03.01.2015 Views

scarica la rassegna stampa completa del 20 Luglio 2013

scarica la rassegna stampa completa del 20 Luglio 2013

scarica la rassegna stampa completa del 20 Luglio 2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pressunE<br />

<strong>20</strong>/07/<strong>20</strong>13<br />

Periodicità: Quotidiano<br />

Direttore Responsabile: Roberto Rozzi<br />

Tiratura: n.d.<br />

Diffusione: n.d.<br />

ivn Nasce un circuito di luoghi matildici che si possono ammirare fruendo di audioguide multimediali gratuite<br />

I turisti che non ti aspetti: i residenti<br />

Vezzano, fino a 80 visitatori per tour. "Molti gli abitanti, curiosi di conoscere meglio i loro luoghi"<br />

ALESSANDRA CODELLIPPI<br />

PEDECOLLINA REGGIANA<br />

—La nuova frontiera <strong>del</strong> turismo<br />

reggiano Far scoprire i1 territorio<br />

ai suoi stessi abitanti che,<br />

afflitti dal<strong>la</strong> crisi e con meno<br />

soldi per scegliere mete lontane,<br />

trascorrono qualche weekend in<br />

più <strong>del</strong> passato a casa. E dunque,<br />

se si vuole fare una camminata<br />

in mezzo al verde, o scoprire<br />

un monumento, si fa una<br />

manciata di chilometri rimanendo<br />

nel<strong>la</strong> nostra provincia. Clienti<br />

<strong>del</strong> nostro turismo non solo<br />

soltanto gli stranieri, o anche<br />

coloro che vengono nel Reggiano<br />

da altre località italiane,<br />

magari limitrofe, ma gli stessi<br />

reggiani che vogliono scoprire,<br />

anche per un solo giorno o per<br />

uit weekend, il loro territorio .<br />

Vogliono valorizzare questa<br />

potenzialità, che è anche economica,<br />

i Comuni aderenti al<br />

nuovo progetto "Valorizzazione<br />

degli itinerari turistici di Matilde<br />

di Canossa", attivo da marzo<br />

di quest'anno e promosso dal<br />

Gal Antico Frignano e Appannino<br />

Reggiano con Albinea, Quattro<br />

Castel<strong>la</strong>, Vezzano e San<br />

Polo, con i1 contributo <strong>del</strong> Ptpl<br />

(Programma turistico di promozione<br />

locale) <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia.<br />

Un progetto che vuole unire le<br />

modalità tradizionali dei turismo<br />

a quelle dì ultima generazione.<br />

«Dopo una prima parte svolta.<br />

dal Gal nel territorio di competenza,<br />

il coinvolgimento <strong>del</strong>l'area<br />

pedecollinare <strong>del</strong> percorso<br />

matilditico era un obbligo. -<br />

afferma Luciano Correggi,<br />

presidente <strong>del</strong> Gal Antico Frignano<br />

e Appennino di Reggio -<br />

L'obiettivo comune è di aumentare<br />

l'attrattiva <strong>del</strong> territorio<br />

matildico e l'offerta turistica<br />

dei percorsi storico culturali,<br />

mettendo in campo nuovi ed<br />

efficaci strumenti multimediall.<br />

Informazioni così accessibili a<br />

un pubblico più vasto, sia attraverso<br />

le pubbliche amministrazioni<br />

ma, soprattutto attraverso<br />

gli operatori <strong>del</strong>l'offerta turistica».<br />

Sono state così realizzate<br />

audioguide turistiche, riguardanti<br />

-<strong>la</strong> figura di Matilde di<br />

Canossa, <strong>la</strong> sua storia e il suo<br />

territorio, in formato audio mp3<br />

e in formato video mp4, codici<br />

a barre Cfr code <strong>scarica</strong>bili dal<br />

web e l'attivazione di un canale<br />

video Youtube: ogni utilizzo è<br />

gratuito. E' possibile trovarle<br />

audioguide in diversi hotel,<br />

ristoranti, bar, edicole o nei<br />

comuni coinvolti con il lettore<br />

noleggiato gratuitamente., ma<br />

sono facilmente <strong>scarica</strong>bili e<br />

pronte per essere ascoltate su<br />

computer, lettori o cellu<strong>la</strong>ri <strong>scarica</strong>ndole<br />

