Istituto Superiore di Scienze Religiose Anno Accademico 2011 ...
Istituto Superiore di Scienze Religiose Anno Accademico 2011 ...
Istituto Superiore di Scienze Religiose Anno Accademico 2011 ...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Facoltà Teologica <strong>di</strong> Sicilia<br />
“S. Giovanni Evangelista”<br />
<strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Religiose</strong><br />
<strong>Anno</strong> <strong>Accademico</strong> <strong>2011</strong>-2012<br />
Istituzioni <strong>di</strong> Diritto Canonico<br />
1 Il <strong>di</strong>ritto nella vita della Chiesa<br />
1.1 Definizione giuri<strong>di</strong>ca della Chiesa<br />
1.2 Nozione e <strong>di</strong>visione del <strong>di</strong>ritto in genere<br />
1.3 Definizione del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto canonico<br />
1.3.1 Fondamento Teologico del <strong>di</strong>ritto canonico<br />
2 Dal co<strong>di</strong>ce del 1917 al co<strong>di</strong>ce del 1983<br />
3 La produzione del <strong>di</strong>ritto<br />
3.1 La legge<br />
3.2 La consuetu<strong>di</strong>ne<br />
3.3 Il <strong>di</strong>ritto suppletorio<br />
3.4 L’attività amministrativa della Chiesa<br />
3.4.1 Gli atti amministrativi singolari<br />
3.4.2 Altre tipologie <strong>di</strong> atti amministrativi<br />
4 I soggetti dell’or<strong>di</strong>namento canonico<br />
4.1 La persona fisica<br />
4.2 La persona giuri<strong>di</strong>ca<br />
4.3 Gli atti giuri<strong>di</strong>ci e la loro vali<strong>di</strong>tà<br />
4.4 Gli uffici ecclesiastici<br />
4.5 La potestà <strong>di</strong> governo<br />
5 Dal De Personis del C.J.C 1917 al De Populo Dei del C.J.C. 1983<br />
5.1 I fedeli nella Chiesa<br />
5.1.1 Lo status <strong>di</strong> fedele<br />
5.1.2 I non battezzati<br />
5.1.3 La questione dei <strong>di</strong>ritti fondamentali<br />
5.1.4 L’elenco dei <strong>di</strong>ritti e dei doveri<br />
5.2 I laici<br />
5.2.1 La definizione <strong>di</strong> laico e sua natura<br />
5.2.2 Diritti e i doveri dei fedeli laici<br />
5.2.3 I ministeri laicali<br />
5.3 I chierici<br />
5.3.1 Natura dell’or<strong>di</strong>ne e suoi requisiti<br />
5.3.2 L’istituto dell’incar<strong>di</strong>nazione<br />
5.3.3 I <strong>di</strong>ritti e i doveri dei Chierici<br />
5.3.4 La per<strong>di</strong>ta dello stato clericale<br />
5.4 La vita consacrata nella Chiesa<br />
5.4.1 Gli istituti <strong>di</strong> vita consacrata<br />
5.4.2 Le società <strong>di</strong> vita apostolica
5.5 Le associazioni dei fedeli<br />
5.5.1 Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> associazione<br />
5.5.2 Norme comuni a tutte le associazioni<br />
5.5.3 Associazioni pubbliche <strong>di</strong> fedeli<br />
5.5.4 Associazioni private <strong>di</strong> fedeli<br />
6 La costituzione gerarchica della Chiesa<br />
6.1 La suprema autorità della Chiesa<br />
6.1.1 Il Romano Pontefice<br />
6.1.2 La potestà del Romano Pontefice e il Primato Pontificio<br />
6.2 Il Collegio dei Vescovi<br />
6.2.1 La potestà del Collegio Episcopale e il suo esercizio<br />
6.3 Rapporto tra collegialità e primato<br />
6.3.1 Il Concilio Ecumenico<br />
6.3.2 Il Sinodo dei Vescovi<br />
7 La Chiesa particolare<br />
7.1 La <strong>di</strong>ocesi<br />
7.2 Le Chiese particolari assimilate alla <strong>di</strong>ocesi<br />
7.3 Il governo della Chiesa particolare<br />
7.3.1 Il Vescovo<br />
7.3.2 Il Vescovo <strong>di</strong>ocesano<br />
7.3.3 Il Vescovo ausiliare e il Vescovo coa<strong>di</strong>utore<br />
7.4 Le strutture <strong>di</strong> partecipazione al governo delle Chiese particolari<br />
7.4.1 Il consiglio presbiterale e il collegio dei consultori<br />
7.4.2 Il consiglio pastorale<br />
7.4.3 La Parrocchia<br />
7.4.3.1 Natura ed elementi costitutivi<br />
7.4.3.2 Il parroco<br />
7.4.3.3 Funzioni affidate in modo speciale al parroco<br />
7.4.3.4 Diritti e obblighi del Parroco<br />
7.4.3.5 Le strutture <strong>di</strong> partecipazione al governo parrocchiale<br />
7.4.3.6 Cessazione dell’ufficio e sede vacante<br />
7.5 Le conferenze dei Vescovi<br />
8 La missione sacerdotale della Chiesa<br />
8.1 I sacramenti e la comunione ecclesiale<br />
8.2 I sacramenti dell’iniziazione cristiana<br />
8.3 Il matrimonio canonico<br />
8.3.1 Natura e definizione<br />
8.3.2 Il consenso<br />
8.3.3 I vizi del consenso<br />
8.3.4 Gli impe<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>rimenti<br />
8.3.5 La forma canonica<br />
8.3.6 Il privilegio della fede e lo scioglimento del matrimonio<br />
8.3.6.1 Matrimonio Rato e non consumato<br />
8.3.6.2 Privilegio Paolino e privilegio Petrino<br />
8.3.7 La separazione personale dei coniugi<br />
8.3.8 Le forme della convalidazione del matrimonio
9 L’amministrazione della Giustizia nella Chiesa<br />
9.1 La potestà giu<strong>di</strong>ziaria della Chiesa<br />
9.1.1 Ambito ed esercizio della potestà giu<strong>di</strong>ziaria<br />
9.1.2 I Tribunali ecclesiastici e le loro competenze<br />
9.1.3 I giu<strong>di</strong>ci ecclesiastici<br />
9.1.4 Il processo<br />
9.2 La giustizia amministrativa<br />
9.3 Limiti e sanzioni nella Chiesa<br />
9.3.1 Il delitto canonico<br />
9.3.2 La pena canonica<br />
9.3.3 Le pene per i singoli delitti<br />
Nota bene: alcuni argomenti non saranno trattati in classe, ma il loro stu<strong>di</strong>o si intende lasciato alla<br />
preparazione in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> ogni alunno.<br />
Bibliografia del corso:<br />
AA.VV., Il <strong>di</strong>ritto nel mistero della Chiesa, 3 voll., Roma 1988-1992.<br />
AA.VV., Corso istituzionale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto canonico, Milano 2005.<br />
G. GHIRLANDA, Il <strong>di</strong>ritto nella Chiesa mistero <strong>di</strong> comunione, Torino 1993 2 .<br />
Palermo, 1 febbraio 2012<br />
Don Vincenzo Talluto