03.01.2015 Views

Giudizi individuali e collegiali - degli studi per l'innovazione e le ...

Giudizi individuali e collegiali - degli studi per l'innovazione e le ...

Giudizi individuali e collegiali - degli studi per l'innovazione e le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N. 3 - CANDIDATO: DUNDOVICH ELENA<br />

<strong>Giudizi</strong>o individua<strong>le</strong> del Prof. Pizzigallo<br />

Laureata in Scienze Politiche nel 1990, Dottore di ricerca nel 1996. Ha svolto a vario titolo ed in<br />

forma non stabilmente strutturata prolungata attività didattica preva<strong>le</strong>ntemente nell’Università di<br />

Firenze. Ha condotto ricerche in biblioteche ed archivi italiani e stranieri. I lavori presentati dalla<br />

candidata, apparsi in importanti collocazioni editoriali sono solo in parte congrui con il settore<br />

scientifico disciplinare <strong>per</strong> il qua<strong>le</strong> è bandita la seguente procedura. Infatti tranne il volume “Dalla<br />

Finlandia all’Afghanistan.” In cui sulla base di fonti scarsamente esplorate vengono ricostruite con<br />

precisione <strong>le</strong> origini storico diplomatiche dell’invasione sovietica dell’Afghanistan, gli altri lavori<br />

<strong>per</strong> altro molto interessanti, sono preva<strong>le</strong>ntemente incentrati sul<strong>le</strong> dolorose ed in larga parte ignote<br />

vicende <strong>degli</strong> esuli italiani duramente <strong>per</strong>seguiti nella Russia sovietica <strong>degli</strong> anni Trenta.<br />

<strong>Giudizi</strong>o individua<strong>le</strong> del Prof. Varsori<br />

La candidata ha conseguito la laurea in Scienze Politiche nel 1990 con una tesi in Storia del<strong>le</strong><br />

relazioni internazionali riguardante il ruolo internaziona<strong>le</strong> del Portogallo durante la seconda guerra<br />

mondia<strong>le</strong>. Nel 1991 la dr.ssa Dundovich vinceva il concorso <strong>per</strong> il dottorato di ricerca in Storia<br />

del<strong>le</strong> relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze e nel<br />

1994 conseguiva il titolo di dottore di ricerca. Nell’ambito del dottorato la dr.ssa Dundovich<br />

conduceva una ricerca sul<strong>le</strong> vicende relative ai comunisti italiani in esilio a Mosca nel corso <strong>degli</strong><br />

anni ’30. Ta<strong>le</strong> <strong>studi</strong>o si fondava sull’ampia utilizzazione del<strong>le</strong> fonti archivistiche dell’ex-URSS rese<br />

disponibili agli inizi <strong>degli</strong> anni ’90.<br />

Negli anni successivi la candidata ha condotto attività di ricerca e didattica. Per ciò che concerne la<br />

prima, pur non avendo trascurato altri ambiti di <strong>studi</strong>o (ad esempio aspetti della storia<br />

dell’integrazione europea), la dr.ssa Dundovich ha approfondito l’analisi di alcune vicende relative<br />

alla storia dell’Unione Sovietica e del Partito Comunista Italiano, con particolare riferimento ai<br />

Gulag staliniani e al<strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienze di esponenti del PCI tra gli anni ’30 e gli anni ’40. In ta<strong>le</strong> ambito<br />

va sottolineato la prosecuzione della ricerca archivistica. Quanto all’attività didattica la dr.ssa<br />

Dundovich ha svolto attività di carattere seminaria<strong>le</strong>, ha preso attivamente parte ai corsi di<br />

preparazione <strong>per</strong> la carriera diplomatica ed è stata professore a contratto presso la Facoltà di<br />

Scienze Politiche dell’Università di Firenze con un impegno consistente.<br />

Per ciò che concerne la produzione scientifica, la dr.ssa Dundovich ha al suo attivo alcune<br />

significative pubblicazioni. Fra quel<strong>le</strong> presentate nell’ambito del concorso in oggetto va ricordato il<br />

volume “Tra esilio e castigo. Il Comintern, il PCI e la repressione <strong>degli</strong> antifascisti italiani in<br />

Unione Sovietia (1936-1938)” (Roma, Carocci, 1998), che rappresenta una rielaborazione del<strong>le</strong> tesi<br />

di dottorato e che offre un panorama esaustivo su un episodio importante nella storia del Komintern<br />

e del Partito Comunista Italiano durante la fase più dura del<strong>le</strong> “purghe” staliniane. Ta<strong>le</strong> tema,<br />

ampliato a un’analisi del fenomeno dei Gulag nel suo comp<strong>le</strong>sso è stato al centro <strong>degli</strong> altri più<br />

significativi contributi della Dr.ssa Dundovich. Sempre nel contesto <strong>degli</strong> <strong>studi</strong> sull’URSS e sul PCI<br />

la candidata ha preso parte a vari convegni nazionali e internazionali e ha svolto altre attività di<br />

carattere cultura<strong>le</strong>.<br />

<strong>Giudizi</strong>o individua<strong>le</strong> del Prof. Mugnaini<br />

Nata a Firenze nel 1964. Laureata in Scienze Politiche presso l’Università di Firenze (1990), dottore<br />

di ricerca in Storia del<strong>le</strong> relazioni internazionali nel 1996 presso la stessa Università; borsista<br />

postdottora<strong>le</strong> nel 1997-99, ha fruito nel 1997-2000 di altre borse di <strong>studi</strong>o; assegnista presso la<br />

Facoltà di Scienze Politiche di Firenze dal 2001 2003. Dal 2003 al 2006 docente a contratto di<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!