dal sito www.galmodenareggiolt.<br />

Sono state attrezzate<br />

anclie aree Wi-fi free in siti<br />

topici e una nuova rinnovata<br />

segnaletica turistica. Una guida,<br />

cartacea e telematica, indica i<br />

luoghi dove sono reperibili le<br />

audio guide e quelli in cui è<br />

possibile l'accesso gratuito a<br />

interne t .<br />

VEZZANO 11 programma di<br />

escursioni "Vezzano <strong>la</strong> tua<br />

valle" è stato artico<strong>la</strong>to in cinque<br />

appuntamenti, a cui hanno<br />

partecipato, secondo i dati forniti<br />

dai Comune, dalle 50 alle<br />

80 persone in media. Gli appuntamenti<br />

tuttavia continuano:<br />

grazie ai programma dedicato a<br />

Matilde, sono ora disponibli le<br />

audioguide nell'edico<strong>la</strong> di Vezzano,<br />

-al bar di Pecorile e nel<br />

ristorante di Montali°. «Siamo<br />

molto soddisfatti <strong>del</strong> successo<br />

di quest'iniziativa che ha suscitato<br />

interesse nei nostri stessi<br />

cittadini, che hanno così potuto<br />

scoprire o riscoprire scorci <strong>del</strong><br />

nostro comune, spesso sottolinea<br />

il sindaco Mauro Bigi -<br />

poco noto agli stessi abitanti,<br />

attraendo nel contempo turisti<br />

da altre zone <strong>del</strong><strong>la</strong> provincia». I<br />

percorsi promossi nel territorio<br />

di Vezzano sono in tutto cinque:<br />

uno nel comune capoluogo, due<br />

a Pecorile, uno all'Ecoparco e<br />

due a Morttalto. Per ciascun itinerario<br />

è stata organizzata una<br />

visita, nell'ambito <strong>del</strong> programma<br />

di escursioni "Vezzano <strong>la</strong><br />

tua valle" che terminerà in settembre,<br />

Un altro appuntamento<br />

si terrà domenica 22 settembre<br />

quando avrà luogo il Revival a<br />

Monte Duro, festa <strong>del</strong>l'escursionismo<br />

con passeggiate lungo<br />

sentieri Cai che percorrono ad<br />

anello il sito dr importanza.<br />

europea e attività didattiche<br />

all'aria aperta per i più giovani<br />

nel<strong>la</strong> zona <strong>del</strong> sentiero forestale.<br />

«E' solo attraverso una proficua<br />

sinergia pubblico-privato<br />

che è possibile attuare un incisivo<br />

ri<strong>la</strong>ncio <strong>del</strong> nostro territorio,<br />

attraverso ristoratori, commercianti<br />

e associazioni che ci<br />

hanno sostenuto nel<strong>la</strong> realizza<br />

zione <strong>del</strong>le escursioni e nel<strong>la</strong><br />

Gestione de le audìoguide - prosegue<br />

Bigi - Un grazie partico<strong>la</strong>re<br />

va all'architetto Giuliano<br />

Cervi, operatore naturalisticoculturale<br />

<strong>del</strong> Cai e responsabile<br />

di Pro Natura, che ha guidato<br />

tutte le escursioni con le sue<br />

preziose spiegazioni di carattere<br />

storico, culturale e naturalistico»<br />

QUATTRO CASTELLA<br />

«Si tratta di una serie di azioni<br />

vincenti perché scommette su<br />

modalità nuove di fruizione<br />

turistica, come il web, il Wifi e<br />

le audioguide. E' il futuro <strong>del</strong><strong>la</strong>.<br />

comunicazione turistica. E<br />

coinvolge direttamente gli operatori<br />

privati nel<strong>la</strong> gestione di<br />

queste attrezzature, superando i<br />

Limiti operativi e comunicativi<br />

solo <strong>del</strong>le strutture pubbliche»,<br />

afferma Giacomo Bertani,<br />

assessore alle Attività produttive<br />

e turismo di Quattro Castel<strong>la</strong>.<br />

