista di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

meno culturale possa essere ut<strong>il</strong>e nel<strong>la</strong> prassi psicoterapeutica.<br />

Vorrei anche sottolineare che le conclusioni<br />

cui giungono l'analisi psicoanalitica e sociologica del<br />

fenomeno <strong>del<strong>la</strong></strong> ribellione studentesca, incluso nel contesto<br />

più ampio del problema giovan<strong>il</strong>e, non sembrano poter<br />

offrire un'ipotesi interpretativa valida <strong>di</strong> tutti gli aspetti<br />

messi in luce da un'analisi fenomenologica <strong>di</strong> questa<br />

ribellione.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista psicoanalitico, si può solo percepire in<br />

questo fenomeno una ripetizione <strong>del<strong>la</strong></strong> lotta <strong>ed</strong>ipica contro<br />

l'autorità paterna e considerare l'impegno culturale dei<br />

giovani come un meccanismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa nei confronti<br />

dell'accentuazione adolescenziale delle richieste istintive<br />

dell'inconscio, sotto forma <strong>di</strong> intellettualizzazione, per<br />

usare <strong>il</strong> termine proposto da Anna Freud (4).<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista sociologico invece, le varie ipotesi<br />

proposte possono essere riportate tutte ad una mancanza<br />

<strong>di</strong> modelli, qualunque sia <strong>la</strong> ragione <strong>di</strong> una tale mancanza.<br />

In effetti si è par<strong>la</strong>to <strong>di</strong> ano-mia, <strong>di</strong> alienazione dal <strong>la</strong>voro,<br />

<strong>di</strong> ritardo culturale, nel senso <strong>di</strong> uno iato tra <strong>la</strong> tecnica e <strong>la</strong><br />

concezione morale <strong>del<strong>la</strong></strong> vita, <strong>di</strong> un'eccessiva richiesta <strong>di</strong><br />

scelte, <strong>di</strong> <strong>fallimento</strong> <strong>del<strong>la</strong></strong> funzione <strong>ed</strong>ucativa <strong>del<strong>la</strong></strong> famiglia,<br />

ecc.: da vari punti <strong>di</strong> vista, tutti questi fenomeni in<strong>di</strong>cano <strong>la</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>del<strong>la</strong></strong> crisi che <strong>la</strong> società e <strong>la</strong> cultura<br />

contemporanea stanno attraversando e <strong>la</strong> loro incapacità a<br />

fornire modelli e valori vali<strong>di</strong>. Le generazioni più giovani<br />

sono naturalmente le prime a soffrire per queste crisi e a<br />

reagire ad esse più o meno adeguatamente.<br />

Al penultimo Congresso Internazionale <strong>di</strong> Psicoanalisi<br />

(Roma, 1969). A. Mitscherlich ha introdotto un <strong>di</strong>battito<br />

sull'argomento « Protesta e Rivoluzione ». Da questo<br />

<strong>di</strong>battito non è emersa in realtà nessuna in<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>il</strong>luminante; infatti molte delle cose dette erano una<br />

ripetizione <strong>di</strong> conclusioni ricavate dalle analisi sociologiche<br />

dei modelli <strong>di</strong> comportamento dei giovani nel<strong>la</strong> società<br />

d'oggi. È stato affermato che « nel<strong>la</strong> loro protesta <strong>ed</strong><br />

evasione nel mondo delle droghe e degli allucinogeni, i<br />

giovani rifiutano <strong>il</strong> consolidamento <strong>del<strong>la</strong></strong> loro personalità in<br />

tutti i pos-<br />

(4) Anna Freud, L'Io e<br />

i meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa.<br />

Martinelli, Firenze 1967.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!