09.11.2012 Views

Il successo ed il fallimento della psicoterapia la - Rivista di ...

Il successo ed il fallimento della psicoterapia la - Rivista di ...

Il successo ed il fallimento della psicoterapia la - Rivista di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dunque un simbolo unificatore dei contrasti, un<br />

m<strong>ed</strong>iatore, un r<strong>ed</strong>entore, vale a <strong>di</strong>re un integratore » (7).<br />

Sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> queste in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> Jung a proposito<br />

dell'archetipo del puer, in cui possiamo cogliere<br />

positivamente un momento psicologico <strong>di</strong> rinnovamento<br />

ra<strong>di</strong>cale, <strong>di</strong> rinascita spirituale, <strong>di</strong> trasformazione del cosmo<br />

psichico, possiamo spostare <strong>la</strong> nostra attenzione sul piano<br />

culturale, per chi<strong>ed</strong>erci se ci sono veramente con<strong>di</strong>zioni<br />

che favoriscano oggi l'attivazione dell'archetipo e se <strong>la</strong><br />

precisa analogia tra <strong>la</strong> fenomenologia <strong>di</strong> questo archetipo e<br />

quel<strong>la</strong> <strong>del<strong>la</strong></strong> ribellione studentesca possa essere interpretata<br />

come una conseguenza dell'emergere dell'archetipo<br />

del puer nel<strong>la</strong> nostra cultura.<br />

Jung in un certo senso ha già risposto affermativamente<br />

al<strong>la</strong> prima domanda scrivendo a proposito dell'archetipo<br />

del puer: « forse abbiamo ragione <strong>di</strong> estendere l'analogia<br />

in<strong>di</strong>viduale anche al<strong>la</strong> vita dell'umanità e cosi arriveremo al<br />

risultato che probab<strong>il</strong>mente l'umanità incorre sempre in<br />

contrad<strong>di</strong>zioni con le proprie con<strong>di</strong>zioni d'infanzia, vale a<br />

<strong>di</strong>re con <strong>il</strong> suo stato originario, incosciente <strong>ed</strong> istintivo <strong>ed</strong> è<br />

minacciato dal pericolo inerente a una sim<strong>il</strong>e contrad<strong>di</strong>zione<br />

che è, del resto, con<strong>di</strong>zione <strong>del<strong>la</strong></strong> visione del<br />

puer ». E ancora più esplicitamente <strong>di</strong>cendo che « <strong>la</strong><br />

situazione <strong>di</strong> conflitto dal<strong>la</strong> quale <strong>il</strong> fanciullo emerge come<br />

tertium irrazionale, è naturalmente una formu<strong>la</strong> adeguata<br />

a una determinata fase <strong>di</strong> evoluzione psicologica, vale a<br />

<strong>di</strong>re a quel<strong>la</strong> moderna » (8).<br />

In altre parole <strong>il</strong> carattere patriarcale <strong>del<strong>la</strong></strong> nostra cultura, e<br />

<strong>la</strong> sua attuale crisi, rappresentano le premesse essenziali<br />

per l'attivazione dell'archetipo. Gli elementi che<br />

determinano <strong>il</strong> carattere patriarcale <strong>del<strong>la</strong></strong> nostra cultura<br />

sono cosi numerosi <strong>ed</strong> ovvi che forse non è necessario<br />

soffermarsi a lungo su questo argomento. Sul piano<br />

f<strong>il</strong>osofico dominano l'empirismo <strong>ed</strong> <strong>il</strong> razionalismo; <strong>la</strong><br />

scienza meccanicistica e deterministica promuove uno sv<strong>il</strong>uppo<br />

tecnologico alienante; persiste sul piano etico una<br />

morale autoritaria e repressiva basata sul<br />

(7) Cari Gustav Jung e Karl<br />

Kerenyi, Prolegomeni allo<br />

stu<strong>di</strong>o scientifico <strong>del<strong>la</strong></strong><br />

mitologia. Einau<strong>di</strong>, Torino,<br />

1948, pagg. 122-126.<br />

(8) C. G. Jung e K. Kerenyi,<br />

op. cit. pag. 133.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!