09.11.2012 Views

Il successo ed il fallimento della psicoterapia la - Rivista di ...

Il successo ed il fallimento della psicoterapia la - Rivista di ...

Il successo ed il fallimento della psicoterapia la - Rivista di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La mia ipotesi interpretativa del fenomeno <strong>del<strong>la</strong></strong> protesta<br />

giovan<strong>il</strong>e come espressione dell'emergere dell'archetipo<br />

del puer aeternus nel<strong>la</strong> nostra cultura contemporanea, si<br />

fonda sul paragone tra <strong>la</strong> fenomenologia <strong>del<strong>la</strong></strong> ribellione<br />

studentesca e quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> questo archetipo cosi come è<br />

descritta da Jung. Per capire <strong>il</strong> significato dell'emergenza<br />

dell'archetipo del puer aeternus nel<strong>la</strong> nostra cultura, sarà<br />

opportuno dapprima considerare <strong>il</strong> significato <strong>del<strong>la</strong></strong> sua<br />

attivazione nell'inconscio del singolo in<strong>di</strong>viduo. Per potere<br />

fare ciò dobbiamo riferirci ad uno schema dello sv<strong>il</strong>uppo<br />

psicologico in cui inserire <strong>il</strong> fenomeno.<br />

Come sappiamo, Jung non formulò mai una teoria<br />

sistematica dello sv<strong>il</strong>uppo psicologico. Questo compito fu<br />

intrapreso da Neumann, che si basò sul<strong>la</strong> geniale<br />

intuizione del rapporto esistente tra immagini archetipiche<br />

e fasi <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo <strong>del<strong>la</strong></strong> coscienza dell'Io, sia nel<strong>la</strong> storia<br />

dell'umanità che nel singolo in<strong>di</strong>viduo.<br />

In un suo recente saggio E<strong>di</strong>nger ha esposto in sintesi le<br />

fasi descritte da Neumann: uroborica, matriarcale,<br />

patriarcale e integrativa, sottolineando che:<br />

« queste fasi sono, per cosi <strong>di</strong>re, stazioni successive alle<br />

quali ritorniamo sempre <strong>di</strong> nuovo nel corso <strong>di</strong> un viaggio a<br />

spirale che ci riporta varie volte sullo stesso percorso, ma<br />

ogni volta ad un <strong>di</strong>verso livello <strong>di</strong> consapevolezza<br />

conscia».<br />

Nel<strong>la</strong> fase che E<strong>di</strong>nger chiama integrativa, è necessario un<br />

nuovo cambiamento per recuperare gli elementi psichici<br />

esclusi dal<strong>la</strong> fase patriarcale prec<strong>ed</strong>ente, un<strong>il</strong>aterale <strong>ed</strong><br />

incompleta. Seguendo E<strong>di</strong>nger l'archetipo dominante in<br />

questa fase è quello in<strong>di</strong>cato come archetipo <strong>del<strong>la</strong></strong><br />

trasformazione. <strong>Il</strong> tema <strong>del<strong>la</strong></strong> nascita dell'eroe o puer<br />

aeternus, egli <strong>di</strong>ce, appartiene a questo archetipo: «<br />

quest'immagine esprime l'emergere <strong>di</strong> un nuovo contenuto<br />

<strong>di</strong>namico nel<strong>la</strong> personalità che preannunzia un cambiamento<br />

decisivo <strong>ed</strong> un al<strong>la</strong>rgamento <strong>del<strong>la</strong></strong> coscienza »<br />

(6).<br />

Possiamo <strong>di</strong>re, perciò, che l'attivazione dell'archetipo del<br />

puer aeternus in un'esistenza in<strong>di</strong>viduale,<br />

(6) Edward F. E<strong>di</strong>nger, An<br />

Culline of Analytical Psychology.<br />

Quadrant, 1,<br />

1968, pag. 17.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!