03.01.2015 Views

Giudizi individuali e collegiali - degli studi per l'innovazione e le ...

Giudizi individuali e collegiali - degli studi per l'innovazione e le ...

Giudizi individuali e collegiali - degli studi per l'innovazione e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

provenienza e di particolare ri<strong>le</strong>vo, offre una prima ricostruzione di argomenti sino ad ora solo<br />

marginalmente affrontati, nonché interessanti spunti di carattere interpretativo.<br />

<strong>Giudizi</strong>o individua<strong>le</strong> del Prof. Mugnaini<br />

Nato a Roma nel 1969. Laureato in Scienze Politiche nel 1994 all’Università di Roma “La<br />

Sapienza”. Ha frequentato il corso <strong>per</strong> la preparazione diplomatica all’Università LUISS di Roma.<br />

Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia del<strong>le</strong> relazioni internazionali presso<br />

l’Università di Firenze nel 1998. Dal 1999 è membro del Comitato scientifico del Centro Falisco di<br />

<strong>studi</strong> storici. Ha conseguito vari assegni di ricerca presso la Libera Università <strong>degli</strong> Studi S. Pio V<br />

di Roma, presso la qua<strong>le</strong> è anche coordinatore dell’Ufficio Ricerca (dal 2002).<br />

Nel 2004 ha vinto il concorso di Ricercatore universitario (Settore scientifico disciplinare SPS/06<br />

Storia del<strong>le</strong> relazioni internazionali), presso la Facoltà di Scienze Politiche della stessa Università S.<br />

Pio V. Presso la medesima Università è titolare <strong>degli</strong> insegnamenti di Storia dell’Europa occidenta<strong>le</strong><br />

e di Storia del<strong>le</strong> relazioni internazionali (entrambi dall’a.a. 2005-2006).<br />

Ha partecipato a vari gruppi di ricerca, e ha pubblicato diversi risultati dei suoi <strong>studi</strong>, che si<br />

caratterizzano: <strong>per</strong> un ampio ventaglio tematico e <strong>per</strong> una coerente applicazione del<strong>le</strong> metodologie<br />

di Storia del<strong>le</strong> relazioni internazionali. Ha partecipato a numerosi convegni, in alcuni anche in<br />

qualità di relatore. Presenta diverse pubblicazioni (saggi e volumi) scientificamente interessanti; in<br />

particolare si notano i volumi: De Gaul<strong>le</strong> e il tentativo di spostare l’asse politico europeo: il piano<br />

Fouchet (Padova, 2000); La diplomazia italiana e gli equilibri mediterranei. La politica<br />

mediorienta<strong>le</strong> dell’Italia dalla guerra dei Sei Giorni al conflitto dello Yom Kippur (1967-1970)<br />

(Soveria Mannelli, 2006).<br />

L’insieme dei titoli didattici e scientifici presentati dal Dott. Caviglia, che presenta un curriculum in<br />

cui si notano la continuità e la costante maturazione, suggerisce <strong>per</strong>tanto un giudizio di<br />

apprezzamento <strong>per</strong> <strong>le</strong> sue capacità di lavoro scientifico nell’ambito del SSD SPS/06.<br />

<strong>Giudizi</strong>o individua<strong>le</strong> del Prof. Ignesti<br />

Laureato in Scienze Politiche, in Storia Contemporanea, presso l’Università <strong>degli</strong> Studi di Roma il<br />

12 luglio del 1994, con una tesi su: “Il Partito d’Azione a Roma dal 1943 al 1946”, il candidato nel<br />

giugno 1998 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia del<strong>le</strong> relazioni internazionali<br />

presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze, discutendo una tesi sul tema: “Il<br />

Piano Fouchet. De Gaul<strong>le</strong> e il tentativo di spostare l’asse politico europeo”. Frutto di ta<strong>le</strong> <strong>per</strong>iodo di<br />

<strong>studi</strong>o è la monografia che, pressoché con lo stesso titolo della tesi di dottorato, l’autore ha<br />

pubblicato nel 2000 presso la Cedam di Padova e che presenta al concorso. Lo <strong>studi</strong>o si presenta<br />

come un origina<strong>le</strong> e importante contributo a un momento particolarmente interessante della storia<br />

dell’Europa occidenta<strong>le</strong> e del<strong>le</strong> relazioni euro-atlantiche, un momento caratterizzato dalla politica<br />

del presidente francese, De Gaul<strong>le</strong>, tesa a far svolgere alla Francia un ruolo di guida dei Paesi del<br />

continente europeo, basato su un solido accordo tra Parigi e Bonn e con il sostanzia<strong>le</strong> apporto<br />

dell’Italia. In questa prospettiva, evidentemente la politica francese metteva in discussione e tentava<br />

di porre su nuove basi sia <strong>le</strong> relazioni tra Europa e Stati Uniti, sia il ruolo della Gran Bretagna nel<br />

processo di integrazione europea, sia la stessa struttura interna della Cee, che Parigi intendeva fosse<br />

fondata piuttosto sugli accordi tra gli Stati che su quel<strong>le</strong> collaborazioni tra i popoli, tanto care agli<br />

europeisti più intransigenti di cultura rigidamente federalista. Il volume del Caviglia reca su questi<br />

temi un contributo di primo piano alla comprensione di fenomeni così comp<strong>le</strong>ssi e tra loro così<br />

tenacemente intrecciati, sulla base di una ricca documentazione del tutto nuova e di una <strong>le</strong>ttura<br />

critica di tali fonti molto equilibrata e filologicamente corretta.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!