«Matilde possiamo dire che<br />

piace sicuramente agli stranieri,<br />

meno agli italiani, che diversamente<br />

soggiornano da noi per<br />

<strong>la</strong>voro, capaci di fare anche<br />

migliaia di chilometri, da Francia<br />

o Germania, soprattutto in<br />

primavera, per giungere nei luoghi<br />

di Matilde — afferma Marcello<br />

Zavaroni, tito<strong>la</strong>re <strong>del</strong>l luete<br />

1 Barabba di Quattro Castel<strong>la</strong><br />

- Grazie a questo progetto possiamo<br />

mettere a disposizione<br />

lettori mp3 e mpLl ai turisti, i<br />

quali riceveranno indicazioni in<br />

italiano, tedesco e inglese, così<br />

come potranno navigare gratuitamente<br />

nei luoghi topici <strong>del</strong><br />

territoriw un servizio che ha.<br />

avuto un buon riscontro».<br />

«Per il turismo è sicuramente<br />

uno strumento in più - afferma<br />

Emilio Montanari, <strong>del</strong>l'hotel<br />

Maddalena di Quattro Castel<strong>la</strong> --<br />

Le audioguide le abbiamo testate<br />

il giorno <strong>del</strong> corteo matildico<br />

e ora, dopo i mesi primaverili,<br />

attendiamo l'autunno quando<br />

diversi_ tedeschi con casa in Italia<br />

transiteranno da qui per fare<br />

tappa nei luoghi di Matilde, ma<br />

con una partico<strong>la</strong>re attenzione<br />

al<strong>la</strong> cucina tipica».<br />

ALRINEA<br />

Pagina 9 di 29<br />

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress <strong>20</strong>12-<strong>20</strong>15<br />

bbiaino vale-<br />

rizzato monumenti locali, come<br />

Pieve ili Albinea o Vil<strong>la</strong> 'Tirabini,<br />

ma anche riqualificato sentieri<br />

a uso pubblico, incentivandone<br />

l'utilizzo — afferma Nico<br />

Cibarti, assessore al<strong>la</strong> Cultura<br />

e alle Politiche ambientali ili<br />

Aibinea - Il tutto nel contesto<br />

dei conoidi (depositi alluvionali<br />

di origine g<strong>la</strong>ciale, che hanno<br />

anche dato origine a una partico<strong>la</strong>re<br />

morfologia <strong>del</strong> terreno,<br />

caratterizzata da grandi superfici<br />

altopianate leggermente<br />

digradanti nel<strong>la</strong> pianura che sì<br />

intersecano l'un l'altra lungo<br />

tutto il margine pedec011inaìí,<br />

ndr) e <strong>del</strong>le eccellenze agroali--<br />

mentari <strong>del</strong>l'albinetano dove,<br />

ora, le audioguide sono ora<br />

disponibili in biblioteca Pablo<br />

Neruda e nell'hotel Vigané, in<br />

urta ottica di col<strong>la</strong>borazione tra.<br />

pubblico e privato che si sta<br />

dimostrando efficace».<br />

SAN POLO «Nel nostro caso<br />

abbiamo inserito nel circuito le<br />

schede <strong>del</strong>le emergenze sanpolesi<br />

- spiega Edmondo Grasselli,<br />

iàcesinc<strong>la</strong>co di San Polo e<br />

assessore al<strong>la</strong> Cultura, all'ambiente<br />

e ai progetti speciali<br />

come <strong>la</strong>' orre, <strong>la</strong> Pie ve, il Carta--<br />

le ducale, il borgo di San Polo<br />

con gli edifici più importanti.<br />

Questo progetto ben si ricollega<br />

al<strong>la</strong> nostra iniziativa "Un territorio<br />

da vivere", sul<strong>la</strong> quale<br />

stiamo puntando molto per <strong>la</strong><br />

valorizzazione culturale e turistica<br />

<strong>del</strong> nostro territorio».<br />

Pagina 5<br />

he men ti aspetti:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!