03.01.2015 Views

Giudizi individuali e collegiali - degli studi per l'innovazione e le ...

Giudizi individuali e collegiali - degli studi per l'innovazione e le ...

Giudizi individuali e collegiali - degli studi per l'innovazione e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Giudizi</strong>o individua<strong>le</strong> del Prof. Mugnaini<br />

Nata a Londra, 1967. Laureata in Scienze Politiche presso la Facoltà “Cesare Alfieri” di Firenze<br />

(1993). Ha fruito di borse di <strong>studi</strong>o e svolto attività ricerca all’estero. Ha collaborato con un<br />

progetto PRIN (1999) coordinato dall’Università di Firenze. Ha svolto attività didattica di<br />

collaborazione con <strong>le</strong> Università di Lecce e Sa<strong>le</strong>rno. Ha pubblicato alcuni saggi, di particolare<br />

interesse il volume “La grande illusione. La questione tedesca dal 1953 al 1963” (Manduria, 1998),<br />

approfondito e documentato.<br />

Studiosa promettente, la Dott.ssa Benocci dimostra buone qualità scientifiche <strong>per</strong> il SSD SPS/06.<br />

<strong>Giudizi</strong>o individua<strong>le</strong> del Prof. Ignesti<br />

Laureata in Scienze Politiche nel 1993, con tesi in “Storia del<strong>le</strong> relazioni internazionali”, la dott.ssa<br />

Benocci ha svolto attività didattica presso <strong>le</strong> Università <strong>degli</strong> Studi di Lecce e di Sa<strong>le</strong>rno, nonché<br />

collaborazioni scientifiche presso l’Università <strong>degli</strong> Studi di Firenze. Ha svolto attività di ricerca<br />

come borsista all’estero <strong>per</strong> conto <strong>degli</strong> Atenei di Bari e di Firenze.<br />

Particolarmente significativa la sua attività di ricerca scientifica che ha svolto presso alcuni archivi<br />

tedeschi, ricavandone una base documentaria, integrata da documenti diplomatici editi americani,<br />

francesi e tedeschi, sulla qua<strong>le</strong> ha proceduto alla stesura di alcune pubblicazioni, tra <strong>le</strong> quali si<br />

distingue una interessante monografia, sicuramente <strong>per</strong>tinente alla disciplina relativa al presente<br />

concorso, dal titolo: La grande illusione. La questione tedesca dal 1953 al 1963, edita nel 1998.<br />

Si tratta di un volume che tratteggia la politica svolta da Adenauer nel <strong>per</strong>iodo compreso tra la<br />

morte di Stalin e la crisi di Cuba, con i loro rif<strong>le</strong>ssi sulla politica <strong>degli</strong> Stati Uniti e dei loro al<strong>le</strong>ati. Il<br />

progetto di una Germania autonoma sulla scena politica internaziona<strong>le</strong> trovò i suoi limiti nella<br />

stessa prospettiva di una progressiva distensione internaziona<strong>le</strong>. L’abbandono del Cancellierato da<br />

parte di Adenauer fu certamente <strong>le</strong>gato a ta<strong>le</strong> processo storico.<br />

Le tre brevi monografie che la candidata dedica ad alcuni momenti della politica estera europea (la<br />

politica ing<strong>le</strong>se di sostegno ad azioni di guerriglia nell’Europa centro orienta<strong>le</strong> durante la II guerra<br />

mondia<strong>le</strong>, la politica europea di Willy Brandt, e la questione tedesca nel rapporto tra Usa e Urss),<br />

pur nel loro interesse, non presentano quel respiro storiografico che sarebbe stato necessario <strong>per</strong> ben<br />

inquadrare quegli avvenimenti nel loro momento storico. Il terzo saggio, in particolare, si presenta<br />

piuttosto come una interessante <strong>le</strong>ttura di tipo politologico che non di carattere storiografico.<br />

La dott.ssa Benocci si presenta dunque come una <strong>studi</strong>osa capace, ma certamente non prolifica,<br />

autrice di alcune iniziali prove non prive di impegno ed efficacia, ma con una produzione esigua ed<br />

inoltre limitata ad un <strong>per</strong>iodo storico piuttosto ristretto.<br />

<strong>Giudizi</strong>o individua<strong>le</strong> del Prof. Toraldo Serra<br />

Nata nel 1967, collaboratrice didattica all’Università di Lecce e poi di Sa<strong>le</strong>rno, la candidata ha<br />

pubblicato su alcune riviste e presenta una monografia sulla Questione tedesca 1953-1963, più una<br />

partecipazione, sempre sulla Questione tedesca tra USA e URSS, al volume a cura di Luigi Rossi<br />

“Le relazioni internazionali: alcuni casi di <strong>studi</strong>o”.<br />

<strong>Giudizi</strong>o col<strong>le</strong>gia<strong>le</strong><br />

L’attività didattica della candidata Benocci, <strong>per</strong> quanto limitata nel tempo, ed i lavori<br />

presentati sono in gran parte congrui con il SSD <strong>per</strong> il qua<strong>le</strong> è bandita la presente procedura<br />

comparativa. Studiosa promettente, dimostra buona conoscenza del<strong>le</strong> fonti e qualità di<br />

ricerca.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!